Google Maps: veicoli elettrici LimeBike visibili in ulteriori 80 città (non in Italia)

04 Marzo 2019 33

Google migliora ulteriormente l'app Maps per sistemi operativi mobili (Android e iOS) ampliando il numero delle città in cui è possibile visualizzare scooter, monopattini e biciclette elettrice di LimeBike nelle schede di transito. Grazie alla nuova possibilità, gli utenti di oltre 80 nuove città in tutto il mondo potranno ricevere informazioni sulla disponibilità di un prodotto LimeBike consultando rapidamente il proprio smartphone.

Tramite l'app si avrà dunque accesso a:

  • Tempistiche per raggiungere quel determinato veicolo
  • Una stima dei costi dell'eventuale noleggio
  • Tempo totale di viaggio

Per il momento, specifica Google, i mezzi di trasporto LimeBike saranno visibili nelle app Android e iOS in numerose città statunitensi e diverse internazionali. Nell'elenco non è inclusa alcuna città italiana. Considerando la disponibilità degli stessi veicoli nella città di Torino e Roma (in test), non è da escludere la possibilità che anche queste due località verranno inserite in seguito nell'elenco.

Nei giorni scorsi, ricordiamo, Google ha reso disponibile anche in Italia la nuova modalità AR per la navigazione a piedi sull'app Android. Maggiori informazioni ed elenco completo delle città potete trovarle nel link in FONTE.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario

Quarto mondo, ormai buona parte dell'Africa ci ha superati.

Bauscia in disgrazia

Guarda nel momento in cui parli dell'utilità del servizio nelle piccole città quando questo servizio non è presente in nessuna piccola città dove i mezzi non funzionano, si capisce che in questi giorni il tuo unico neurone rimasto è morto ma nessuno te ne ha annunciato la dipartita.

Il discorso si chiude qui.

Chi è il babbaleo tra i due è evidente, e non sono io.

qandrav

curioso, stessi identici prezzi di Helbiz (a milano)

gaelom

Ti piacerebbe, ma la realtà è un altra....caro mio.

Tony Musone

Ah ecco temi. Perchè a me non risulta che nei Paesi in cui è legale come in Danimarca, Norvegia e il Belgio ci sia bisogno d'indossare il casco (forse solo ai minori di 14 anni). Perchè di solito, non superando i 20-25 km/h, viene equiparato alle bici elettriche dove il casco non è obbligatorio.

Andee Kcapp

Se è col motore e vai su strada temo proprio di si.

tommaso

esattamente!

Pip

Io a Torino non ho ancora visto nulla, e passo praticamente ogni giorno davanti porta nuova...

beeeeme

qui il problema grosso è la manutenzione delle strade che è pessima. A bruxelles come a Londra funziona bene il servizio e viene usato da molte persone in tutta sicurezza.

noi siamo il terzo mondo purtroppo

beeeeme

non sono assolutamente d'accordo che il mezzo pubblico sia più rapido ed efficiente, metro e bus non ti portano precisamente dove vuoi e poi devi aspettarli e fare le fermate che hanno in programma.
Con un monopattino ne prendi uno alla velocità della luce e vai in autonomia dove devi arrivare senza aspettare nessuno.

Per il prezzo io ritengo che la comodità si paghi, e se un biglietto della metro sta 1,5/2 euro ritengo che un monopattino valga qualche centesimo in più e sei autonomo e fai quello che ti pare.

come al solito qui si parla senza aver provato il servizio, turista o cittadino è la stessa cosa, entrambi devono coprire una distanza per scopi diversi ma chi se ne frega??

SuperDuo

Così come italiani e commmenti scritti senza l'uso del cervello.

Bauscia in disgrazia

Utilissimi se sei un turista, inutilissimi se in un posto ci vivi.
Infatti a Madrid e Milano ci ho visto sopra solo turisti.

Il mezzo pubblico è più rapido ed efficiente, ma soprattutto più economico.

gaelom

Terzo mondo e Italia sono sinonimi!

tommaso

hai detto bene, a Bruxelles!

beeeeme

Un millesimo di secondo ci vuole.

Li ho usati a Bruxelles 3 giorni e mi sono girato tutta la città. Comodissimi e veloci, si prendono in un attimo e si lasciano ancora più velocemente.

Pinco Pallino

Io dove vivo lo uso molto spesso, costano un botto ma sono divertentissimi.

Uber costa meno, per dire...

Maurizio Russo

Per chi non ha problemi si panza e non deve fare tragitti troppo lunghi io consiglerei i monopattini a spinta classici...sono leggeri si piegano e diventano poco ingombranti. .se sei allenato non sudi e arrivi anche bello carico avendo fatto un minimo di cardio

Body123

Discorso da persona che ragiona un minimo con la testa. Quei 4 min di tragitto risparmiati li sprechi a trovare il monopattino, sbloccarlo tramite telefono e chiudere il noleggio. Questo tenendo escluso il discorso soldi.

off

Vabbhe bisogna tener conto anche del tempo che impieghi!

Body123

Ah ci vuole il casco per andare sul monopattino?

Bauscia in disgrazia

Si quando lo lasci devi fare una foto.

Assurdo.

ghost

Google e non in italia sono sinonimi xD

Maurizio Milazzo

Devi fare anche la foto quando lo molli??
Io sono ignorante su queste cose...

Maurizio Milazzo

Confondi gli stipendi americani con quelli italiani....

Bob Malo

Secondo me dipende tutto dalle esigenze e dal tipo di impegno. Una persona che vive in una città molto grande e per vari motivi decide di NON spostarsi con un mezzo proprio, se ha un impegno di lavoro quel dollaro e sessanta per risparmiare 4 minuti li vale tutti. Ad ogni modo, parere personale, questi "servizi di sharing", vuoi per i costi di esercizio e per avere un margine di profitto (non sono di certo onlus), tendono ad essere un po' tutti più o meno cari; il punto è che se lo sharing della bici, monopattino ecc. con questi costi lo si usa per certi scopi o comunque sporadicamente ha un senso, altrimenti, se diventa una cosa abituale, fai prima se la bici o il monopattino elettrico lo compri di tasca tua. Ovviamente sono scuole di pensiero...

Cristopher99

Sti monopattini sono limitati al centro, e da lì non puoi uscirne...
Tanto meglio prendersene uno proprio e spendi molto meno

GianL

Se è un italiano col reddito di cittadinanza sì.
Se hai uno stipendio > 24$/ora prendi il monopattino.

Cristopher99

Più che da italiano, è qualcosa che farebbero tutti
Perché devo sbattermi a:
- trovare il monopattino (non è scontato che sia vicino!)
- prendere il telefono e sbloccarlo
- fare il tragitto solo sulla strada o, dove presente, delle piste ciclabili
- parcheggiarla
- fare la foto
mentre, aggratis e senza sbattimenti, posso andare più velocemente a piedi?

Maurizio Milazzo

Non hanno molto senso...a meno che non devi farci molta strada (diversi km) in un momento di urgenza.
Se proprio lo usi spesso lo compri e fai prima....

Cristopher99

Visto l'opzione questa settimana con Vienna. A che pro dovrei prendere un monopattino con 1€ di sblocco + 0,15€ a minuto (col rischio di non poterne trovare uno nelle vicinanze) se poi con 2,40€ vado più veloce a meno con tutti i mezzi?
Ste tariffe sono un furto

Andee Kcapp

Che fà anche bene ed è meno pericoloso.

SocioBros

buona passeggiata :)

Maurizio Milazzo

Dal cellulare si evince: se faccio il percorso a piedi 8 minuti....se prendo a noleggio un monopattino elettrico (o altro) 4 minuti ma pago 1 dollaro e 60 cent.
Discorso da italiano: "a quel prezzo vado a piedi"

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8