OPPO: ecco il prototipo del suo smartphone pieghevole. E' simile a Mate X

25 Febbraio 2019 145

OPPO ha preso parte al Mobile World Congress ponendo l'accento sugli investimenti effettuati sul 5G e sulla tecnologia introdotta per migliorare le fotocamera degli smartphone - si veda l'annuncio sullo zoom lossless 10x. A Barcellona si è parlato anche di dispositivi con schermi flessibili con l'annuncio del Mate X, un terminale con il quale Huawei risponde colpo su colpo al Galaxy Fold di Samsung. Si tratta di dispositivi innovativi e, quando si parla di innovazione, OPPO non vuole perdere terreno nei confronti della concorrenza e conferma di essere al lavoro su uno smartphone pieghevole con display flessibile.

Lo ha mostrato sulle pagine di Weibo, Brian Shen, vicepresidente dell'azienda cinese. Si tratta di un prototipo e non di un modello destinato alla vendita. Non è nemmeno detto che OPPO deciderà di trasformarlo in un prodotto commerciale: tale prospettiva dipende dalla domanda effettiva per una tipologia di dispositivo che sta muovendo solo ora i primi passi nel mercato.



In termini sostanziali, il terminale si presenta con un design simile a quello del Mate X di Huawei, piuttosto che al Galaxy Fold di Samsung. E' caratterizzato da un unico pannello OLED che può essere ripiegato, piuttosto che su un doppio display. Quando il display è chiuso su se stesso (in modalità smartphone, per intenderci) è visibile una cornice piuttosto marcata che racchiude la doppia fotocamera. Trattandosi di un prototipo, è abbastanza velleitario effettuare valutazioni su di un design che potrebbe variare quando (e se) OPPO deciderà di commercializzare il terminale.

Per ora OPPO assume un atteggiamento prudenziale rispetto ai dispositivi pieghevoli con schermo flessibile, in attesa di valutare come risponderà il mercato. Una posizione in parte analoga a quella di TCL che ha confermato di non voler arrivare ad ogni costo prima, fissando al 2020 il lancio dei primi prodotti commerciali basati sulla tecnologia DragonHinge.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sagitt

Sì e questi magari ti dichiarano che il display è perfetto anche dopo anni. La realtà sta sempre nel mezzo

Vincenzo

Non proprio, samsung ha dichiarato le aperture 100 mila se non sbaglio, quindi 50 al giorno per 6 anni.

sagitt

Questo peggiora nello schermo e il samsung nella cerniera e curvatura display. Per questo come ti ho detto dall’inizio sono accrocchi prototipali.

4-5 anni prima di vedere qualcosa di finito decente

Vincenzo

ma anche fosse dopo 1/2 anni è grave come cosa su di in dispositivo da 2000 euro.

sagitt

6 mesi con la giusta progettazione hardware e software è impossibile con uso normale

sagitt

Tu hai la testa cava, ti rendi conto che stai parlando di un prototipo con un sw primoridale?

sagitt

2300 per dei prototipi... ricorda

Vincenzo

La sua risposta :

Sagitt è uno che parla senza cognizione di causa. Tutto si consuma, anche le gomme delle auto dopo un tot chilometri devi girarle, eppure fanno la stessa strada. Solo che due sterzano e trainano e le altre no.
Figuriamoci due schermi oled usati in modo cosi asimmetrico e poi appaiati e riproducenti la stessa immagine. Dopo 6 mesi già percepiresti differenze.
E comunque parliamo di un device da 2300 euro. Anche se il problema si ponesse dopo 3 anni con quel difetto non si può metterlo in commercio.
Glielo ho detto coi microled forse, con gli oled (della Boe che non sono quelli di Samsung) assolutamente no.

Secondo me ha ragione lui, troppe ore diverse di uso tra i due pannelli...

Vincenzo

ok...

Nembolo

Si certo 4 o 5 anni.
In un oled il cambiamento tra zone sempre accese e zone spente avviene in qualche mese e il burnin lo dimostra.
Se sai l'inglese leggi questo stralcio di articolo di cui sotto ti metto il link.

LG Electronics has switched its 2018 model OLED TV on display at a South Korean airport to LCD due to burn-in problems, sources told ZDNet.

The affected OLED TV, installed at Korean Air Miler Club Lounge at the Incheon International Airport's second terminal in January, showed burn-in marks after
only three months.

The TV, which was being used to show departure schedules, had a burnt-in thick white line between the heading and the graphical table when it switched images.

LG attempted to install a new OLED TV in its place but opted for a Liquid Crystal Display (LCD) model -- Super Ultra HD TV -- instead. It was not confident in solving the fundamental issue of burn-in by replacing it with another OLED, sources said.
https://www.zdnet.com/article/lg-switches-airport-oled-to-lcd-amid-burn-in-row/

Nembolo

Ma basta sparare mink1ate!
Tu nonsai NIENTE. Scrivi perchè hai una tastiere e la testa cava.
Adesso ti metto un'immagine che ti spiega come il secondo schermo visualizza i selfie... altro che "usato da entrambi i versi".
Dopo però vai a nasconderti... https://uploads.disquscdn.c...

Nembolo

Ma ti rendi conto delle fesserie che dici?
Il secondo schermo dovrebbe stare acceso quanto il primo?
Ma che senso ha?
E l'autonomia?
Avresti un consumo inutile solo per cosa?... consumare i pixel del secondo schermo.
Sarebbe la follia.
Ti ricordo che parliamo di device da 2300 euro che devono essere studiati per restare perfetti per anni.
Il fold sarà più brutto ma non ha questi difetti. L'unico punto debole è la cerniera ma è stata testata per 100000 aperture. Sufficieti per arrivare a 10 anni con 28 aperture al giorno tutti i giorni.
Non c'è paragone.

Nembolo

Sagitt è uno che parla senza cognizione di causa. Tutto si consuma, anche le gomme delle auto dopo un tot chilometri devi girarle, eppure fanno la stessa strada. Solo che due sterzano e trainano e le altre no.
Figuriamoci due schermi oled usati in modo cosi asimmetrico e poi appaiati e riproducenti la stessa immagine. Dopo 6 mesi già percepiresti differenze.
E comunque parliamo di un device da 2300 euro. Anche se il problema si ponesse dopo 3 anni con quel difetto non si può metterlo in commercio.
Glielo ho detto coi microled forse, con gli oled (della Boe che non sono quelli di Samsung) asslutamente no.

sagitt

cosa devi chiedere conferma ad uno che ti dice che dopo qualche mese hai lo schermo da buttare per l'uso asimmetrico?

in ogni caso il dispositivo viene usato in entrambi i versi perchè le fotocamere sono SOLO dietro e di conseguenza per selfie, videochiamate ed altro lo giri e lo usi girato..... oltre che ovviamente aperto.

vedrai che alla fine avrò ragione, con un uso normale e non selvaggio quel display, se di qualità, durerà i suoi anni senza troppi foronzoli.

sagitt

dai evita di dire fesserie che poi vincenzo ci crede ahahah
sai benissimo che la soluzione è ovviabile via software anche solo usando il secondo schermo con un colore non nero fisso o degli screensaver o con delle modalità auto on regolate, anche solo usarlo per le notifiche quando è sotto sopra sul tavolo o altro

per la questione burnin pure i pali sanno che vengono spostati i pixel delle immagini statiche per evitarlo

samsung non l'ha pensata meglio, samsung ha buttato li un device tanto per, problemi o non problemi. la sua soluzione è semplicemente meno vincolante dell'altra e di più semplice realizzazione e lo sai anche tu. sondaggio del terreno

Nembolo

Devo aumentare la carbonella?
Ah ah ah...
Obsoleto? E secondo te un device da 2300 euro quando diventerebbe obsoleto?
Dopo 1 anno? O almeno 10?
Perchè se è un anno hai ragione tu, se no ho ragione io.

L'uso asimmetrico provoca un consumo asimmetrico (gia dopo qualche mese) che non vedrai guardando separatamente gli schermi, ma quando diventano uno solo sì.
Figurati dopo anni.
Le modifiche software tu ne parli ma non le cososci. Servono a spostare anche di pochi pixel il bordo delle barre fisse sugli oled per non creare l'effetto linea netta fantasma quando si visualizza una pagina bianca.
In questo caso non servirebbero a nulla perchè dopo un po' hai due schermi consumati in modo diverso.
Non puoi fare nulla.
Dovresti di notte tenere acceso il secondo schermo e di giorno il primo.
Io decanto lo schermo del mio note 4 amoled che si vede ancora benissimo dopo 4 anni ma so che se ne accostassi uno di due anni la differenza si vedrebbe eccome. La fortuna è che si consuma in modo uniforme cosa che il mate non potrebbe mai fare perche i due schermi non sono simmetrici.
Forse con i microled e le plastiche dure a pieghevoli o autoriparanti (al grafene?) il mate x potrebbe essere proposto.
Così è solo un esercizio di stile.
Samsung l'ha pensata meglio, un qualcosa che poteva essere venduto, gli altri non hanno nemmeno fatto i test di resistenza alla cerniera (fatta di 100 pezzi che da sola costa metà device).

Vincenzo

ok...chiederò conferma a lui. cmq mi sembra strano perchè anche con un uso medio da chiuso userai il display frontale, mentre da aperto userai sia quello frontale che quello esterno, quindi l'uso di quello frontale per forza di cosa sarà il triplo dell'altro.

sagitt

ti sto ovviamente parlando del mate x e tutti quelli simili a lui

il samasung fold, avendo un display interno o lo apri tutto o è chiuso e di conseguenza soffre in maniera classica dell'invecchiamento.

in compenso il galaxy fold chiudendosi verso l'interno soffre molto di più la piegatura del display, ovvero apri e chiudi apri e chiudi lo rovinerà sicuramente prima del mate x che ha un angolo superiore. hanno provato ad ovviare al problema con l'accrocchio della cunetta con la cerniera stile srufacebook.

Vincenzo

Ancora non capisco se mi parli di un dispositivo unico con due display oppure del mate X che ha praticamente un unico display che si accende alternativamente..se io tengo acceso il primo display 3 ore al giorno " quello del mate X frontale ", mentre l'altro " mate X aperto " solo 1 ora, dopo quanto tempo vedrò differenze tra i due display ???

sagitt

ti ho già spiegato che l'invecchiamento di un oled è per natura sempre presente, per intenderci anche una tv da 10.000€ avrà invecchiamento. L'invecchiamento è proporzionato al tempo ed al tempo di utilizzo. di conseguenza se il display è acceso 24h su 24h questo avviene prima. Lo scenario di cui parla il tuo amico è anni di utilizzo (approssimativamente 3 di utilizzo normale) nel caso in cui il secondo display venga acceso ad esempio 2-3 volte al mese e per poco tempo..... problema ovviamente ovviabile via software (come per i burnin) dove il dispositivo se vede che il display secondario è sempre spento può avvisare l'utente oppure automaticamente accenderlo stile screensaver anche solo per x ore al giorno disattivando il touch in quell'area (cosa che già avviene quando spento) per evitare tocchi casuali

ma nell'uso quotidiano normale, ovvero almeno 1 volta ogni 1-2 giorni totalmente aperto per anche solo 1 oretta di utilizzo, con un utilizzo normale del display principale il difetto potrebbe addirittura comparire sui 4 anni.

è palese che le stime sono approssimative ma l'invecchiamento di un pannello non avviene dal giorno alla notte e non se lo si utilizza normalmente

è come dire che una batteria del telefono ti dura mediamente 2-3 anni poi c'è lo str0nzo di turno che la carica 10 volte al giorno in maniera del tutto selvaggia e allora dura 6 mesi.

come ho detto la storia del tuo amico è come i burn in, esistono ma solo il 10% delle persone si ritrova con uno di questi a tecnologia OLED attuale.

per la storia degli aggiornamenti non ha alcun senso perchè come ho detto si può ovviare alla problematica con soluzioni smart come per i burn in, per intenderci anche il tuo s10 e il mio iphone x avranno il display "consumato" fra 5 anni, ma questo non vuol dire che non sarà più usabile, e comunque il display si può sempre cambiare.... come anche la batteria..... e fra 5 anni il display si un telefono attuale non costerà come oggi.

secondo la tua logica gli aggiornamenti non servono perchè dopo 2 anni va cambiata la batteria.

spero di aver risposto ad ogni tuo dubbio, le tue non-competenze ti portano a sparare v4ccate e dare credito a chi dice cose su 2 piedi.

Vincenzo

è palese, non lo stai rispondendo e quando lo fai sei vago...hai perso ancora.

sagitt
Vincenzo

haha nembolo ti sta distruggendo hahaha...che botta.

Vincenzo

nembolo questo dice che hai sparata una cacchiata...

Vincenzo

Parlo da incompetente del settore ma a quanto pare lui dice che se usi il display su due parti differenti ti ritroverai con due pannelli con colori diversi perchè appunto l'usura sarà maggiore sul lato che utilizzi di più...adesso tu dici che richiede anni, quanti anni ??? perchè esiste gente che il dispositivo lo tiene anche per 5/6 anni altrimenti tutti gli aggiornamenti non servirebbero a nulla...quindi te lo richiedo e la stessa domanda farò a lui, dopo quanti anni si vedrà la differenza tra i due pannelli ???

sagitt

sisi, come al solito ti mancano le competenze tanto da credere ad uno che ha sparato una cavolata, oh fondata, ma una cavolata.

quello che dice lui non è applicabile nel breve, ed è lo stesso che accade sul burn in che indovina è anche sul tuo galaxy s10.... risolto tramite software, come può essere risolto anche quest'altro problema.

la differenza è che il burn in appare anche in 5-6 mesi, questo difetto richiede anni.

studia invece di sparare cavolate

sagitt

solo? :°D

Vincenzo

dovrebbe rispondere lui non so nulla sugli oled, ma so che sei un p0ll0 e quindi per esperienza personale do ragione a lui...

Vincenzo

un uomo solo...

TLC 2.0
TLC 2.0

beh, il discorso del display interno che si riga meno regge, il problema è che ne esce fuori un mattone assurdo, proprio a causa della cerniera che non permette di chiuderlo oltre un certo angolo, cosa che il Mate X e l'Oppo possono fare, essendo apribili all'esterno, e non avendo il problema della cerniera interna..resta il fatto che il Samsung è orrendo, con quel display microscopico esterno, i cornicioni esterni e quel notch interno asimmetrico senza senso..è un aborto di estetica

sagitt

hai visto?

ma Vincenzo è il top.... samsung f4n all'ennesima e continua a credere di vincere battaglie che non ha mai neanche iniziato

TLC 2.0
TLC 2.0

non è che sia simile, è proprio lo stesso identico chassis

sagitt

burnin lo ha qualsiasi oled ed è ovviato tramite il software che evita questo processo
il problema di cui parla il tuo socio è l'invecchiamento degli oled che similmente al burnin per natrua del pannello negli anni, usandolo, si usura perdendo colore (motivo per cui gli oled sono peggio degli lcd, e il tutto viene ovviato dai microled)

in ogni caso, per vedere il problema di cui parla il tuo socio potrebbero volerci oltre 3 anni di uso intensivo, problema ovviabile via software che tramite un algoritmo può accendere le aree spente, se spente da troppo ovviamente disattivando il touch in quell zona poichè ci finiranno su le mani.

Vincenzo

problema che ha anche iphone allora ??? ma poi di cosa stai parlando ??? non capisco booom.

sagitt

Conosci il burn in? Problema degli oled risolto con accrocchi software, lo stesso sì può fare qui accendendo il display quando necessario e disattivando il touch nelle zone

BOOOOOOOOOM

sagitt

Come ti ho detto per quando sì potrebbe porre il problema il dispositivo magari è già obsoleto

E possono esserci modifiche software per ingannare il problema come accaduto per i burn in..

Salvador Non Dalí

in realtà la tecnologia permetteva gia tutto questo solo che il mercato non è ancora pronto per tutto questo

Vincenzo

botte forti...

Nembolo

Ma da bambino baravi quando giocavi con gli amici?...
Sei abituato così alle mandrakkate?
Cosa c'entra la tv oled che ha un solo schermo e si usura uniformemente (a meno che non lo usi come pannello negli aereoporti di Seul dove hanno dovuto sostituirli).
Sicuramente nessuno comprerebbe una tv oled usando l'80% mezzo schermo e il 20% l'altra metà.
Fai esempi coerenti... almeno quando ci sono io... che sai ti metto sempre sulla graticola e poi mi piace sentire lo sfigolio che fai tu sui carboni... umh, mi viene già l'acquolina...
Ah ah ah ah...

sagitt

ma perso in cosa?
ma piantala

è come dire "non compri una tv oled perchè fra 3 anni si è usurata"

per la vita di un telefono non ti accorgi del problema

Vincenzo

Ed hai perso ancora una volta...quanto ti sei stancato a prendere palate in faccia mi fai sapere ahahahah...ciao sagitt.

Vincenzo

hahahahahah...io non ho molto tempo da dedicare a questi p0ll1 e perciò non li rispondo a volte, cmq bel discorso.

Vincenzo

bisogna vederli dal vivo per giudicarli entrambi.

Vincenzo

hahahhah...bellissima risposta.

Nembolo

Non so se dovrai attendere di piu "aspettando Godot" o aspettando i microled!
Samsung (che le cose le fa) è ferma ai megaschermi.
E poi saranno flessibili?
Mah...
Comunque pieghevole o non pieghevole per ora è il trionfo dell'oled.
E scommetti che quelli di S10 stabiliranno un nuovo record?
(Anche il display del mio note 4 da cui ti scrivo lo stabilì e dopo 4 anni e mezzo di duro lavoro al ritmo di 5 ore al giorno è ancora perfetto).

sagitt
sagitt

Se io sono solo h4ter tu sei pure peggio, h4ter apple e f4n samsung, la peggio razza

sagitt

La menzonga sta nel fatto che non centra un tubo

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO