Samsung Galaxy S2 è il Galaxy S più amato dai lettori di HDblog | risultati sondaggio

21 Febbraio 2019 307

Samsung Galaxy S2 è, di gran lunga, lo smartphone della famiglia Galaxy S più amato dai lettori di HDblog. I risultati del sondaggio che vi abbiamo proposto qualche giorno fa in occasione dell'arrivo della decima generazione sono incontrovertibili: S2 ottiene 2.206 punti, mentre il secondo classificato, il Galaxy S7 Edge, ne ottiene 841. Chiude il podio il Galaxy S8, con 722 preferenze. La classifica dei tre device meno apprezzati, invece, include il Samsung Galaxy "originale", il Galaxy S6 Edge Plus e il Galaxy S. In totale sono stati oltre 7.600 i partecipanti; i risultati completi sono in fondo all'articolo, alla voce FONTE.


Ai tempi di Galaxy S2 erano sostanzialmente due i principali contendenti sul panorama Android: Samsung e HTC, che quell'anno sfornava il Sensation. Il Galaxy S2 aveva uno schermo meno definito (480 x 800 contro addirittura un qHD, 540 x 960 pixel!), ma i neri assoluti della tecnologia Super AMOLED, all'epoca praticamente esclusiva di Samsung, avevano il loro appeal contro il grigio scuro degli LCD della concorrenza. Il processore era un Exynos dual-core con frequenza operativa massima di 1,2 GHz, la RAM ammontava a 1 GB e l'archiviazione interna era da 16 GB. La fotocamera da 8 MP registrava video in FHD. Era solo 3,5G (HSPA), ma più avanti ne uscì una variante LTE.

Se volete fare un tuffo nel passato, vi proponiamo la nostra recensione: la bellezza di 3 video per un totale di quasi 30 minuti! Più focus, consigli e confronti con l'arci-rivale Sensation. Che tempi! Chi ne ha ancora uno nel cassetto?

RECENSIONE


307

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GabrielJ

All'epoca gli preferii HTC one S ver. S4. Ancora funziona. Top. https://uploads.disquscdn.c...
(Foto di qualche mese fa, rom basata su android 4.4.2 con art del HTC m7. Naturalmente non lo uso, solo acceso per nostalgia di quando smanettavo con le rom.)

Alessio Lasta

Facilmente ripartizionabili però

Alessio Lasta

C'erano dei pit file installabili come apk che consentivano di
ripartizionare i due tipi di memorie

Alessio Lasta

C'erano dei pit file installabili come apk che consentivano di ripartizionare i due tipi di memorie, l'ho usato fino allo sfinimento e probabilmente non riesce più a completare l'avviamento a causa della scheda madre che è andata. Stessa sorte subita da s4

Nando Mormile

https://uploads.disquscdn.c...

Nando Mormile

Concordo... fu un vero passo avanti all'epoca! Hardware potentissimo, impermeabilità, sensore per battito cardiaco e una fotocamera a 16 mpx che, cosa importantissima, aveva un sensore a 16/9... non capisco perchè ormai nessuno più adotti un sensore a 16:9 ma un misero 4:3.

Nando Mormile
Nando Mormile

S3 era un 4.8 ;)

Nando Mormile

Ma cos'è sta cosa di santoss? :D

utente

Il sensore del battito cardiaco è sotto la fotocamera. Lo so bene che quello delle impronte digitali è nel tasto di accensione e funziona 5 volte su 10.
Forse dovevo specificare :D.

V1TrU

Il sensore era nel tasto anteriore, sicuro di averne avuto uno?

Francesco Perrone

Io ho avuto S3 per la bellezza di ben 4 anni, e mi ci ero trovato abbastanza bene, poi, ha cominciato a laggare e tante cose belle.

Lokotto

Magari qua e' frequentato anche da qualche cieco.

Bruce Wayne

le persone che usano la testa scendono di anno in anno
è normale.

utente

S5 ha dimostrato che si può avere l'impermeabilità e anche la batteria removibile. Anche per questo per me è uno dei migliori.

utente

Non è detto, S5 è impermeabile con batteria removibile e l'acqua non entra comunque.

utente

La fotocamera con il sensore sotto sì, è tutto simmetrico. Poi se non piacciono i forellini sono gusti, ma almeno non è scivoloso.

utente

Io ho l'S5 mini, che è sempre impermeabile e non ha nessun tappo per la microUSB (resta scoperta). L'ho messo in acqua più volte senza mai avere nessun problema.

utente

Una fotocamera centrale e il sensore sotto. Non a caso questo design è stato ripreso per gli ultimi Samsung (forse quelli della gamma A, non ricordo). Poi se non piacciono i forellini è una questione di gusti, ma almeno non scivolerà mai dalle mani.

CaptainQwark®
Frà

Per non parlare della possibilità di splittare lo schermo, all'epoca era pura utopia

Stefano Valota

si ovviamente, però ormai il cell lo compri lo apri e lo usi subito, tutto pronto tutto bello e finita li... prima invece dovevi attivarti un po per rendere migliore il tuo telefono, c'erano piccolo grandi difetti che fixavi con tweak o altro...manca emozione ahahah

Ermy_sti

Il mio galaxy s con cyano dato a mia mamma qualche anno fa è morto proprio oggi dopo quasi 10 anni di utilizzo quotidiano...scende una lacrima

enoch81

Rispetto il tuo punto di vista, ma i vantaggi di android stock erano immensi. Mi ripeto Galaxy Nexus e Galaxy SII sono un esempio dei pregi/difetti di una soluzione rispetto all'altra.

L'oggettività dei soli 8 GB di memoria interna peró mi bastò per farmi preferire la stock.

noncicredo
enoch81

Voglio credere, magari illudendomi, che il tuo sia un commento sincero. Magari anche tu hai avuto il positivo impatto di passare da un telefono customizzato dal produttore (come HTC o Samsung appunto) ad un android stock (esistevano praticamente solo i Nexus ai tempi).

MarcoP

Di s2 ho un ricordo terribile, l'aveva comprato un mio amico e lo sbandierava a tutti solo perché aveva lo schermo più grande degli iPhone... Penso che i vantaggi finissero qui, anche perché era di qualità infima. Il mio iPhone 4 funzionava incredibilmente meglio, l'S2 era assolutamente non fluido, le animazioni molto scattose (mi ricordo quella di sblocco che prima di chiedere il codice faceva intravedere per qualche istante l'ultima pagina aperta)... Non ricordo solo come facesse le foto. Comunque un abisso in confronto agli iPhone dell'epoca. Fino ad s5 i Galaxy secondo me erano delle mezze schifezze, poi sono migliorati fino ad arrivare ad s7 che era un capolavoro, forse il mio preferito. Adesso mi stuzzica s10.

noncicredo
Daniel Abbate

Grazie, capito!

gianb92

Come muletto, ma lui da quello che ho capito come telefono principale.

Depas

La qualità costruttiva è mediocre ancora oggi

ermo87

Presi il primo Galaxy Note e tutti a dirmi "che cabina telefonica che hai"; poi S4 "...e ma che piccolo, ma ci vedi?"
Le personalizzazioni mi piacevano prima di passare ad un quasi Android One più leggero e veloce.
Non tornerei indietro anche se un po' mi manca mamma Samsung, foto e audio sempre al top del periodo

enoch81

L'ho odiato per la memoria interna divisa in due partizioni (8gb interna e 8gb di sd virtuale). Una monnezza per le applicazioni che non potevano essere spostate su sd.
Buona fotocamera anche se un po' lenta.
Laggoso come non mai sono passato a Samsung galaxy Nexus e, nonostante l'hardware IDENTICO c'era un abisso di fluiditá.
Primo e ultimo Samsung Galaxy S mai avuto.

Bort

Di tutti questi ho avuto solo s7 che uso da 3 anni. Eccezionale in tutto tranne la batteria che ormai è andata. Lo cambio solo perchè mi sono fatto prendere la mano dagli sconti sull'S9 (si lo so, ha una batteria striminzita anche lui). La maturità di questo telefono è stata tale che non sono mai adato a cercarne un altro. Che sia merito dell'hardware o del software non mi interessa. Ho visto tutti i miei amici con il 3 il 4 e il 5 volerlo buttare dopo il primo aggiornamento per quante volte si inchiantavano. L'8 invece è stato quello che ha fatto invecchiare il design di 10 anni degli altri telefoni

Desmond Hume
nosafeharbor

beh chiaro, erano diversi, li ho amati entrambi per ragioni differenti..s2 era una spada ed ancora oggi, con i giusti smanettamenti, regala qualche soddisfazione, il gnexus invece mi ha fatto fare un'esperienza col modding che ricordo con nostalgia. le cose che ho fatto a quel telefono non le ho mai più rifatte a nessun altro...la chicca poi era quel led di notifica in posizione così innovativa e comoda.

Desmond Hume

Una roba indecente

luca bandini

beh la qualità era oscena sopratutto del bordo cromato. quanto alla componentistica era molto avanti infatti a mio zio è durato fino al mese scorso quando è migrato ad iphone (giustamente avendo ipad e mac...)

Walter

Un esaltato

Sì, però era perfetto per tutto il resto.
Sarebbe bastato poco per creare lo smartphone perfetto al 100%, poi presentarono il Galaxy S6.

andrea55

Ma sta li la lungimiranza, android in quegli anni era sempre più avido di risorse ad ogni versione, se poi aggiungiamo la touchwiz almeno 1,5Gb servivano

lorenzo1222

Ricordi cosa offriva la concorrenza all’ epoca? (Si mi riferisco ad Apple). All’uscita era il meglio che si potesse avere a quei tempi (tolto il primo Galaxy Note).

Marco P.

io purtroppo ne ho uno, ma e' nel cassetto ormai defunto... resurrection rmx, omnirom, cyanogen etc. bei tempi quelli. mitico terminale!

FreeEnd

Personalmente penso sia piu un fatto di nostalgia (tra virgolette visto che si parla di un paio di anni fa). S7 in assoluto il più completo e bilanciato al lancio

Gieffe22

Esattamente... per questo ritengo superiore s7 nel complesso, perche è stato si l's2 degli smart moderni ma è anche invecchiato senza invecchiare. Lo uso regolarmente tutt ora senza nessun rallentamento da anni.

Alessandro L

il primo note era già 720p

Haeve

Il Plus è stato rilasciato per sopperire al fatto che i Note non erano stati commercializzati in tutti i mercati (vedi quello italiano), o no?

Squak9000
ste

Su queste cose purtroppo solo apple con SE ci è arrivata. Ci sono terminali che solo per effetto nostalgia venderebbero a vagonate. S2 è tra questi.

M3r71n0

Sicuri che gli utenti lo sceglievano per l'AMOLED?
Io conoscevo gente che lo preferiva solo per la facilità con cui potevi cambiare ROM.

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione