
25 Maggio 2019
Oltre all'arrivo su PC di Halo: The Master Chief Collection, durante la puntata di Inside Xbox si è parlato anche di Project xCloud con una dimostrazione dal vivo che ha mostrato Forza Horizon 4 in esecuzione su uno smartphone.
Il servizio di cloud gaming, annunciato lo scorso ottobre, promette di rendere disponibili in streaming i giochi su qualunque dispositivo, inclusi smartphone e tablet. I primi test pubblici inizieranno entro la fine dell'anno, una fase essenziale per valutare la capacità del sistema di scalare e adattarsi in maniera più o meno soddisfacente ai vari mercati in base al tipo di connessione offerta.
Stiamo sviluppando Project xCloud non come un sostituto delle console, ma come un modo per offrire la stessa scelta e versatilità che gli appassionati di musica, film e video apprezzano oggi. Stiamo aggiungendo altri modi per giocare ai titoli Xbox. Crediamo in un futuro in cui sarete in grado di accedere senza problemi ai contenuti su smartphone, tablet o su qualunque altro dispositivo connesso alla rete.
Project xCloud aprirà quindi il mondo di Xbox anche a coloro che potrebbero non possedere un hardware di gioco tradizionale. I titoli per console saranno quindi disponibili sui dispositivi mobili, fornendo a 2 miliardi di giocatori in tutto il mondo un nuovo gateway per contenuti esclusivi "nati" su console e PC. Possiamo raggiungere questo obiettivo grazie alla distribuzione globale dei datacenter di Microsoft Azure in 54 regioni assieme alle tecnologie di rete avanzate sviluppate dal team di Microsoft Research.
Ricordiamo che Project xCloud sarà uno dei protagonista della Game Developer Conference 2019. Nel corso dell'evento, il team addetto alla retrocompatibilità di Xbox spiegherà infatti in che modo i giochi "nati su console" potranno essere sfruttati sui dispositivi mobile.
Commenti
Parlo da possessore della XboxOne al day one poi passato alla XboxOneX sempre al day one: sono trascorsi ormai già SEI ANNI dall'uscita della console e quello del cloud computing non si è ancora capito cosa sia ne a cosa serva realmente. Tra l'altro se non sbaglio l'unico gioco che lo sfrutta è Crackdown 3 che oggettivamente mi sembra uno dei giochi più brutti degli ultimi anni.
Questo non è un problema di nvidia
Va detto che nelle grandi città ormai sono tutte coperte da Fibra e quindi ormai una connessione da 100mb/s è alla portata di gran parte della popolazione italiana.
Poi ovviamente c'è il piccolo comune che sta più indietro.
L'italia non è messa cosi male lato telecomunicazione come si dice. Queste cose vanno a cicli.
Per anni i paesi più avanzati a livello telecomunicazioni in EU sono stati quelli dell'est e della penisola baltica perchè hanno dovuto fare pochi anni fa le infrastrutture nuove in quanto non avevano niente. Adesso questi paesi stanno molto indietro sui lavori in fibra ottica perchè devono ancora ammortizzare gli impianti recenti.
Si si può giocare anche a 120
Si ma limitare a PC e ps4 le piattaforme client per lo streming è una grossa limitazione rispetto a questo projectx.
Come funziona? Perché ho provato con lo streaming casalingo di steam, e da pc a pc funziona bene solo con la rete 5 ghz, mentre da pc a tablet o smartphone android funziona veramente da schifo, indipendentemente dalla rete.
sony c'ha saputo fare sopratutto su lato economico, 99e all'anno non sono niente, spero in una risposta ms ancora più contenuta sul prezzo.
8 megabit/s
quindi 80 mega o 8 ?
Scusa se è poco eh! XD "bastano" e poi parli di 50Mb/s fissi e consumi di 12Gb l'ora! Sono cifre ragionevoli per l'utilizzo eh, però d1amine se sono requisiti alti. Io nella mia zona purtroppo fatico a toccare gli 8Mb/s
oggi finalmente ho capito la vera essenza della parola invidia
bravo, almeno tu ce l'hai fatta.......chissà se un giorno anch'io..........
Uso da anni moonlight game streaming, scaricata dal playstore per giocare a tutto ciò che ho sul pc anche da tablet e smartphone. Quindi l'idea mi piace parecchio
Sto giocando da tempo tramite Nvidia Now e devo dire che per il single player è una soluzione ottima. Ci gioco anche in multiplayer, ma non ho gioco seriamente da tanto tempo quindi non potrei giudicare più di tanto.
Ho giocato alla beta di The Division e quindi in gioco sempre on Line e si problemi non ne ho avuti. ( due disconnessioni dal gioco, ma credo sia dovuto alla beta perché è l’unico titolo che mi ha dato questo problema).
Giochi a tutto a frame rate stabile (sia 60 che 120fps) su qualsiasi pc senza che questi si surriscaldi o consumi la batteria in 1h.
Non ha di grosse quantità di spazio di archiviazione perché il programmino pesa neanche mezzo giga.
Ogni tanto cala in qualità video, ma succede secondo me quando i server nvidia sono sotto stress. Essendo una beta gratuita non posso criticarli per questo. Se spariranno questi micro problemi quando sarà effettivamente in commercio sarò contento di affidarmi al cloud gaming.
Preferisco noleggiarmi a 15€ al mese un server che spendere un per un pc 700/800€ per poi dopo 3 anni essere vecchio. Abbonamento che probabilmente salterei anche in alcuni mesi.
Infatti non credo sia lag, semplicemente è una dimostrazione "finta" di come sarà xCloud una volta uscito.
Fake, si vede chiaramente che muove a destra e a sinistra l’analogico.. l’auto non risponde granché però.
Io ho provato quello di nVidia sulla Shield e non è affatto male... si riesce a giocare senza grossi problemi se si ha una buona linea.
Non vedo perchè non si possa riuscire, con la giusta implementazione, a farlo anche su un cellulare.
Cheers
Lei sta facendo finta di giocare e probabilmente quello sullo smartphone è un video. Oppure il lag dei comandi è enorme ma credo che sia semplicemente una finta demo.
Mi chiedevo:
Microsoft non potrebbe realzzare insieme a nintendo dei joycon con i tasti xbox per semplificare l’esecuzione del catalogo xbox su switch? Così non avrebbero da dover toccare i giochi per cambiare il layout dei tasti
Crackdown 3
E il famigerato cloud computing che avrebbe dovuto svoltare le prestazioni di Xbox che fine ha fatto?
Se arrivasse davvero su Switch ne gioverebbero sia Nintendo vendendo più console, sia Ms
vendendo più abbonamenti. Sarebbe comunque giocare in mobilità con titoli fino a ora rimasti ad appannaggio del salotto.
Per me quella demo é fake
E' davvero molto interessante, è incredibile la potenza del Cloud e le nuove frontiere che si potranno ottenere in futuro!
Omirp
Primo