
06 Aprile 2021
Meizu Zero non è piaciuto ai baker di IndieGoGo: lo smartphone non ha infatti raggiunto la soglia minima di 100.000$ per ottenere il finanziamento, bloccando di fatto il progetto del “primo telefono al mondo privo di fori”. La campagna è stata chiusa con appena 46.000$ raccolti (corrispondenti a 29 acquirenti), ed ora il futuro del dispositivo appare alquanto incerto.
Il motivo del flop? Sicuramente il prezzo troppo elevato, dai 1.299$ ai 2.999$ per la Exclusive Engineer Unit, e probabilmente non è piaciuta nemmeno l’idea di non avere a disposizione né una porta USB, né il jack da 3,5mm. “Holeless” si traduce in una soluzione sicuramente minimale, essenziale, pulita ed elegante, ma probabilmente l'idea è ancora troppo acerba o, perlomeno, poco utile alle necessità degli utenti, che in uno smartphone non cercano solamente l'estetica ma anche la praticità d'uso nel quotidiano. Da non dimenticare poi l’obbligo di avere a disposizione una eSIM, non ancora diffusa a dovere sui mercati globali.
Presentato a fine gennaio, Meizu Zero aveva destato curiosità tra gli appassionati e gli addetti ai lavori proprio per il suo design “ridotto all’osso”, anche se l’assenza della fotocamera frontale aveva fatto storcere il naso a tutti coloro che si attendevano qualche soluzione più evoluta (leggasi cam integrata sotto il display). Nessun notch o pop-up, certo, ma solamente perché la fotocamera anteriore non c’era…
Il primo telefono al mondo senza buchi era stato oggetto di una recensione video pubblicata sul web, in cui ci si soffermava su design, doppia fotocamera posteriore da 12+20MP e batteria. Proprio quest’ultima rappresentava uno dei maggiori punti di forza dello smartphone, con la sua Super mCharge Wireless a 18W (la modalità wireless era l’unico modo per ricaricare il dispositivo), senza dimenticare la presenza del sensore delle impronte digitali sotto il display da 5,99 pollici, la funzionalità mSound 2.0 per la trasmissione del suono tramite lo schermo, l’interfaccia Flyme 7 con motore di intelligenza artificiale One Mind e la piattaforma mobile Snapdragon 845 di Qualcomm.
Cosa succederà ora a Meizu Zero? Probabilmente resterà - per l’azienda cinese - semplicemente un sogno nel cassetto.
Commenti
Io lo farei a tutti gli "appassionati" e a quei 29 acquirenti. Perché ok che pensare di progettare roba del genere è da deviati, però mi rendo anche conto che un'azienda in cerca di idee vuol guadagnare anche con dei peti... Il problema vero sono quelli che appoggiano certe follie e gli creano un mercato. Loro meritano un buco in testa. Forse anche due o tre
Un buco c’è...quello nell’acqua!
lol
Godo. Devono esplodere loro e sta moda di togliere cose utili e spacciarla come innovazione. Un telefono senza porte, tasti etc è una m e r d a.
A quando la lavatrice senza oblò, il forno senza sportello e l'automobile senza portiere?
Anzi... visto che queste ultime avranno tutte la guida autonoma sarebbe perfetto che viaggiassero anche senza passeggeri, per cui via le portiere e lasciamo mano libera ai creativi per scoprire le nuove frontiere del design...
(Io l'unico buco lo farei nella testa di chi solo pensa a produrre un aggeggio simile)
Triggered
Aspetta ma quindi dai 1.299$ ai 2.999$ per un telefono che offre meno degli altri?
Con le varie modalità desktop che stanno finalmente prendendo piede (a quanto pare sarà presente pure in android stock) la vedo dura abbandonare la TypeC
Un telefono che non aveva senso di essere pensato
Il mio commento infatti inizia con "temo" e spero tantissimo di sbagliarmi. Se mai dovesso fare una cosa simile, eviterò come la peste smartphone del genere, fin quando potrò.
Ma così non respira!
e senza aggiornamenti
Sai che è solo una battuta, senza l'intenzione di offendere
Finanzieranno ad occhi chiusi quando lo farà Apple
Non si tratta di essere femminista quanto di appartenere alla razza umana.
Quindi è per gli upvote che sei un femministra del ca22o. Stavo proprio per scriverti "se vuoi degli upvote non devi fare commenti femminista su un blog di tecnologia". Non ho voluto scriverlo e poi mi fai la conta degli upvote, allora non ho resistito
si ma ma allora se io:
Finisco in una zona in cui non ho una basetta wireless a portata di mano? non posso connettermi via wi-fi al PC per trasferire i file e ho necessariamente bisogno del cavo? e se si frantuma una parte del display e non posso più usare il tasto accensione perchè è touch...ho un fermacarte di m3rda.
Il problema è che te affronti serio e faceto nella stessa maniera cioe stupida
Saluti
molto probabilmente era un modo per testare l'interesse effettivo dell'utenza
idea interessante ma troppo in anticipo sui tempi
Guarda, sai qual'è il vero problema? Che un paio dei tuoi upvoters hanno upvotato anche miei commenti ed ora mi sento sporco per proprietà transitiva.
scaff... ah già lui neanche ci arriverà'.
E poi come faccio a rendermi conto di quanto l'umanità sia caduta in basso? No no, continua pure.
O come un uomo senza cervello, buono solo a scrivere commenti del càzzò.
"Probabilmente resterà - per l’azienda cinese - semplicemente un sogno nel cassetto."
Quindi questi vorrebbero vendere telefoni su scala mondiale, o anche "solo" in cina, e non hanno 100.000 pezzentissimi dollari per far partire il progetto?
Utenti Meizu
https://uploads.disquscdn.c...
Non hai torto, se Apple prenderà questa via poi tutti prima o poi la emuleranno. Che tristezza
insomma, è stato un buco nell'acqua???
ahahahha
Temo che la prossima generazione di iPhone potrebbe seguire la stessa filosofia. E a quel punto finirebbe per divenire lo standard causa cieca emulazione da parte del resto dei produttori. Farebbe la fortuna di migliaia di produttori di basette wireless, così come l'ha fatto per i migliaia di produttori di cuffiette wireless proliferati negli ultimi anni. L'economia gira grazie alla creazione di nuove esigenze e sono tutti contenti.
Ottimo, si è evitato il diffondersi di un altra moda inutile
Come possono pretendere con uno smartphone useless come quello do arrivare al traguardo?
Non ci hanno buttato i soldi nemmeno i ricchi annoiati..
Perchè non hanno considerato il motto: "un buco mette sempre allegria"
Utile come una donna senza buchi
Ma io non capisco questi cinesi, si moltiplicano con riproduzione asessuata? I fori simboleggiano la vita, senza le porte forate nessuno seguirebbe il calcio. Mettete più fori sugli smartphone!!!
dire in funzione è un'affermazione avventata...
Il motivo del flop? che è un idea assolutamente inutile..
Uno smartphone holeless è come un Emmental senza buchi!
Ma l'hai visto il video sel prototipo in funzione a Barcellona?!?! Cercalo su youtube.... perchè sinceramente oltre che funzionare male è pure scomodo....io la trovo solo un'idea bislacca e basta....naturale che non raccolga fondi....
Il mondo è ingiusto, io su kickstarter ho buttato 100€ per la truffa di SuperScreen, completamente persi senza possibilità di rimborso dopo aver accumulato 2.5 milioni di $, e questo che da parte di Apple spaccherebbe il mondo qui non arriva al target.