Tutti pazzi per il 5G: Qualcomm vs Samsung vs Huawei vs Intel

28 Febbraio 2019 208

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'anno è cominciato con il piede sull'acceleratore, dopo un 2018 sostanzialmente piatto per il mercato mobile con poca innovazione abbiamo finalmente cambiato marcia: pieghevoli, notch quasi in pensione e 5G. Seppur sia al momento solo una sigla come tante, le reti di nuova generazione sono in fase di ultimazione e l'anno in corso è quello buono per la rivoluzione tanto attesa e discussa. Cambierà rapidamente l'intero settore della tecnologia, toccherà gli ambiti più impensabili e diverrà, probabilmente, una di quelle soluzioni di cui non potremo fare a meno.

Ma è ancora presto per addentrarci in questi scenari, oltretutto non è l'obiettivo di questo articolo vista la fase preliminare in cui ci troviamo. Tutti ne parlano e pochi sanno bene di cosa si tratta, quando arriverà e chi ci sta lavorando, facciamo quindi il punto dal MWC 2019 sfruttando le demo e installazioni presenti. La partita si gioca su due campi: le reti e i modem per i dispositivi tecnologici riceventi. A giocarsi la partita su quest'ultimo fronte ci sono al momento Qualcomm, Samsung, Huawei e Intel, quattro chipmaker con lo stesso obiettivo ma diverso avanzamenti dei lavori.

QUALCOMM

Di sicuro è quella più avanti del gruppo, da tre anni sta lavorando sul modem Snapdragon X50 ed è l'unica ad aver già realizzato una seconda generazione (SD X55) che arriverà già nella seconda parte dell'anno. La prima sarà quella con cui avremo il primo contatto, sul chip Snapdragon 855 può esser associato opzionalmente anche X50, una coppia che abiliterà fra pochi mesi la possibilità di navigare in 5G sfruttando le primissime reti (laddove disponibili).

Questo modem è solo non-standalone, ciò significa che per stabilire connessione con i ripetitori serve una connessione LTE 4G e solo a quel punto si potranno sfruttare le velocità di trasferimento del 5G.

SNAPDRAGON X50

  • Tipo di chip: Single Mode a 10nm
  • Spettri coperti: Sub-6GHz + mmWave
  • Standard: solo TDD (Time Division Duplex)
  • Connessione: solo NSA (Non-Standalone)
  • Velocità max: 5Gbps in download

Virtualmente il più completo di tutti i modem citati in questo articolo, Snapdragon X55 offre a Qualcomm il salto più importante che porta anche le connessioni standalone (SA), quindi connessione e navigazione diretta in 5G, processo produttivo a 7nm e velocità di picco (teoriche) ancora più alte.

SNAPDRAGON X55

  • Tipo: Multimode a 7nm
  • Spettri coperti: Sub-6GHz + mmWave
  • Standard: TDD + FDD
  • Connessione: NSA + SA (Standalone)
  • Velocità max: 7Gbps in download e 3Gbps in upload

Non è tutto, Qualcomm ha infatti realizzato una soluzione dedicata anche al mondo dei notebook cosiddetti always-connected, quindi una variante del SD X55 chiamata 8cx 5G che verrà utilizzata sui portatili (ARM + Windows) di nuova generazione. Verrà realizzato e commercializzato soltanto ad inizio 2020 e sarà uno dei componenti più importanti delle prossime line-up, adesso basate sul SoC Snapdragon 850 (vedi Galaxy Book 2).

SAMSUNG

La casa coreana non poteva certo stare a guardare, così ha realizzato una soluzione in casa che possa seguire le orme del partner Qualcomm, continuando così un lungo sodalizio tecnologico che gli permette di dividere i rischi. Exynos 5100 è piuttosto completo sulla carta e sarà quello che verrà integrato sugli smartphone Samsung con SoC Exynos come i Galaxy S10 5G che arriveranno presto dalle nostre parti.

Realizzato a 10nm, non ci sono tantissimi dettagli tecnici in merito e sarà disponibile già da metà 2019 visti gli annunci del MWC di Barcellona.

EXYNOS 5100

  • Tipo: Multimode a 10nm FinFET
  • Spettri coperti: Sub-6GHz + mmWave
  • Standard: TDD + FDD
  • Connessione: NSA + SA
  • Velocità max: 6Gbps in download
HUAWEI

Non solo reti, la casa di Shenzhen ha accelerato vistosamente sul fronte 5G e annunciato a sorpresa il loro primo chip mobile dedicato al 5G chiamato Balong 5000. Si tratta di una soluzione realizzata in casa e capace di supportare ben presto i loro smartphone con chip Kirin e altri eventuali partner interessati.

Realizzato con processo produttivo a 7nm, il chip è più che completo ma ha il solo svantaggio di supportare solo lo spettro sub-6GHz, ciò significa che non ci sarà (al momento) supporto per le frequenze dello spettro mmWave (che sono anche le più veloci).

BALONG 5000

  • Tipo: Multimode a 7nm
  • Spettri coperti: solo Sub-6GHz
  • Standard: TDD + FDD
  • Connessione: NSA + SA
  • Velocità max: 4,6Gbps in download e 2,5Gbps in upload
INTEL

La prima roadmap parlava del 2020 come anno di lancio commerciale del 5G e tale è rimasta per Intel, che prevede la distribuzione del suo modem 5G denominato XMM 8160 entro la prima metà del prossimo anno. Leggermente più tardi rispetto alla diretta concorrenza, ma poco importa visto che nessuno ha ancora dimostrato la reale operatività delle reti commerciali nelle nostre città al di fuori di test per la stampa.

XMM 8160

  • Tipo: Multimode a 10nm
  • Spettri coperti: Sub-6GHz + mmWave
  • Standard: TDD + FDD
  • Connessione: NSA + SA (Standalone)
  • Velocità max: 6Gbps in download
VIDEO

immagine d'apertura di sdecoret / Shutterstock


208

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dicolamiasisi

ma quali vantaggi reali porta questo 5G? quello di permettere al mio frullatore, alla mia lavatrice e al mio frigorifero di collegarsi ad internet per poterli controllare tramite app?....il 4G in effetti non era pensato per collegare tutti questi dispositivi....ma ne abbiamo veramente bisogno?...invece non bisogna essere scienziati per capire che un danno l'aumento di onde elettromagnetiche possono portarlo

Tetsuro P12

Non possiamo fermare il tempo per una questione di paranoie. Dobbiamo fidarci di chi ne sa di più, e non di chi getta paure spesso immotivate e vane sul proprio blog, vedi i vari blog di pseudonutrizionisti, pseudoscienziati, pseudomedici.
Errori passati hanno intensificato i controlli sulla salute già in fase di sviluppo, oggi non si sviluppa una tecnologia sapendo che veicolerebbe cause giudiziarie a non finire nonché il ritiro della stessa.

dicolamiasisi

io non mi fido tanto delle regolamentazioni...visto che gli effetti su lunga durata non puo saperli nessuno...un po come è stato per le sigarette o i diesel...e cmq con colossi dietro come AT&T e Qualcomm che spingono su questa tecnologia anche i governi possono chiudere un occhio...alla fine tutto è mosso dal vile denaro

Tetsuro P12

Non credere a tutte le cavolate che leggi in Internet, sarà regolamentato dalla legislazione italiana ed europea.

dicolamiasisi

il 5G fa solo male
https://eluxemagazine.com/magazine/dangers-of-5g/

Tetsuro P12

2020, va bene così. Intanto devono tirare sul reti.

Tetsuro P12

Sembra che ci sia più competizione sul 5G, bene; poi tutte soluzioni complete. Si spera che il mercato di massa venga coperto in poco tempo.

Tiwi

vediamo nella realtà come andranno :D

Marco

il 5g , quello vero , non lo vedrai fino a quando non liberano le frequenze del digitale terrestre , ossia nel 2022...

Infatti sono supporti di navigazione anatomica, Supporti! E cmq ho fatto un esempio a livello scheletrico. Per l'esportazione di un carcinoma la microchirurgia si basa appunto su rilevazioni diagnostiche molto precise, e certamente dopo l'esportazione si usa la fototerapia per generare specie radicaliche e "pulire" l'area dai residui cellulari tumorali, certamente non si usa un bisturi a livello cellulare -.-. Cmq per te l'Ar rimarrà inutile, però magari tra 5 anni quanfo la maggior parte degli ospedali avranno questa tecnologia ricordati di questo post...

Davide

quello è vero ma si presume che un chirurgo non abbia bisogno di farsi guidare da un aggeggio, che per giunta non è nemmeno così preciso.
La conoscenza anatomica la do per scontata. Tra l'altro tutti noi abbiamo organi di grandezza diversa quindi servirebbero modelli 3D per ogni paziente per avere una corretta sovrapposizione statica. E' infattibile.
Metti caso che ti debbano operare per l'asportazione di un tumore. Tu preferiresti essere operato da un chirurgo esperto o da uno che usa la AR per individuare l'area di asportazione? Con che precisione poi? Basta anche 1mm di sbaglio e le cellule restano lì se non le togli.
Per come la vedo io è un giocattolo che è bello dire di avere per sembrare sul pezzo ma che nella realtà non serve praticamente a nulla.

DJ’s Santa

Secondo il 100% delle ricerche americane chi scrive su internet agli altri di “studiare” quando non condividono le stranezze in cui crede ha la terza media o è semi-analfabeta.

Quindi ricambio gli auguri

peccato che con una proiezione sul corpo del paziente l'immagine risaluterebbe statica e non varierebbe al variare della mia posizione, se vuoi vedere una porzione laterale come faccio?

kkk66

Come hai fatto tu all'inizio, se avessi fatto una domanda con cortesia ti rispondevo subito.. ciao ciao

Bauscia in disgrazia

Non è al mio servizio ma continua a scrivere invece di riportare i fatti.

Ciao quaquaraqua.

kkk66

e vabbè aspetta e spera non sono al tuo servizio.. buona giornata

Bauscia in disgrazia

Ripeto, io so già la risposta, aspetto che presenti un esempio concreto, uno scenario reale.

Ci moriremo di vecchiaia ad aspettare.

Davide

il tuo caso d'uso per l'AR è solvibile anche con un proiettore che proietti la radiografica sul corpo del paziente aggiuntandola facendo body detection. Per un chirurgo aggiungere il caschetto AR è solo un fastidio in più e il valore aggiunto è praticamente nullo.
Sull'applicazione a distanza del 5G che dici tu, dal punto di vista teorico sarebbe anche fattibile. Nella realtà dei fatti, però, nessun paese sperduto avrà mai i macchinari che servono ad operare da remoto proprio perchè, come tu stesso hai detto, costano un sacco. Oggi mica tutti gli ospedali sono dotati di tutte le tecnologie migliori ed è irrealistico pensare che domani tutti lo saranno per magia.
E' estremamente più verosimile che il paziente in questione venga trasportato in un ospedale attrezzato e da lì si operi con collegamenti in fibra e non via radio.

yessa772
Carlo

Vai a studiare bimbo che magari impari qualcosa ed allarghi i tuoi orizzonti, non restare chiuso nel tuo limbo se no finisci col livello 4 col minimo sindacale, Auguri

kkk66

guarda che stai facendo tutto da solo, sei tu che mi hai risposto in modo beffardo per primo.. cmq se non vuoi aspettare puoi cercare su Google 5g e domotica non é difficile..

DJ’s Santa
Repox Ray

Il 5G è finora il grande assente del 2019, tanti annunci ma nulla di concreto.
Ma aspettate che arrivi il Grafene e cambierà tutto per il 5G.

Repox Ray

Per gli operatori è una bella cosa, ma a te non cambia nulla (nel migliore dei casi).

Bauscia in disgrazia

nono aspetto che lei quantifichi e ci mostri le sue competenze "GENIO" io sono già informato e so già di cosa parliamo.
Ma mi piacerebbe che lei che pensa di esser meglio degli altri, etichettandoli in maniera sarcastica venga qui a smentirmi.

Aspettiamo le sue delucidazioni, mi sa che facciamo in tempo a morire di vecchiaia eh? ;)

Bauscia in disgrazia

Siamo inguaiati a milano allora… :D

Anto.b93

Non ci sono più le mezze stagioni...
I giovani di oggi son tutti fancaz**sti...
Quando c'era lui i treni arrivavano in orario...

yessa772

Questa gara a chi c'è l'ha piu veloce e nauseante e triste... Uscite un po di piu, spendete i vostri soldi diversamente che la la vita scorre ( piu veloce del 5g)

franky29

E interpol

franky29

Dimentichi fbi e sicurezza nazionale ed esercito

jeeg

anche intel è americana

Giova

Immagino, oggi ero al mediaworld di verona e non c'era nulla! anchio ero curioso

LOL, ma allora tu pensi veramente che io sia lui?!?
Te lo ripeto, tu ti sei fatto un film allucinante.

Giova

dovresti clonare qualcuno piu importante cosi non fai ridere nessuno

Si. Quindi? Qualche problema? :)

Giova

ti stai divertendo vedo

Bhooo sarò fortunato io che nel mio "paesino" di 30000 anime a viaggiare tra i 130-200Mb...con Iliad..

"Per quanto riguarda l'AR, sono certo che non ve ne facciate niente e che sia altamente inutile nel vostro contesto" ma scherzi??! forse credo che sarà una delle più grandi rivoluzioni, pensa ad operare con un navigatore chirurgico sovrapponendo perfettamente una radiografia 3d con l'anatomia del paziente, il riposizionamento di segmenti scheletrici diverrebbe molto più semplice e per fortuna già molte aziende si stanno muovendo in quel campo, tanto e vero che già nel 2020-2021 ci dovrebbe esser un prodotto commerciale per uso chirurgico. Per quanto riguarda il 5G se mantiene le promesse, potrebbe esser proprio questo, soprattutto in centri più remoti a garantire servizi di telemedicina e telepresenza e se mantiene lag nell'ordine di qualche millisecondo sarebbe pure fattibile operare da londra un paziente in una comune sperduto della Sardegna "senza offender i sardi" tramite una sala chirurgica che offre la capacità di assistenza remota. Il 5G non dovete pensarlo adesso, anche perchè non è ancora arrivato, quindi non vi da l'effettiva portata del cambiamento e delle possibilità che può dare, vi renderete conto di qualche osa solo quando sarà concreto per tutti. Oggi giorno pensiamo solo alla velocità di upload o download di un contenuto, fine, questo per un cellulare, ma le possibilità che si aprono con tali velocità e ridotte latenze sono ben maggiori di quelle che ad oggi possiamo immaginare, considera poi che sarà una tecnologia che ci accompagnerà per gli anni avvenire, 10 anni fa c'era l'umts, oggi riusciresti a vivere e a fasre le stesse cose che fai oggi con una linea 3g? ecco, ora pensa la stessa cosa ma trasposta tra 10 anni

Frazzngarth

cosa?

kkk66

Informati, stai facendo una pessima figuta

Emiliano Frangella

Hahaha...
Ovvio.

Frazzngarth

ao' 5.88 sono tanti eh! eppure è proprio compatto e leggero

Emiliano Frangella

e a che servirebbe sul cellulare??

Emiliano Frangella

5.88 come doveva essere??

Bauscia in disgrazia

buon per te, io certe velocità con vodafone a milano, mai viste.

Bauscia in disgrazia

Forse parlavo di situazioni reali consumer e o anche business ma senza una linea dedicata?

Magari il tuo cervello è in grado di arrivarci? <3

Attendo con ansia i tuoi screenshot di quando andrai a 1ms sempre che il tuo cervello ci arriverà.

Massimo

Ah si perché se un giorno questi interventi si faranno davvero non sarà già tutto preparato ad hoc?
Se c'è la fanno già ora a farlo teoricamente figurati fra 2 anni
Prova a pensarci bene magari il tuo cervello ci arriva

charlie

Abito in centro a Torino ... tim i 300Mb su iphone X li tocca tranquillamente. Su gs9+ anche 800Mb

Bauscia in disgrazia

Non mi serve vedere un video preparato ad Hoc, mi basta aspettare 2 anni per vedere con i miei occhi che ancora una volta tutti i valori teorici spiattellati ai 4 venti per fare marketing non saranno mai raggiunti.

Tu goditi i tuoi sogni, poi a tempo debito vedrai il tuo millisecondo di latenza, poi ti sveglierai tutto sudato.

Ciao.

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office