Samsung Galaxy S10e, S10 e S10+: confronto dimensioni e schede tecniche

20 Febbraio 2019 245

Samsung ha sollevato il sipario sulla nuova gamma di smartphone Galaxy S10 nel corso dell'evento Unpacked di questa sera ed è quindi possibile effettuare i primi confronti a caldo basati sulle schede tecniche dei quattro modelli presentati: S10e, S10, S10 5G ed S10+. Una line-up ancor più completa di quella dello scorso anno che annovera, oltre alle immancabili versioni standard e plus, anche l'inedita variante "e" insieme al modello con il modulo radio compatibile con le reti 5G. Restando in tema di varianti, c'è anche una versione speciale di Galaxy S10+ ben corazzata sia sul fronte della dotazione di memoria, che tocca il traguardo dei 12GB di RAM e di 1TB di storage, sia per quanto riguarda la scocca in materiali ceramici.

PREORDINE SAMSUNG GALAXY S10

69.9 x 142.2 x 7.9 mm
5.8 pollici - 2280x1080 px
70.4 x 149.9 x 7.8 mm
6.1 pollici - 3040x1440 px
74.1 x 157.6 x 7.8 mm
6.4 pollici - 3040x1440 px
77.1 x 162.6 x 7.94 mm
6.7 pollici - 3040x1440 px

(Ricordiamo che è possibile aggiungere al confronto qualsiasi altro smartphone presente nel nostro database, cliccando sul link sopra indicato)

Nota: Samsung ha fornito informazioni parziali per quanto riguarda Galaxy S10 5G di cui si riportano nelle seguenti sezioni le caratteristiche sino ad ora confermate ufficialmente. Come specificato dal nostro Gabriele Arestivo, che ha preso parte alla presentazione londinese, ci vorranno ancora alcuni mesi prima di finalizzare il modello che ci è stato mostrato in una versione non ancora definitiva.

DIMENSIONI E SCHERMI PER TUTTI I GUSTI

Quest'anno gli utenti interessati ad acquistare uno dei nuovi smartphone di fascia alta Galaxy avranno l'imbarazzo della scelta, perché l'azienda ha pensato anche a chi predilige terminali dalle dimensioni non esagerate. Il riferimento va al Galaxy S10e, il più compatto del gruppo:

  • S10e: 69,9 x 142,2 x 7,9 mm, 150 grammi
  • S10: 70,4 x 149,9 x 7,8 mm, 157 grammi
  • S10+: 74,1 x 157,6 x 7,8 mm, 175 grammi (198 grammi per le versioni Ceramic)
  • S10 5G: 77,1 x 162,6 x 7,9 mm, 198 grammi

Tutti possono contare sulla certificazione IP 68 (resistenza all'acqua fino a 1,5 metri per un massimo di 30 minuti).

I display con tecnologia Dynamic AMOLED impiegano la soluzione Infinity-O, ovvero il foro sul display progettato per consentire l'alloggiamento della fotocamera anteriore (doppia nel caso di S10+), ma si differenziano per le diagonali: il modello con lo schermo più ampio è la versione 5G di S10, ben 6,7", quello dalla diagonale più ridotta è S10e, 5.8".

Ci sono altre differenze da rilevare sul fronte display di S10e: si tratta di un pannello dai bordi piatti e non curvi come quelli dei fratelli maggiori, la risoluzione è FHD+ (QHD+ per gli altri esponenti della linea), e il vetro a protezione del display è il Gorilla Glass 5 (Gorilla Glass 6 negli altri).

  • S10e: AMOLED piatto Infinity-O da 5,8 pollici FHD+, 19:9, 438 ppi, rapporto schermo/superficie: 91,6%
  • S10: AMOLED curvo Infinity-O da 6,1 pollici QHD+ ,19:9, 550 ppi, rapporto schermo/superficie: 93,1%
  • S10+: AMOLED curvo Infinity-O da 6,4 pollici QHD+, 19:9, 522 ppi, rapporto schermo/superficie: 93,1%
  • S10 5G: AMOLED curvo Infinity-O da 6,7 pollici QHD+, 19:9, 505 ppi

PROCESSORE E MEMORIA: S10+ ARRIVA A 12GB di RAM e 1TB di storage

Si parte da una base hardware comune e ciò rappresenta indubbiamente un vantaggio per chi sta puntando proprio ad S10e che, quanto meno dal punto di vista del SoC, non presenta differenze rispetto ai modelli di fascia più alta. Per tutti la scelta ricade sull'Exynos 9820 con CPU octa-core (max. 2,8 GHz + 2,4 GHz + 1,7 GHz).

Differenze più marcate si trovano in rapporto alla dotazione di memoria RAM LPDDR4X: S10e è dotato di 6GB di RAM che diventano 8GB nel caso di S10+ ed arrivano a ben 12GB con le versione speciali di S10+ (le Ceramic). Samsung non è andata al risparmio per quanto riguarda lo storage: anche il modello che apre la gamma è equipaggiato con 128GB espandibili tramite microSD (sino a 512GB). Più nel dettaglio:

  • S10e: SoC Exynos 9820 con 6GB di RAM e 128GB di storage (espandibile)
  • S10: SoC Exynos 9820 con 8GB di RAM e 128GB di storage (espandibile)
  • S10: SoC Exynos 9820 con 8GB di RAM e 512GB di storage (espandibile)
  • S10+: SoC Exynos 9820 con 8GB di RAM e 128GB di storage (espandibile)
  • S10+: SoC Exynos 9820 con 8GB di RAM e 512GB di storage (espandibile)
  • S10+: SoC Exynos 9820 con 12GB di RAM e 1TB di storage (espandibile)
  • S10 5G: 8GB di RAM e 256 GB di storage (non espandibile)
FOTOCAMERE: CINQUE IN TUTTO SU S10+ e SEI SU S10 5G

Più si sale di fascia, più aumenta il numero di fotocamere: si parte con con la doppia cam posteriore abbinata alla singola anteriore di S10e e si arriva ad una configurazione formata da un totale di cinque fotocamere (tre posteriori e due anteriori) di S10+.

E' interessante rilevare che, al di là del numero di moduli, i vari modelli condividono la componentistica: la tripla cam posteriore di S10 è uguale a quella di S10+ (sia per risoluzione, sia per le ottiche impiegate: 12 MP Wide (apertura variabile f1.5/f2.4) +12 MP Tele f2.4 + 16MP Ultra-Wide f2.2); la doppia cam posteriore di S10e, a sua volta, impiega i gruppi sensore/ottica grandangolare e ultra-wide dei fratelli maggiori; il modulo anteriore da 10 MegaPixel è identico per tutti e tre i modelli (10MP 2PD AF, f1.9). S10+ ha in più una fotocamera anteriore da 8 MP con ottica f2.2 impiegata per il rilevamento della profondità di campo.

Capitolo a parte per S10 5G che fa salire a quattro il numero delle fotocamere posteriori, mentre quelle anteriori sono sempre due, cambia però la tipologia. Sia una frontale, sia una posteriore sono di tipo 3D per il rilevamento della profondità di campo.

Schematizzando:

  • S10e: doppia posteriore 12 + 16 MP con OIS, anteriore singola da 10 MP
  • S10: tripla posteriore 12 + 12 + 16 MP con OIS, anteriore singola 10 MP
  • S10: tripla posteriore 12 + 12 + 16 MP con OIS, doppia anteriore 10 + 8 MP
  • S10 5G: quadrupla posteriore 12 + 12 + 16 MP + 3D hQVGA, doppia anteriore 10 + 3D hQVGA
BATTERIA: DA 3100 MAH (S10e) a 4500 MAH (S10 5G)

Il valore nominale della batteria vede primeggiare il Galaxy S10 5G con i suoi 4.500 mAh, ma ciò non si traduce in una maggiore autonomia. In attesa di riscontri sul campo, è verosimile ipotizzare che Samsung punti a garantire un'autonomia grosso modo invariata tra i singoli modelli, prevedendo una capacità più o meno elevata in rapporto alla dotazione hardware. Nel caso di Galaxy S10 5G è facile intuire che l'integrazione di un modulo 5G faccia lievitare il consumo della batteria e che, pertanto, il produttore abbia previsto una un'unità più capiente rispetto a quella degli altri modelli:

  • S10e: batteria da 3.100 mAh
  • S10: batteria da 3.400 mAh
  • S10+: batteria da 4.100 mAh
  • S10 5G: batteria da 4.500 mAh

Tutti possono contare sulla modalità di ricarica rapida della batteria, anche in wireless, e sulla modalità Wireless PowerShare che permette di ricaricare dispositivi esterni compatibili con lo standard Qi.

AUDIO E CONNETTIVITA': S10 E' PRONTO PER IL 5G

Anche su questo fronte si parte da una base hardware condivisa comprendente:

  • Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax (2,4/5GHz), VHT80 MU-MIMO, 1024QAM (1,2 Gbps in download/1,2 Gbps in upload)
  • Bluetooth v 5.0, ANT+
  • Connettore USB Type-C, NFC, GPS con supporto Galileo, Glonass, BeiDou
  • Sensori: accelerometro, barometro, giroscopio, sensore geomagnetico, sensore Hall, sensore di prossimità, sensore di luce RGB
  • Altoparlanti stereo ottimizzati da AKG, Audio surround con tecnologia Dolby Atmos
  • Jack audio da 3,5 mm
  • Doppio slot (doppia nano SIM o nano SIM + microSD)

Per poi passare a differenze riconducibili al sistema di autenticazione biometrica e ai sensori. Galaxy S10e, in primo luogo non può contare sul più sofisticato sensore di impronte ultrasonico integrato nei display dei fratelli maggiori.

  • Galaxy S10 e S10+: sensore di impronte di ultrasonico integrato nel display
  • Galaxy S10e: sensore di impronte capacitivo integrato nel tasto di accensione

Il sensore di impronte si somma allo sblocco tramite riconoscimento del viso, supportato da tutti e tre i modelli. Sempre S10e, stando ai dati forniti nel comunicato stampa di Samsung, non è equipaggiato con il sensore di frequenza cardiaca.

Galaxy S10 ha poi un ulteriore asso da giocare: sarà disponibile anche nella versione 5G. Un prodotto pensato per i Paesi in cui tali infrastrutture di rete sono in via di attivazione - l'Europa è ancora indietro rispetto al mercato statunitense ed asiatico - ma che dimostra la volontà del produttore di rispondere colpo su colpo agli altri brand che presenteranno tra pochi giorni proposte equivalenti sfruttando la vetrina del Mobile World Congress.

PREZZI E COLORAZIONI: DA 779 A OLTRE 1.600 EURO

I prezzi dei modelli confermati per il mercato italiano partono dai 779 euro richiesti per S10e, disponibile nell'unica taglio di memoria con 6GB di RAM e 128GB di storage. Il modello più costoso è la versione Ceramic di S10+ con 12GB di RAM e 1TB di storage che supera i 1.600 euro. Più nel dettaglio:

  • S10e: 6GB/128GB a 779 euro
  • S10: 8GB/128GB a 929 euro
  • S10: 8GB/512GB a 1.179 euro
  • S10+: 8GB/128GB a 1.029 euro
  • S10+: 8GB/512GB a 1.279 euro
  • S10+: 12GB/1TB a 1.639 euro

Si ricorda che, per un periodo limitato, gli utenti che preordinano un Galaxy S10 o Galaxy S10+ riceveranno in omaggio un paio di auricolari wireless Galaxy Buds (del valore di 149 euro).

Il piccolo S10e regala può regalare qualche soddisfazione agli utenti che amano le colorazioni più sgargianti: è l'unico del gruppo ad essere commercializzato nella colorazione Canary Yellow - in ogni caso, anche la variante Prism Green prevista per tutti i modelli Galaxy S10 non rischia di passare inosservata. Per le versioni premium di Galaxy S10 sono invece previste le colorazioni Ceramic Black e Ceramic White. Riassumendo:

  • Canary Yellow: solo per Galaxy S10e
  • Ceramic Black e Ceramic White: solo per Galaxy S10+ con 8GB/512GB e 12GB/1TB
  • Prism White, Prism Black, Prism Green: per Galaxy S10, S10+ e S10e
VIDEO

(aggiornamento del 09 giugno 2023, ore 09:10)

245

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro Riperi

Ho capito, non sai di cosa stai parlando.

Noel

Il FHD+ ha 438, invece il QHD ha 522 ppi. É giusto

PUTinV2

ok ma in questo caso le risoluzioni sono diverse con s10e cha ha un FHD+ e s10+ con QHD+

Noel

Si, perché, a parità di risoluzione, uno schermo più grande ha logicamente meno ppi

dario

Non ho avuto novità al riguardo, mi dispiace, tocca attendere le recensioni... :)

Domenico Catania

Novità per l UFS 3.0? Mi interessa per il plus da 512 GB

Alessandro Buzzoni

ciao le unità demo che mi sono arrivate hanno 6 giga, almeno stando ai software (vedi commento sopra con foto)

Alessandro Buzzoni

ciao, nel mio store sono arrivate le unità demo di S10 ed S10+ (entrambe il sw mostra 6 giga in effetti) https://uploads.disquscdn.c...

ste

Che se a qualcuno serve la usa. Se a te non serve non usarla. Se ci lamentiamo per le cose che ci sono adesso

Fer

Le novità non sempre sono migliorie

The Jackal™

Esatto, il sensore impronte su s10e si trova in alto a destra, mentre sul lato sinistro troviamo il bilanciere del volume e il tasto di accensione

Zimmonnea

Ah grazie della delucidazione! Quindi se ho ben capito nel 10e manca il sensore sotto lo schermo, sostituito da un sensore laterale e sull'altro lato il semplice tasto accensione?

The Jackal™

Fonte? Mi pare strano

The Jackal™

brevetto apple prevede sensore impronte nello stesso tasto del tasto power. in questo caso il tasto power è a sinistra. nel nuovo top di gamma sony tornerà il sensore laterale mentre il tasto power sarà poco sotto (f5)https://uploads.disquscdn.c...

modhdblog

Grazie della segnalazione, corretta.

Ngamer

:D

Yuri Iovara
Ngamer

si vero samsung ... mio padre ha galaxy A5 e non consuma tanto eppure ce l ha in mano tutto il giorno e cmq oggi tanto whatzup con video e messaggi vocali complice la partita di ieri sera :P

Yuri Iovara

Si ma cosa c'entra, parliamo di Samsung che su questo aspetto non va forte xD almeno che non lo usi solo per mandare messaggi, ma a quel punto la questione è un'altra ahah

Ngamer

ho uno zenfone 5z tranq faccio sempre 2 gg e poi lo carico che ho ancora almeno 25% ( la sera lo spengo pero ho visto che in quelle 6-7 ore anche se lo tengo acceso consuma 3-4% ) oggi dalle 8 fino ad ora 17:30 ho consumato 16% uso normale mail whatzup ( tanto :P ) e internet no giochi . quindi anche se non sono 58mah ma 158mah poco importa ma per quelle poche volte che ne avrai bisogno lo trovo molto comodo ( non ho mai pensato di ricaricare gli accessori sempre tramite telefono )

G. Vakarian

Parlavo del 1700 infatti

GerryNap

E va beh, purtroppo la perfezione non esiste.

alenyc81

a quanto pare, sia s10 che s10 plus da 128giga di memoria, avranno solo 6 giga di ram invece degli 8 citati nell'articolo

ghost

Nexus 5 (149 gr. Se e ben ricordo) lo tenevo con una mano usando l'indice come appoggio, se lo faccio con s9 dopo 5 min me lo ritrovo slogato xD

Alla ricerca del tempo perduto

quello è un vezzo estetico
dopo 10gg non lo usi più
e comunque un qualsiasi NEO è già di per se un difetto per antonomasia

Alessandro Riperi

Ho capito, non sai di cosa stai parlando...

franky29

No voglio dire che è pur sempre una novità in meno rispetto agli altri non una caratteristica inferiore come lo è la batteria

Baobabrosso

Vorrei segnalare alla redazione che lo spessore di S10 è errato nel comparatore: 8.6 mm al posto dei 7.8 mm.

Zimmonnea

Ma scusate, Sony ha deciso di togliere il sensore d'impronte laterale perché negli Stati Uniti era (a quanto si dice) brevetto Apple, tanto che sui modelli di Z ed X americani era disattivato. Ora come è possibile che Samsung possa utilizzarlo?

Yuri Iovara

Considera che è una tecnologia, come tale sicuro non saranno 58mah effettivi tolti ma di più. In alcuni casi potrebbe risultare comodo ma sinceramente sugli smartphone, se non hanno una grossa batteria non ha molto senso. Utile inceve come visto su iPad ad esempio (non che tifi Apple eh)

daniele

Xr è alluminio

Stefano Emme

Ammazza oh quanti ingegneri elettrotecnici che ci sono a spasso per internet....

Desmond Hume

Concordo su tutto e a maggior ragione il doppio foro è ancora più indecente di quello singolo.

takaya todoroki

no nessun esempio! hai ragione tu e i borderless non esistono!
ahahahahahahahah

Fer

Non ho neanche letto perché non mi interessa... XD cronometro e dita sul polso..

PUTinV2

Sono giusti i ppi di s10e e s10+? i rumor li davano al contrario

G. Vakarian

Il giallo sarebbe stupendo se non avesse quel contorno oro per le cam

G. Vakarian

Forse per Samsung, come per gli altri produttori Android, il gioco non vale la candela, perché non possono piazzarli a 1300€

Alessandro Riperi

Dai fammi qualche esempio, Apple a parte ovviamente.

Ngamer

piu o meno come gli altri top di gamma , se poi usate i telefoni come console bè non vi potete la mentare se la batteria non vi porta sera . caricare 58mah su piu di 3000 mah ( non ricordo la capacità esatta) non mi pare una tragedia ( per le ciffie) e anche per le smartbad non cambia molto

G. Vakarian

Ciò che hai scritto non spiega l'usanza dei finti nei come accessori di bellezza :)

G. Vakarian

Non era troppo 16 cm di lunghezza?

IlFuAnd91

Su Amazon venduto e spedito è già sceso di qualche euro, non che voglia dire qualcosa però sempre meglio di un calcio nelle p4all3 xD

MarcoP

Quindi hanno rimosso il sensore dell'iride? E il sensore di prossimità dove lo hanno nascosto?

takaya todoroki

Ah genio, esistono borderless senza quello spazio nè sotto nè sopra.
Dici che li vendono con il display che non si accende perchè manca l'elettronica?
ahahahaha :D

dario

- su hdblog stesso, nell'articolo della video anteprima, si parla di ufs 3.0 solo per 512gb e 1tb... non viene specificato 2.1 per 128, però insomma, o l'uno o l'altro! :)
- fidelity house, senza citare la fonte utilizzata, parla di ufs 2.1 per 128 e 512gb e 3.0 per 1tb ("e storage (espandibile) da 128/512 GB (USF 2.1) / 1 TB (UFS 3.0)").
- pcmag india parla di ufs 2.1 per ogni taglio, incluso quello da 1tb.
- gizchina cita il dato solo per l's10e, accreditandogli ufs 2.1.

insomma, non ti so dire, c'è grande confusione, certezze non ne ho davvero al riguardo! :D

Marcomanni
Maverick

Chi scrive il contrario?

Alessandro Riperi

È arrivato il genio di turno... sotto c'è l'elettronica del display.

takaya todoroki

sì: volevano fare il buco sullo schermo a tutti i costi e non hanno trovato altra soluzione che lasciare lo spazio sotto.
Se l'avessero lasciato sopra tutti si sarebbero accorti di quanto erano asini a fare il buco :D

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo