
20 Agosto 2019
28 Febbraio 2019 38
La Commissione Europea ha pubblicato il secondo rapporto sulla lotta alle fake news, con il quale aggiorna il punto della situazione e le misure intraprese dai principali colossi del web rispetto a quanto reso noto lo scorso gennaio.
Questo è il secondo di 12 rapporti che verranno condivisi con cadenza mensile sino alla fine del 2019, quando la Commissione valuterà l'efficacia del Codice di Pratiche contro la disinformazione sottoscritto nell'autunno del 2018 da parte di Facebook, Google, Twitter e altre società attive nel web. Tappa fondamentale di questo percorso sono le elezioni europee di maggio, per le quali la Commissione ha richiesto un impegno particolare a tutti i principali social affinché contribuiscano a ridurre il livello disinformazione presente sulle rispettive piattaforme, condividendo ogni mese i progressi fatti in questa direzione
Nel rapporto pubblicato a febbraio - che include le misure intraprese a gennaio - la Commissione sottolinea come tutte le principali piattaforme non abbiano offerto dettagli sufficienti riguardo le nuove politiche adottate e gli strumenti messi in campo per contrastare le fake news in tutti i paesi dell'Unione. A marzo prenderà ufficialmente il via la campagna elettorale che ci accompagnerà sino alle elezioni di maggio e la Commissione chiede ancora una volta a Facebook, Google e Twitter di intensificare gli sforzi. Scendendo nel dettaglio:
Insomma, nessuno dei principali social sembra aver preso seriamente il suo impegno nei confronti dell'Unione e restano poche settimane prima che prenda il via la campagna elettorale delle europee. Il prossimo rapporto con l'analisi delle misure intraprese a febbraio verrà pubblicato a marzo e, sulla base di quanto emergerà alla fine dei 12 mesi in esame, la Commissione valuterà come intervenire nei confronti delle società che hanno aderito all'iniziativa. L'ipotesi di una nuova regolamentazione è sempre più concreta.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Ni un corno, permettimi. La scienza non è un opinione, la scienza è fatta di test e di contraddittori e solo quando tutta la comunità ha tentato di screditare una teoria, non riuscendoci o correggendola, la si accetta come tale. La Medicina non fa eccezione e davanti a teorie conclamate, affermare il contrario è una bufala punto e basta.
La circolazione di notizie false viene architettata al fine di spostare i consensi dove una o più persone vogliono. Se non si regolamenta un domani potrebbe esserci il referendum per mettersi le mutande in testa e una serie di notizie inventate per screditare chi dice che indossare mutande in testa sia una sciocchezza, potrebbero portare a far sì che ANCHE TU, che ti reputi coscienzioso nello scernere le notizie buona da quelle cattive, sarai poi obbligato ad andare in giro con delle mutande in testa.
Sì ho scritto una cosa troppo generale..
Invece è sbagliato. Perché uno stato sociale che funziona davvero deve saper offrire aiuto e sostegno anche e sopratutto alle fasce più deboli della propria società. Non ci sono solo quelli svogliati di scuole o quelli bravi che poverini hanno la scuola sfigata. Ci sono anziani che provengono da generazioni post guerra dove si doveva lavorare, altro che studiare. Ci sono persone con quoziente intellettivo più basso per natura e che faticano a ragionare normalmente, ci sono i giovanissimi da educare, ci sono stranieri che faticano alla completa comprensione. Un paese civile deve aiutare tutti.
E le guerre non ci saranno più, è tutti si vorranno bene. E mio cugino una volta è morto ma adesso sta bene.
L'altro giorno ho letto che la lingua italiana, insieme a tante altre, andrà scomparendo. Già adesso si perdono vocaboli tutti i giorni e entro il 2050 le parole italiane saranno la metà di adesso.
Un giorno ci sarà solo inglese cinese e spagnolo a quanto pare.
E ho pensato a te.
Noi, intendo noi italiani, diciamo da decenni "notizie false" o "bufale".
Basta con l'analogo inglese!!!
Non nell'articolo.
Io vedo delle code di paglia incendiare. L'UE dovrebbe risarcirle.
Tranquillo, ci stanno anche quelle ;)
Se perfino i nostri politici mettono in giro fake news come si può combatterle?
Ragionando così il truffatore potrebbe dire che aveva buone intenzioni e se la caverebbe
Quindi con l'articolo che c'entra
Effettivamente quella degli anti-vaccini non è semplice diffusione di notizie false, è istigazione a comportamenti estremamente pericolosi
che palle con queste fake news...
È uno screen del nostro vicepremier su Twitter. Se l’ha detto lui è vero, altro che Fake News
sono fake news?
Ma.. https://uploads.disquscdn.c...
Spariranno anche le "fake news" sulle torture e le espulsioni illecite (gente buttata in mezzo alla neve, praticamente esecuzioni) da parte dei francesi... devono essere proprio fake news perchè sembra che questi fatti non diano fastidio a nessuno in Europa..
però dietro alle fake news potrebbe esserci il chiaro intento di fare del male a qualcuno. Immagina ad esempio le bufale sui vaccini o sui rimedi omeopatici.
Lì non serve punire le piattaforme, serve introdurre la responsabilità penale estesa al mezzo Internet. Se tu istighi qualcuno al suicidio tramite internet è un reato, non vedo perchè condividere notizie antivaccini non debba essere, allo stesso modo, istigazione al suicidio o, nei casi gravi, omicidio.
Una truffa è un tentativo volontario di provocare danno ad un'altra persona, non sono cose che stanno sullo stesso piano.
Se io sono così c0glione da credere alla terra piatta e provo a convincere anche te, non è per farti del male
Con sto ragionamento geniale allora dovremmo permettere le truffe tipo schema ponzi perché "dei polli ci sono caduti"
Non so se avete provato a segnalare a fb, ti fanno rimbalzare in mille menù a volte anche diversi dalla causa della segnalazione che si è scelto, e solo alcune delle strade portano a un report vero e proprio e non a una semplice segnalazione. Poi anche se riesci a reportage, la metà delle volte ti dice che è conforme agli standard anche se ci sono minacce insulti e quant'altro
Possono fare le fake news su tutto, ma non dovevano permettersi di fingere che fosse morto Tonio Cartonio. Da oggi ho deciso, non leggerò più fake news.
Sempre contro ogni forma di censura.. lo stato deve semplicemente assicurare ai suoi cittadini un adeguata istruzione, ognuno poi sarà in grado di valutare le cose da solo..
Dove per Fake News l'EU intende la verità sulla loro vergognosa riforma di internet
*Censored*
Fake news no grazie.
Sono italiano.
Bufale, o notizie false sì grazie.
Per forza, sono quelle che fanno fare più soldi....
Ni.
Un conto sono le opinioni e anche le analisi che differiscono da altre.
Anche per 2 medici a volte la diagnosi può essere diversa, non per questo uno è un fake-medico.
Diverso se le cose sono chiaramente inventate, e credute reali solo perchè "likate" da qualche centinaio-migliaia di utenze (reali o meno).
Una volta le chiamavamo semplicemente "balle" oggi si sa piacciono i nomi inglisc stylosi,
https://uploads.disquscdn.c...
Che c'è, si parano il qulo per cercare di salvarsi alle prossime elezioni?
Non è compito né di Google, né di Facebook né di Twitter decidere cosa condivide la gente, e tantomeno non è compito dell'Europa.
La lotta alle "fake news" è soltanto un elogio alla censura. Non sta ad una piattaforma di condivisione decidere quali sono le notizie false e quali no.
Sarò sempre contrario a qualsiasi forma di lotta alle fake news, anche se questo dovesse significare il proliferare di r1nc0glioniti antivaccinisti e terrapiattari
leggi: l'unione europea piagnucola perché fa fatica a mettere in atto la sua censura totalitarista
https://uploads.disquscdn.c...
youdontsay
riguardo fb si può dire lo stesso per la presunta lotta al bullismo.
E comunque fate una prova, mettete una fake news su reddit e poi su fb, vediamo dove viene eliminata...
Più fake più cogl10ni più click più soldoni.
Non si impregnano nella lotta , strano , molto strano .
chiaro, la lotta alle fake news è una scusa per arrivare a quello
La nuova regolamentazione prevederà che le notizie politiche potranno essere pubblicate solo se l'unione Europea è d'accordo e dovranno essere chiaramente contro salvini e pro immigrazione