Recensione Xiaomi Mi Box S: limitarsi all'indispensabile

20 Febbraio 2019 247

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Mi Box S è l'ultima versione del riproduttore multimediale di Xiaomi. Ha pressappoco lo stesso hardware del vecchio Mi Box 3, con qualche correzione ai componenti e con una distribuzione internazionale. Mentre scrivo, costa circa 80 euro su Amazon Italia.

Rispetto al modello precedente, Mi Box S ha un nuovo design termico per lo smaltimento del calore (così non perde prestazioni all'aumentare della temperatura interna); ha un nuovo controller Bluetooth con tasti dedicati a Netflix e LiveTV; ha un chip wireless differente con supporto a Wi-Fi ac e Bluetooth 4.2. Propone anche un telaio meno rifinito e più spesso, ma con un LED frontale di segnalazione che avrei preferito in una zona meno incassata, più visibile. Tutto il resto è identico.

Specifiche tecniche Xiaomi Mi Box S

  • SoC: Amlogic S905X-H (identificato come S905L) Quad Core Cortex A53
  • GPU ARM Mali-450 MP5
  • Sistema operativo: Android TV 8.1 Oreo
  • Memorie: 2 GB DDR3L RAM / 8 GB eMMC (circa 4 GB liberi)
  • Rete: Wi-Fi ac Dual Band / Bluetooth 4,2
  • Porte: HDMI 2,0a 4K@60fps / AV Jack 3,5 mm + mini TOSLINK / USB 2.0
  • DRM: Google Widevine L1 / Microsoft Playready / HDCP 1.x
  • Confezione: telecomando BT con microfono / PSU DC 5,2 V 2,1 A / cavo HDMI
  • Dimensioni: 95 x 95 x 17 mm / Peso: circa 150 grammi

Su un Google Android TV 8.1 Oreo, certificato ma non ancora aggiornato alle ultime patch di sicurezza (a fine febbraio, ferme ad ottobre 2018), con il vanto del DRM Widevine L1 per Netflix UHD e Microsoft Playready per TimVision e Amazon Prime Video, il piccolo Mi Box S fa quello che promette senza stupire. Non ha, per farla breve, quella cura software che fa la differenza.

Per dire: non ha problemi con Netflix 4K o Amazon Prime Video, così come con DAZN, RayPlay e Infinity. La sua interfaccia utente è reattiva a sufficienza (per quanto una eMMC da 99 e 35 MB/s in lettura e scrittura la renda meno veloce di box analoghi come l'ultimo WeTek Air), e la ricezione della Wi-Fi ac Dual Band non dà impicci quando deve garantire banda adeguata per lo streaming UHD; nei giorni di test, non ho avuto problemi con Netflix 4K a 16000 kbps e 10 bpc (1,07 miliardi di colori).

Il telecomando Bluetooth accende e spegne il box e la TV collegata quando HDMI-CEC è abilitato; ha la ricezione prevista. Infine, la USB 2.0 è OTG (utile per l'adattatore Ethernet), e il jack audio sul retro può far uscire il segnale ottico con un adattatore TOSLink oltre ad abilitare il DD/DTS passthrough grazie al firmware Oreo.



Ma a fine febbraio 2019 restano dei bug noti da mesi, alcuni ereditati dal Mi Box 4 International del 2016. Al di là di una certa incertezza nel risveglio dallo standby (mi è capitato di vedere il box fare tutta la procedura di avvio anziché attivarsi in pochi istanti - e questo in maniera randomica, ogni tanto); al di là del telecomando che cambia contemporaneamente il volume della TV e quello di sistema, con una taratura del volume sballata e la maschera di regolazione che resta in sovra-impressione per troppi secondi; al di là dei tasti dello stesso telecomando che non si possono configurare con app come ReMapper, fatti in plastica scadente e senza LED a segnalare l'attivazione del microfono; al di là di quelle che considero altre delle stranezze software (Google Assistant non cerca su Play Store, i permessi di accesso alle chiavette USB si resettano di tanto in tanto) - al di là di questo, dicevo, c'è un problema noioso con il riconoscimento della risoluzione e con il cambio automatico di refresh rate.

L'opzione HDMI self-adaption non funziona. Mi Box S si regola in 720p sulla mia TV 4K, e, anche quando sistemato manualmente, applica una sorta di filtro ai colori, un profilo più scuro e contrastato del previsto, per un effetto che non vorrei. Non sono riuscito a capire di cosa si tratta; le opzioni per la conversione tra HDR e SDR sono disabilitate, e non c'è altro che potrebbe compromettere la qualità dell'immagine. Ma uno stream Netflix 1080p su Apple TV si vede in un modo, su Mi Box S si vede in un altro.

Xiaomi ha pubblicato dei firmware beta per implementare il refresh rate, ma sono instabili e risolvono cose complicandone altre. Possono andar giù a certi utenti, ma non essere la soluzione. E nemmeno "una" soluzione. Senza questa cura, e con un prezzo di listino che non ha più il fascino del box multimediale importato per due lire dalla Cina, io non consiglio il Mi Box S attuale. Magari si può tenere d'occhio per offerte e promozioni, oppure tentare di comprare all'estero pagandolo la metà. Allora sì: nonostante il firmware pressappochista (se comparato con quello più raffinato di WeTek Air, giusto per citare l'ultimo uscito) fa il suo dovere e rende smart una vecchia TV, porta lo streaming 4K dove non c'è, l'audio HD dove serve: mette le (poche) app Android a disposizione di una famiglia. Funziona, ma non lavora mai a regola d'arte.

Xiaomi Mi Box S: pro e contro

Ha i DRM giusti per Netflix 4K HDR10, Amazon Prime Video, TimVision e compagnia bella.
Non ha ricevitore IR, quindi non può essere gestito dai telecomandi programmabili universali.Android TV fermo alle patch di sicurezza di ottobre 2018.Qualche impiccio software con la gestione automatica di risoluzione, frame rate, audio e colori.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 603 euro oppure da Amazon Marketplace a 648 euro.

247

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia De Paoli

Letto la recensione. Offerta Amazon. Comprato. Usato 20 minuti. Reso. In sostanza è come comprare un feature phone "per anziani". Quello coi tasti grandi che fa solo due cose e male ma è facile da usare. Sì vede male, è lentissimo, interfaccia "complicata", 0 applicazioni, NON SUPPORTA SMB!, in pratica inutile. Costa come un qualsiasi Smart box con Android "vero" quindi non ha senso di esistere come prodotto.

Teomondo Scrofalo

Proiettori?

Teomondo Scrofalo

Su android TV non c'è amazon hanno litigato da anni.

Ingorante

Riccardo, riprovalo da sobrio! ;-)

Ingorante

Quale sarebbe?

Christina A. Zimmermann

vedi "Alita: Battle Angel" HD 2019 (disponibile a 1080p), con la migliore qualità e lingua. guarda e scarica : WORLDMOV.XYZ

Danilo82

mi associo anche io alla domanda..

karmax

Quindi un'alternativa a questa tv box? 4k con hdr, possibilità di collegarsi a una nas e servizi netflix, youtube, etcc..
consigli?

Massimiliano Gugnali

Ciao, sapresti fornirmi il link su dove scaricare l'apk?
Ho trovato 10 apk diversi ...
Grazie mille

uncletoma

Ma la VPU non è nella GPU? Perché dato che il 905 (1a serie, non i nuovi 905X2, H2, eccetera) ha una GPU inferiore...

Massimo Olivieri

Su xda trovi apk
forum .xda-developers. com/fire-tv/themes-apps/app-amazon-prime-video-fire-tv-t3762965

Massimo Olivieri

I monitor sono pessimi per il video ,manca tutta elettronica per la gestione del movimento.
Nascono per altri scopi.

Massimo Olivieri

La nuova dogle Google cast monta lo stesso soc, quindi in teoria aggiornamento rapido e ottimizzazione....in teoria
Poi quello conta a livello multimediale é la VPU che e la stessa sul 912.

Massimo Olivieri

Per 3399 pare ci sia una versione di libreelec che funziona abbastanza bene ;)
forum. kodi. tv/showthread.php?tid=340575

Massimo Olivieri

I roku riadattato per now TV non c'entra nulla.

I dispositivi roku sono i più diffusi al Mondo se non ci credi guarda le statistiche.
I usa e il dispositivo più venduto.

nowtv utilizza un roku (e fa abbastanza schifo se posso dirlo). Si impalla ogni tanto e devo riavviarlo perchè certe volte non carica le copertine deila lista dei film in streaming. Poi il software deve essere stato sviluppato da una scimmia perchè lo trovo abbastanza scomodo e noioso da usare.

Stefano

a me va bene, tanto ha la tv HD e non 4k...

Massimo Olivieri

Un box con USB 3.0 e un device con la medesima porta quanto ti costa?
Un nas usato lo trovi anche a 50-70€.

uncletoma

Si, capisco, ma io ho fatto un tipo di domanda diverso.
Dato che questo non è l'unico tv box Xiaomi, e dato che usa lo steso (o quasi) hw degli altri, perché non usa componentistica recente invece che obsoleta per i nuovi prodotti?
Sarebbe come fare un cellulare con lo snap625 invece dello snap710 solo perché è più facile da ottimizzare...
(non conosco il chip che citi, mi informo :) )

gianb92

Io ho ltrdo oggi uno smart box con amlogic 905 e a 720p su YouTube produce artefatti mentre a 480 no . Che schifo di processore .

pollopopo

perché se funzionano bene e la piattaforma è rodata perché impelagarsi con soc nuovi??.... ho un box tv con un RK3399 che fra i box android è il migliore, dopo viene solo il nvidia shield e alla fine fra l'rk3399 e un 905 non cambia una cippa a livello pratico nella gestione delle sorgenti video o nell'uso da tutti i giorni, e l'rk3399 lo asfalta il 905 a livello prestazionale.......

se vuoi giocare prendi nvidia (o una console), se vuoi un box android non guardare al processore ma all'ottimizzazione che se no butti solo via i tuoi soldi!...

uncletoma

Quello che non capisco è perché Xiaomi usi ancora HW vecchio.
Il 905X è stato sostituito dal 905X2 (idem le altre versione del 905), il 912 sta per essere sostituito (ma un box Xiaomi con il 912 lo prenderei, magari con RF in), e questi continuano ad usarli.
Cos'è, li hanno stockati come gli Snap625?

Fede

A me un box android tv da provare, non mi dispiacerebbe. Qualcosa da attaccare ad un monitor per riciclarlo come web tv, magari con l'uscita audio per attaccarci due casse.

~benzo
Antonio

quando ho tempo proverò :)

Developer

ma hai provato? lui dice che non si accende, tu che il risveglio é lento :/

Vitolanz

Il telecomando bluetooth va in una sorta di stand by, premendo un tasto qualsiasi, bisogna attendere il risveglio (dura qualche sec.).

Repox Ray

Ormai prima scorro in fondo all'articolo per leggere la firma, poi (eventualmente) leggo. :D

paul

Allora non la hai letta la conclusione.

3DBoom

lo installi dal play store, funge bene.

3DBoom

io non ho visto alcun peggioramento, anzi,

3DBoom

a che pro? mibox è cast certificata quindi fa tutto quello che fa la chromecast ultra.

3DBoom

approvo.

3DBoom

curioso anche io, non c'è nel playstore. Un anno fa avevo messo un apk ma non permetteva di riprodurre tutto. Poi sul Panasonic arrivò l'app e iniziai a usarla lì.

James

Come hai fatto ad installare prime video?

Aster

Genio

ericantona5

Ogni tanto..spesso! Colori sballati, app che si chiudono senza motivo, avvio bloccato senza prima aver staccato la presa, Wi-Fi pessima anche con piena banda. La fire stick è un filo più lenta ma nulla di troppo significativo, anzi! E non ha blocchi e problemi di Wi-Fi. Inoltre costa anche la metà ( se presa in offerta).

franky29

E con ricevitore digitale?

MasterBlatter

eh un box per hardisk costa più di un nas?

MasterBlatter

no non fa le stesse cose

provolinoo

Dissento completamente dalla recensione, ho lo stesso box a casa in camera da letto (in sala ho la Shield) e mi ci sono trovato così bene che ne ho presi altri 2 anche per mio fratello e mio padre.
E anche il mio lo ricomprerei a occhi chiusi.
Preso a circa 60 euro su geekbuying, magazzino italia e spedizione gratuita.

provolinoo

sì vai tranquillo

provolinoo

prendilo tranquillamente, è ottimo, io ne ho presi 3 tra il mio e due parenti e lo ricomprerei altre 10 volte

provolinoo

tu confondi android normale con android tv, sono due cose completamente diverse

Fiyah Bun

Vero! Dimenticato che in Italia non c'é la 4k.
Editato

Aster

forse va in moderazione

http ://www. digitaljournal. com/pr/3767995

Aster

C'è un link sotto

Pollo

Quali sono? E quali hanno avuto o avranno un supporto nel tempo e hanno meno bug? Io non ne conosco

Totonno90

Prima andava anche in 4k

Aster

Si appena c'è l'ho tra le mani installo una app e vedo

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande