
06 Gennaio 2020
Samsung Galaxy Book 2 è tra i prodotti presenti nello stand ufficiale del produttore sudcoreano al Mobile World Congress 2019 di Barcellona. È l'interpretazione di Samsung dell'idea di 2-in-1 che ha fatto nascere Microsoft con i primi prodotti della gamma Surface: un tablet Windows 10 con tastiera-cover da usare a mo' di notebook anche in mobilità. La grossa novità di questa seconda generazione introdotta da Samsung è nel processore: si passa dall'architettura Intel x64 dell'originale a quella ARM64 dello Snapdragon 850 di Qualcomm.
Samsung Galaxy Book 2 è stato presentato lo scorso ottobre. Ha un display Super AMOLED da 12 pollici e risoluzione di 2.160 x 1.440 pixel, 4 GB di RAM, 128 GB di archiviazione interna, e un'autonomia dichiarata di ben 20 ore (ecco il vero vantaggio dell'architettura ARM). Tra le porte si annoverano due USB Type-C, un lettore microSD e un jack per le cuffie. Troviamo una fotocamera anteriore da 5 MP e una posteriore da 8 MP.
Il sistema operativo è Windows 10 in modalità S, vale a dire con limitazioni di sicurezza che, tra le altre cose, impediscono l'installazione di app esterne al Microsoft Store. Questa modalità si può disattivare gratuitamente via software effettuando l'upgrade a Windows 10 Home come sulla macchina che abbiamo provato in questa anteprima.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
le .exe sono compatibili nelle nuove versioni di windows 10 per ARM. Vengono emulate, ma funzionano.
Ciao mirko, ho il galaxy book prima serie (i5 7200, 4gb RAM e 128). Ti dico che ero molto molto scettico proprio per questo motivo... Stavo per comprare il surface (avevo appena ordinato) quando ho trovato in offerta a 600 il Book. Mi trovo veramente molto molto bene, nel prendere appunti, scrivere e disegnare è la fine del mondo, lo schermo amoled inoltre è senza eguali. Ma dato che per lavoro faccio anche montaggi video ho avuto necessità di montare in mobilità con Premier Pro, con i sui tempi di elaborazione, ma senza il minimo problema e senza freeze. Windows carica nella SSD ciò che non è urgente (File paging) e richiedendolo solo se necessario. Ti confermo, mai sentito la necessità di avere più gb e sempre molto fluido e molto reattivo.
Dovrebbero fare una versione migliore con Android... speriamo bene!
Mi sto interessando anche io in questi giorni.
Ho concluso che i Lenovo hanno autonomie ridicole..il miglior compromesso è il matebook D, solo che mi scoccia pagarlo 599€ quando al black Friday stava a 499€.
Credo alla fine prenderò uno Zenbook flip a 850€, única incógnita l'autonomia non eccelsa
grazie!
Per curiosità, come mai Samsung lo ha esibito anche al MWC 2019 se l'ha ufficializzato ad Ottobre?
Ideapad Lenovo oppure Matebook D di Huawei
interessante, ma un po caro
hanno copiato ( ed hanno fatto bene) il sistema dei surface pro..anche la tastiera è quasi uguale, non vedo il motivo di usare uno snapdragon attualmente se non per accordi commerciali... se facevano una macchina del genere cercando di integrare una apu ryzen avrebbero fatto un prodotto concorrente dei surface... così non concorre con quasi nessuno, e in pochi spendono 1000€ per un quasi pc... ha senso solo a prezzi molto inferiori, dove però non ci guadagnano probabilmente tanto..
12 GB di RAM su smartphone, 4 GB su laptop.... make sense.
ma il motivo per cui Windows punti sugli Snapdragon? è dovuto ad questione di sola autonomia e moduli Lte? che senso ha dato che comunque non tutte le app , soprattutto le .exe non sono compatibili con lo Snapdragon?
Ho pensato la stessa cosa. Assurdo
grazie! su che prezzi siamo?
Gli ideapad lenovo.
Bello.
un surface pro 4 con arm
bhe si ovvio era per dire che non ha un minimo di senso :)
Anche fosse costato 200 euro in più meglio surface... 4gb di ram a 1000 euro sono un furto ormai
Della thunderbolt sinceramente non me ne importa quasi nulla...
una USB 3.1Gen2(meglio 2*2) ed una USB A e sarebbe già perfetto.
Non capisco cosa gli costa togliere quella MDP e metterci una TypeC
Già, davvero incomprensibile.. Giustifico l'assenza delle thunderbolt solo sul surface book (dove le porte non sono collegate direttamente alla scheda madre, e dove è già presente una scheda grafica dedicata, e sul surface go, dove per ovvie questioni di prezzo, la type c basta e avanza. Ma surface pro e laptop no, loro dovrebbero averla!
raga mi consigliate il più economico portatile dotato di typeC? non mi interessano le specifiche...
immagini sicuramente molto male
8 o 12 giga di ram (inutili) su smartphone e 4 (pochissimi) su un 2:1 windows... Ma perchè...
Presentato a ottobre e recensito adesso?
Den...???
Senza ventole.
una mezza copia del surface book 2 insomma
1000 euro
Windows on arm, 4gb di ram, 128 di ssd, e immagino 5-600€. Ne compro due
https://uploads.disquscdn.c...
Dipende dall’uso ma i display Samsung non hanno mai brillato per fedeltà nei colori.
Dubito fortemente che qualsiasi schermo sia migliore di un oled. Prodotto da samsung tra l'altro.
Si dice che ci sarà nella prossima versione. Vedremo. Ovviamente riuscuranno a non mettere la thunderbolt...
Appena mettono la type-c al surface pro fan manbassa di ste porcate
i 4 gb di ram lo confinano allo scaffale, per quanto mi riguarda
la scomodità di un tablet unita ai difetti congeniti di windows castrato... Venduto a prezzo immagino folle e con 4 giga di ram nel 2019.
Goooood job samsung, ne venderai a palate.
Dubito fortemente che questo display sia migliore di quello del Surface Pro, probabilmente il migliore sul mercato, al massimo ha i colori più pompati.
Anche da questo capisci che sono prodotti buttati lì tanto per. Dove serve davvero la ram anche per questione di produttività se ne guardabo bene dal metterla.
Prezzi campati in aria. 500€ e ci sto rimettendo.
Diciamo che vista la cpu (o meglio il soc), questo è più "votato" all'intrattenimento (bisogna vedere le casse) che al lavoro e un amoled ci sta benissimo.
per me il cinese è molto meglio del portatile
Io a ottobre ho preso la prima versione a 399 nuovo..a quel prezzo penso di aver fatto un affare, a 1000 euro questo ha poco senso a mio parere
dove posso trovare qualche recensione seria di Win10 WOA? denghiu
lo schermo del Pro non è per niente male, sulle altre due cose 100% d'accordo
4 GB di Ram se su s10 ne mettiamo 12..
Schermo amoled, durata maggiore e forse peso minore.
windows che non windowa...meglio il surface a mio parare sui 1000 euro
si, ha già fatto qualche videoanteprima