
05 Luglio 2021
Asymmetric Wireless Controller di Nacon è in arrivo per gli utenti di PlayStation 4: si caratterizza per il layout asimmetrico delle levette analogiche. Il controller sarà dotato di una batteria ricaricabile e di un ricevitore USB per la connessione Bluetooth che permetterà alla periferica di funzionare perfettamente sino a 7 metri di distanza dalla console, anche durante le sessioni multiplayer in locale. Grazie al jack per le cuffie sarà possibile ascoltare l'audio e le chat trasmessi via BT.
La nuova periferica, oltre alle funzionalità presenti nel tradizionale Dualshock 4, tra cui il touch pad, implementerà un indicatore per la batteria che, situato sul retro del controller, permetterà agli utenti di controllare rapidamente il livello della carica senza dover interrompere la sessione di gioco.
Il Nacon Asymmetric Wireless Controller, prodotto sotto licenza ufficiale Sony Interactive Entertainment Europe, sarà disponibile al prezzo di 59,99 euro nel primo quadrimestre del 2019. Ricordiamo che per PlayStation 4 è in arrivo anche il Revolution Unlimited Pro Controller che, dotato di modalità wireless, permetterà un alto livello di personalizzazione sia in ambito hardware che software per garantire prestazioni ottimali ai giocatori più competitivi (Link ai dettagli).
Commenti
stesso problema....una connessione da 100 mega me la ritrovo a 50 e 40
Forse sono l'unico ma a me causa problemi alla connessione Wi-Fi quando è connesso alla ps4
Almeno quando si misurano le cambi facili
Mi sembra logico.
Non solo la Nacon.....ma anche case produttrici molto più importanti come scuf o astro.
Lo Scuf Vantage ne è un chiaro esempio
tra l'altro per ps4 ci sono mille copie di joypad con stick asimmetrici (tra cui anche case importanti di joypad, vedi scuf o astro), mentre per l'xbox non mi risultano tentativi di emulare il pad della play.
Direi che la cosa è abbastanza oggettiva.
Peccato per la mancata connessione nativa, usare una porta USB quando se ne hanno solo 2-3 è a mio avviso una pecca non da poco, oltre probabilmente a non vedere lo stato della batteria dalla Play stessa ma dovendo ogni volta guardare dietro (scelta azzeccatissime anche questa......) il controller stesso.
Lo sarà per te, per me non è così: è un discorso indiscutibilmente soggettivo.
Molto interessante. Trovo quello di Xbox decisamente migliore della play pur avendo quest'ultima
Anche io trovo più naturale e comodo il pad xbox, il problema pile lo risolvi mettendone una ricaricabile e diventa perfetto.
Il pad xbox è migliore anche a mio giudizio, ma è tutta la forma che me lo fa preferire.
59,99 €. Certo ne comprerò almeno due
Bravo! Purtroppo bisogna dare a Cesare quello che e di Cesare ahaha il controller xbox e il migliore
Mi trovo scomodissimo col pad di xbox, questo ha la stessa configurazione ma con il design Sony. Direi non serva provarlo
Sicuramente mouse e tastiera, però, se devi usare il controller, meglio avere le levette simmetriche se devi usarle contemporaneamente
noto con piacere che ti piace chiaccherare. signor specialista
O mouse e tastiera :)
Qua sei tu che non ci arrivi. Certo che si compiono azioni oltre che il movimento, ma la maggior parte delle azioni (sparare, per esempio) sono gestite dai tasti dorsali (R1, L1). Ed é cosí da una decina d'anni ormai, mi domando a quali giochi abbia giocato tu. Aggiungo che é una scelta di input design deliberata, proprio per limitare al massimo gli spostamenti del pollice tra le levette e i tasti, il che rinforza ció che ho scritto prima. Ah beh se le "specializzazioni" le hai prese all'estero questo spiega perché fai fatica a esprimerti in Italiano, tutto torna.
Continui a non capire, o fare finta fin quando Sony non deciderà che è meglio per voi fanboy il pad asimmetrico, e vi adeguerete come avete sempre fatto. Non so che giochi tu abbia mai giocato, ma praticamente in tutti, i tasti che tu chiami cerchio ecc... sono continuamente sollecitati perché in un gioco non ci si muove soltanto, ma si compiono diverse azioni. Ci ha provato Nintendo col wiiu ma quel pad costringeva il pollice destro a spostarsi continuamente dal palmo per premere pulsanti e in definitiva era più scomodo persino del duashock, quindi la soluzione migliore è quella adottata da TUTTI meno che da Sony, pad asimmetrico. Ah non ho solo laurea, ma diverse altre specializzazioni, anche in istituti stranieri, tanto per specificare.
Proprio come quello Xbox che è il più apprezzato da molti giocatori
A parte il fatto che ci sono pad con anche l'analogico dx è posizionato sopra. Cmq ad oggi i pad con analogici "sfalsati" vendono prodotti quasi esclusivamente per gli fps dove io pollice dx dall'analogico non si sposta quasi mai. Avrebbe + senso o averli entrambi in alto da come hai detto te
1. Se secondo te "È proprio perché non sono in posizione diversa che sinistra meglio i pad asimmetrici" é un linguaggio da laureato, mi preoccupo molto per la situazione delle Universitá in Italia. Quando ho preso la mia Specialistica non eravamo messi cosí male. In cosa saresti laureato, analfabetismo funzionale?
2. Il ragionamento sará anche semplicissimo, ma é altrettanto semplicemente sbagliato: perché non spostare entrambe le levette in alto, se é quello il problema? I tasti X,O ecc non solo non sono continuamente sollecitati (a meno che non si parli di un picchiaduro, in praticamente tutti gli altri generi ormai sono tasti secondari), ma sarebbero perfettamente raggiungibili anche se messi sotto.
Invece che tentare di difendere l'indifendibile, faresti meglio a tacere, ci fai una figura migliore.
Forse sei tu che non comprendi un linguaggio da laureato, cerchero' di spiegarlo terra terra: entrambi i pollici stanno in posizione piu' riposata se più vicini al palmo della mano anziché lontana, sul pad di destra non si può fare perché ci sono i tasti che vengono continuamente sollecitati e non puoi metterli certo sotto, su quello di sinistra si, perché la croce direzionale costituisce ormai una "zona morta" , che puoi spostare anche sopra. È un ragionamento semplicissimo.
E tu magari studia un po' di italiano.
Non per gli FPS. In quel caso la migliore è quella del controller della wii
È proprio perché non sono in posizione diversa che sinistra meglio i pad asimmetrici, studia l'anatomia umana invece di andare avanti a logiche da 4 soldi.
ma lo hai provato almeno ?
Giusto, perché tu hai il pollice della mano destra in un posto diverso rispetto a quello della mano sinistra. Logico.
Ma come fa a essere piú naturale? Il 99,9% dei giochi moderni si gioca usando contemporaneamente le due levette. Ergo, a meno che tu non abbia i pollici in due posti diversi della mano, mettere le levette analogiche allineate é la soluzione piú logica e comoda.
I fan b0y non c'entrano nulla. Sono scelte anche distintive.
Personalmente ho una ps4, ho avuto una One e gioco sul pc con il controller della 360. Ogni volta che uso quello della ps4 rinasco.
Si ma sempre che devi spendere inspiegabilmente dei soldi. Oltretutto MS reitera nelle sue convinzioni perché si porta dietro questa caratteristica dalla 360 quando la concorrenza lo fornisce già comprensivo di pile ricaricabili.
In realtà non é tanto la posizione degli stickers, ma le curve inferiori del controller, io passo dal pad di ps4 a quello della 360 e di switch senza neanche accorgemene, quando prendo quello della one mi vengono i crampi alle mani e mi scivola sempre lo stick sinistro
A quel punto che senso avrebbe spendere 10€ in più per un controller non originale identico all'originale? (ma più cheap)
Beh, proprio per chi non apprezza quello originale è stato realizzato...
Non avesse avuto gli analogici nella posizione sbagliata sarebbe anche potuto essere un buon controller.
"batterie AA intercambiabili?" mi sa che sei te quello rimasto indietro si 20 anni.. ci sono le batterie ricaricabili apposta vendute per 4 spiccioli..
Solo a vedere le immagini sento che è cheap come pochi altri
I fanboy sono fanboy, fino alla scorsa gen si trovavano "benissimo " con un pad tutto squadrato identico a quello di ps1, in questa gen hanno scoperto che l'uomo non ha le mani quadrate e pertanto è meglio un pad più arrotondato. Magari nella prossima scoprono che sono meglio le levette asimmetriche.
Lo prenderei solo se garantissero pieno supporto anche sulla PS5, altrimenti per un paio di annetti tanto vale tirare avanti con quello che ho già.
Ed OK.
Ma non è la migliore.
Vince l'abitudine
Non costerebbe nulla a Sony cambiare la posizione di analogico e levette, eppure non lo fa per tutte quelle persone "Eh, mA cOsI è ScoMoDo"
Quando sono passato dalla Playstation all' xbox360 lo pensavo anche io, mi ci sono voluto due giorni per capire quanto mi sbagliavo, la disposizione asimmetrica è molto più naturale e comoda.
Semplicemente non viene vista di buon occhio perché i fanboy la associano ad Xbox.
Non c'è nulla di male a riconoscere la superiorità di un aspetto del concorrente, non finisce il mondo...
Playstation e Xbox hanno entrambi pregi e difetti.
Ad esempio, il controller di Xbox avrà una migliore ergonomia, ma le batterie AA intercambiabili lo riportano indietro di 20 anni...
Non sono originali purtroppo, ne ho acquistato uno tempo fa ma non era originale nonostante l'immagine e la descrizione lo rivendicasse
Su ebay stanno sempre a 30
Idem
nooooo! asimmetrico? ma dai?
è stato in offerta un paio di volte a 35, Ma il prezzo medio è sui 45 euro
Il sensore di movimento è presente?
Sembrerà strano ma dipende come sono le curvature del controller, infatti io non capisco come si possa considerare il pad della one il migliore, ogni volta che ll uso mi scivola il pollice dallo stick sx e mi vengono i crampi alle mani per premere lb e rb. Mentre il pad della 360 ogni volta che lo uso invece mi trovo benissimo, ma quello con cui mi trovo meglio in assoluto è il pad pro di switch