Qualcomm Snapdragon 8cx 5G, al MWC la piattaforma di nuova generazione per PC

25 Febbraio 2019 6

Qualcomm annuncia al MWC di Barcellona Snapdragon 8cx 5G, la prima piattaforma (realizzata con processo produttivo a 7nm) compatibile con lo standard di nuova generazione interamente dedicata ai PC. Si tratta di una soluzione basata sul modem 5G X55, progettata per permettere ai produttori di fornire ai propri utenti computer 5G-ready capaci di garantire connettività multi-gigabit in dimensioni estremamente contenute.

Con la piattaforma Snapdragon 8cx 5G innoviamo ancora una volta per portare il meglio delle nostre tecnologie computazionali e di connettività all’interno di una singola piattaforma per modernizzare le imprese”, spiega Alex Katouzian, SVP e GM Mobile di Qualcomm Technologies.

Sarà Lenovo a lanciare il primo PC 5G dotato di Snapdragon 8cx a inizio 2020: non solo velocità, dunque, ma anche elevate prestazioni, connettività always-on, intelligenza artificiale e consumi ridotti. SD8cx 5G integra otto core Kryo 495 e una GPU Adreno 680, definita dall’azienda come due volte più veloce di Adreno 630 (Snapdragon 850).


Ricordiamo che SDX55 è il modem di seconda generazione annunciato appena pochi giorni fa dall’azienda californiana: frequenze sub-6GHz e mmWave permettono alla soluzione di Qualcomm di essere un passo avanti rispetto alla concorrenza (altri produttori - vedasi Huawei con Balong 5000- hanno modem capaci di gestire solo lo spettro sub-6GHz). X55 permette di raggiungere una velocità di download massima di 7Gbps e di upload di 3Gbps, è compatibile con le bande FDD e TDD e supporta il chip come standalone e non-standalone. Proprio la presenza delle antenne QTMM525 mmWave è l’elemento che maggiormente contraddistingue il modem di Qualcomm: con questa soluzione, gli smartphone potranno mantenere spessori estremamente ridotti, inferiori anche agli 8 millimetri.

La piattaforma Snapdragon 8cx 5G di Qualcomm è attualmente in fase di test presso i clienti e verrà installata sui primi dispositivi destinati al commercio a partire dalla fine del 2019.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mauro morichetta

Sapete qual'è l'incubo di chi ama Windows 10?...processori ARM e Windows 10 S...un abominio.

Sarebbe bello vedere dispositivi Windows On ARM "fruibili" senza intoppi.

E che non costino un occhio della testa.

Hankel

Ok, quasi più processori che prodotti con Windows arm

Simone

Non capisco perché non hanno adottato una soluzione desktop per HoloLens 2

Aster

Tanto i fan apple fanno hot spot quando lavorano con il macbook pro aziendale

piervittorio

Con gli A76 ARM ha inziato davvero ad offrire soluzioni credibili anche per il mondo PC.
E Qualcomm ha integrato il tutto con una GPU che dovrebbe stare ben oltre il TFLOP...

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0