
28 Giugno 2019
Google supporta gli smartphone pieghevoli, e questa non è una novità visto che è stato affermato ufficialmente già lo scorso anno e ribadito recentemente nel corso del Mobile World Congress di Barcellona. Ma un conto è supportare, un altro realizzare. Sì, perché Patently Mobile ha scovato un brevetto in cui il protagonista indiscusso è proprio lo smartphone pieghevole di Mountain View, o perlomeno una sua “bozza”.
Del resto non dovrebbe stupire l’interesse di Google verso questa tipologia di prodotto, sia perché il mercato sembra si stia muovendo proprio in questa direzione (almeno, ci sta provando), sia perché è di pochi giorni fa la notizia secondo cui Samsung avrebbe inviato pannelli flessibili proprio a Google (e ad Apple), intenta dunque ad esplorare tale possibilità.
Il brevetto depositato da Google ci consente di capire non tanto come sarà lo smartphone, ma piuttosto quali sono le idee su cui l’azienda californiana sta maggiormente concentrando la propria attenzione. Il prodotto mostrato nelle immagini ha un unico display che si piega su se stesso rimanendo completamente all’interno (in stile Galaxy Fold). Una volta chiuso non sembra avere altri schermi sulla scocca esterna, anche se va detto che questi disegni schematici possono “non raccontare” tutto ciò che Google ha intenzione di sviluppare. Da sottolineare comunque l’ampia curvatura del pannello una volta chiuso che rende il dispositivo più spesso da un lato e decisamente più sottile dall’altro.
Intanto Google ha deciso di proteggere legalmente questa idea, vedremo se si concretizzerà in futuro o se invece risulterà carta straccia.
NOTA: l'immagine in apertura è un render che non fa riferimento in alcun modo al brevetto depositato da Google.
Commenti
Ahah
Ma state parlando di peni?
Non lo sai ? Se ha la mela non si può considerare copiato, ma al massimo migliorato, quindi il problema non si pone xD
E' l'unico modo di avere uno smartphone pieghevole, cioè uno smartphone di dimensioni normali (6" 18:9 per esempio) e piegarlo per renderlo "tascabile e prodetto", il fold gia è pià un tblet pieghevole, MateX stessa cosa in modo diverso.
Secondo me sony è proprio per questo che ha cominciato a preparare la sua utenza ai 21:9, così da non dare uno shok troppo forte .
bada bene a quello che dico. OGGI, il volto è la soluzione migliore in alternativa al sensore di impronte FRONTALE classico. Quelli sotto lo schermo sono acerbi, quelli laterali o sul retro scomodi. Inoltre il facciale funziona in più casi rispetto le impronte e permette maggiori integrazioni come faccio suonare il cell se non lo stai guardando, o ti mostro il contenuto delle notifiche solo se lo guardi bla bla.
ora io sono sempre stato pro ad entrambi i sistemi, ma ad OGGI non c'è alternativa.
spero che nei prossimi anni i sensori sotto lo schermo ultrasonici si evolvano a tal punto da diventare perfetti, ma comunque ci saranno casi dove non saranno utilizzabili come con i guanti.
detto questo, attualmente il notch è la soluzione ideale per tutti i tipi di sensori e speaker.
mettere lo speaker sul bordo rovina l'esperienza utente in chiamata obbligandoti ad avere il telefono col bordo a metà orecchio, la fotocamera o la metti in una cornice sottile o in un notch in ogni caso, che questo sia stile samsung s10 o stile notch a goccia.
Ma alla fine tutto dipende dal sistema operativo. se il sistema operativo vuole può benissimo eliminare il notch sia graficamente che funzionalmente.... basta rendere la barra superiore tutta nera e walà hai una cornice. oppure sfruttare quella zona solo per la statusbar e non farla interferire con i contenuti.
Falso. Sto dicendo che personalmente ritengo più elegante avere una sottile cornice con tutti i sensori dentro. E attenzione, da quello che ho scritto ritengo lo sblocco con volto inutile e poco pratico, insomma non razionalmente il migliore. Quindi non avrei neanche tutti quei sensori davanti, per cui solo la fotocamera anteriore in pochissimo spazio sulla cornice...
Ribadisco, non aggiunge sicurezza per i pagamenti, non aggiunge sicurezza per lo sblocco, non è più comodo per lo sblocco e può anzi presentare alcuni problemi e sblocchi involontari.
Airpower sembra comodissimo, non dico di no. Ma di nuovo, sono idee messe bene in un pacchetto completo queste, non sono "invenzioni". Basette wireless ce ne sono tante da anni. Certo, non a questo livello ma anche qui conta quanto il cliente è disposto a spendere. Ti faccio una basetta da 500€ (iperbole) e sei disposto a pagarla? Bene, vorrà dire che sarà stratosferica! Gli altri devono sottostare al prezzo di mercato, in confronto ad Apple, per cui possono venderla al massimo a 50. Certo, alcuni marchi alzano un po' la cresta e propongono prezzi altissimi, ma non per questo vendono quanto Apple. Perché non hanno il marchio dietro che ne giustifica l'acquisto a quella cifra. Detto questo, queste due suddette basette non mi sembra che si possano paragonare se non si considera l'esborso... ;)
Stai dicendo che uba soluzione stile mi mix è migliore? Hai coraggio
Anche Rocco Siffredi si è impressionato quando ha visto la grossezza...
Ahahahah NGM! ma che fine ha fatto?! mi mancano gli spot dove dicevano "questo bellissimo smartphone è dotato di connettività dual sim, così potrete tenere una SIM per la moglie e una SIM per l'amante"
Cornicioni immensi dove, non ci credi neanche tu. Sai bene che lato usabilità l'avere quei mm in più di display non aiuta per nulla, e lato estetico non ne parliamo neanche. Lo sblocco con il volto è una feature inutile come poche dal momento che prendi comunque il telefono in mano: ragionando per soluzioni e non per marketing viene quindi logico mettere un sensore posizionato o sul lato o sull'anteriore, magari automaticamente dove il dito cade. Non cambia nulla lato usabilità e anzi non hai un controllo costante per la scansione real-time. Certo, fa l'effetto wow e quindi vince sul mercato... e quindi?
Parlando invece dell'iPad, nulla da dire, un ottimo prodotto che è arrivato prima degli altri e ha tenuto la sua (mega) fetta, meritata. Il watch come tutti gli altri smartwatch è un prodotto inutile venduto a chi vuole sempre l'ultima novità, ma va bene, funziona così il mercato e in quel settore vince. Non lato estetico perché è tremendo, ora siamo abituati a vederlo e quindi ci passiamo sopra ma è veramente tremendo. Il tablet è utile per vedere contenuti in grande quando si è a casa se non si ha una tv (penso ad esempio a studenti fuori sede, ecc) o per leggere articoli online comodamente. Lo smartwatch dovrebbe essere pensato come un sostituto allo smatphone, ma mi rendo conto che sia difficile per ora (vedremo con le implementazioni dei display pieghevoli evoluti, senza le limitazioni di quelli attuali). Le airpods ottime, ma invece che continuare così fermiamoci un attimino a pensare: quanto i suoi prodotti "funzionano" sul mercato per il marchio che hanno impresso sopra e quanto per ciò che effettivamente fanno? Mi spiego: indubbiamente ottime le airpods, ma se le avesse fatte Sony sarebbero rimaste molto probabilmente di nicchia, soprattutto a quel prezzo di lancio; fatte da Apple sono diventate un vero e proprio fenomeno. Anche qui, un plauso ad Apple per essere diventata così, non ci riescono mica tutti. Diciamo che una volta che sei in quella posizione puoi "osare" con prodotti che sono costosi da produrre, per cui fare innovazione risulta più facile se i tuoi acquirenti sono disposti a spendere qualsiasi cifra. Non stiamo ad elencare tutte le novità che il settore ha proposto prima di Apple, altrimenti non finiamo più...
schermo con notch, gesture di navigazione, riconoscimento facciale, force touch ID
Infatti , cosa dovrebbe essere un pieghevole ?! Un 2 in 1 . Quindi capisci a quanto possono servire
Troll Face.
Magari, ma io avrei in mente un tipo di chiusura che potrebbe ovviare.
Si chiude col display all'interno con una curvatura minima mantenuta dai bordi, in sostanza.
Google farà il primo foldable Quando saranno stabili da almeno 3 anni sul mercato e anche NGM ne avrà uno
tipo?
cosa presentava di innovativo rispetto la concorrenza?
non è vero...fino a due anni fa presentava sempre qualcosa di innovativo sui nuovi iphone...ora non piu
lo sono anche loro... ma samsung e huawei oltre ai lo gioielli ben apprezzati e amati anche dal sottoscritto hanno tirato fuori tanto pattume.
si ma deve salire sulla barca prima che sia troppo tardi...o passerà per quella che sa solo copiare e non innovare
beh l'ultimo anno ha perso molto...è stata la prima volta che non ha dichiarato i risultati finanziari perchè ha venduto meno delle attese
i tablet sono in disuso...il valore di mercato si è ridotto molto...leggi le stime
certo, ma nel 90% dei prodotto che fa anche apple è così.
smartphone, talbet, smartwatch, wireless hedphone... sui mac non mi esprimo che è un mondo troppo vasto quello dei pc... ma anche li c'è qualche palese traguardo.
in ogni caso non si parla di "fare roba decente" ma di gettare una base... per intenderci prendi un qualsiasi smartphone touch prima di iphone ed un qualsiasi smartwatch prima di apple watch.... roba valida ma non abbastanza.
Infatti Apple sta cercando gente da assumere al marketing , candidati .
Questi Foldable rimarranno in vita per una piccolissima fetta di utenti , un po’ come quelli della tastiera fisica su smartphone . Apple dedica tantissimo all iPad quindi non avrebbe senso , su Android il lato tablet è uno schifo quindi potrebbe essere utile a qualcuno
Anche altre aziende fanno roba decente, serie e non da scartare come dici tu ...
il notch inserisce nel mercato il riconoscimento facciale più accettabile degli altri e la soluzione borderless più accettabile degli altri.
cosa è meglio, il notch oppure cornicioni immensi, telecamere che saltano fuori da tutti i lati, slide?
che poi su iOS il notch non genera alcun problema, su android si.
piuttosto pensa al watch o alle airpods..... eppure di cuffie wireless ne esistevano e di wearable pure. poi c'è anche l'iPad volendo e l'apple tv..... ad oggi non esistono ancora tablet decenti come l'ipad o box tv compatti che hanno un sw decente e tutte le tecnologie di riproduzione (4k, hdr, dolby vision, atmos, drm bla bla) e servizi di riproduzione dedicati.
Secondo me faranno un rapporto 21:9
Sempre divertente leggere chi la dà per spacciata ogni anno
bhe, pensaci un attimo
quando le altre aziende si svegliano e mettono roba decente :)?
a parte casi specifici.....
ti basta pensare alle airpods, apple watch bla bla...... eppure le icon x ecc esistevano prima :)
Però svilupparlo in lunghezza significa avere tipo sony 1 ancora più lunghi... Non mi convince tanto.
dai un cellulare/tablet 7/9 pollici che si chiude in tasca e diventa come dimensioni un 4/5 non è male
La fantasia poi si scontra con l'utilità! Puoi fare anche un aereo che spruzza cacao sopra una città ma è utile?
come ti ha detto i cellulari sono già collegati ad internet e permettono di leggere le notizie. Questi oggetti servono a fondere nello stesso dispositivo più dispositivi diversi (fotocamera, tablet, pc fisso, cellulare, navigatore satellitare) e tu dici di usarlo per fare un dispositivo a se state....
Capisci che oltre che inutile sia anche contro l'idea stessa per cui si sta facendo questa nuova categoria di oggetti?
;) certo, non sarebbe male! Però ho giusto un paio di obiezioni da farti: primo, la prossima volta che vuoi passare un concetto come questo scrivilo esplicitamente, dato che se parli solo di "giornali tecnologici" è palese che si creda tu voglia un dispositivo per fare una sola cosa, il che non è mai un bene. Secondo, di fatto è un dispositivo che fa una cosa solamente (uhm...) e non vedo perché non debba avere una connessione a internet anche solo wifi per scaricare il giornale senza andare dal giornalaio e aspettare i tempi del bluetooth. Terzo (scusa, sono 3) di fatto è esattamente ciò che si potrebbe già fare ora con un e-reader, con la differenza che questo già esiste eppure nessuno applica questa cosa, non so bene perchè purtroppo. L'idea non è male, è originale senza dubbio, ma non credo sia molto "sensata", se mi passi il termine che è forte ma non vuole essere polemico! ;)
Non è un brevetto ma un prior act e non certifica comunque che sia il tuo il primo a livello mondiale. In più ha valenza solo in un paese non in tutto il mondo.
Un brevetto (vero) depositato in tutto il mondo con rivendicazioni ben fatte (non attaccabili dagli studi di avvocati internazionali ) costa una follia. Per la sola italia il prezzo è abbordabile scrivendosi da soli le rivendicazioni (ma si scopre il sedere al primo che passa)
razr is the way
E le marmotte incartano la cioccolata XD. Al momento l'angolo di chiusura più stretto lo ha ottenuto samsung (che infatti ha ripiegato verso l'interno il display) e comunque è ben lontano da piegarsi a sufficienza da permettere un cellulare piatto
Fino ad ora l'unica che ha presentato un dispositivo con una data di vendita è samsung ma con volumi di vendita limitati e prezzi fuori dal mercato, tutti gli altri hanno presentato prototipi che non sanno quando venderanno (non hanno ancora dati certi sulla resistenza dei componenti display e cerniera) (rendiamoci conto che hanno fatto una presentazione in pompa magna di un prototipo e per recuperare hanno invitato i recensori a toccarlo con adeguata cautela e UN solo pezzo per tutti con un display plasticoso ondulato che non si vedeva dai tempi della nascita dei display touch resistivi)
Per cui ci vorranno ancora 3 anni perchè escano dei terminali high end di massa a prezzi abbordabili (1200 euro).
Apple ha tutto il tempo che vuole
Certo, come quando hanno introdotto il notch. Accettabilissimo, guarda! Fossero tutti come quello i loro trend, possiamo aspettarci un foldable che una volta piegato occupa tutta la tasca, tanto ai fan andrebbe benissimo così e tutti gli altri produttori inizierebbero a copiarlo spudoratamente. Bello!
É di perché Samsung e Huawei sino delle srl....risoarmiati di scrivere almeno per oggi....basta così.
Pensa un po' alternativo, non fossilizziamoci sempre..pensa ad un giornale pieghevole intelligente, entri in edicola, scansioni il giornale che vuoi acquistare e te lo leggi subito. Senza internet e nulla, scambio diretto. Dai ragazzi, fantasia questa sconosciuta
è l'uomo patata!!! :)
Mica poco!
In parecchi si stanno concentrando sulla chiusura verticale da quanto vedo, a me non convince del tutto, preferire più quella orizzontale
puoi rinnovare i brevetti per 20 anni e il costo va via via scemando.
comnque e' un costo che si ha fin quando il brevetto viene accettato, poi ci sono i costi di mantenimento.
immagina, comunque, che molte proposte che vengono fatte sono rigettate. E molte sono rigettate internamente, prima di arrivare nei rispettivi uffici brevetti di tutto il mondo
Falzo. Lo usano i benzinai per i soddi!!1!
https://uploads.disquscdn.c...
Ma un una tantum o all anno?