
19 Luglio 2019
Apple continuerà ad adottare il processo produttivo a 7nm per i suoi prossimi SoC Apple A13 che troveremo negli iPhone 2019 ed oggi un nuovo rumor sembra confermare che bisognerà attendere il 2020 per assistere ad un nuovo salto generazionale.
Secondo quanto riferito da Digitimes, Apple dovrebbe adottare il processo produttivo a 5nm di TSMC nel corso del 2020, giusto in tempo per il lancio degli iPhone che saranno equipaggiati con il SoC Apple A14. Questa notizia non è del tutto inedita e rappresenta un'ulteriore conferma di quanto emerso durante l'estate, quando era già ventilata l'ipotesi che i 7nm sarebbero stati alla base dei SoC Apple A12 Bionic e Apple A13.
Il passaggio al processo produttivo a 5nm consentirà ad Apple di migliorare ulteriormente l'efficenza energetica dei suoi SoC e di introdurre un maggior numero di transistor nello stesso spazio (rispetto al nodo a 7nm), incrementando quindi le performance complessive del SoC. In ogni caso anche il 2019 si appresta ad essere molto interessante, visto che TSMC svilupperà i SoC utilizzando la nuova litografia EUV (Extreme Ultraviolet) che promette di migliorare ulteriormente l'efficenza energetica dei chip prodotti a 7nm, quindi è probabile che il SoC Apple A13 punti fortemente sui consumi ridotti, anche se questo non sarà certamente il suo unico asso nella manica.
Commenti
Nel 2020 gli altri produttori riusciranno a malapena a raggiungere i SOC Apple del 2018, se va bene...
Perché avere due prodotti con triplo ingombro quando con uno posso fare tutto?
Di tunneling si parla da sempre... Ma poi si scende ugualmente
Improbabile
Prenditi un iPad ed avrai in mano due prodotti completi invece che un mezzo prodotto fatto solo per sbavare come nella migliore tradizione Samsung
Di notte usi il battito cardiaco
Il programma quando si andava a modificare l’audio delle clip generava un suono acutissimo (che qualche utente ha riferito essere fastidioso per i timpani) evidentemente fuori specifica delle casse, che le rompeva. Il fatto che anche disattivando il microfono il problema persistesse indica che non era un semplice effetto larsen.
I transistor non sono fatti da atomi?
Non quadra la tua conoscenza dell’argomento..
Era un problema software, l’ouput audio era sballato a livello di software e spaccava le membrane..
Se basta un suono a distruggere le casse qualcosa non quadra. E quel qualcosa non è un difetto software.
Semplicemente perché quello era l’unico programma a generare quel rumore, non prevedono il futuro nemmeno a Cupertino
Evidentemente si. Semplicemente hanno corretto eliminando la possibilità di riprodurre quel suono tramite il loro programma. Non hanno corretto il fatto che qualunque altra fonte lo possa riprodurre.
Ti sto scrivendo da un xs max e sbavo sul fold, Apple come vantaggio ha solo il sistema operativo e il soc, che non è poco ma non durerà a lungo.
I transistor non sono fatti da atomi, per cui il tuo problema non esiste e non si pone. Stai facendo tutto tu, creandoti i problemi e dandoti le risposte.
Quando ci si avvicinerà al limite dei 200-300pm, molto probabilmente già ci sarà qualche altra alternativa.
Non fare il paraculo ho scritto chiaramente "se I transistor sono fatti da atomi e gli atomi hanno una grandezza, per quanto piccola sia, non si può scendere al di sotto di questa, o di un multiplo di questa se ne devono venire utilizzati più di uno." secondo te si possono realizzare transistor più piccoli degli atomi di cui sono composti ?
Lui è sempre in circolazione. :)
Evidentemente non era un problema hardware delle casse?
Mamma mia quanto sei down.
Dai che fra poco snap supera a11. Manca poco!
Due anni in anticipo AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!
Non credo proprio
Naturale evoluzione della tecnologia che arriva 2 anni in anticipo rispetto alla concorrenza.
Invece se samsung vi sbatte un prototipo a 2000€ rivoluzione.
What?!
Dove sta scritto
Controlla la dimensione dell'atomo del carbonio, poi torna qui.
Se non vuoi provilare a spiegarti fai solo la figura del colion.
Da apple mi aspetto la rimozione di qualsiasi porta
Useless Person è ancora in circolazione? https://uploads.disquscdn.c...
È un semplice articolo. Quindi se intel o amd o Nvidia pubblicano una roadmap dei loro futuri chip sono ridicole anche loro?
sVGEVGHLIHA+ù!!!
Ti ripeto, hai le idee confuse. Te lo abbiamo scritto anche in tre ma continui ad insistere.
Vatti a vedere le dimensioni dell'atomo del carbonio se proprio non ci credi.
Per far ciò devono passare ad un processo produttivo con numero pari (4 nm o 6 nm) altrimenti è più difficile piegare le cpu
Si ho corretto, leggi sotto.
Non è difficile da capire sforzati un po', se I transistor sono fatti da atomi e gli atomi hanno una grandezza, per quanto piccola sia, non si può scendere al di sotto di questa, o di un multiplo di questa se ne devono venire utilizzati più di uno.
Quindi 1 atomo dovrebbe essere intorno a 0.1 nm ?
Ho appena letto di problemi di "tunneling " sotto I 5 nm con i materiali attuali, altrimenti si può arrivare a 1nm oppure , 0.56 nm, anche se non dovessimo calcolare questo limite comunque gli atomi hanno una grandezza che non so quanto sia ma attualmente non si può scendere sotto di essa.
Nel 2020 forse la USB C sarà effettivamente usata.
Puoi fare una costruzione di lego alta meno di un mattoncino?
Dopo quella barzelletta Apple ha ancora più certezza di avere un vantaggio incolmabile.
Si ma non se ne vede traccia...
Questo NON è un annuncio, NON l’ha detto Apple. Ad i finanziatori del SoC non potrebbe fregarne di meno...
Gli altri produttori ci arriveranno DOPO... come stiamo ancora aspettando che qualcuno raggiunga A12 ad esempio.
I ridicoli sono gli altri (ed il tuo commento).
https://uploads.disquscdn.c...
no. guarda la tabella che ho postato sopra
Eccola trovata! Altro che limite fisico di 5nm ahahaaha https://uploads.disquscdn.c...
buon weekend anche a te :)
beh spero che il 2.0 rimanga, alla peggio tornerai con la 3.0 :)
Anche io