Blackmagic Design presenta la nuova URSA Mini Pro G2 e altri prodotti

05 Marzo 2019 2

Blackmagic Design ha annunciato oggi l'arrivo della seconda generazione della sua telecamera professionale Ursa Mini Pro, introducendo un nuovo sensore d'immagine 4.6K super 35 mm e un'elettronica riprogettata in grado di raggiungere frame rate elevatissimi (fino a 300 fps).

Si chiama Ursa Mini Pro 4.6K G2 e migliora notevolmente rispetto la precedente versione, il nuovo sensore d'immagine cattura fino a una risoluzione di 4.608 x 2.592 con 15 stop di gamma dinamica fino a 3.200 ISO. Ciò permette di registrare immagini a 120 fps in 4.6K usando l'intera superficie del sensore, a 150 fps in 4K DCI in modalità finestra, e a ben 300 fps in 1080 HD in modalità finestra.

Inoltre, URSA Mini Pro 4.6K G2 è in grado di acquisire immagini RAW Blackmagic sia in modalità filmato che in modalità video estesa. Include anche una nuova porta di espansione USB-C ad alta velocità per aggiungere accessori come un SSD per la registrazione esterna.


URSA Mini Pro 4.6K G2 presenta un corpo in alluminio compatto, e si dimostra particolarmente maneggevole e portatile in relazione al segmento d'appartenenza, il display di stato LCD esterno e retroilluminato visualizza le informazioni essenziali di ripresa e le immagini senza ricorrere a un monitor supplementare.

Sono disponibili una varietà di connessioni professionali tra cui 12G-SDI e XLR audio, e microfoni stereo integrati. Inoltre ogni singola funzione è ridondante, inclusa l'alimentazione, per garantire operazioni ininterrotte anche in esterna.

Ecco le caratteristiche principali di URSA Mini Pro 4.6K G2:

  • Cinepresa digitale con 15 stop di gamma dinamica.
  • Sensore 4.6K Super 35 con scienza del colore Blackmagic Design di quarta generazione.
  • Registrazione 4.6K con frame rate di progetto fino a 60 fps e in slow motion off-speed fino a 120 fps. Registrazione 4K DCI a 150 fps e HD a 300 fps nel formato Blackmagic RAW.
  • Attacco obiettivo EF di serie intercambiabile. Gli attacchi PL, B4 e F sono acquistabili separatamente.
  • Filtri a densità neutra (ND) a 2, 4 e 6 stop con correzione IR, compatibili con la colorimetria e lo spazio colore di Blackmagic URSA Mini Pro 4.6K G2.
  • Controlli esterni ridondanti di accesso diretto alle impostazioni principali della cinepresa tra cui alimentazione, filtri ND, ISO, otturatore, bilanciamento del bianco, rec, gain audio, trasporto e controllo obiettivo, e alto frame rate (HDR).
  • Due slot per schede CFast 2.0 e due slot per schede SD UHS II per registrazioni illimitate di alta qualità.
  • Porta di espansione USB C ad alta velocità per registrare direttamente sui flash disk o sugli SSD esterni.
  • Corpo in lega di magnesio leggero e resistente.
  • Display di stato LCD per informazioni di timecode, otturatore e obiettivo, batteria, stato di registrazione e livelli audio.
  • Compatibilità con file Blackmagic RAW a bitrate costante 3:1, 5:1, 8:1 e 12:1 o a qualità costante Q0 e Q5; compatibilità con i formati ProRes 4444 XQ, ProRes 4444, ProRes 422 HQ, ProRes 422, ProRes 422 LT, ProRes 422 Proxy con risoluzioni 4.6K, 4K, Ultra HD e HD.
  • Registrazione a 300 fps in HD, 150 fps in 4K DCI, e 120 fps in 4.6K utilizzando l'intera superficie del sensore.
  • Connessioni standard tra cui due ingressi audio XLR mic/line con alimentazione phantom, uscita 12G-SDI per il monitoraggio con overlay di stato, uscita XLR a 4 pin per alimentare il mirino viewfinder, jack cuffie, controllo remoto LANC, e connessione di alimentazione standard 12V DC a 4 pin.
  • Microfoni stereo integrati di alta qualità per registrare il suono.
  • Schermo touch 4 pollici richiudibile per il monitoraggio sul set e le impostazioni.
  • Versione integrale del software di correzione colore e montaggio DaVinci Resolve.

URSA Mini Pro 4.6K G2 è disponibile dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo a 5.995 dollari ( 5.305 euro al cambio), per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto.

Altre novità sono state svelate dall'azienda, come ad esempio DeckLink Quad HDMI Recorder, la nuova scheda PCIe con 4 ingressi HDMI 2.0b indipendenti per acquisire contemporaneamente qualsiasi combinazione di formati video SD, HD, Ultra HD, 4K DCI, e altri formati per computer.

Passiamo infine alle novità software, con Blackmagic Camera 6.2, l’aggiornamento (disponibile qui) che rende Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K compatibile con Blackmagic RAW, disponibile ora per il download gratuito. Blackmagic RAW è un rivoluzionario codec di nuova generazione che combina la qualità e i vantaggi del RAW con la velocità, la facilità d’utilizzo e le dimensioni dei file dei tradizionali formati video. Si tratta di un formato intelligente che offre immagini magnifiche, prestazioni incredibili, compatibilità multi-piattaforma e un SDK gratuito.

Infine è stato rilasciato un aggiornamento per DeckLink 8K Pro che abilita le quattro connessioni 12G-SDI all’acquisizione e alla riproduzione indipendente di altrettanti flussi video, e un update per Blackmagic Duplicator 4K (a questo link) che abilita le registrazioni di lunga durata per applicazioni di videosorveglianza o simili.

Siete interessati ai prodotti Blackmagic Design? Vi lasciamo alla nostra recensione di Pocket Cinema Camera 4K.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Prodotto molto interessante.

Prilla Giana

vedi "Alita: Battle Angel" su questo sito! è tutto lì !! clicca sul blog qui: SHOWSERIES99.BLOGSPOT.COM

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!