Modem 5G anche per i PC grazie ai moduli M.2 di Intel e Qualcomm

05 Marzo 2019 45

Il 5G è stato il fulcro dell'ultimo Mobile World Congress, una tecnologia molto attesa e discussa che debutterà inizialmente sugli smartphone, ma che è destinata a diffondersi presto in molti altri segmenti di mercato, PC inclusi. Proprio durante il MWC, Intel e Qualcomm hanno mostrato le prime soluzioni dei partner che permetteranno di portare la connettività 5G anche sui PC, il tutto utilizzando modem di ultima generazione che potranno essere installati sui PC desktop o portatili attraverso un classico slot M.2.

Intel, che durante il MWC ha mostrato diverse soluzioni per il 5G, arriverà inizialmente sul mercato grazie al partner Fibocom e al modulo M.2 FG100, basato sul modem 5G Intel XMM8160. Dalle immagini riprese dai colleghi di Anandtech, notiamo che FG100 si presenta con il classico connettore M.2 ma con un formato leggermente più largo rispetto ai comuni moduli da 30mm. Guardando alle specifiche invece, si rileva che il modem supporta le reti SA ed NSA, coprendo le bande di spettro mmWave e sub-6GHz.


I primi PC che utilizzeranno questo tipo di modulo 5G arriveranno nel 2020, molto probabilmente come soluzioni ad-hoc per i portatili. Fibocom infatti, ha fornito moduli LTE con modem Intel per i notebook di Dell, HP e Lenovo, quindi è molto probabile che il prossimo anno si riproponga uno scenario simile.


Passando a Qualcomm invece, al MWC si sono viste le prime soluzioni di partner come Quectel e Telit; nel caso di Quectel si parla di un modem offerto in package BGA, mentre Telit ha mostato due differenti moduli 5G, FM980 ed FM980m, entrambi con lo stesso form-factor M.2 ma dimensioni leggermente differenti.

Questi modem 5G utilizzeranno invece il recente Snapdragon X55 presentato lo scorso 19 febbraio; Snapdragon X55 è uno dei fiori all'occhiello dell'azienda, offre prestazioni in download/upload fino a 7/3 Gbps, coprendo gli spettri sub-6GHz e mmWave.

Al momento non ci sono date precise sull'arrivo di queste soluzioni sul mercato, molto probabilmente vedremo i primi prodotti come soluzioni integrate esclusivamente sui notebook dei partner OEM.

VIDEO


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicolò Veronese

Magari!

Diciamo dal 2022 in poi. Per ora sono solo parole e intenzioni

3019 la nostra tecnologia sarà ruderi e cimeli tipo Pompei per noi ora.

Trunks

Manco esisteranno più nel 3019

Nino

penso che le soluzioni per pc fisso escano (sempre se li faranno) con una staffa in cui va montata l'antenna esterna altrimenti dentro il case, di metallo, funzionerebbe davvero male....come le schede wifi pci x capirci

lorenzo1222

Ahahah grazie!

lorenzo1222

Chiaro! Grazie!

Questo vale per un sistema in cui la fibra fa da base. Il contrario non sarebbe così

takaya todoroki

saranno gratis, perché finanziati da NSA e spioni assortiti :D

Nicolò Veronese

Visti i prezzi attuali dei moduli 4G non oso immaginare quanto li faranno pagare questi 5G!

takaya todoroki

certo che sono utili, se no come fanno ad entrare gli spioni nel tuo PC quando stacchi il cavo di rete?

sardanus

non perdi niente perchè usi 4 linee pci-e, quindi occhio che vanno montati agli slot larghi e non a quelli piccoli che hanno 1 sola linea (che va bene per le schede wifi)

Gark121
Esticbo

3019 saranno vintage?

lorenzo1222

Sisi certo, io in questo caso chiedevo per l'SSD ahah ci sono colli di bottiglia con l'adattatore?

Gark121

No, nessuna perdita di prestazioni rilevante. Il problema più che altro sarebbe il case che scherma il segnale.

antonello

Leggi, il 5G soffre pochissimo di saturazione, non diciamo castronerie.

antonello

Addio FTTH....speriamo

lorenzo1222

Con un adattatore pci-e si perdono prestazioni? Ho un PC fisso montato nel 2013 e la mia scheda madre non ha una porta m.2. Volevo montare un ssd m.2 ma non so se ne valga la pena in termini di prestazione.

Antonio

Beh sì, non avrebbe senso ma potrebbe essere un’alternativa

marauder64

lo metti nello slot M2 dove di solito si mette l'ssd, solo che non ha molto senso

Vittorio599gtb

Ma anche no, ci sarebbero troppi disturbi e inquinamento elettromagnetici

Andrej Peribar

Sicuramente, ma il fisso è... fisso.

voglio dire compri un modem 5g se non hai altre possibilità di connessione e ti fai la rete

george

Supporteranno anche la retrocompatibilità col 4g o solo il 5g?

sardanus

si, se non hai lo slot B key si può sempre comprare un adattatore pci-e

Cristian

Tu si che hai capito cosa è il 5G

Antonio

Ma eventualmente potrebbero essere montati anche sui fissi? Dite che potrebbe essere utile?

Elia Marcantognini

Così se open fiber dà il pacco ci si può pensare..

GTX88

Sarebbe assurdo

.....il problema è che così facendo intaseresti lo spettro e le connessioni diventerebbero esponenzialmente più lente.
Le connessioni via cavo servono appunto per escludere il collo di bottiglia che si creerebbe se tutti si connettessero all'etere.
La soluzione sarebbe moltiplicare i ripetitori, ma così facendo si moltiplicherebbe l'inquinamento elettromagnetico e sarebbe contro la legge (tra l'altro l'Italia é la Nazione dove c'è il limite elettromagnetico più basso) e anche se si potrebbe aumentare senza limiti le persone si ammalerebbero potenzialmente di tumori vari.....

AndreW

Tutti i PC portatili del 3019 saranno vintage perché dal 2020 tutti avranno connessione in 5G senza hotspot esterno

Stefano Bortoletto

Sarebbe ora che le connessioni via etere soppiantassero definitivamente quelle via cavo

Io mi fido solo di Qualcomm, INTEL per quanto mi riguarda puo anche fallire.

makeka94

I soc hanno modem integrato, a breve anche 5g, avrebbe senso solo sui x86

Aster

Ma se apple fan dice che è meglio il tethering via smartphone :)

Aster

Tranne gli macbook

Gark121

Cioè secondo te montano un modulo esterno sugli unici pc del mondo che hanno un modem integrato nel Soc.
Ma assolutamente e sicuramente no.

ghost

Il 5g è il nuovo bluetooth

Fabios112

Avessero fatto uno speed test una volta ahha. Per ora tutto fumo e niente arrosto.

asd555

Insomma il 2020 sarà l'anno delle connessioni senza fili ad alta velocità. Bene, benissimo.

si appunto, immagino verranno montati sui pc w10 con snapdragon.

makeka94

Esistono già

Francesco Romani

sarebbe interessante vedere dei router con tecnologia 5g

immagino pc w10 con snapdragon.

Skynet J4F

ecco un altro utilizzo sensato per il 5G, non certo per la telefonia mobile

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!