S10 Plus vs Xperia 1 vs Mi 9 vs Nokia 9 vs G8s: i top del MWC 2019 a confronto

27 Febbraio 2019 477

Il Mobile World Congress di Barcellona è stato l’occasione perfetta per tanti produttori di smartphone per annunciare le loro ultime proposte. Sono davvero tante le novità quest’anno, non solo nel campo dei pieghevoli e del 5G: noi abbiamo selezionato cinque dispositivi top di gamma per metterli a confronto, cercando di offrirvi una breve panoramica, ponendo l’attenzione sulle principali caratteristiche, differenze, punti di forza e - perché no - debolezze.

  • Samsung Galaxy S10 Plus (vero, non presentato a Barcellona ma comunque uno dei protagonisti indiscussi alla fiera catalana): Android 9 Pie con One UI
  • Xiaomi Mi 9, fresco del nostro live batteria: Android 9 Pie con MIUI 10.2
  • Sony Xperia 1, il 21:9 della casa giapponese presentato poco più di 24 ore fa: Android 9 Pie
  • Nokia 9 PureView, il penta-cam annunciato domenica scorsa: Android 9 Pie in versione One
  • LG G8s ThinQ, lo smartphone con la cover che è un secondo schermo: Android 9 Pie
72 x 167 x 8.2 mm
6.5 pollici - 3840x1644 px
74.1 x 157.6 x 7.8 mm
6.4 pollici - 3040x1440 px
74.67 x 157.5 x 7.61 mm
6.39 pollici - 2340x1080 px
75 x 155 x 8 mm
5.9 pollici - 2880x1440 px
76.6 x 155.3 x 7.99 mm
6.21 pollici - 2248x1080 px
DIMENSIONI

Inutile dire che i 167mm di Xperia 1 non passano inosservati: lo smartphone Sony è infatti l’unico ad offrire un display 21:9 CinemaWide, decisamente più allungato rispetto alle più tradizionali forme degli altri quattro telefoni. In più, oltre ad essere il più alto, Xperia 1 è anche il più stretto (quasi uguale a G8s) e il più pesante. Si parla di millimetri o di pochi grammi, ovviamente, ma che su uno smartphone possono fare la differenza.

DISPLAY

Cinque telefoni, cinque concetti diversi. Samsung adotta il display Infinity-O su Galaxy S10 Plus con doppio foro nell’angolo in alto a destra che ospita le due fotocamere frontali, Sony opta per una soluzione più “tradizionale” mantenendo i bordi superiore e inferiore (seppur ottimizzati rispetto alle generazioni precedenti) che contribuiscono comunque ad allungare ulteriormente la scocca, (quasi) lo stesso approccio di HMD con Nokia 9, mentre Xiaomi e LG integrano un altrettanto tradizionale (ormai…) notch - a goccia su Mi 9 e più largo su G8s. Queste le dimensioni dei display e i rispettivi rapporti schermo-scocca:

  • Xperia 1: OLED 6,5” 4K, 643ppi, HDR, Gorilla Glass 6 - 82%
  • Galaxy S10 Plus: AMOLED 6,4” QHD+ curvo su due lati, 522ppi, HDR10+, Gorilla Glass 6 - 93,1%
  • Mi 9: AMOLED 6,39” FHD+, 403ppi, HDR, Gorilla Glass 6 - 90,7%
  • Nokia 9: pOLED 5,99” QHD+, 538ppi, HDR10, Gorilla Glass 5 - 79,7%
  • G8s: OLED 6,2” FHD+, 402ppi, HDR10, Gorilla Glass 5 - 83,66%
DESIGN

Estremamente curati i design di tutti e cinque gli smartphone, con scocca posteriore in vetro e frame laterale in metallo. Solo Mi 9 non è resistente ad acqua e polvere, mentre S10 Plus, Xperia 1 e G8s sono certificati IP68. Nokia 9 è invece certificato IP67.

FOTO
HARDWARE

Siamo al top anche dal punto di vista hardware per tutti gli smartphone: Xperia 1, Mi 9 e G8s si basano sulla piattaforma mobile Snapdragon 855 di Qualcomm (realizzato con processo produttivo a 7nm e con GPU Adreno 640), Galaxy S10 Plus (nella versione disponibile sul nostro mercato) offre un SoC proprietario Exynos 9820 (processo produttivo a 8nm) con GPU ARM Mali-G76 e Nokia inserisce all’interno del suo nuovo top di gamma il più datato Snapdragon 845 con GPU Adreno 630. Lo smartphone di Samsung è anche l’unico ad avere 8GB di RAM (di base, ma si arriva fino a 12GB): sono infatti 6 i GB di RAM disponibili sugli altri dispositivi.

Per ciò che concerne la memoria interna, sia S10 Plus che Xperia 1, Mi 9 e Nokia 9 hanno 128GB a disposizione. L’unica differenza consiste nel fatto che il primo offre ulteriori tagli di memoria: oltre al modello da 128GB, infatti, sono disponibili le varianti da 256, 512GB e 1TB. Solo Mi 9 non ha memoria espandibile, mentre è presente lo slot per microSD su G8s, la cui memoria interna è da 64GB.

FOTOCAMERE

Stiamo confrontando cinque smartphone che fanno delle fotocamere uno dei loro maggiori punti di forza. Tutti - eccetto Nokia - montano un triplo sensore posteriore dalla medesima “filosofia”: principale, grandangolare e telephoto con zoom ottico 2x. Non mancano la stabilizzazione dell’immagine (ottica su S10 Plus, Xperia 1 e G8s, solo digitale su Mi 9) e la possibilità di girare video in 4K (anche in slow-mo @960fps su Samsung, Sony e Xiaomi). Da sottolineare l’apertura variabile f/1.5-f/2.4 del sensore grandangolare da 12MP di Galaxy S10 Plus, che è anche l’unico ad avere una doppia fotocamera frontale (10+8MP, contro la singola da 8MP di Xperia 1 e quella da 20MP di Mi 9). A dire il vero anche G8s ThinQ ha una dual cam anteriore, ma il secondo sensore è una Z Camera con tecnologia ToF.

Discorso a parte va fatto per Nokia 9 PureView, che anteriormente ha una singola cam da 20MP ma dietro son presenti addirittura 5 sensori, ciascuno dei quali da 12MP (2 RGB, 2 B/N).

CONNETTIVITA’
Credits: Pixabay

Tutti e tre supportano le reti 4G LTE e sono dual SIM. Cambiano le velocità massime in download e upload:

  • Xperia 1: 1,6Gbps/150Mbps
  • S10 Plus: 2Gbps/150Mbps
  • Mi 9: 2Gbps/316Mbps
  • Nokia 9: 1Gbps/150Mbps
  • G8s: 2Gbps/316Mbps
BATTERIA
Credits: Pixabay

In attesa di testare la batteria di Xperia 1, Nokia 9 e G8s, vi consigliamo di ripassare i live batteria di Mi 9 e di S10 Plus di pochi giorni fa. Atteniamoci comunque ai “freddi numeri” forniti dai produttori:

  • Xperia 1: 3330mAh (18W, Qi Wireless)
  • S10 Plus: 4100mAh (15W sia con cavo che wireless)
  • Mi 9: 3300mAh, supporto a ricarica veloce da 27W (cavo) e 20W (wireless)
  • Nokia 9: 3320mAh (18W, Qi Wireless a 10W)
  • G8s: 3550mAh (18W, supporto a ricarica wireless)

La batteria del Galaxy supporta il Fast Wireless Charging 2.0 e, con Wireless PowerShare, consente di ricaricare un altro dispositivo compatibile semplicemente appoggiandolo sulla scocca posteriore. Lo smartphone Sony supporta invece le tecnologie Smart Stamina, Battery Care e Xperia Adaptive Charging, mentre il dispositivo Xiaomi supporta la ricarica rapida e la tecnologia Quick Charge 4.0. Nokia 9 prevede la possibilità di ricaricare il dispositivo senza fili Qi, e G8s integra la tecnologia Quick Charge 3.0 di Qualcomm.

SICUREZZA E COMPARTO AUDIO

Soluzioni simili solo su S10 Plus, Mi 9 e Nokia 9, che si affidano al sensore delle impronte digitali integrato sotto il display (ad ultrasuoni su S10 Plus). Su smartphone Xiaomi è presente anche il riconoscimento facciale, così come sul Galaxy e su LG. Questa la configurazione dei sensori per ciascun modello:

  • Xperia 1: sensore impronte digitali laterale
  • Galaxy S10 Plus: sensore ultrasonico integrato sotto il display
  • Mi 9: sensore integrato sotto il display
  • Nokia 9: sensore integrato sotto il display e sblocco biometrico facciale
  • G8s: sensore impronte digitali posteriore + scansione 3D del volto + Hand ID

Per quanto riguarda il comparto audio, Galaxy S10 Plus e Xperia 1 offrono doppi speaker (con Dolby Atmos), mentre Mi 9 e Nokia 9 si limitano ad un altoparlante singolo. Come sempre curato il suono su LG, che offre il Boombox Speaker e il Crystal Sound OLED Stereo Speaker. Niente jack audio da 3,5mm su Xiaomi, Nokia e Sony, presente invece su Galaxy S10 Plus e G8s.

PREZZI, COLORAZIONI, DISPONIBILITA’

Insomma, ce n’è per tutti i gusti. I cinque smartphone rappresentano l’offerta top di gamma per questo inizio 2019, fatta eccezione per i foldable che rappresentano un’altra tipologia di prodotto. A seguire trovate tutte le indicazioni sui prezzi, i colori e la data di disponibilità sul mercato per ciascun modello.

Sony Xperia 1

  • Black, Purple, Grey, White
  • Nessuna informazione disponibile
7.5 Hardware

Sony Xperia 1

Compara Avviso di prezzo

Samsung Galaxy S10 Plus

  • Prism White, Prism Black, Prism Green, Prism Blue, Ceramic White, Ceramic Black
  • Già disponibile
  • S10+: 8GB/128GB a 1029€
  • S10+: 8GB/512GB a 1279€
  • S10+: 12GB/1TB a 1639€
7.5 Hardware

Samsung Galaxy S10 Plus

Compara Avviso di prezzo

Xiaomi Mi 9

  • Piano Black, Ocean Blue, Lavender Violet
  • Mi 9 6/64GB: 449€ (preordini già aperti, vendita dal 28/2)
  • Mi 9 6/128GB: 529€ (in arrivo)

Nokia 9 PureView

  • Midnight Blue
  • Già disponibile in preordine, spedizioni da inizio aprile
  • 6/128GB: 649€

LG G8s ThinQ

  • Mirror Black e Mirror Teal
  • In arrivo nel secondo trimestre 2019
  • Prezzo non ancora comunicato (< 800€)

(aggiornamento del 09 giugno 2023, ore 12:30)

477

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tetsuro P12

1000 euro per un telefono... ops, mi sono caduti 1000 euro nel cesso...!

NEXUS

ma comodo da impugnare, ma fa schifo da vedere e sopratutto da usare in verticale, ti ritrovi le pagine lunghe e strette

zabel3

speriamo non esca dal mercato mobile come hanno più volte detto, comunque sony numero 1

zabel3

sony tutta la vita, xiaomi sarebbe interessante se facessero una versione con android one

RNiK

Strano che su questo sito di "esperti" si dia così poca rilevanza al Adaptive Charging della Sony.

La batteria è uno degli elementi fondamentali di uno smartphone, secondo solo al display. Il fatto poi che sempre più raramente questo sia un componente removibile, ne accresce l'importanza. Sony, in questo ambito, dimostra un'attenzione maggiore rispetto ai competitors grazie alle tecnologie Qnovo che dovrebbero garantire sia una maggiore velocità di carica ma soprattutto un allungamento dell'aspettativa di vita della batteria.

Matteo Dal Bosco

Sisi, per carità! Fortuna che ci sono aziende come Xiaomi che abbassano i prezzi! Però per l'uso che ne faccio io dello smartphone, dovrei rinunciare a troppe cose, e allore meglio andare sulla generazione top precedente!

Emiliano Frangella

mmm ma tu vuoi vedere i paragoni in fullhd??

Santossss

Darkat

Io lo trovo davvero orribile accanto a tutti gli altri

FedFer

MA KOSA DITE IL MI9 NN E 1 TOP DI GAMMA!!!!1!1!!1

Flagship

Invidioso eh?

Flagship

Il dild0 giapponese è davvero inguardabile con quella forma da telecomando
Fosse stato almeno a forma di "rabbit" avrebbe avuto una duplice utilità.

drake

Visti anche io e la sola cosa che mi turba è l'effetto ringo nelle colorazioni diverse dal nero , dato che il bordo anteriore è nero per tutti.

max76

Concordo...benedetta xiaomi che tiene i prezzi bassi, però con un 100€ in più senza certe piccole limitazioni sarebbe stato lo stesso convenientissimo e top!

max76

Infatti mi sa che il duello vero sarà Nokia vs Sony

max76

Non ci penso proprio a prendere il sovraprezzatissimo apple!...aspetto il secondo semestre dell' anno per prendere uno di questi top di gamma a prezzo ribassato...o magari il prossimo xiaomi se lo rendono completo come l' LG

Nembolo

Hai sbagliato video e ne hai visto uno comico?

Antony Coc

Ragazzi secondo voi questo confronto è veritiero? No perché se fosse vero il Sony 1 sarebbe senza ombra di dubbio il top cameraphone 2019.
https://you tu .be/2GVtQBZRwbY

Davide

c'è un errore nell'articolo...lg in italia con G8s non porta con se crystal sound e boombox

max76

Beh, il design non è obbligatorio cambiarlo ogni volta, poi va a gusti, io preferisco il classico con i bordi sopra e sotto, ma se LG fosse ottimo sotto tutti i punti di vista, sarei disposto a chiudere un occhio

max76

Mi sa che hai ragione

max76

Con 100€ in più e qualche mancanza in meno, il Mi9 sarebbe stato il best buy assoluto fra i top

Simo

LG se lo posson tenere a prescindere, poi in cosa sarebbe piu completo?

Ezio

Oltre. È uno spettacolo. Oltre alla palese qualità che si vede dalle immagini, c'è anche il manuale nei video

Ezio

Ahahahahahahahahahahahahah

Walter Ghiglio

tenendo in considerazione il rapporto q/p tra s10 e mi9 tutta la vita mi9 vista la differenza di prezzo, io sono dell'idea però che devo spendere 500 € l's9+ è " più migliore assai" del mi9 ;-)

Ikaro

È dal primo z che lo sento dire :D

Ikaro

Si ok ma all'atto pratico a chi serve? Gli streamer ormai girano con camere semi-professionali e per il privato quei numeretti sono in aramaico :D

Luca

Ahahah. Te l'hanno insegnato alle medie cosa è il frame rate?

Io ti parlo dello scheduler dei soc exynos, pigro a scalare di frequenza e che lo rallenta nei bench general purpose, ti parlo dei confronti tra S10 SD855 e S10 Exynos che confermano quanto ho scritto sopra, e tu mi parli di frame rate, Xiaomi e il software (!?) e il suo famoso impatto su un benchmark sintetico come Geekbench (hint: non ne ha, è tutta questione di kernel).

Facciamo che quando sarai capace di esprimerti in un italiano con una sintassi decente magari ne riparliamo.

Edoardo Giuffrida

peccato che molti non sono paragonabili, visto che la risoluzione del display di samsung è 2k mentre il mi9 solo full hd, quindi è normale che il frame rate( se sai cosa sia) sia inferiore visto che richiede maggiore elaborazione gpu,l quindi escludo che sai di cosa si stia parlando visto che già hai citato il termine tutti gli altri
poi comq quella a farla da padrona è il software, in genere contenente bug sugli xiaomi a differenza del samsung che invece è più pesante

Edoardo Giuffrida

in multi solo di 500, mentre in single core di 1000, non mi sembra una stra-vittoria, tra l'altro non tutti le app sono programmate in multicore che è un pò più complesso come lavoro

Jhonny Shoe

ma visto che non ce il led di notifica...per caso sai se hanno attivato il ring led attorno alla fotocamera...o si puo attivare?

TheDude

prestazioni e fotocamera sono le cose che mi fanno propendere per il MI9 ma ciò che mi preoccupa maggiormente è la batteria che nel huawei è nettamente migliore.

nessuno29

Ha le proporzioni comuni oggi, 3 anni fa risultava lungo e stretto anche lui abituati ai 16:9... Il mercato cambia.

Pino

Meglio lo Xiaomi secondo me piu potente e software piu gradevole,la emui di Huawe è orribile

asdlalla3

Per me, quando si fa un confronto si fa (idealmente):
1) Confronto senza tenere conto del prezzo (confronto sulla specifiche in poche parole - qua lo xiaomi è inferiore)
2) Confronto tenendo conto del prezzo di listino (500 di uno xiaomi son ben diversi dai 900 degli altri - il discorso inizia a cambiare)
3) Confronto tenendo conto del prezzo di mercato e dei prezzi di mercato dei concorrenti sulla stessa fascia di prezzo (500 dello xiaomi paragonato con qualsiasi altro dispositivo sui 450-550 euro)

Eravamo ancora al primo e secondo punto, senza contare che si parlava di dispositivi top di gamma 2019.

Andrew

Sarà anche completo sulla carta ma per me l'esperienza d'uso è fondamentale e Samsung rimane sempre la stessa , per il Mi9 aspetto che entri nel canale global beta e prenderò magari un 128 su Amazon c'è solo il 64 comunque non ho fretta

fire_RS

per essere alla pari degli altri in tutto dovrebbero aumentare i prezzi....e non so chi sia disposto a pagare 1000€ uno xiaomi

marcoar

Note 9 non ha le classiche proporzioni.
Ha proporzioni relative alla tendenza attuale dei 18(e compagnia bella):9.

Artorias

Mate, molto più completo

TheDude

Mai avuto ne huawei ne xiaomi quindi sarebbe il primo per entrambe le marche

Walter Ghiglio
asdlalla3

Personalmente, a me piace cambiare (1 lg, 2 nexus, 1 huawei-honor, 1 sony)
Quindi, avendo già provato un dispositivo Huawei nei tuoi panni sarei indirizzato allo Xiaomi.

Walter Ghiglio
asdlalla3

Non è una questione di dimensioni, ma di estetica.
Xperia 1 è lungo e stretto, note 9 ha le classiche proporzioni di uno smartphone

asdlalla3

Il PREZZO incide nel confronto (500 è un pelo diverso da 900).
Le mancanze del Mi9 son perdonabili al momento (un domani, con la svalutazione dei vari top, si vedrà)

nessuno29

Il note 9 è lungo come xperia 1, 4 mm in meno, quindi è oscenamente lungo anche quello! Che schif0.

Claudio Antonetti

Si ma se ti confronti con i TOP non puoi permetterti mancanze… A questo punto Xiaomi potrebbe fare un altra serie, non la Mi.

TheDude

Semi OT: Xiaomi MI 9 o Huawei Mate 20 a pari prezzo?

Nicolò S.

Ho visto dal vivo la nuova Serie S10 e devo dire che mi hanno impressionato in positivo. S10E è un piccolo gioiellino, anche se c'è quel dubbio sulla batteria, e il prezzo è un po' esagerato, anche se calerà in fretta a mio avviso.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video