
01 Giugno 2020
Da oggi, Pinterest ha introdotto una serie di nuovi strumenti dedicati allo shopping online: sarà possibile usufruire di consigli personalizzati relativi allo stile e all'arredamento della casa, accedere a sezioni dedicate ai prodotti disponibili di ogni specifico brand e fare delle ricerche dedicate unicamente allo shopping.
Tra le novità introdotte, in particolare, c'è lo strumento Catalogo: da oggi i brand potranno caricare per intero il catalogo dei propri prodotti su Pinterest e collegarli agilmente con i link dinamici chiamati Product Pins, ampliando così le possibilità di acquisto. Inoltre, una nuova Dashboard permette ai marchi di organizzare più efficacemente il proprio feed al fine di far scoprire i propri prodotti.
Oltre alla novità introdotta dal Catalogo, anche la funzione Shopping Ads ha ricevuto degli aggiornamenti: è stata resa disponibile per tutti i rivenditori (in Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Irlanda) attraverso lo strumento Ads Manager. Inoltre, accanto alle board dedicate a stile, casa, bellezza e fai-da-te, sono state rese disponibili le nuove funzioni "more ideas", con consigli per gli acquisti personalizzati pensati sulla base dei Pin già presenti, e Shop a brand, che permette di visualizzare tutti gli articoli di un determinato marchio.
Grazie a questi aggiornamenti, i rivenditori possono proporre in maniera più efficace i propri prodotti agli utenti in cerca di articoli correlati, e agli utenti vengono proposti dei prodotti in linea con il loro stile e gusto personale, codificati tramite le preferenze evidenziate grazie alle immagini salvate. Insomma, Pinterest diventa sempre più simile a una gigantesca vetrina, da cui prendere ispirazione ma anche acquistare direttamente.
Gli aggiornamenti odierni sono in linea con quanto portato avanti dalla piattaforma social nel corso degli ultimi anni, segnando un'avvicinamento al mondo della ricerca "visuale" per incentivare il passaggio tra la visione e l'acquisto degli oggetti ritratti nelle immagini. D'altronde, non è l'unico: anche altri social hanno deciso di cavalcare il medium dell'immagine per vendere prodotti. Si pensi ad esempio a Instagram, che ha introdotto una funzione per raccogliere gli articoli interessanti.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
un social atipico ma con un grande potenziale!
scoperto qualche settimana fa... idee di arredamento e funzionalitá (a volte meno funzionali e più artistiche).
Mi piasce... diesci!
Lo uso con piacere.
È uno dei social "meno social", ci trovo dentro un sacco di idee su qualsiasi argomento.