
29 Ottobre 2019
Aggiornamento 13/06
Le tende smart Kadrilj e Fyrtur potranno essere acquistate ufficialmente a partire dal prossimo mese di agosto. Ad annunciarlo è lo stesso colosso svedese sul proprio sito internet ufficiale.
Apprezziamo il vostro interesse per le nostre tende intelligenti KADRILJ e FYRTUR. Queste tende erano destinate ad essere vendute a febbraio, ma secondo le nostre previsioni saranno ora disponibili ad agosto.Noi di IKEA vogliamo sempre offrire ai nostri clienti il miglior prodotto possibile. Il ritardo è dovuto al fatto che abbiamo trovato l'opportunità di aumentare le funzionalità e abbiamo quindi voluto aggiornare il software dei prodotti prima di lanciare le tende nei nostri negozi.
Articolo originale 14/03
Tra qualche mese IKEA metterà sul mercato le sue tende smart, note con i nomi di Kadrilj e Fyrtur. Il lancio è stato posticipato rispetto a quanto inizialmente previsto - secondo le prime indiscrezioni, sarebbero dovute uscire a febbraio 2019 in Europa e all'inizio di aprile negli Stati Uniti - a causa dell'aggiornamento del firmware.
A darne notizia, dopo aver contattato i referenti del colosso svedese dell'arredamento, è stata la testata The Verge. Secondo quanto rivelato dai portavoce IKEA, il lancio è stato posticipato perché è stata trovata una soluzione per migliorare le funzionalità e la compatibilità delle tende smart; da qui la necessità di aggiornare il firmware.
Dunque per poter soddisfare la curiosità legata a questo ennesimo complemento d'arredo smart bisognerà aspettare ancora qualche mese: l'attesa però, fanno sapere da IKEA, sarà ricompensata con un prodotto più completo dal punto di vista firmware già al lancio. Le tende smart infatti saranno compatibili con la app per la smart home IKEA Trådfri, e tramite quella - grazie alle migliorie appena apportate - anche con Alexa, Siri e Google Assistant.
Hej! Kadrilj et Fyrtur sont attendus pour le mois d’août :)
— IKEA France (@IKEA_France) 12 marzo 2019
Come fa notare The Verge, nonostante il contrattempo dovuto al firmware le tende smart a marchio IKEA sono particolarmente interessanti anche dal punto di vista del prezzo: a differenza dei prodotti analoghi di altre marche, le tende Kadrilj dovrebbero costare 99 euro nel formato più piccolo, e le tende Fyrtur - l'altro modello disponibile, sempre nel formato più piccolo - dovrebbero costare 119 euro.
Ancora non si conosce con precisione la data di lancio, ma il profilo Twitter di IKEA Francia ha annunciato che saranno disponibili nel mese di agosto. Vi piacciono le soluzioni smart proposte dal colosso svedese dell'arredamento? Avete visto le novità relative ai faretti ad incasso con rilevatore di movimento? E gli speaker Symfonisk sviluppati in collaborazione con Sonos? Anche Xiaomi ha siglato un patto con IKEA in Cina per il settore dell'Internet of Things (IoT).
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
Dipende dall'arredamento in cui le inserisci. Abitavo in una casa arredata da un architetto e ci stavano da [entità sovrannaturale a cui larga parte della popolazione occidentale attribuisce la creazione di ogni cosa che ci circonda / specie di amico immaginario storicamente usato come pretesto per scatenare guerre sanguinose e giustificare torture e sopraffazione]
Indubbiamente ma diciamo che se sei seduto sul divano e decidi di vedere la tv che è sulla stessa parete delle finestre, magari ti viene più comodo dire "Alexa, chiudi le tende" piuttosto che alzarti e fare il giro a tirare cordicelle.
Vanno
Le lampade Ikea, vanno bene con hub Philips?
non sono il massimo, ma vuoi mettere una tenda che la mattina da sola si alza facendo entrare la luce del sole quando ti svegli?
Nessuno, ovviamente non sì aggiornano e non hanno particolari funzioni come il restore dopo caduta di corrente..
Inoltre homekit non va con loro, vanno associate tramite servizio esterno come home assistant
funzionano bene? problemi nel collegamento?
Può essere "superiore" quanto ti pare, ma non la parla nessuno ed a livello internazionale è semplicemente una lingua inutile.
Non è spendibile nemmeno a livello europeo, al massimo oltre all'inglese possono ritenere utile il tedesco (in primis) ma anche il francese e lo spagnolo.
Io lo trovo di folklore e mi piace
Booooom
gli oggetti zigbee si aggiornano da soli tramite l'hub
Immagino gia' in casa: tesoro hai aggiornato il firmware delle tende ? Il bimbo non riesce a dormire ...
Le seguivi ??? Che hanno le gambe queste tende....
io ho lampadine ikea ma uso hub philips... chissà se saranno compatibili o dovrò tirare fuori l'hub ikea solo per queste.
si e no, io ad esempio ho già dei cavi elettrici vicino le finestre per i motori tapparella e non avrei problemi, certo immagino si possano alimentare. detto questo, a me piacciono così a scorrimento, ma la vedo dura usarle con le finestre che si aprono internamente.
Si sono a batteria ricaricabile
qui c'è un video:
https://www.youtube.com/watch?v=BrNVK9O7mOQ
Cavolo, le seguivo. Ma nel frattempo ho dovuto prenderne altre classiche
Avrebbe senso, chi si mette a fare un un impianto elettrico anche per le tende, però son bruttine a vederle
ma sono a batteria?
non si possono vedere...
E poi nei commenti incontri la memorabilia !!!
basta contestualizzarle. In ambienti minimali sono azzeccate se di alta qualità. Ovvio che se uno prende le veneziane o in rullo da 20€, che pretendi..
Non ha molto senso, basta comprarsi un motorino ed uno shelly 2.5 da 20 euro
Le tende a rullo sono brutte come la fame
Beh se si alza a comando significa che funziona benone
Home Assistant, dicono bene tutti.
Puoi anche mettere un sensore di anidride carbonica sul letto che rileva quando scorreggi, e a questo colleghi l'aprifinestra che ti salva la vita.
Siamo sicuri dei prezzi, o meglio dei cartellini? Minimo di verranno battute come le tende käbooorby da 3.99! XD
Mi immagino già un hack per utilizzare il meccanismo come telo per proiettore motorizzato.
Non credo. ZigBee è a bassa potenza e una batteria a bottone economica in un telecomando ti dura anche un anno. Si potrebbero fare WiFi se ricaricabili. Ma sarebbe davvero scomodo.
Ho prodotti della stessa linea. Non credo cambino il protocollo fin qui usato solo per le tende.
ah... non lo sapevo.
allora mi correggo... anche se, non capisco come fai a sapere questo bisto che ancora non lo hanno presentato.
é una tua supposizione (come la mia) o si basa su informazioni effettive?
Grazie
si appunto... sembra più un "filtro" per coprire il problema delle serrande che altro.
elegante
si io ho anhce una cc2531 della texas per fare da hub, il discorso è se l'hub philips supporta tende... perchè le lampadine ikea me le prende, ma le tende dubito e di certo non voglio mettere 25 hub in casa..... già ho quello linktap e quello philips zigbee e mi ruga. dover tirar fuori il mio hub ikea che sono riuscito ad abbandonare..........
Per me puoi andare a cagar3 tu.
Sei un signore
In vero la tecnologia è la stessa e già oggi qualcosa si riesce a fare. Poi ci sono gli hub di Alexa, perfettamente compatibili.
Se vanno con i loro telecomandini di m3rda chissene :D
Sì la consoco benissimo ma il problema è che rispetto le lampadine sarà difficilmente compatibile con altri hub tipo philips
È una tecnologia wireless ma non compatibile con smartphone e PC. Per quel tipo d'integrazione serve l'hub. Altrimenti si usa con i suoi telecomandi/dimmer.
Con una nostra società commercializziamo tende per esterno e interno e questo tipo di tende sono molto diffuse nel nord Europa per via della costruzione di abitazioni senza tapparelle o imposte (questo vista la scarsità di luce solare) quindi chi desidera un filtro installa queste tende all'interno.
Ci sono tende e tende... quelle di ikea indubbiamente non sono di eccelsa qualità...
pensavo tenda da campeggio.. che delusion..
No.
Sì, ma altra tecnologia a bassa potenza per la domotica chiamata ZigBee.
Interessantissimo!!!!
No ok ma non è wifi no?
Non scherziamo, ci sono lingue superiori ad altre. L'italiano è una di queste se non la migliore. Ci sono molti criteri con cui valutare il valore di una lingua. Ad esempio : 1 la chiarezza o intelligibilità di un suono. (molto suoni inglesi come la parola "our" sono masticati e oscuri) 2 il rapporto fonemi/grafemi l'inglese ha 45 fonemi con più di 1000 grafemi (più modi di scrivere lo stesso suono in base a regole grammaticali arbitrarie) l'italiano se non ricordo male il rapporto è 33/45. 3 attinenza sonora di parola e realtà. In italiano il suono di una parola ha esso stesso un significato. Prova a pensare a parole come :buio, paura, burrone, tuono, dirupo, cupo ecc. La U crea un rimbombo che veicola un significato emotivo immediato alla parola. Ti potrei fare altri mille esempi di parole con queste caratteristiche. 4 assenza di eccezioni arbitrarie grammaticali e complessità di grammatica. L'inglese ha pochissime coniugazione del verbo, può sembrare un vantaggio iniziale, ma quando poi si incontrano le infinite eccezioni che suppliscono alla semplicità di base, iniziano i problemi. L'italiano così come il francese è difficile inizialmente ma facile una volta capito i meccanismi. Altro punto importante collegato alla complessità di regole è che la frase è univoca. Cerca su Google incidenti aerei causati da incomprensioni con la torre di controllo e ti sorprenderai. 5 lingua agglutinante. In italiano (una delle poche al mondo) si possono comporre le parole a partire da una base (affissi) , e addirittura inventare parole facendosi quasi comprendere dall interlocutore. Un vero peccato che Colombo sia stato fregato dalla regina, sennò a quest'ora si sarebbe parlato italiano nel mondo..