Samsung Galaxy S10 ufficiali: caratteristiche, disponibilità e PREZZI

20 Febbraio 2019 319

Dopo una serie interminabile di indiscrezioni ed anticipazioni, sono stati finalmente ufficializzati i nuovi Samsung Galaxy S10. Quatto smartphone per offrire una scelta ancora più ampia, tutti dotati di caratteristiche hardware da veri top di gamma.

Si parte con il Galaxy S10e, lo smartphone ideale per chi cerca un formato compatto ed uno schermo piatto. Il Galaxy S10 ed il Galaxy S10+ hanno il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali ad ultrasuoni ed un comparto fotografico con tre sensori posteriori e doppio OIS. Il Galaxy S10 5G, infine, è la porta d'ingresso iniziare a sfruttare al meglio tutta la potenza della nuova rete 5G.

DISPLAY AMOLED DINAMICO E LETTORE IMPRONTE ULTRASONICO

I Galaxy S10 sono tutti dotati di display Dynamic AMOLED con design Ininity-O che ha consentito di ridurre al minimo i bordi integrando tutti i sensori sotto allo schermo. Il display Dynamic AMOLED, inoltre, è certificato VDE e supporta la tecnologia HDR10+ per offrire una visualizzazione dei contenuti ancora più definita ed una gamma di colori più ampia.

Secondo i test condotti da DisplayMate, il pannello Dynamic AMOLED dei Galaxy S10 permette di riprodurre i colori con una maggiore accuratezza su un dispositivo mobile , perfino in condizioni di luce diretta del sole. Inoltre, è in grado di ridurre l’emissione di luce blu per evitare un affaticamento della vista senza compromettere la qualità dell’immagine ottenendo così la certificazione Eye Comfort di TÜV Rheinland.

Anche il lettore di impronte digitali ad ultrasuoni, in grado di leggere i contorni 3D dell’impronta, ha ottenuto un'importante certificazione da parte della FIDO Alliance Biometric Component in quanto offre una sicurezza di massimo livello.

MIGLIORA LA QUALITA' FOTOGRAFICA

Dopo i sensori Dual Pixel e la doppia apertura focale, i nuovi Galaxy S10 migliorano ulteriormente la qualità fotografica grazie a nuove tecnologie ed all'intelligenza artificiale resa possibile da una Neural Processing Unit (NPU) dedicata che permette di ottenere statti di alta qualità senza dovere regolare le impostazioni PRO manualmente. La funziona "Ottimizzatore Scene", ad esempio, è in grado di riconoscere ed elaborare molte più scene migliorando la qualità delle immagini e il tono dei colori. La funzione "Suggerimenti Scatti", invece, consiglia la composizione perfetta per ogni scatto.

I Galaxy S10 integrano per la prima volta anche un obiettivo Ultra-grandangolare con un campo visivo di 123 gradi, equivalente a quello dell’occhio umano, che permette di avere la certezza che ciò che viene visualizzato sullo schermo corrisponde esattamente all’inquadratura.

Per quanto riguarda i video, invece, c'è la stabilizzazione digitale Super Steady e sia la fotocamera anteriore che quella posteriore possono registrare in risoluzione UHD. La fotocamera posteriore, altra novità assoluta, supporta lo standard HDR10+.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E POWER SHARE

L'intelligenza artificiale è anche alla base di tutto il software dei Galaxy S10. L'apprendimento automatico, infatti, è in grado di ottimizzare automaticamente la gestione della batteria, della CPU, della RAM e della temperatura del device in base al modo in cui lo si utilizza il telefono, continuando a imparare e migliorare nel corso del tempo. L'intelligenza artificiale, inoltre, apprende anche il modo in cui l’utente utilizza lo smartphone per avviare più rapidamente le app utilizzate più di frequente e ottimizzando i processi in background.

Altra novità è rappresentata proprio dalla batteria che ora, tramite la funzione di "Condivisione di ricarica wireless", è in grado anche di ricaricare altri dispositivi con certificazione Qi. La connettività Wi-Fi intelligente, che supporta anche il nuovo standard Wi-Fi 6, consente una connessione ininterrotta e sicura, passando senza interruzioni tra Wi-Fi e LTE, e segnalando all’utente le connessioni Wi-Fi potenzialmente rischiose.

Miglioramenti anche per Bixby, l'assistente vocale che è ora in grado di automatizzare le routine dell’utente che possono essere preimpostate e personalizzate per ridurre i tocchi sul device e velocizzare le operazioni durante la giornata.

GALAXY S10e

Il Galaxy S10 è dotato di un display AMOLED dinamico piatto Infinity-O da 5.8 pollici FHD+ in rapporto 19:9 con una densità di 522ppi. Il rapporto tra schermo e corpo è del 91,6%. Le dimensioni sono di 69,9 x 142,2 x 7,9 mm per 150 grammi di peso.

Il processore è un Exynos 9820 octa-core (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz) con processo produttivo a 8nm supportato da 6GB di memoria RAM di tipo LPDDR4X e 128GB di memoria integrata espandibile tramite microSD. La batteria, integrata, è da 3.100mAh con ricarica Fast Wireless Charging 2.0 e Wireless PowerShare.

La doppia fotocamera posteriore ha un sensore principale da 12MP con apertura variabile (f1.5/f2.4), lente grandangolare (77°), stabilizzazione ottica (OIS) e messa a fuoco automatica affiancato da un secondo sensore Ultra-Wide (123°) da 16MP a fuoco fisso con apertura f2.2. Lo zoom ottico è 0,5X, quello digitale fino ad 8X. La fotocamera anteriore ha un sensore da 10MP (80°) con messa a fuoco automatica ed apertura f1.9.

Sono supportate le reti LTE Cat.20 (2.0 Gbps in download, 150 Mbps in caricamento) e la connettività comprende il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax (2,4/5GHz), VHT80 MU-MIMO, 1024QAM (1,2 Gbps in download/1,2 Gbps in upload), Bluetooth v 5.0, ANT+, USB Type-C, NFC, GPS assistito con supporto Galileo, Glonass e BeiDou.

Come sensori ci sono accelerometro, barometro, sensore di impronte digitali capacitivo sul lato, sensore giroscopico, sensore geomagnetico, sensore Hall, sensore di prossimità e sensore di luce RGB. Agli altoparlanti stereo sono ottimizzati da AKG e l'audio surround ha tecnologia Dolby Atmos.

Il Galaxy S10e è certificato IP68 (resistenza all'acqua fino a 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti), è basato sulle funzionalità di sicurezza di Samsung Knox e supporta Samsung Health, Samsung Pay e Samsung DeX. Galaxy S10e è anche ottimizzato per i giochi creati sulla piattaforma Unity.

  • Dimensioni: 69,9 x 142,2 x 7,9 mm
  • Peso: 150 grammi
  • Display: AMOLED dinamico piatto Infinity-O da 5.8 pollici FHD+ in rapporto 19:9
  • Processore: Exynos 9820 octa-core 8nm (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz)
  • Memoria: 6GB RAM/128GB storage espandibile
  • Sistema Operativo: Android 9.0 Pie con OneUI
  • Fotocamera Posteriore: 12MP Wide (f1.5/f2.4) + 16MP Ultra-Wide f2.2
  • Fotocamera Anteriore: 10MP f1.9
  • Batteria: 3100mAh con ricarica wireless e PowerShare
  • Connettività: LTE Cat.20, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, BT 5.0, NFC, aGPS, jack audio
  • Audio: Stereo AKG / Dolby Atmos
GALAXY S10

Il Galaxy S10 è dotato di un display AMOLED dinamico curvo Infinity-O da 6.1 pollici QuadHD+ in rapporto 19:9 con una densità di 550ppi. Il rapporto tra schermo e corpo è del 93.1%. Le dimensioni sono di 70,4 x 149,9 x 7,8 mm, per 157 grammi di peso.

Il processore è un Exynos 9820 octa-core (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz) con processo produttivo a 8nm supportato da 8GB di memoria RAM di tipo LPDDR4X e 128GB/512GB di memoria integrata espandibile tramite microSD. La batteria, integrata, è da 3.400mAh con ricarica Fast Wireless Charging 2.0 e Wireless PowerShare.

La tripla fotocamera posteriore ha un sensore principale da 12MP con apertura variabile (f1.5/f2.4), lente grandangolare (77°), stabilizzazione ottica (OIS) e messa a fuoco automatica, un teleobiettivo (45°) con sensore da 12MP con messa a fuoco automatica, stabilizzazione ottica (OIS) ed apertura f2.4 ed un terzo sensore Ultra-Wide (123°) da 16MP a fuoco fisso con apertura f2.2. Lo zoom ottico va da 0,5X a 2X. La fotocamera anteriore ha un sensore da 10MP (80°) con messa a fuoco automatica ed apertura f1.9.

Sono supportate le reti LTE Cat.20 (2.0 Gbps in download, 150 Mbps in caricamento) e la connettività comprende il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax (2,4/5GHz), VHT80 MU-MIMO, 1024QAM (1,2 Gbps in download/1,2 Gbps in upload), Bluetooth v 5.0, ANT+, USB Type-C, NFC, GPS assistito con supporto Galileo, Glonass e BeiDou.

Come sensori ci sono accelerometro, sensore di impronte digitali a ultrasuoni, sensore giroscopico, sensore geomagnetico, sensore Hall, sensore di frequenza cardiaca, sensore di prossimità, sensore di luce RGB. Agli altoparlanti stereo sono ottimizzati da AKG e l'audio surround ha tecnologia Dolby Atmos.

Il Galaxy S10 è certificato IP68 (resistenza all'acqua fino a 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti), è basato sulle funzionalità di sicurezza di Samsung Knox e supporta Samsung Health, Samsung Pay e Samsung DeX. Galaxy S10 è anche ottimizzato per i giochi creati sulla piattaforma Unity.

  • Dimensioni: 70,4 x 149,9 x 7,8 mm
  • Peso: 157 grammi
  • Display: AMOLED dinamico curvo Infinity-O da 6.1 pollici QuadHD+ in rapporto 19:9
  • Processore: Exynos 9820 octa-core 8nm (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz)
  • Memoria: 8GB RAM e 128GB/512GB storage espandibile
  • Sistema Operativo: Android 9.0 Pie con OneUI
  • Fotocamera Posteriore: 12MP Wide (f1.5/f2.4) +12MP Tele + 16MP Ultra-Wide f2.2
  • Fotocamera Anteriore: 10MP f1.9
  • Batteria: 3400mAh con ricarica wireless e PowerShare
  • Connettività: LTE Cat.20, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, BT 5.0, NFC, aGPS, jack audio
  • Audio: Stereo AKG / Dolby Atmos
GALAXY S10+

Il Galaxy S10+ dotato di un display AMOLED dinamico curvo Infinity-O da 6.4 pollici QuadHD+ in rapporto 19:9 con una densità di 438ppi. Il rapporto tra schermo e corpo è del 93.1%. Le dimensioni sono di 74,1 x 157,6 x 7,8 mm, per 175 grammi di peso (198 grammi la versione Ceramic)..

Il processore è un Exynos 9820 octa-core (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz) con processo produttivo a 8nm supportato da 8GB/12GB di memoria RAM di tipo LPDDR4X e 128GB/512GB o 1TB di memoria integrata espandibile tramite microSD. La batteria, integrata, è da 4.100mAh con ricarica Fast Wireless Charging 2.0 e Wireless PowerShare.

La tripla fotocamera posteriore ha un sensore principale da 12MP con apertura variabile (f1.5/f2.4), lente grandangolare (77°), stabilizzazione ottica (OIS) e messa a fuoco automatica, un teleobiettivo (45°) con sensore da 12MP con messa a fuoco automatica, stabilizzazione ottica (OIS) ed apertura f2.4 ed un terzo sensore Ultra-Wide (123°) da 16MP a fuoco fisso con apertura f2.2. Lo zoom ottico va da 0,5X a 2X. La fotocamera anteriore ha un sensore da 10MP (80°) con messa a fuoco automatica ed apertura f1.9 affiancato da un secondo sensore da 8MP RGB (90°) con apertura f2.2 utile per catturare informazioni sulla profondità di campo.

Sono supportate le reti LTE Cat.20 (2.0 Gbps in download, 150 Mbps in caricamento) e la connettività comprende il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax (2,4/5GHz), VHT80 MU-MIMO, 1024QAM (1,2 Gbps in download/1,2 Gbps in upload), Bluetooth v 5.0, ANT+, USB Type-C, NFC, GPS assistito con supporto Galileo, Glonass e BeiDou.

Come sensori ci sono accelerometro, sensore di impronte digitali a ultrasuoni, sensore giroscopico, sensore geomagnetico, sensore Hall, sensore di frequenza cardiaca, sensore di prossimità, sensore di luce RGB. Agli altoparlanti stereo sono ottimizzati da AKG e l'audio surround ha tecnologia Dolby Atmos.

Il Galaxy S10+ è certificato IP68 (resistenza all'acqua fino a 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti), è basato sulle funzionalità di sicurezza di Samsung Knox e supporta Samsung Health, Samsung Pay e Samsung DeX. Galaxy S10+ è anche ottimizzato per i giochi creati sulla piattaforma Unity.

  • Dimensioni: 74,1 x 157,6 x 7,8 mm
  • Peso: 175 grammi (198 grammi versione Ceramic)
  • Display: AMOLED dinamico curvo Infinity-O da 6.4 pollici QuadHD+ in rapporto 19:9
  • Processore: Exynos 9820 octa-core 8nm (max. 2,7 GHz + 2,3 GHz + 1,9 GHz)
  • Memoria: 8GB/12GB RAM e 128GB/512GB/1TB storage espandibile
  • Sistema Operativo: Android 9.0 Pie con OneUI
  • Fotocamera Posteriore: 12MP Wide (f1.5/f2.4) +12MP Tele + 16MP Ultra-Wide f2.2
  • Fotocamera Anteriore: 10MP f1.9 + 8MP f2.2
  • Batteria: 4100mAh con ricarica wireless e PowerShare
  • Connettività: LTE Cat.20, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, BT 5.0, NFC, aGPS, jack audio
  • Audio: Stereo AKG / Dolby Atmos
GALAXY S10 5G

Il Galaxy S10 5G supporta le reti 5G, ha un display AMOLED dinamico curvo Infinity-O da 6.7 pollici QuadHD+ in rapporto 19:9 ed integra una fotocamera di profondità 3D di Samsung per catturare immagini 3D per le funzioni Video Live Focus e Automatic Ruler. La batteria è una 4.500 mAh con ricarica Super Fast Charging a 25W.

PREZZI E DISPONIBILTA'

Galaxy S10, Galaxy S10+ e Galaxy S10e saranno disponibili nelle colorazioni Prism White, Prism Black, Prism Green e Canary Yellow (quest’ultimo solo versione Galaxy S10e). Galaxy S10+ sarà anche disponibile in due nuovi modelli Premium: Ceramic Black e Ceramic White.

Galaxy S10, Galaxy S10+ e Galaxy S10e saranno disponibili nei negozi e online a partire dall’8 marzo 2019. I prezzi partono da €779 per Galaxy S10e, €929 per Galaxy S10, €1.029,00 per Galaxy S10+.

  • S10e: 6GB/128GB a 779 euro
  • S10: 8GB/128GB a 929 euro
  • S10: 8GB/512GB a 1179 euro
  • S10+: 8GB/128GB a 1029 euro
  • S10+: 8GB/512GB a 1279 euro
  • S10+: 12GB/1TB a 1639 euro

I preordini per Galaxy S10 e Galaxy S10+ potranno essere effettuati da subito.

Per un periodo di tempo limitato, gli utenti che preordinano un Galaxy S10 o Galaxy S10+ riceveranno un paio di auricolari Galaxy Buds (del valore di €149).

VIDEO

Samsung Galaxy S10 è disponibile online da Amazon Marketplace a 237 euro. Per vedere le altre 28 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 09 giugno 2023, ore 21:20)

319

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mascalzone Latino

Hanno la dex mode?

cip93

va bene professore vai a commentare nei vari blog che 4 megapixel sono meglio non mi venire a rompere, le prove sono già state fatte da anni con lumia ect arrivederci

RanJ Santos

"quello che non mando giù sono i 12/16mpx quando in giro ci sono nuove tecnologie, per 1700€ non le mettono in un top"
Chi lo ha scritto? Oltre ad essere ignorante hai anche problemi mentali da non riuscire a comprendere quello che tu stesso scrivi?
Lo so anche io che Google utilizza i software per migliorare le foto, non ci vuole un genio per capirlo (te sei la dimostrazione) ma qui quello che si lamenta dei mpx non sono io ma proprio te

Fabu

142x70 non è compatto in assoluto (vedi compact di Sony o iPhone se), ma rispetto al trend attuale (160x75) direi che ci sta come dimensione.

Mario

Secondo me sei tu quello anacronistico. Io personalmente ho lo stesso cellulare da 6 anni, ma conosco gente che lo cambia ogni 6 mesi con ogni nuova uscita... E generalmente sono Apple/Samsung faggots che devono avere assolutamente l'ultimo device uscito.

Fede Mc

ma il 5g non si è visto?

Squak9000
Alex Paltri

Cioè vado in negizio compro um S9 di Vodafone e mi danno un rimborso?

Squak9000

non parlo di Vodafone ma si Samsung!

Alex Paltri

Dov'è la fregatura

Depas

Se lo fa apple partono le class action

Michael Polisini

È grande come un S7 o uno Xiaomi Mi6, più piccolo di un iPhone X. Non c'entra nulla la grandezza dello schermo, conta il rapporto display-dimensioni. Se manco questo andrà bene, allora non so, torniamo ad utilizzare i dispositivi da 4". Comodissimi per la navigazione in Internet e la visualizzazione di video e foto...

Gark121

Boh, a me sarebbe cambiato nulla.
Non è quello a farmi dubitare, quando piuttosto lo schermo bucato (orribile) e coi bordi arrotondati, l'autonomia, e forse quei 6gb di ram. Il resto francamente dubito mi cambi qualcosa. Il sensore lo voglio provare prima di giudicare, francamente sul mio Xz1c spesso lo premo per sbaglio bloccando lo schermo con il palmo, quindi forse più in alto può essere meglio.

ste

2 giga di ram, batteria, niente fotocamera zoom, sensore impronte troppo in alto. D'accordo per lo stand by, ma resta il fatto che 3100 durano di più su un 5.5 che su un 5.8. Vorresti dirmi che se le dimensioni fossero state di circa 137x66 con tutte le altre caratteristiche invariate non avrebbe più appeal?

Gark121

Troppe caratteristiche in meno sarebbero? 2gb di ram e poi?
Comunque la batteria non sarebbe dimensionata in nessun caso, il problema dei Samsung non è il consumo dello schermo, ma lo standby...

ste

2 giga di ram in meno, sensore impronte troppo in alto, ma soprattutto batteria sottodimensionata. Con un 5.5 pollici sarebbe stato grande 137x67 se non meno, così la differenza dimensionale è di appena 7 mm in altezza

ste

Quello é l'unica caratteristica che apprezzo anch'io, ma si deve rinunciare a troppe cose secondo me. Ripeto fosse spiccicato a questo ma con un 5,5 pollici quindi con dimensioni di circa 137x67, sarebbe 10 volte più appettibile.

ste

2 giga in meno di ram e vabbe, la fotocamera 2x e vabbe, ma il problema principale è la batteria. Nel complesso si rinuncia a troppo senza avere qualcosa di veramente diverso

Squak9000

Samsung rimborsa 150€ su Galaxy S9 e 200€ su S9+ se li compri ora.

Alex Paltri
Senzanima

Perché il 10e non è una padella?

MarcoCau

Si vede quanto sono convinti in Samsung dell'idea di mettere la fotocamera annegata nel display. Non perdono occasione di metterla in bella mostra in tutte le foto!

IRONIC MODE OFF
https://uploads.disquscdn.c...

Salvador Non Dalí

giusto per essere giusti, Anche samsung copia da huawei

Fabu

Questione di priorità. Preferisco un compatto con batteria mediocre rispetto ad una padella con batteria maggiorata, quindi dovessi scegliere tra questi tre andrei di S10e (che poi personalmente uso un compact Sony ed ho sia compattezza che autonomia).

rugg85

Ma icone più brutte non le potevano mettere?

Cobra

Grazie! Direi che è un buon prezzo. Una settimana fa su mediaworld + sconti + blue days stava a 486€.

Convenzione aziendale sul samsung store

Cobra

Dove? :)

Giardiniere Willy

È l'unico che prenderei visto lo schermo piatto, vedi te

449 un note 9 6gb 128gb, con blu days conviene oggi?

1984

io avrei messo dei prezzi più alti.

Frazzngarth

ti giuro, alle volte resto basito.

PUTinV2

Il gorilla glass 5 al posto del 6 e una fotocamera in meno... la fine del mondo

Frazzngarth

no vabbè...

ok, proviamoci:

chiedo scusa, posso sapere quali caratteristiche in meno?

Adriano

Nessuno. Semplicemente osservo l'esaltazione di molti rispetto ad altri dispositivi, quando, appunto, non è niente di straordinario, ma un onesto progresso.

Vinx

Resistenza a cadute...

Adriano

Questo lo stai dicendo te. Io ho solo fatto un netto della situazione confrontando i prezzi dato che quest'anno la serie mi ha fatto un ulteriore step. Questi non fanno certo schifo

ste

Dovevano farlo da 5.5. La differenza dimensionale con la versione superiore differisce di troppo poco a fronte di troppe caratteristiche in meno. Sarebbe stato quasi da sogno (in questo periodo) uno smartphone 137x66x8 mm. Tra l'altro la batteria sarebbe stata "dimennsionata" per un 5.5

Lele

Assolutamente d'accordo sulla assenza di "rivoluzione" rispetto al precedente modello... Ma é la normalità. Nel senso, non mi ricordo una sola volta che da un modello all'altro c'é stata la rivoluzione (non parlo solo di Samsung). Un semplice affinamento lo difinirei tra il Galaxy S8 ed S9.. Lí c'era veramente poca ciccia, ma dall'S9 all'S10 non si può dire che hanno solo affinato.
Non vorrei essere ripetitivo ma, é cambiato il design, impronta sotto schermo, rom più veloce, sul Plus hanno messo la grandangolare spinta, doppia fotocamera anteriore (io me ne sbatto ma é sempre un cambiamento), senza contare la fisiologica miglioria del soc, ram e rom.
Che questi cambiamenti servano o meno... È certamente opinabile, ma fondamentalmente, ripeto, cosa ti saresti aspettato per definirlo un upgrade con i controc4z*i?

gpiemo

Guarda che "Mil-Std" non è sinonimo di "stato dell'arte", significa solo che risponde alle richieste dei contratti dell'esercito US. Se poi ha contratto c'è scritto che deve resistere 3s ad una profondità di 2cm, quello è il MIL-STD, ma questo non vuol dire che sia sempre meglio.
Non so se sia questo il caso, ma spesso sono valori inferiori a quelli commerciali perché datati (l'ultimo aggiornamento mi pare risalga al 2008 per molte cose), quindi occhio ad inneggiare al MIL-STD come fosse oro colato

ste

Secondo me differisce troppo poco dalla versione superiore, ma con tante caratteristiche in meno. Avrebbero dovuto farlo da 5.5 per differenziarlo

ste

Sinceramente il galaxy E non ha senso, le dimensioni differiscono troppo poco dalla versione superiore, ma con troppe caratteristiche in meno. Avrebbero dovuto farlo da 5.5 o meno, così perde completamente di senso

Gianluca

Pensavo fosse migliorata di un bel po' la fotocamera...invece è su grandi linee quella dell'S9...che a questo punto non invecchia più di tanto...

alex-b

Prezzi come al solito fuori di melone e da attendere che scendano ma finalmente mi sembrano tutti a fuoco, nel senso uno può scegliere in base alle proprie esigenze senza essere costretto a prendere un plus perché il “non plus” è monco in qualcosa. Persino l's10e ha senso.

Tiwi

niente male davvero, migliorie sotto tutti i punti di vista, e il prezzo non è aumentato

Repox Ray

Come le reali performance della rete 5G XD

Squak9000
Squak9000

si appunto... mi pare si arrivi anche a 299€.

Squak9000

il telefono non è un investimento.

va comprato e ciucciato fino alla fine... concetto di ricomprare e rivendere vai sempre un perdita.

alla fine non si vive facendo business sugli smartphone.
Sarebbe meglio pensare ad altro che a queste stupìdagini.

Marco Caruso

iSheep, magnifica, te la rubo!

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo