
28 Febbraio 2019
La prima immagine attendibile di Microsoft Lite OS, o Windows Lite o comunque deciderà Microsoft di chiamare il suo sistema operativo concorrente di Chrome OS è online, grazie a Brad Sams di Thurrott e Petri - una delle figure chiave in tutta la serie di indiscrezioni su questo argomento. Non si tratta di un vero screenshot, ma di una ricostruzione, ad opera di Sams stesso, basata "sull'aspetto corrente del sistema operativo". Si nota come il sistema ricordi molto da vicino Windows 10, ma al tempo stesso ci siano delle differenze sostanziali che virano proprio verso il sistema di Google.
Brad Sams descrive l'esperienza iniziale molto simile a quella di Windows tradizionale, nonostante l'aggiornamento dell'interfaccia grafica. Al momento il sistema esegue solo app UWP e PWA (Progressive Web App), ma Microsoft sta studiando come implementare il supporto alle vecchie Win32; le due possibilità più gettonate sono una completa inclusione in un container dedicato, l'altra lo streaming via cloud. In ogni caso, al momento per Microsoft la priorità è la massima semplicità di gestione e utilizzo - di nuovo, ispirandosi a Chrome OS. Ci saranno comunque funzioni come Esplora File e la gestione delle finestre tradizionale.
Come implica il nome "Lite", Microsoft punta agli utenti con esigenze generiche; gli utenti "Heavy" continueranno a usare Windows 10. Tuttavia, con il tempo, Microsoft spera di ampliare e potenziare il nuovo sistema fino a renderlo adatto anche alle esigenze degli utenti "Heavy" - restando però fedele ai princìpi di semplicità e immediatezza di cui sopra. Si sa che i partner hardware stanno già lavorando su questo software, e per il momento c'è l'intenzione di supportare sia processori con architetture x86/x64 sia quelli ARM.
Sams dice che Microsoft sta spingendo molto su Lite e che potrebbe iniziare a parlarne pubblicamente in tempi brevi - la conferenza Build 2019, che si terrà questa primavera, potrebbe essere l'occasione ideale. In estate dovrebbero iniziare test con un gruppo più ampio di persone, anche se non è ancora chiaro se saranno coinvolti utenti pubblici.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
no
Si se fossi un professionista con cash
Ma secondo te MS o altri renderanno mai touch applicativi professionali, che spesso richiedono hardware appositi, o comunque PC abbastanza ben carrozzati?
Ce lo vedi un Cinema4D, o un Adobe Premiere o altri programmi professionali su sistemi indirizzati al mass market?
Ci saranno, e magari ci sono, apposite app, magari versioni molto leggere, e più economiche, adatte al mass market.
Ma non applicativi professionali.
Fai conto che ci sono applicazioni dal costo che si quantifica in migliaia di euro. Li compreresti? No, vero?
Ah questo sicuro. Ma siccome lo scopo è rendere tutte le App UWP (almeno così diceva Microsoft) tanto vale farli anche full touch. IMHO
Con app apposite puoi farlo, con programmi dedicati a un'utenza professionale lo sviluppatore magari presume che non vi sia un bacino d'utenza abbastanza ampio per investire in una simile caratteristica.
certo.Devo essere libero di poterlo fare
Che è u po' come voler prendere una Ferrari per andare a far la spesa dal super dietro l'angolo.
Ok fratè ho capito cosa vuoi dire, ma a cosa serve? La potenzialità vera starebbe nell'usare la stessa App Desktop, quindi con tutte le funzioni PRO, anche in versione full touch
Ma ripeto questo è il mio modo di vedere le cose. Usare in mobilità una versione di Photoshop o di CAD castrati, secondo me non ha senso IMHO ovviamente
Magari ci sono app che lo fanno. Magari pure di Adobe. Photoshop Express magari è touch.
tavolette grafiche.
quello è il touch in ambito professionale, non il tablet in spiaggia.
continuo a non essere d'accordo. Chi lavora in ambito professionale ha ovviamente monitor costosi e tutta l'attrezzatura che necessita,ma perchè non può essere libero di lavorare a casa sua, per poi continuare magari in spiaggia su un tablet 2-1 ,con la stessa identica App ottimizzata pure per il fulltouch?
In genere chi lavora in campo fotoprofessionale ha monitor carissimi, ottimizzati al massimo, e non touch.
Ed è a loro che Adobe si rivolge.
no vabbè non parlavo di hardware leggero come in caso di Windows Lite,parlavo in genere
Secondo te su un HW "leggero" come quello destinato a Lite OS girano?
E, poi, dovrebbero compilarli appositamente, e chissà se avranno mai i plug-in o le altre features.
perchè cosa avrebbero di male Lightroom o Photoshop in versione App? io non vedo l'ora di poterli usare in versione full-touch
si si me la ricordo benissimo VirtuaGirl !! versione spinta dei ballerini che erano inclusi in Microsoft Plus !
Grazie per averlo provato!
Hai in mente Virtua-Girl? Era una donna sexy che appariva sullo schermo e si spogliava… Speravo tanto che qualcuno mi facesse una cosa del genere, ma ancora non c'è :P
Microsoft mi ha classificato l'app come "Horror" a partire da 16 anni perché ho inserito che si vedono scene di "urinamento" :P
Per caso sei bravo a disegnare? Puoi creare un animale tu se vuoi :)
ok adesso funziona ;)
Scusa se rompo ancora...
Potresti riprovare ora? C'è l'aggiornamento nello store.
lol
Hai dimenticato i PWA, Microsoft é l'unica ad offrire l'upload di UWP nello store. E va oltre, puoi inserire nel codice Javascript funzioni scritte in C# (tipo per il Tile), così puoi scrivere in C# direttamente nella pagina HTML. Io lo trovo eccezionale.
Non era l'unico problema affatto, di problemi e di limiti WM rispetto la concorrenza ne aveva eccome, rimane il fatto che per come detto, per le app, almeno quelle più gettonate poteva spender soldi e spingere per farsele fare per la propria piattaforma trovando accordi
Non avrei saputo scrivere meglio nemmeno le virgole! A volte gli hater, fanno sì, di avere l'impressione che lo possiamo capire solo noi sviluppatori. Non capiscono che l'unica cosa che si ottiene é rallentare il progresso
Avessero continuato a lavorare come stavano facendo non avremmo nulla.
Avessero continuato mettendo il tutto nelle mani di gente capace credo avremmo tra le mani prodotti davvero interessanti.
l'unico problema di WM era la mancanza di app, stop. e su quello microsoft poteva farci ben poco
Xp
Hai mai provato sul tuo computer a fare un test di avvio e a comparare il tempo con un'installazione pulita di Windows 10? Stesso hardware naturalmente: non ha senso comparare sistemi diversi.
A casa uso un chromebook e un fisso con Linux Mint.
In ufficio un fisso con Windows...
Ma tipo una versione di Windows ottimizzata per il gaming su PC? Quella sì che avrebbe senso
Non è una questione soggettiva bensì empirica basata su una prova reale da me effettuata: stai certo che non parlo a vanvera ne ho motivo nonchè interesse a mentire a riguardo. Se non credi a quello che ti sto dicendo non posso farci nulla. Fatto sta che è così.
Se già mi dici che si avviavano nello stesso tempo su un Hdd stiamo parlando lingue diverse, inutile proseguire anche sul resto.
Ciao
Il dibattito non era sul capire la differenza tra un sistema operativo cloud ed uno standard anche perchè mi sembrano cose ovvie ma sul reale valore aggiunto che si ha nell'utilizzarlo che ripeto, per me, è pari a ZERO (considerando tutte le altre alternative che si hanno oggi a disposizione). Liberissimo di pensarla diversamente, ci mancherebbe altro, ma a differenza tua continuo a non vederci nessuna qualità o valore aggiunto. Si, le prove le ho fatte utilizzando Cloudready e su un portatile con cpu Intel Celeron 1000M, 4GB di ram e hdd meccanico ti assicuro che Windows 10 e Cloudready si avviano nello stesso identico tempo.
In realtà non è così e l'ho sperimentato personalmente. Per quanto riguarda la velocità, a parità di macchina, Chrome OS si avvia nello stesso identico tempo di Windows 10 (cronometrato). Inoltre alcune distro linux si avviano più velocemente (tipo mint xfce). Ed una volta che hai avviato il sistema operativo, se proprio si preferisce l'ecosistema Google (o Microsoft) si apre qualsiasi browser ed hai le stesse identiche cose. Addirittura trovo molto meglio nonchè più immediato raspbian su raspberry piuttosto che usare un sistema operativo del genere. Certo, pareri puramente personali eh, ci mancherebbe.
in bocca al lupo!
Infatti ho compilato male ed é passato solo la finestra per l'impostazione... Ora ci stanno mettendo molto di più..
Wtf
Microsoft Skylight! :D
Web.
No, non dicevo di tornare indietro, però sicuramente Microsoft ha un target ed anche una sorta di "nomina" da rispettare, per quanto riguarda la versatilità, la multimedialità ecc... Quindi pur volendo devono rimanere per forza in quel tipo di schema
no no... che tornare indietro.
ora devono solo sparire r fare in modo che la gente dimentichi.
Poi un giorno... chissá
I mac sono molto usati per sviluppare tutto ció che è fuori dall'ecosistema Microsoft, perchè è Unix, come quasi tutto il resto del mondo.
In realtà dopo essersi fatti auto-pubblicità (nessuno si ricorda che WM aveva dei lati positivi) è impossibile tornare indietro, soprattutto adesso che Microsoft avrebbe da recuperare tutto il lato software (lo sviluppo parte da zero, dato che WM era un mondo a se stante rispetto a IOS e Android) sia il lato hardware, in cui, a mio parere, Apple e Huawei sono irraggiungibili, almeno in tempi brevi (5/6 anni)
probabilmente te sei uno che usa il pc per il piacere di usarlo, ma solitamente il pc è solo un mezzo utile ad arrivare al risultato (e sicuramente è così per qualsiasi utente medio).
e sistemi come chrome os e come mi auguro questo "windows" servono appunto per rendere il mezzo(pc) più confortevole affidabile e veloce possibile per arrivare al risultato...
Appunto, se la gente usa Windows è solo per un motivo, che non è il fatto che Windows sia un buon sistema operativo.
I MacBook sono molto usati tra gli sviluppatori per telefoni...
Sviluppare per IOS richiede per forza un Mac, mentre per Android è indifferente la piattaforma. Quindi su Windows programmi solo Android, su Mac sia Android che IOS...
Qui molti confondono certi concetti.
Allora, anzitutto un po' di chiarimenti come premessa, altrimenti NON ci capiamo tutti quanti:
- Esistono le seguenti PIATTAFORME GRAFICHE: UWP, WPF, WinForm
- Esistono i seguenti "FRAMEWORK" generali: UWP, "Desktop"
- Esistono i seguenti INSIEMI DI API: UWP, .NET, Win32, COM
- Esistono i seguenti ESEGUIBILI: .Exe, .MSI, .Appx, .MSIX
Ora... ora...
- TUTTE le applicazioni del Win Store sono incapsulate nel framework UWP
- TUTTE le applicazioni del Win Store sono distribuite con eseguibile .AppX
- Le applicazioni del Win Store possono essere: UWP native (cioè, che utilizzano solo ciò che il framework UWP, .NET, Win32 e COM mettono a disposizione della piattaforma UWP) e UWP miste (UWP/WPF/WinForm/etc.).
- TUTTE queste UWP possono integrare le recenti tecnologie di Win 10 (Live tile, notifiche, Hello, Ink, etc.)... ovviamente è molto più facile farlo con il framework UWP nativo;
- Le applicazioni UWP native possono importare ANCHE SOTTOinsiemi di API appartenenti a Win32 e COM (via via sempre più estesi)... le UWP miste possono importarne molte di più, ovviamente;
- Le app UWP di qualsiasi tipo, che siano create con il pacchetto .AppX o il nuovissimo .MSIX, possono essere distribuite anche al di fuori del Win Store... esattamente come i precedenti pacchetti .Exe e .MSI.
Dunque... detto questo... le API Win32 NON spariranno, ma diventeranno via via sempre più ridondanti, perché MS sta creando la nuova piattaforma .NET Standard che omologa le due piattaforme UWP e "Desktop" a livello di API.
A sparire... saranno i due vecchi pacchetti ESEGUIBILI, ovvero gli storici .Exe e .MSI, sostituiti da quelli nuovi.
MS ha già imposto, da qualche tempo, a tutte le aziende produttrici software per la creazioni di eseguibili per Windows (a partire dal celeberrimo InstallShield Wizard), di dare la possibilità di creare automaticamente anche i relativi pacchetti .AppX di tutti i programmi compilati... per cui tutti i programmi che meritano di continuare a esistere, verranno ovviamente ricompilati e tutti gli sviluppatori si adegueranno.
La dismissione dell'eseguibile .Exe, misto 16/32 bit e senza alcuna misura di sicurezza interna, sarà un'ottima occasione per lasciarci alle spalle tutta la spazzatura abbandonata da anni e mai aggiornata dai suoi creatori... e inoltre elimineremo il problema dei malware e diminuiremo quello dei virus, vista la struttura stessa del .AppX.
Questo commento me lo conservo, perché so che ci sarà bisogno di riproporlo tante volte... sopratutto nei confronti di chi, qui sotto, dice che "senza exe, Windows è morto".
Quindi con fb e basta :D
Ci arriveranno pian piano, anche se personalmente non sono affatto un fan di questa soluzione.
Comunque non so se già lo sai, ma WIndows 10 integra un client SSH normalmente accessibile da powershell, potresti non aver bisogno del WSL