
22 Gennaio 2020
Aggiornamento 11/12
Con gli aggiornamenti cumulativi distribuiti nel Patch Tuesday di ieri sera, Microsoft ha segnalato che a partire dal 15 gennaio 2020, il giorno dopo la fine del supporto, il sistema operativo mostrerà una notifica a schermo intero che illustra i rischi dell'usare un sistema operativo una volta terminato il supporto ufficiale. A quanto pare il messaggio verrà visualizzato ogni volta che si accende il sistema. Sono previste alcune eccezioni, ma sono sostanzialmente appannaggio del settore professionale:
Articolo originale - 12/03
Windows 7 si avvicina alla fine del suo ciclo vitale; da poche settimane il sistema operativo è entrato nel suo ultimo anno di supporto esteso, ma a partire dal 14 gennaio 2020 non verranno rilasciati ulteriori aggiornamenti di sicurezza per la maggior parte degli utenti, ad eccezione di quelli aziendali che avranno tempo sino al 2023 prima di non ricevere più alcuna patch di sicurezza.
Sono ancora tanti gli utenti che hanno scelto di non aggiornare a Windows 10 e Microsoft si sta preparando ad avvisarli della scadenza del 2020 attraverso l'invio di una notifica a tutti i sistemi con Windows 7. Questa comincerà ad apparire sui primi PC a partire dal prossimo mese e conterrà un semplice avviso informativo che ha lo scopo di ricordare agli utenti che dopo la data del 14/01/2020 non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza. La stessa scadenza si applica anche a Office 2010.
La notifica conterrà un link al sito ufficiale preparato da Microsoft per l'occasione, nel quale vengono spiegati i rischi che si incorrono nell'utilizzare una versione di Windows non più supportata. Ovviamente il consiglio offerto dalla casa di Redmond è quello di aggiornare il prima possibile a Windows 10 e Office 365 - possibilmente cambiando direttamente il proprio PC -, come è possibile leggere in uno dei box informativi:
"Se continui a utilizzare il tuo PC con Windows 7, senza aggiornamenti software e di sicurezza, sarà più vulnerabile a virus e malware. Guardando al futuro, il modo migliore per garantire la sicurezza è scegliere Windows 10. E il modo migliore per provare Windows 10 è su un PC nuovo. Benché sia possibile installare Windows 10 sul tuo dispositivo attuale, non è un'opzione consigliabile."
A differenza di quanto accaduto con le notifiche persistenti, questa verrà mostrata solo per una manciata di volte nel corso del 2019, in modo da non infastidire eccessivamente l'utenza, e non sarà più proposta una volta superata la data del 14 gennaio 2020; ci si aspetta che a quel punto tutti gli utenti abbiano compiuto la loro scelta definitiva e un ulteriore avvertimento non dovrebbe sortire alcun effetto.
Commenti
Io ho Windows 95 con gli aggiornamenti bloccati e funziona ancora !
Per Linux tanti piccoli file è un optimum per i dischi, dato che vengono scritti e letti in sequenza sul/dal disco meccanico e solo quelli realmente pratici, in pratica la intera root (semplificando), su windows sono scritti, in teoria in sequenza, in pratica a caso, sembra assurdo ma è così, infatti su Linux non esiste la deframmentazione, mentre su windows hanno cercato perfino di automatizzarla (con pessimi risultati?!), il tutto in base al ciclo di clock della macchina. Poi si, l'obbiettivo è sempre stato quello di caricare in RAM il più possibile le applicazioni più usate in base al PC/utilizzo da parte dell'utente, il risultato? Il solito, frustrazione estrema su windows, un pelino meglio su Linux. Ora con gli SSD si potrebbe caricare in RAM un intero file set di istruzioni contenuto in un unico file da 1GB in 2/3 secondi.
Sempre vista la velocità dei nuovi NVME, il massimo sarebbe lavorare direttamente con dei sistemi operativi in formato ISO, ma il discorso si allunga...
Il dividere il sistema in piccoli file non ha nulla a che vedere con l'ottimizzazione per dischi meccanici. Anzi, avere tanti file piccoli è deleterio per dischi meccanici, perché la testina deve continuamente spostarsi visto che probabilmente non sono tutti contigui, quando leggere un unico file grosso allocato contiguo sul disco è più veloce.
Infatti ai tempi dei dischi tradizionali molte distribuzioni per ottimizzare il boot usavano readahead, ossia precaricavao dal disco al boot un'immagine della RAM del boot precedente nella cache da un blocco contiguo su disco sostanzialmente, di modo che quando si cercava di leggere un file questo era sicuro un cache-hit nella cache IO, e non andava caricato dal disco.
E su Linux ci sono filesystem pensati esplicitamente per gli SSD (f2fs) e scheduler IO pensati per SSD, e sai cosa? Non fa la minima differenza pratica usarli, perché appunto un SSD è veloce di per se.
duri da gestire in che senso scusa
Ah cavoli, ma questo non cozzerebbe con la sentenza di cui parlavamo prima?
Guarda che vuol fire cambiare la posizione di un oggetto/ pulsante. Soprattutto se sei abituato a farle quella cosa per tanti anni. Vorrei vedere se mettessi in modo speculare le stanze di casa tua. Stesso arredamento stesso tutto, solo che il bagno da nord diventa a sud, etc. Ti troveresti male
capito
Ah quindi te la possono revocare? :O
Si, è un discorso che parte negli anni in cui la "memoria fissa" costava cara ed era lenta come un bradipo senza due zampe. Lungo gli anni non è che le cose sono migliorate, gli HD sempre il principale collo di bottiglia sono (oggi siamo al "erano" per via degli SSD NVME). Fu chiara la scelta di usare il disco il meno possibile e frammentare le funzioni in molti piccoli file in modo che venissero letti velocemente e solo all'occorrenza, più altri "mille trucchi" tipo il "super prefetch" di windows (più la deframmentazione) o la partizione di swap su Linux, o peggio non spegnere mai il PC, sia a casa sia in ufficio, per evitare "il lento avvio", con gravi costi per le bollette elettriche. a tutto questo si sono aggiunti i dati personali a tenere sempre più spazio e a rallentare ulteriormente le letture dal disco, insomma, per farla breve, un vero "incubo a PC acceso, ma anche spento...". Ciao.
Più che smettere di funzionare, in pratica non era più attiva la licenza. Era stata revocata
Ho avuto problemi con Office, licenza acquistata "regolarmente" su Amazon, ma all'improvviso, dopo un anno e mezzo ha smesso di "funzionare"...
discorso forse un po' complicato ma grazie per lo spunto di riflessione
Su windows (dos), come dici tu, la vedo difficile, invece su Linux, per quanto riguarda i file personali, si può settare in modo da averne accesso solo dopo aver immesso la pass di root (oppure solo quella di primo livello nel caso di una Debian), ma mettere un obbligo del genere farebbe uscire di testa l'utont0 che già si lamentava del UAC di windows vista...
Capito cosa intendi, ma non credo che le due scelte siano alternative
Per quelle aziende che hanno applicativi compatibili con Windows 7, su computer connessi a internet, viene offerta la possibilità di continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza dietro compenso. Ovviamente si pensa che in questo momento all’aziende coinvolte convenga rispetto a una massiccia migrazione verso Win10 e/o cambiarle applicativo e magari investire soldi nella formazione del personale.
Un po’ come è successo per XP, ufficialmente il supporto è finito nel 2014, ma per quelle aziende che hanno pagato il supporto (esteso) è finito nell’aprile di quest’anno.
La vecchia questione da quando Windows è nato e poi fu connesso a internet. Data la sua filosofia di base, più sessioni, diverse, in contemporanea dello stesso programma, è altamente esposto a blocchi di sistema i quali portano al rischio riavvio/schermate blu, con la conseguenza di perdere il lavoro svolto sino a quel momento (che sia un file di testo, montaggio video, etc.) prima del salvataggio temporaneo/finale. Se a questo aggiungiamo i vari virus, in grado di replicarsi teoricamente “all’infinito”, dato appunto la natura del SO stesso, fino a bloccare/cancellare/sovrascrivere interi file, sia personali sia del SO stesso, si capisce che diventa veramente difficile creare una programmazione in grado di salvare i lavori personali a sfavore del sistema operativo. Lungo gli anni le cose sono migliorate, ma mai del tutto attenuate, ma questo miglioramento ha portato anche a creare nuovi algoritmi soggetti a bachi intrinseci.
Ci stanno tracciando ci stanno tracciando... stacca stacca... stacca
Ah su questo non so dirti XD
Sisi, io non ce l'ho, intendevo se quando commenta uno che ce l'ha appare nero anche in quel caso in un primo momento.
Temo sia AdGuard che blocca qualche query http.
Io il tuo avatar lo vedo sempre nero (quello predefinito)
Ma è una mia impressione o Disqus si sta sminchiando un pó? Ogni nuovo commento mi piazza l'avatar predefinito, che cambia una volta ricaricata la pagina.
e se fai l'installazione da 0 dopo aver fatto l'upgrade? non va lo stesso?
Ah scusa, il fatto è che ho visto solo l'avatar (nero) distrattamente, e pensavo mi avesse risposto lui XD
Ma se devo essere sincero non è che ci abbia capito molto nel suo ragionamento ahahah
Almeno suggeriscono qualcosa.
TI hanno risposto in parecchi, chi è il furbastro? XD
Sull'azzoppamento magari fosse dopo 3 o 5 anni di età, alcuni dispositivi nascono già morti purtroppo :(
Esattamente... Hai ben capito cosa si è inventato sto furbastro per giustificare i produttori, quando decidono di azzoppano i dispositivi mobile dopo il terzo o quinto anno di età.
Scusa ma non ho capito il tuo ragionamento. Uno che preferisce avere un supporto windows per 10 anni, perché non dovrebbe perlomeno volere lo stesso per quanto riguarda i telefoni?
Oppure non ho proprio capito cosa intendi
Allora neppure Microsoft dovrebbe avere libertà di parola, in un mercato composto di sistemi operativi gratuiti (peraltro fatti decentemente e non col cul0 e l'aiuto di diversi "insider" incompetenti) ma non utilizzabili, per via del suo trentennale abuso di posizione dominante a suon di mazzette agli OEM.
Cosa c'è di più intuitivo in windows 7? Il pannello di controllo?
Scusami non ho capito la domanda finale
Beh posso capirli, ma scusa che problemi avevi con il tuo windows? Di solito i problemi non riguardano il sistema operativo, ma driver e simili, e comunque non ho mai visto qualcosa di imputabile a microsoft che non si risolvesse automaticamente con un aggiornamento
C'era anche il dubbio?
posso capire win 8 con quelle tiles...o comunque le chiamavano...
(che tolta la grafica, era snello per essere un sistema operativo windows)
ma 10 è ovviamente più simile a 7 dal punto di vista grafico di quanto non sembri. Credo ci sia alla base la riluttanza al cambiamento, non altro
si lo so che posso installarlo gratis. ai tempi avevo fatto proprio l'upgrade gratuito per avere la licenza di windows 10 registrata in digitale sui server microsoft. proverò durante le vacanze natalizie
(ho scritto tech . microsoft ma non ricordo più dove ero finito)
Io penso che se per imparare a cliccare le icone di w7 ci hai messo anni e poi non le riconosci in w10 perché di base sul desktop è cambiato solo lo sfondo e il colore della barra penso ci sia di base un problema. Non so se è apatia o demenza senile ma è frustrante lavorare in questo modo
Lo so, ma è un PC collegato alla produzione su cui deve girare un vecchissimo programma che gira solo li...
E non torneresti mai più indietro, fidati.
Questo è un commento interessante, può approfondire?
Accipicchia, esiste ancora in giro Windows 7? Tra un poò sparisce Windows 10 e ancora si parla di Windows 7?!
In che senso?
Io ho Windows 10 e mi piace, aggiorno sempre per primo ecc ecc.
Ma Windows 8.1 rimane molto più leggero di Windows 10, su hardware più datato (processori iCore di prima e seconda generazione) Windows 8.1 va alla perfezione mentre Windows 10 fa sentire la sua pesantezza.
Qualcuno sa, nel dettaglio, in cosa consiste il "supporto esteso" acquistabile (immagino in passato) per Windows 7 Pro?
E c'è da ridere?
E' vero ci sono diverse eccezioni, però per molti hardware l'aggiornamento è liscio.
Direi che vale la pena tentare.
Ma guarda che le la voce "computer" è una icona con la descrizione alla fine.
Comunque: Shortcut da tastiera > Win + E = apri esplora risorse, Win + I = Apri Impostazioni, Win + X = Menu avanzato/rapido
https://support.microsoft.com/it-it/help/12445/windows-keyboard-shortcuts
due ore di utilizzo "serio" e con serio intendo approcciarsi in mofo positivo alla GUI, con atteggiamento da "voglio imparare/non è tanto diverso da Win 7" ed impari.