
11 Ottobre 2022
Garmin ha svelato MARQ, una nuova serie di smartwatch con cui il brand festeggia il suo 30° anniversario e che punta a una fascia decisamente alta del mercato: i prezzi variano infatti tra i 1.500 e i 2.500 euro.
Secondo Garmin, la nuova collezione unisce il meglio degli orologi di pregio - realizzati in materiali di prima qualità e contraddistinti da design e caratteristiche che li rendono unici - con i vantaggi degli smartwatch di fascia alta. Ogni orologio è in titanio, materiale leggero e resistente, ed è racchiuso in un quadrante di vetro zaffiro, la cui durezza è doppia rispetto al vetro normale.
Inoltre, tutti gli orologi sono progettati con un inserto in ceramica per proteggerli dall'usura anche nelle condizioni più estreme e sono dotati di un display always-on, GPS e altre funzionalità tipiche degli smartwatch premium, come ad esempio la possibilità di memorizzare musica, di pagare tramite Garmin Pay (disponibile in Italia dallo scorso anno), le notifiche intelligenti, il tracciamento dell'attività quotidiana e la rilevazione della frequenza cardiaca al polso.
La durata della batteria varia da 12 giorni in modalità smartwatch a 28 ore in modalità GPS, che diventano 48 ore in modalità UltraTrac GPS a risparmio energetico.
MARQ Aviator, ispirato al mondo dell'aviazione, ha un bracciale in titanio, include mappe aeronautiche e funzioni di sicurezza avanzate come il Nexrad Weather Radar e informazioni relative agli aeroporti, mentre la ghiera GMT offre la possibilità di accedere rapidamente ad altri due fusi orari oltre all'orario corrente.
MARQ Driver è pensato invece per gli appassionati di auto: oltre ad avere in memoria le mappe di oltre 250 circuiti di gara famosi in tutto il mondo, ha una funzione Timer che permette di cronometrare i propri tempi in pista, calcolando la velocità media. Ha un cinturino ibrido, con scocca in titanio all'esterno e un materiale morbido all'interno, che lo rendono confortevole per qualsiasi attività e in particolar modo alle forti vibrazioni dovute alle corse automobilistiche.
MARQ Captain è legato al mondo della navigazione: ha una lunetta dedicata al cronometro da regata e viene precaricato con mappe costiere; una parte del quadrante è dedicata alle condizioni portuali, e mostra inoltre la velocità del vento, la temperatura e le informazioni relative alle maree. Ha un cinturino in tessuto jacquard che garantisce ottime prestazioni in ambienti a forte salinità.
MARQ Expedition si rivolge invece agli amanti dell'avventura: offre mappe topografiche, altimetro, barometro, bussola e la funzione ClimbPro, che fornisce informazioni su distanza, dislivello e pendenze del proprio percorso. Grazie alla compatibilità con il comunicatore satellitare InReach Mini, consente all'utente di inviare e ricevere messaggi con quest'ultimo dispositivo in modalità wireless. Ha un cinturino in pelle con cucitura cerata dal design vintage.
MARQ Athlete infine è dedicato agli sportivi: con una sola occhiata al quadrante è possibile vedere un'istantanea delle proprie prestazioni, da cui è possibile anche monitorare le proprie attività nel lungo periodo con statistiche di allenamento, progressi e strategie di perfezionamento. Presente anche la funzionalità Pulse Ox, che permette di misurare l'ossigenazione dell'utente (come già avveniva con la smartband Garmin Vivosmart 4); la cassa è in titanio e il cinturino in silicone per renderlo leggero e performante.
Informazioni più dettagliate e link per l'acquisto sono disponibili sullo shop Garmin in FONTE.
Commenti
Non era una critica... Era solo per sapere.
In ogni caso hai implicitamente risposto alla domanda quindi grazie
Ah sì, probabile... non rientro in nessuna di quelle nicchie per cui sull'effettiva utilità non ho idea! :)
Beh, Porsche una volta faceva solo coupé e Volkswagen "auto per il popolo". Tutto cambia.
Io ho qualche dubbio sul target. Ad esempio, quello dedicato agli sport motoristici (MARQ Driver): esiste ancora qualcuno che prende i tempi motoristici "a mano"? A me sembrano solo delle edizioni "di lusso", ma non utilizzabili nella realtà perchè ci sono strumenti decisamente più precisi e adatti allo scopo.
So che è vecchio il post.. Io non la penso così.. Per un garmin spenderei questo e altro.. E per un Rolex e bla bla bla che nn spenderei nemmeno 100 euro.. Cosa ti dicono.. L'ora?? Guardo il sole e me la dice lo stesso. . Chi usa garmin per lo sport sa che è leader nel settore senza ma ne perché.. Per me chi spende soldi per orologi che dicono solo l'ora nn ha più senso. Per sport funzioni vitali benessere mi fido ciecamente di garmin.
Se avesse a bordo il modulo LTE con Esim e la possibilità di inviare un nuovo messaggio (non solo rispondere) WhatsApp, telegram, etc.. sarebbero davvero il TOP in assoluto senza alcun rivale. Perché dal punto di vista funzioni specifiche: sport, navigazione, volo, etc. sono già al TOP , ma la parte smartwatch non è ancora al livello di Samsung o Apple.
Non per niente i Rolex con movimenti El primiero sono molto quotati.
L'avevo confuso, gran bel calibro comunque, mica per niente rolex l'ha usato per anni sul daytona.
non e'il raimbow. https://uploads.disquscdn.c...
El primero rainbow?
Beh, è uno dei movimenti più usati dai brand top...
macchina fantastica https://uploads.disquscdn.c...
Io mi trovo bene con orologio vero e miband sul polso destro "mimetizzato" in mezzo ai braccialetti per notifiche e allarme silenzioso. Ma non rinuncerei mai ad un orologio "vero".
Movimento El Primero... grande!!!
Nun me pare....costosi ma osceni proprio no...
https://uploads.disquscdn.c...
Questi giovinastri e le loro casse quadrate, dove andremo a finire? Non c'è più religione...
Osceni
...ed è anche compatibile con il comunicatore satellitare InReach Mini
Prezzi altissimi ma molto belli.
Il target è di nicchia e ben mirato su gente a grana: piloti di circuito, aviatori, regatisti, sportivi professionisti, escursionisti di alto livello... se funzionano bene non vedo perché gente con quei redditi non dovrebbero prendere per la loro passione uno strumento del genere.
Chiaro che noi se lo facessimo saremmo da internare.
il Tag Heuer modular connect mi pare abbia tutto… a parte il sensore battiti. Costa 1.400 Euro e, per me, li vale molto più di questi Garmin
A quelle cifre iniziano a trovarsi prodotti più interessanti, parlando di veri orologi...
Come smartwatch per la palestra/piscina ne basta uno più semplice, banalmente mi trovo benissimo con un Apple Watch e non avrebbe senso avere qualcosa in più.
Bello questo!
Referenza ?
Mi sa che ti devi orientare verso un altro prodotto (e produttore), Garmin fa principalmente sportwatch non smartwatch...se ti interessano più queste funzionalità dovresti girare verso Galaxy Watch o qualche altro con wear OS.
Il buongusto di non dire ciò che si pensa?
Non riesco a trovare la scheda tecnica con dati relativi al processore, ram, memoria batteria ecc... inoltre è una bellca pecca non avere wear OS anche se ha tantissime funzioni, ma soprattutto voglio uno smartwatch indipendente con sua sim, qui non lo dice se ha lo slot o meno...
Possibile che non ne esca uno in grado di sostituire il mio LG watch Urbane 2 lte?
Ho un Garmin Edge 1030, adatto per le bici/mtb/ebike etc ... in quasi due anni lo hanno aggiornato decine di volte (OTA), la cosa sconcertante è che è talmente buono (per il suo scopo) che ero disposto a comprarne il modello successivo una volta che i satelliti Galileo (non disponibili al lancio del 1030) fossero diventati una costellazione completa (maggiore precisione rispetto al GPS) e questi della Garmin invece che fanno? mi aggiungono il supporto ai satelliti Galileo con un aggiornamento!
Tengo d'occhio li orologi Garmin perché sono i migliori per lo sport , ma mi trattengo dall'acquisto finché non avrò almeno una se non due settimane di autonomia con il GPS attivo (dovrò aspettare tanto), per ora mi accontento di orologio standard, cardio separato ed Edge ;) ma di una cosa sono certo il supporto è all'altezza ed i server sono sempre aggiornati da anni (immaginati la rivolta dei ciclisti o dei corridori se perdessero i loro tempi, perderebbero milioni di clienti) ed i ricambi sono disponibili per ogni prodotto Garmin (ma costosi) non vedo perché con i loro orologi di lusso dovrebbero abbassare il loro standard di supporto.
https://uploads.disquscdn.c...
Tutti e tre lo fanno, ma non Complesso come questi. Anche se il Th ha comunque una scelta con la ghiera, ma non è la stessa cosa.
Sono sempre, comunque, dei smartwatch bastati sui fashion watch.
Buon movimento sì, magari cosc, ma lo stato dell'arte e ben altra cosa non credi?
Grand seiko e cartier nella stessa frase non si possono leggere, ti prego edita e cancella quella porcheria franco-swatch
OS proprietario Garmin.
Bravo, semplice e di carattere
Tag heuer lo smartwatch lo fa da un bel pezzo
Un rolex da uomo, anche usato, a 2500 euro non esiste tranne quel cessö di cellini
A mio parere i due mondi possono convivere tutti e due senza problemi. Io possiedo tutte e due le tipologie, e le utilizzo proprio in base allo scopo per cui sono state create, e ai miei bisogni.
Ho due meccanici (Seiko 5 modello omaggio design militare, e un fashion watch stilizzato con meccanismo scheletrato Miyota), che utilizzo come orologi di tutti i giorni, alternandomeli mattina e sera per variare e per tenerli carichi. Sono agli inizi con loro, e spero che la passione mi porti sino a un Cartier Ballon Bleu da 42mm.
Di smartwatch possiedo il Ticwatch E, che porto con me dal pre-order di due anni fa, e che uso per Strava, per giocare con le watchface nei momenti morti, per le notifiche quando ne ho bisogno, e per cronometrare le cose che non posso cronometrare normalmente senza rovinare il pataccone. Sto pensando di risparmiare per qualcosa di più "serio", sempre con Wear Os.
Se gli appassionati di meccanici vivono insieme ai quarzi analogici, e ai quarzi digitali, possono vivere anche con gli Smartwatch. Alla fine c'è sempre spazio per tutti, basta solo avere equilibrio, scopo, visione lunga e meno fascismi ideologici.
come per tutte le cose è una questione di gusti..altro che usa e getta, io sinceramente l'Omega che hai al polso non lo userei neppure, lo butterei direttamente in un cassetto per quanto lo trovo brutto...
Wow
Ma garmin non faceva orologi sportivi?
Mi piace l'idea di omaggiare gli orologi classici in questo modo, con ghiere e pulsanti che lavorano in concomitanza con il software. Il Dive e il GMT sono davvero interessanti come concept.
Mi fa ridere il fatto che questa idea sia venuta a un produttore di hardware tecnologico, e non da un produttore di orologi come Hublot, Tag Huer o Montblanc. Almeno chi si ricorda ancora come si fanno gli orologi meccanici poteva anche provarci, invece che lasciar spazio ai soli pseudo "smart fashion watch" di fossil e movado.
Omega anno 1974.
Altroché questi aggeggi usa e getta. https://uploads.disquscdn.c...
scusami ma non mi vanterei molto...
Prezzi da orologi pregiati per dei banali beni di consumo.. dubito fortemente che tra 5 anni ci si prenderanno la briga di aggiornare le piante dei circuiti o tenere in piedi il server dei dati meteo.. ma anche la semplice manutenzione e ricambi probabilmente saranno inesistenti.
Si ci stavo pensando mentre lo scrivevo ;')
Appunto come dicono sotto una cosa esclude l'tra, non vi mettete pure cose tecnologiche al polso, gli orologi veri sono spettacolari.
oddio, si escludono eccome! :)
che fai, li metti tutte e due???
ovviamente la mia è solo una battuta, ho capito cosa vuoi dire...
Ma io posso anche darti ragione, però a parte il fatto di portarli al polso, uno smartwatch e un orologio classico sono cose davvero molto diverse...e una non esclude l'altra
l'articolo parla di smartwatch e il blog di tecnologia quindi...;)