
20 Maggio 2019
I display flessibili rappresentano una delle più importanti novità dell'anno sul mercato degli smartphone, e già alcuni produttori come Samsung con il Galaxy Fold annunciato a febbraio e Huawei con il Mate X visto al MWC hanno dato dimostrazione di come questa tecnologia possa essere utilizzata. Sembra, però, che LG voglia spingersi oltre e stia lavorando su schermi estendibili e contraibili in più direzioni.
Un brevetto depositato diversi anni fa ma pubblicato soltanto ieri dalla USPTO (United Sates Patent and Trademark Office) mostra alcune tipologie di dispositivo che all'occorrenza possono essere allargati e allungati, andando a modificare la diagonale dello schermo secondo le proprie esigenze. Il meccanismo sarebbe ad azionamento elettrico, e la back cover è composta da due o più parti separate.
Tale soluzione consentirebbe agli utenti di espandere a proprio piacimento le dimensioni del dispositivo senza le ovvie limitazioni degli attuali pannelli flessibili. Inoltre, LG afferma che una unità di questo genere potrebbe anche imparare le abitudini degli utilizzatori e variare la diagonale in maniera autonoma. Ad esempio, nel caso in cui venga spesso esteso manualmente alla massima dimensione per la visione di un filmato, il sistema potrebbe successivamente ampliarlo automaticamente nel momento in cui viene avviata la riproduzione di una clip.
Bisogna comunque ricordare che questo e tutti gli altri brevetti dei quali spesso scriviamo sono soltanto idee a livello teorico, ma non vi è alcuna certezza che quanto riportato dalle documentazioni possa diventare effettivamente realtà. Per conoscere maggiori dettagli sul progetto LG, vi invitiamo a consultare il link inserito in FONTE.
Commenti
Mi sorprende che ci sono persone pagate una barca di soldi per disegnare ste merd.. ahahah
è una possibilità in più e avendo avuto sensori sia frontali che sul retro preferisco i secondi
Io vorrei un tablet con un display arrotolato dentro un cilindro di metallo di diametro relativamente piccolo. Quando non lo utilizzo è perfettamente protetto.
Peccato per tutto il resto, posizione compresa
Sony l’ha direttamente stirato
Che non è neppure così malvagio, i sensori classici per adesso sono ancora i più performanti.
la stessa degli smartphone pieghevoli. stesso concetto con realizzazione diversa
lo puoi lanciare contro un muro e ti ritorna indietro mica male come funzione scherzo naturalmente
Immagino...
Più guardo questo brevetto e più sento l'avvicinamento di un'imminente attacco di diarrea!
Che schifo!
LG non è l'acronimo "Life's Good", ma di LeGo :D comprando mille mila di questi telefoni, ci potrò fare un castello con videosorveglianza e riconoscimento delle impronte per entrarci :D
Tanto nemmeno i dipendenti LG credono nel reparto smartphone di LG.
E uno sblocco facciale 3D con sensore ToF tecnicamente superiore a quello di iPhone Xs
Ma poverelli, almeno ci provano...
Che trogloditi...
Lo smartphone mozzarella!
Util.. ah no
Ottimo visto che, essendo un lg, lo si potrà accartocciare e buttare nell'immondizia più facilmente, come se fosse un foglio di carta.
Meglio di no, ok il bootloop, ma avere uno smartphone che si allunga e si accorcia quando vuole è fastidioso.
Brevettare una tecnologia non vuol assolutamente dire che la vedremo, e comunque come già scritto in passato in 6 mesi dovrebbero progettare con tecnologia anche "sperimentali" un nuovo terminale da zero, ridisegnare la UI e produrre abbastanza pezzi da soddisfare parzialmente la domanda iniziale. Quindi si parla minimo di iphone 2020 (anche se realisticamente parlando direi più 2021)
Il telefono ventaglio
Loro non seguono le mode, le creano... e poi le abbandonano ridicolizzandos1.
Questi stanno ancora col sensore posteriore nel 2020