
03 Maggio 2019
25 Febbraio 2019 1066
Sony Xperia 1 è ufficiale, è il nuovo top gamma del produttore nipponico che, per l'occasione, ha scelto di abbandonare la tradizionale denominazione della sua serie di smartphone di fascia alta e medio alta. Via le lettere "XZ" abbinate al marchio Xperia, resta solo il numero. Le novità non sono ovviamente limitate al nome. La dotazione hardware è molto ricca, abbina il SoC più potente del mercato, lo Snapdragon 855, ad uno schermo gigante e ad un comparto fotocamera che mutuano le tecnologie sviluppate negli anni dall'azienda nel settore dei TV Bravia e delle fotocamera Sony Alpha.
Il cuore della piattaforma hardware è rappresentato dal SoC Snapdragon 855 e viene alimentato da una batteria da 3.300 mAh con supporto alle tecnologie Smart Stamina, Battery Care (ricarica il telefono fino al 90%, attiva lo stand-by, e raggiungere il 100% di ricarica appena prima dell’orario della sveglia) e Xperia Adaptive Charging che contribuiscono ad estendere l'autonomia sino a fine giornata.
Il tutto è racchiuso in un guscio resistente: la scocca in metallo fa da cornice al vetro Gorilla Glass 6 che si trova sia sul frontale, sia sulla parte posteriore dello smartphone. Non manca la certificazione IP65/IP68 che ne attesta la resistenza alla polvere e ai liquidi. Xperia 1 sarà disponibile anche nell'iconica variante cromatica Purple, che si affianca alle più sobrie Black, Grey e White.
Lo schermo di Xperia 1 merita un capitolo dedicato: si tratta di un'unità da 6,5" in rapporto 21:9 Cinemawide. E' un pannello con risoluzione 4K e tecnologia OLED. Il marchio commerciale Cinemawide lascia chiaramente intendere quale sia uno degli obiettivi di Sony: offrire un prodotto dedicato alla fruizione dei contenuti multimediali, a partire dai film che si possono visualizzare nel formato originale. A ciò si aggiungono le tecnologie mutuate dai TV Bravia: il processore X1 per mobile si occupa della rimasterizzazione in HDR di qualsiasi contenuto visualizzato, migliorando contrasto e livello di dettaglio.
Anche sui colori Sony ha molto da dire: lo schermo supporta la riproduzione a 10-bit e per definire a quali criteri improntare la resa cromatica l'azienda si è ispirata alla sua tecnologia professionale Master Monitor, usata nei più importanti studi di produzione di Hollywood. A tal proposito Sony sottolinea: l’inedita scelta cromatica disponibile con la modalità Creator consente di godere dei contenuti esattamente come sono stati pensati dai registi. Il display, insieme alle funzionalità di elaborazione di immagine, supporta un'ampia gamma di colori secondo le specifiche ITU-R BT.2020 e DCI-P3 con Illuminant D65.
Uno schermo così ampio si presta bene non solo per la visione dei film, ma anche per la riproduzione dei giochi: per tale scopo, Sony ha previsto la funzione Game Enhancer: durante le sessioni di gioco, disattiva le notifiche indesiderate, ottimizza le prestazioni e offre utili funzionalità, come la possibilità di registrare sessioni di gioco. Chi userà Xperia 1 per migliorare la produttività personale potrà poi sfruttare lo schermo in formato 21:9 per affiancare due applicazioni: la visualizzazione multipla può essere attivata sia tramite il sistema Side sense, sia tramite il launcher del multitasking o il comando vocale.
Il comparto audio non poteva essere meno curato se lo scopo è offrire un'esperienza multimediale coinvolgente: Xperia 1 può contare sul supporto al Dolby Atmos, mentre la sintonizzazione audio è stata realizzata in collaborazione con Sony Pictures Entertainment - anche in questo caso lo scopo è offrire una riproduzione fedele alle intenzioni dei creatori di contenuti.
Xperia 1 è equipaggiato con una tripla fotocamera (12 MegaPixel) che permette di coprire focali che vanno dalla ultra grandangolare al teleobiettivo. Nello specifico:
Sony reimpiega in ambito mobile le tecnologie messe a punto con le fotocamere Sony Alpha e il sistmea BIONZ X per mobile. Tra le caratteristiche di spicco figura il sistema di messa a fuoco automatica Eye AF: si tratta del primo sistema di AF per smartphone al mondo in grado di identificare e mantenere a fuoco sull'occhio umano. La fotocamera supporta, inoltre, scatti a raffica tracking AF/AE sino a 10 fotogrammi al secondo (Auto Focus e Auto Exposure). La resa in condizioni di scarsa luminosità è migliorata grazie all'obiettivo con apertura f/1.6 e al sensore di immagine a doppio fotodiodo con dimensioni pari a 1,4 μm.
I video possono essere registrati in 4K HDR a 24 fotogrammi al secondo, mentre la funzionalità Cinema Pro permette di modificare la gestione dei colori. E' anche possibile estrapolare dalla sequenza video (es. video live o clip registrate) fotogrammi in formato 21:9 con o senza gestione dei colori pre-impostati. Da ultimo, il sistema di stabilizzazione ibrida Optical SteadyShot permette di ottenere registrazioni fluide ed esenti da vibrazioni.
Xperia X1 sarà commercializzato insieme ad alcuni accessori, comprendenti le cuffie open-ear Stero Bluetooth SBH82D e le cover Style Touch SCTI30, che saranno disponibili nei colori complementari rispetto a quello dello smartphone. Si tratta di cover con il frontale trasparente che permette di interagire con le funzioni dello smartphone anche quando la cover è chiusa.
Sony per il momento conferma l'arrivo sul mercato nella tarda primavera 2019, senza fornire indicazioni più dettagliate sul prezzo.
Commenti
Io sto aspettando che xz2 premium scenda di prezzo per dirti. Non è certo un vanto per un telefono riuscire a mettere fuoco sugli occhi, tantomeno un vantaggio tangibile
L'eye af serve per catturare al meglio il viso del soggetto nonché ottimizzare l'esposizione...avendo delle focali sotto f2 quindi con diaframma molto aperto utile per ritratti perché non dovrebbe avere senso?
Allora scusa ho letto male...meglio allora non vedo l'ora che esca
L' xperia1 ha la stabilizzazione ottica e anche software ibrida SteadyShot...deve essere tanta roba invece
Ha ben due ois
Questo sarà l' anno di Sony & Nokia...
Bello bello bello ma niente stabilizzazione ottica.... Che palle
Io so che sta sulle 5 tendendo alle 6
hanno più danni da acqua degli altri secondo quali fonti? mi sa che ricordi i casi di anni fa (quando erano gli unici impermeabili), se è così graziearc...
Su questi non posso darti torto :)
Molto strano. Anche io lo stressavo con browsing, mp3 in background, giochini, maps ecc. fino a farlo scottare ma nessun problema di chiusure o rallentamenti. Invece per quello che riguarda la fotocamera era veramente una spina nel fianco. Se si navigava un paio di minuti sul web non me la apriva neanche (parlo dei mesi estivi).
Per lavoro (sono progettista di cucine industriali) spesso mi capita di fare rilievi fotografici di un cantiere o di una cucina esistente quindi raffica di 15/20/30 foto in poco tempo e mi ricordo un paio di casi nei quali l'ho dovuto mettere nel freezer dei gelati per alcuni minuti per poter scattare le foto che mi servivano.
A me si scalda da poter cuocerci delle bistecche, però non mi ha mai limitato da fare foto ahah
per il compact dovremo attendere ma qualcosa arriverà ad IFA, probabilmente senza cpu top. salvo sorprese
Perché Sony deve sbagliare sempre qualcosa? Quest'anno che con questo form factor mi avevano davvero intrigato non mi fanno il compact, e l'unico con dimensioni perfette (Xperia 10) ha delle specifiche penose.... E daiiiiii!!!!
No no, ma non era fallato! La durata era nella norma, passati i 2 anni è crollata...ovvio che non dipende da Sony eh
Eh, meno male che sai tutto tu, però a parità di tutto i Sony hanno più danni da acqua degli altri, evidentemente tutte queste certificazioni non servono
Guarda, puoi chiedere come funzionano le certificazioni IP a chiunque faccia installazioni in esterno... pure ad un qualunque elettricista che non sia un ammiocuggino.
Quelle che dici sono un mucchio di stronz4te
no, l'esclusiva non sta in piedi, lo vende a xiaomi, a huawei, a meizu, a honor.
perché non usarlo sul suo top per mostrare la sua forza?
io credo che la situazione reale sia che quel sensore in realtà è inferiore in termini di resa ai top da 12 Mpixel con pixel nativi più grandi.
beh, se capita un device fallato la garanzia c'è apposta
Secondo me sono tutti orrendi in questi formati allungati.
Sony ha solo estremizzato un concetto che già non mi piaceva fin dal suo principio.
Del resto il mio pensiero conta quel che conta (zero). :-)
Cosa non quadra ? Se huawei dice a Sony "ascolta dammi i tuoi sensori top, ti pago tot miliardi se vendo tot milioni di telefoni" sony può mai rifiutare per vendere i suoi telefoni che non se li caga nessuno ? Il business di sony non è nel fare smartphone ma nel vendere i sensori agli altri..ci possono essere magari casi in cui un'azienda vuole in esclusiva un tipo di sensore e quindi sony non può usarlo sui suoi telefoni..almeno penso possa andare così, credo sia l'unica spiegazione razionale. Un motivo ci deve essere per forza
Qui secondo me c' è gente che non ha ben chiara la differenza tra più lungo e più grande , eppure è geometria di prima media .
Lasciate a chi non piacciono i d1ld0 la possibilità di usare un telefono che ha le dimensioni per un uscire tre dita da una tasca ed una larghezza tale da usare la tastiera con semplicità, oltre leggere le righe di testo senza lente .
No!!!!
se non ti piace la forma è un discorso, ma è innegabile che impugnare un telefono largo 72mm sia più agevole di uno largo 76mm i più
da non confondere impugnare con usabilità ad una mano
rimarrà inutile fin quando non lo implementeranno anche apple, samsung e huawei. allora diventerà necessario
un po come le certificazioni per la protezione da acqua e polvere, finchè le aveva sony non erano menzionate come un pro da nessuno, adesso se qualche smartphone non ha la certificazione ip65 o ip68, questo fatto viene evidenziato nei difetti. tutto ciò da quando gli smartphone dei brand modaioli possiedono tali certificazioni.
più o meno è sempre la stessa storia
Ma se anche note 9 e xs max sono delle padelle, che paragone devo fare ....
Hai provato?
Io no.
Di sicuro trovo questo lungo, sproporzionato e con una batteria inadatta.
Fino a ieri il Note veniva definito telecomando.
Ora, improvvisamente, i telecomandi sono solo più comodi da impugnare.
Oh, ma guarda un po’. ;)
La strada sfocia nell'arrotolabile. LOL
allora paragoniamolo con il modello compact oppure con gli iphone se, ma che senso ha il discorso?
ovvio, ma paragonamelo ad un note 9 o un xs max che hanno uno schermo almeno di diagonale simile anche se 18:9, ripeto anni 15?
"paradossalemente" molto meno impugnabile il note con una sola mano
è peggiore sopratutto per manca l'ois
Qui qualquadra non cosa...
Perché non usarlo su un super top di gamma con tutte le tecnologie più avanzate come questo?
Secondo me quel sensore è in realtà ancora inferiore ai migliori Sony da 12 tipo l'imx 363
Concordo, non vedo l'ora di averlo in mano, Sony sinonimo di qualità e per quelli di buon gusto!
Un prodotto per veri intenditori, non piace alla massa? Meglio cosi! Ce ne restiamo in disparte e ci godiamo questo meraviglioso prodotto mentre gli altri continuano a parlare e blaterare senza senso. Non mi interessa PIÙ aggregarmi all gregge di pecore con i soliti apple/samsung/huawei anche perche mi hanno proprio stufato..sono passato da iPhone Xs Max regalato a mio figlio, a Sony con il XZ3 l'anno scorso e ne son rimasto entusiasta, prodotto di QUALITÀ in TUTTO software incluso( e pensare che ero fra quelli che ne parlava sempre in peggio screditando il tutto), ottimizzazione di Sony fantastica assolutamente niente da invidiare al resto del mondo ANZI, e tutto sommato vendono smartphone a prezzi ancora ''accettabili', non vedo l'ora di avere questo Xperia 1 fra le mie mani!!
Perchè forse i partner a cui li danno pagano molti più soldi di quanti ne farebbe vendendo i suoi smartphone...Magari Huawei e Xiaomi ( se usano quel sensore) hanno un accordo di esclusività. Sony guadagna con la vendita dei sensori, il settore mobile lo usano per sfizio e per divertimento probabilmente, usando tutte le tecnologie che usano in altri ambiti
Comunque l'eye af lo vedo un po' inutile vista la profondità di campo di queste fotocamere
Ma l'imx 586 non è il miglior sensore di Sony...
Da grande estimatore di Sony spero vivamente
Uno dei due è in rapporto 21:9 se non l’avessi capito
Ho capito, basta, non serve andare avanti dieci ore
Come ti hanno spiegato bene sotto, sono due certificazioni differenti
Ma era una battuta?
Fotocamera principale e tele hanno stabilizzatore ottico+digitale. La grandangolare solo digitale
pure il formaggio è fatto di latte, eppure ci sono formaggi più o meno buoni. Quindi che siano tutte batterie è vero, ma ci sono batterie costruite meglio e batterie costruite peggio (i possessori di Samsung sanno di cosa parlo)
In realtà ci sono i primi video di confronto con s10+, xs max e mate 20 pro. Xperia 1 sembra uscirne vincitore in tutti e tre. Staremo a vedere