
10 Novembre 2020
Leica Q2 è la compatta di fascia alta di nuova generazione della società tedesca, che riprende la formula fortunata della Q originale arricchendola con le ultime evoluzioni tecnologiche del settore. Il design e la filosofia rimangono sostanzialmente quelle, ma migliora la scheda tecnica: il sensore è un full-frame da ben 47,3 MP - quasi il doppio del precedente, da 24, mentre il processore è sempre della serie Maestro II, ma un modello più evoluto. La gamma ISO è leggermente più alta, da 50 a 50.000, ed è possibile registrare video 4K a 24 o 30 FPS e 1080p fino a 120 FPS.
L'obiettivo rimane lo stesso della Q: un Summilux 28 mm ASPH. con apertura f/1,7 e stabilizzazione ottica. Grazie alla maggior risoluzione del sensore, tuttavia, ci sono più possibilità di cropping: oltre alle già note opzioni 35 e 50 mm si aggiunge quello da 75. Anche così la porzione di immagine mantiene una risoluzione accettabile, pari a 6,6 MP (gli altri due crop sono rispettivamente a 30 e 14,7 MP). Nuovo anche il mirino elettronico: la risoluzione rimane di 3,68 MP, ma ora è basato sulla tecnologia OLED invece della precedente LCD TFT. Ciò, dice Leica, porta a un miglioramento del contrasto e della profondità dell'immagine.
La novità più importante come costruzione è la certificazione contro gli schizzi d'acqua, IP52, che permette di sfruttarla senza preoccupazioni sotto la pioggia. Il layout dei pulsanti è stato anche riorganizzato. In particolare, non c'è più il pulsante dedicato alla registrazione di video e c'è un nuovo pulsante personalizzabile nella rotellina del pollice sul bordo destro superiore. L'autonomia è migliorata del 30 per cento rispetto alla Q originale; la batteria è da 1.860 mAh. Non ci sono porte di comunicazione: si fa tutto attraverso il Wi-Fi o il Bluetooth LE (altra novità: prima c'era solo il Wi-Fi). Il peso rimane relativamente contenuto: 734 grammi con batteria.
Leica Q2 è già disponibile all'acquisto presso i rivenditori autorizzati. Costa ben 4.890 euro, quasi 1.000 in più della vecchia Q.
Commenti
L'avevo capito, chiedevo se valeva tutti i soldi di differenza
Non sono prodotti confrontabili a mio avviso, questa al massimo si può confrontare con una rx1rii
Sono due macchine completamente diverse, direi quasi imparagonabili. Solo il sensore della Leica è praticamente 6 volte più grande di quello della Sony..
Rispetto ad una Sony rx100 Mark VI questa come si posiziona?
vedi "Alita: Battle Angel" su questo sito !! è tutto lì !! clicca sul blog o copia qui: MYNEWSERIES24.BLOGSPOT.COM
Ti conviene prenderla a Livigno se conosci qualcuno o aspettare che fanno qualche no iva nelle catene
Xt30 Italia e prezzo pieno o hai qualche suggerimento sul dove prenderla? Ci sto facendo più di un pensierino (o quella o la più economica xt20)
Hasselblad X1D e non aggiungo altro.
Bellissima, però per comprarla devo mangiare pane e acqua per 2 mesi o forse più XD Dovevo prendere una Leica D-Lux 7 però alla fine mi sono buttato sulla fujifilm x-t30 con un ottica 18-55, per adesso lo sfizio me lo sono tolto, sicuramente meglio della leica dlux7
Io vorrei solo quel l'obbiettivo ma con attacco EF-M e in dimensioni da pancake o quasi
Che brutto essere povery...
Magari potessi permettermi uno sfizio del genere
Ho comprato 2 mesi fa la fuji xh1 e mi sembra un giocattolo rispetto a questa. Un sogno
L'autonomia è passata dai circa 300 ai 350 scatti, prezzo alto ma qualità tedesca assurda
mamma che sogno, ad avere quei soldi da spendere. quel 28mm summilux li vale giù tutti, è la mia macchina da street ideale. certo che costo, ma ho avuto modo di provare qualche mese la prima versione ed è davvero inarrivabile