
16 Giugno 2021
Amazon, Apple, Facebook e Google dovrebbero essere divise in società più piccole e indipendenti tra loro, secondo la senatrice democratica degli Stati Uniti Elizabeth Warren. Questi quattro grandi colossi "hanno accumulato troppo potere sulla nostra economia, la nostra società e la nostra democrazia", dice Warren in un post su Medium (in realtà il post parla solo di Amazon, Facebook e Google, ma in un'intervista con The Verge la senatrice ha confermato che vorrebbe scindere anche Apple).
Warren cita il famosissimo caso di Microsoft negli Anni '90 (che ha avuto strascichi addirittura fino al 2013), che tentava di stabilire il monopolio nel settore dei browser web integrando Internet Explorer in Windows. Dopo aver patteggiato un accordo con l'Antitrust americano, il mercato si è aperto e ha permesso proprio a società come Google e Facebook di emergere.
La storia dimostra perché la promozione della concorrenza è così importante: permette ad aziende nuove e innovative di crescere e prosperare - il che spinge chiunque nel mercato a offrire prodotti e servizi migliori.
Sono due i princìpi da applicare, secondo Warren: primo, le grandi aziende (25 miliardi di fatturato e più) che gestiscono piattaforme non possono fare parte della piattaforma stessa (per esempio Amazon e Amazon Basics, Google e AdWords, Apple e l'App Store); secondo, molte delle grosse fusioni e acquisizioni completate negli ultimi anni, come Facebook con WhatsApp e Instagram, Google con Nest e Waze, Amazon con Whole Foods e Zappos, dovrebbero essere annullate.
Non sarebbe la prima volta che il governo statunitense obbliga le imprese diventate troppo grosse a dividersi. Il post di Warren cita il periodo d'oro delle aziende ferroviarie, che iniziarono a scontare il trasporto di materie prime come grano e acciaio per le aziende che controllavano loro stesse, facendo quindi pagare di più le concorrenti che non riuscivano a tenere il passo.
Queste iniziative costituiscono una delle parti più importanti del programma di Warren, che è candidata alle primarie del partito democratico per le elezioni presidenziali del 2020.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
E ha perfettamente ragione.
Faccio un esempio: anche ai tempi in cui la fiat spadroneggiava in Italia, (o Ford in America) non controllava il settore assicurazioni auto, il settore viabilita (autostrade) il settore ditribuzione carburanti e il settore pneumatici e ricambi e accessori ecc.
C'erano le officine fiat autorizzate ma i normali meccanici potevano operare tranquillamente.
Quando un tergicristallo, l'olio motore, i pneumatici si consumavano se ne comprava uno di una marca a preferenza dell'utente.
Oggi mettiamo lo smartphone al posto dell'auto (es. un iphone) cosa succede?
assicurazione? Una sola: Apple Care
Rifornimento? Solo caricatori e cavi approvati che pagano le royalties.
Acquisto App? Un solo negozio gestito da chi fa gli smartphone.
Servizi? Dalla musica ai video, e presto si aggiungeranno film e giornali forniti da chi costruisce lo smartphone con un evidente vantaggio rispetto alla concorrenza in quanto le app avranno una maggiore integrazione con il sistema operativo.
Riparazioni? Fuori garanzia ci sono i riparatori ufficiali Apple (a caro prezzo), in altenativa "i cinesi" con tutte le incognite del caso.
Mercato dell'usato? Gestito ancora da costruttore che vende device ricondizionati direttamente dal proprio sito.
È chiaro che ci troviamo di fronte ad un circuito chiuso, dove concorrenti sull'hardware non possono esistere e per i concorrenti di app e servizi è molto difficile competere.
Per contro in un settore assimilabile come quello dei computer non funziona così. Ci sono aziende diverse che fanno l'hardware premontato, chi fa il software, chi fabbrica e vende i componenti hardware, la manutenzione è diffusa e libera e per ogni macchina è possibile installare più di un sistema operativo, di cui anche quelli open source. Microsoft che è l'attore piu importante non vende musica, film e notizie e non produce la maggior parte dei software e pure il suo browser non è maggioritario sul suo stesso SO.
Nel mondo degli smartphone (e ancor piu degli smartwatch) siamo in una evidente anomalia.
Ammetto che non ho approfondito oltre all'articolo, ma a me pare proprio di no. Quella scritta nell'articolo mi pare comparabile all'analogia che ho fatto con Microsoft e le ipotetiche CPU, non la mera vendita di un servizio per cui non detiene nè il monopolio nè la maggiore quota di mercato. Da notare che anche nel caso di Amazon il nocciolo della questione è Amazon Basics e non AWS, appunto.
Profondamente in disaccordo così le farà andare sul lungo andare sul decadimento
io non dico che non debbano esserci contromisure al monopolio ma semplicemente che trovo inaccettabile fare a pezzi la creatura di chi è stato più forte degli altri tutto qua! se un governo vuole far emergere alternative che investano su di esse, che aumentino le tasse a queste aziende per avere i fondi e roba del genere. Nel passato la cosa è successa ok ma non significa che fosse corretto a meno che le motivazioni fossero più valide come ad esempio colpire un'azienda che slealmente mantiene il predominio pur non avendone realmente i meriti sufficienti, non so se mi spiego!
Guarda che è la stessa motivazione per cui divisero la compagnia ferroviaria citata nell articolo all’ epoca.
Scusami ma il fatto che MS ospiti la propria infrastruttura sul proprio cloud non è per niente come vendere a delle aziende controllate che erogano servizi a prezzi inferiori per far fallire la concorrenza.....che non è comunque obbligata a usare azure.
"vende l'utilizzo azure a terzi a prezzi a superiori a quelli che usa per sè stessa".
Ma pensa?! E' come dire che se io ti affitto un appartamento di mia proprietà squilibro il mercato perchè se ci vivessi io non pagherei l'affitto. E' mio...
Ecco: ma in questa definizione "vincoli esterni" e "condizionamenti" non si riferiscono alle tasse, ma azioni come favorire aziende controllate o aziende nazionali a scapito di quelle estere, imporre dazi o altre azioni mirate solo a certe aziende.
O forse sto interpretando male il tuo messaggio?
Per com'è presentato, sembra più che altro un atteggiamento pre-elettorale che un programma. I casi antitrust sono lunghi e complessi - quello contro MS finì in un nulla di fatto. Lei ne vuole lanciare 4 o 5 assieme. Auguri.
Il suo compito è affossare gli USA xD
Elusione fiscale da podio assoluto
Beh Google ha preso possesso di ogni cosa?...con la diffusione di Android a percentuali da monopolio già da anni mi sembra che ormai sia tardi.
L' unica soluzione era che qualcuno intervenisse all' epoca e non permettesse a bigG di avvalersi dell' elusione fiscale...no elusione=no crescita mostruosa
La posizione dominante dei 4 Big -con la loro elusione fiscale- è già un abuso da tempo ormai..
D' accordissimo con Elizabeth Warren!
Ma dubito che cambierà qualcosa...i 4 cavalieri dell'apocalisse high-tech avrebbero dovuto di tenermi monopolisticamente e andare a prendere gli enormi capitali scudati nei paradisi fiscali già anni e anni fa...ormai i buoi sono scappati col recinto aperto già da mo'..
Bellissima ahahahaahh!
Una battaglia sacrosanta.
-cit. il Milanese imbruttito. :P
se si presenta alle presidenziali, dovrebbe essere votata...
Magari. Ma non ci riuscirà mai. Quella che mi fa più paura delle tre è Amazon. Ha un potenziale di crescita enorme.
ma perchè l'Italia gialloverde è na cosa a cui guardare con ammirazione ?
Apple rientra esattamente nella tipologia di azienda che la senatrice vorrebbe smembrare, quindi, per forza c'entra col discorso.
Cito:
"le grandi aziende (25 miliardi di fatturato e più) che gestiscono piattaforme non possono fare parte della piattaforma stessa (per esempio Amazon e Amazon Basics, Google e AdWords, Apple e l'App Store)"
No hai ragione tu,saro io che non capisco il tuo commento
ok hai ragione tu , in fondo siamo su HDblog , non perdiamo altro tempo
O non hai letto il libro o non lo hai capito
ammesso che il lavoro delal rand sia letteratura per chiunque non sia aderente al trumpismo ...ma qui l'oggetivismo non ha nulla a che fare, la critica della Rand era ( se hai letto il libro ) a quel tipo di cultura ( finto socialista ma più correttamente populista ) da reddito di cittadinanza , nel libro non si parla della limitazione di abuso di posizione dominante , e non potrebbe esserci un tale di riferimento , perchè i veri capitalisti ( e gli Americani sono veramente capitalisti ) sanno che l'abuso di posizione dominante ha come effetto immediato il fatto che la "libertà di azione economica" viene repressa da una "oligarchia economica" sia essa privata ( monopolio privato ) o pubblica ( socialismo )
Zero info sulla letteratura USA e:)atlas shrugged
stica (a.accaunt)
eh?
no non c'entra non il contesto economico, quello storico , quello pilitco etc ...niente sono due cose assolutamente diverse e non hanno a che fare con la questione posizione dominante/abuso di posizione dominante/creazione di barriere di ingresso/ limitazione della concorrenza è solo l'ennesimo "rant" politicizzato sulle "bbbanche cattive che fanno la bua ai poverelli del poppolo sovrano "
Mi ricorda un libro fantastico riportato sullo schermo con mediocrità
No. L'italia non era neanche nei miei pensieri. Soprattutto perché abbiamo anche noi aziende di un certo livello.
Parlavo in generale.
E comunque ciò che è piccolo oggi, domani diventa grande. Ecco perché il discorso andrebbe analizzato meglio.
dimostrato su topolino?
certo, poi col contagocce
E' dimostrato che le lobby distribuiscono il denaro maggiormente che non lo Stato.
sicuro?
Parliamo di una pratica già utilizzata in passato negli USA e che ha portato notevoli benefici al mercato. Vai a leggere la società di Rockefeller, magari ti fai un'idea.
Era per spiegare come certe lezioni storiche tendano a essere dimenticate col passare del tempo.
Certo che lo so., perché?
Lo stesso stato a cui si rivolgono per salvaguardare il brevetto del rettangolo o dell'atto di muovere il dito in orizzontale.
Hai detto bene... sfamare la popolazione e basta..
Questa popolazione deve ambire ad un piatto di pasta ( o ad un mcchicken) e non a cellulari, viaggi, vestiti firmati...prerogativa delle lobby
Infatti..poi arriva il crack di Lehman Brother e resuscitato lo stato per salvare le banche..
Gianna Nannini
Smembrando la cina , ovvio....
Ah , il padre è medico - chirurgo...
Il cugino, macellaio
E un fan boy, pauroso di perdere l ecosistema ios
Si, Donald Duck sarà presidente per molto tempo
Ma magari l'Italia avesse una politica come quella statunitense.. siamo un colabrodo.. siamo esattamente una delle maschere più celebri che esportiamo ossia Arlecchino.. non abbiamo identità.. e anche quando uno delle cento teste prende il comando continuiamo a litigarci e a farci la guerra! dagli Stati uniti c'è solo da imparare.. e questo non significa che sono perfetti ma cmq sono avanti a noi.. ma continuiamo pure a vantarci della nostra costituzione ecc.. che tanto si vede dove andiamo!
Sai cos è il testo unico ?
ciò avverrà nel duemiliaecredici XD
Azure ha in business di fatturato superiore ai 25 miliardi annui, ed essendo parte di Microsoft, MS stessa si appoggia su azure per offrire alcuni servizi ( per lei ad un determinato costo ) nel frattempo vende L utilizzo azure a terzi a prezzi superiori a quelli che usa per se stessa squilibrando il mercato. È quello che è successo all esempio ferroviario citato nell articolo. Non capisco il senso per cui venga fatta una scissione tra prodotti venduti all ambiente consumer e quello business.
Ps qualcuno sa se questo discorso al giorno d oggi può essere applicato anche ad aziende non quotate in borsa e quindi private?
Tassa di fusione