Internet linea fissa, ufficiali i bollini per capire il tipo di connessione

28 Febbraio 2019 164

L'AGCOM ha reso obbligatori i "bollini" per identificare la tipologia di connessione delle varie offerte di rete internet fissa. Ne avevamo parlato per bene l'estate scorsa, quando era iniziato un periodo di prova durato fino alla fine di dicembre. L'esperimento deve essere andato bene, quindi: gli operatori sono obbligati a includerli "in qualsiasi tipo di comunicazione al pubblico" - vale a dire che quando vedremo la pubblicità di un'offerta di rete fissa (un volantino stampato, un banner su web...) includerà anche i bollini.

Rispetto a quanto vi abbiamo raccontato quest'estate non è cambiato sostanzialmente niente. I bollini verdi rappresentano le linee che corrono completamente su cavi in fibra ottica - quindi quelle in cui la fibra arriva direttamente fino a casa o all'edificio. I bollini gialli rappresentano linee miste: fibra ottica fino all'armadio e ultimo tratto in rame o wireless. Quelli rossi, invece, sono per le linee tradizionali in rame e quelle wireless non supportate dalla fibra. Il bollino deve contenere una lettera maiuscola che aiuta a identificare rapidamente il tipo di offerta, e una descrizione di seguito del tipo specifico di connessione offerta. di seguito lo specchietto dettagliato:

  • Bollino Verde con scritta "F" e sottotitolo "fibra": per connessioni FTTH o FFTB, quindi la fibra "pura"
  • Bollino Giallo con scritta "FR" e sottotitolo "fibra mista rame" o "fibra mista radio": per le connessioni FTTC e FWA, quindi la fibra "ibrida"
  • Bollino Rosso con scritta "R" e sottotitolo "rame" o "radio": per tutte le altre connessioni che con la fibra non hanno niente a che fare.
I cinque bollini possibili
Esempio di implementazione dei bollini, sul sito di TIM

164

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Chirurgo Plastico

No, termineranno super (in un futuro) e faranno in modo si ricolleghi a GT.
Cancellazione memoria, rimozione potere divino, etc

franky29

Tu dici che rifanno un remake di GT?

Chirurgo Plastico

Secondo me il GT verrà dopo super quindi dico ss4

Aster

Io ti consiglio tiscali,anche se sono con fastweb da 20 anni in ftth,sopratutto nella mia citta meso fa era in offerta a 19.90 il gigabit.Penso che ancora per molto tempo in Italia rimarranno schiavi dei ont forniti dal operatore. Alla fine e una piccola scatola che non capisco perché non lo fanno come al estero,condominiale o integrata nella rete di casa (attacchi il cavo lan al router e sei online)

Dartagnan92

Vabbè Vodafone già lo sapevo, è un operatore che ho sempre evitato come la peste, già anche adesso non si è ancora adeguata alle nuove normative e per la fonia bisogna ancora usare per forza la loro cess-station.
Alla fine era solo curiosità la mia, prima che arrivi la fibra da me passeranno anni, per allora probabilmente ( spero ) le cose saranno migliorate.

Aster

Penso che con Vodafone sia peggio, tim chissà. Io lo so che tu sei un genio ma noo gente normale di blog siamo molto scarsi. Alla fine ont tuo o ont openfibre e uguale, la scelta migliore per prestazioni e soldi e un router decente o ac

Dartagnan92

Ma mica esiste solo Fastweb, io parlavo in generale, per esempio con Tim è possibile?

Aster

Perche fastweb controlla il mac adress di fastgate e l'unico modo per farlo funzionare se sei un po esperto e clonnare macadrress del tuo e lo usi,neanche controllano che non hai wowfi attivo e puoi usare anche il cloud gratis

franky29

Potevano continuare ma rimanere coerente con GT invece hanno rovinato tutti i livelli, dimmi te è più forte un ssg o un ss4? Boh è chi lo sa

Pino Lino

Beh se è così sarebbe molto comodo se mi danno una connessione RJ45, magari con IP pubblico e tutte le porte non filtrate. A questo punto è da capire come riuscire ad ottenere un ONT da Tim invece che il loro router anche se in "regalo". Hai suggerimenti su quale operatore sia meno problematico? Servono chiamate incluse a fissi e cell. nazionali.

Dartagnan92

Perdona la mia ignoranza, perché di VDSL ne capisco molto, ma di fibra non ne capisco quasi nulla, e come mai si riescono invece ad usare i media converter? quegli apparati dove si inserisce l'ONT nella sua porta SFP e poi esce una porta Ethernet? Parlo ad esempio di media converter TP-Link ecc. non è la stessa cosa che inserire l'ONT in un router con porta SFP quali appunto il Fritz da me citato?

Chirurgo Plastico

Per continuare dovevano per forza riprendere da dopo Majin Buu

Peppe Black

Io vorrei capire: ma chi ha una vecchia 100 mega fttc (con ladrafone) come me e da poco è stato raggiunto dalla 1gb ftth, per fare il passaggio si deve scalare l'Everest e pagare 200 costi aggiuntivi per poter ottenere qualcosa?

franky29

hanno deciso di rovinare GT

Chirurgo Plastico

Perché?

Aster

Boh gusti, a me il design quadrato piace,e non dimentichiamo la parte software e firmware, il loro punto di forza come su mikrotik e quello

alpha2
Computerman

Penso la stessa cosa, buona serata ;)

Aster

Si che fa:) ampifly hd,guarda che sono plug and play anche le ac e molto belle come design,quindi fai modem operatore (obbligatorio per ftth) e ac

charlie

Wind fa pagare il modem, tim no

alpha2

Ubiquiti fa router wireless? Non mi sembra proprio, dovresti fare l’accoppiata router wired + access point ma diciamo che non sono per niente pensati per il mondo consumer...

Aster

Ammetto che anche qualche asus con firmware modificato o linksys e tplink sono stati all'altezza, ma bisogna sempre considerare l'ambiente e le esigenze di ognuno di noi

Aster

Ubiquity e mikrotik,per i fanatici apple l'obsoleto airport extrem e il top per la casa(bisogna stare attenti anche alle configurazioni,alcuni router limitano "= banda wifi se connessi in modalita dhcp,bridge ecc)in poche parole puoi avere la gigabit ma in wifi ammettendo che hai un dispositivo con chip wifi decente nkm vai oltre 300-400

Dartagnan92

Se intendi per i router puri funzionano eccome, basta collegare l'uscita ethernet del mini-ont al router, se dici per il 5491 allora non lo so, infatti non ne sono mai stato sicuro se funziona o meno.

alpha2

Cosa reputi buono oltre al fritz?

Aster

Ci sono anche altri prodotti oltre al fritz:) e ora sto usando un fritz4040

alpha2

Cioè?

Aster

Si ma è meglio che fate un giro anche fuori dal orticello marketing ;)

Aster

:)

Aster

Non vanno ancora in Italia prendi un unqiuity,mikrotik o il commerciale fritz 4040,Da possesore di ftth dal 1999

Aster

Non si puo serve il mac adress clonato

SickBoy
Daniela Castri

Io ho una linea 30 in download e 3 in upload al quale ho allacciato un Fritz Box 7590 il quale mi garantisce una rete stabile e piena fissa.
Il WiFi va benissimo da tre mesi senza nessuna caduta di segnale, cosa che era un incubo con i miei precedenti DLink e Netgar.

Daniela Castri

In un paese dove il primo truffatore è lo stato, cosa vuoi sperare?
Speriamo che i gialloverdi cambino qualcosa

Computerman

Io ho capito, sei tu che non capisci che non ti sono dovuti.
Ci saranno 100kb di banda garantita, ma se non lo capisci non so come altro dirtelo

DJ’s Santa

Un like solo perché gli hai dato dei coprofagi

alpha2

È vero, ma ora non avrebbe più senso, anche perché nelle offerte nuove non sono più inclusi i modem. E ti danno i parametri di configurazione dei router tramite wan che per forza di cose è Ethernet.
A me mercoledì viene il tecnico open fiber ad attivare con Vodafone e NON ho richiesto il loro modem, quindi per forza di cose mi deve installare l’ont Ethernet sennò non posso collegarmi alla rete

mi sa che non funziona più così o almeno dipende, ad esempi wind, ti manda il modem con un gpon che si inserisce al suo interno e li arriva direttamente il cavo in fibra, quindi niente più borchia e scatolotti vari aggiuntivi, e penso proprio che anche gli altri che sfruttano la rete open fiber facciano lo stesso lavoro anche perchè chi viene ad attivarti la linea sono sempre quelli e lavorano per tutti i provider

alpha2

Sono d’accordo, ho visto il Netgear rax80 che mi piace molto ma 350€ per un router mi sembrano veramente buttati

Dartagnan92

Trovo azzardato acquistarne uno ora, hanno prezzi altissimi, e di client che supportano il WiFi AX ce ne sono pochissimi sul mercato, se non quasi nessuno ancora, meglio aspettare un po' di tempo.

alpha2

Si indubbiamente, come fascia di prezzo siamo più o meno li. Comunque cosa ne pensi dei router con Wi-Fi 6 sul mercato attualmente (Asus e Netgear)? Secondo te ha senso acquistarlo già da adesso?

Dartagnan92

Che i Fritzbox non hanno nulla da invidiare ad altri lo so benissimo avendone 2, un 7490 e un 7581.
Ma un router puro costa meno, tipo L'Asus RT-AC86U, che viene sui 170€, ok non molto meno, ma ce ne sono altri.

alpha2

Ho fatto qualche ricerca di router 4x4 mu-mimo e se vuoi prendere qualcosa di decente sei sopra le 200€, come il 7590 (229€ su Amazon al momento)

Dartagnan92

Ma veramente no, i router puri di solito costano meno, proprio perché non hanno la parte telefonica e la parte DSL

alpha2

Beh certo che è sprecato, ma un buon router costa quanto un fritz e i fritz non hanno nulla da invidiare ad altre marche tipo Netgear e simili, quindi...

Dartagnan92

SI, ma per la FTTH usare un modem/router VDSL è sprecato, 1° perché non userebbe la parte DSL ( spreco ), 2° perché ha detto che non gli interessa la fonia ( altro spreco ).

Dartagnan92

Ti basta un qualsiasi router puro Gigabit, oppure il Fritz 5491 ( GPON ), ma quello non so se funziona con le nostre linee.

Dartagnan92

la FTTC chiamarla semplicemente VDSL fa così schifo?
Anche perché secondo logica anche la vecchia ADSL allora dovevano chiamarla FTTC visto che gli arrivava la fibra fino al DSLAM in centrale, mentre la differenza ora è che la fibra arriva fino al DSLAM da armadio.

alpha2

Allora, se usi i modem loro (Tim, Wind, Vodafone e Fastweb sicuro) ti montano la borchia ottica con uscita sfp e quella uscita va diretta nel loro router. Con l’avvento del modem libero e con l’uso delle infrastrutture gpon, dopo averti montato la borchia ottica con uscita sfp ti installano anche un ONT (uno scatolotto alimentato, spesso di marca Huawei) che non fa altro che convertire il segnale dalla porta sfp e lo fa diventare Ethernet. Poi così ti puoi agganciare a qualsiasi router dotato di porta wan Ethernet.
Lascia stare Wind, che ti obbliga a prendere il loro modem per forza per la ffth e ti vincola 48mesi
Per i fritz che hai citato non sono informato e non saprei aiutarti. Per la configurazione del tuo router comunque, una volta che ti hanno installato l’ont con uscita Ethernet, sul sito degli operatori c’è scritto come configurare la porta wan del router quindi non dovresti avere problemi e non dovresti stare a sbatterti per chiamare gli operatori

Pino Lino

Lino Pino per gli amici! :D Alternative? Il cliente al momento ha Wind e passare a FTTH con loro equivale a fargli pagare il modem, Tim dicono che lo regalano... ma vatti a fidare di loro... l'ultima a cui ero rimasto, era il loro servizio di assistenza in abbonamento obbligatorio da sottoscrivere. E' pazzesco che per una linea business facciano tutte ste moine. Per fortuna di norma mi trovo con CPE già installate da 1 o 10Gbit a cui collego il firewall, ma sono altri tipi di strutture.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero