
26 Ottobre 2020
LG scalda i motori in vista del Mobile World Congress di Barcellona, annunciando tre nuovi smartphone che si collocano nei segmenti di fascia media e medio-bassa: LG Q60, K50 e K40. Sono tutti dotati di schermo FullVision con risoluzione HD+ - rispettivamente da 6,26" con notch a goccia per il Q60 e K50 e da 5,7" per il K40.
Tutti e tre possono fregiarsi della certificazione MIL-STD-810G, che ne attesta la resistenza alle cadute, alla vibrazioni, alla polvere e alla sabbia, oltre all'impermeabilità. Si tratta di una certificazione riservata ai cosiddetti smartphone rugged, anche se, a differenza di altri modelli appartenenti a tale tipologia di prodotto, la tripletta di terminali LG si presenta con un design non appesantito dalle protezioni che in genere vengono impiegati per i terminali corazzati.
LG Q60 è il più accessoriato del gruppo: può contare su una tripla fotocamera posteriore e una dotazione di memoria con 3GB di RAM e 64GB di storage; fotocamera e storage che diventano, rispettivamente, doppia e da 32GB nel caso del K50; mentre nel K40, la dotazione di serie viene ulteriormente ridimensionata con una singola fotocamera posteriore e 2GB di RAM. La batteria dei Q50 e K50 è da 3.500, mentre il K40 ha un'unità da 3.000 mAh.
Altre caratteristiche comuni ai tre modelli comprendono: sensore di impronte posteriore, tasto dedicato a Google Assistant e audio DTS:X 3D Surround (simula la resa di un sistema audio 7.1). LG, da ultimo, si limita a fare riferimento ad un chipset octa-core da 2 GHz, senza specificare il produttore e il modello. Manca anche l'indicazione sul prezzo. Ulteriori informazioni verranno comunicate in occasione della fiera di Barcellona.
Commenti
Che cessi di CPU montano?
Osceni
Meglio q6/q7.
Considerando la risoluzione ridicola (sono riusciti a peggiorare da questo punto di vista il modello di due anni fa), credo che montino l'Helio P22, visto che è compatibile solo con le risoluzioni HD e HD+. La sua funzionalità non si discute, perché sul mio Redmi 6 viaggia che è un piacere. Ma mi verrebbe da dire che:
1 la MIUI 10 è leggerissima;
2 la versione 3-64 in Italia costa 150€;
Ora, per merito (o a causa) dei parametri di resistenza, sarà normale un deciso aumento di prezzo. Ma se avrà un prezzo di listino superiore ai 300€, come sempre non se lo cacherà nessuno. Che poi, volete farlo così grande? Almeno togliete le cornici. 161mm di lunghezza....
Interessante l'espandibilitá fino a 2TB...
Se hanno il bluetooth 5.0, possono diventare dei media center portatili.
SoC Mediatek P22, ad occhio.
Ottimo SoC per una linea entry level, nettamente piú performante del diffusissimo Snapdragon 625, con cui condivide l'architettura octa core A53 2Ghz.
Ancora meglio. Grazie per l'info. :-)
Questi così neanche gli anziani li vogliono
Quelli di quest' anno sono meglio degli snap, però sarà così, non è specificato perché son mediatek
È già successo anche a G7!
Esatto, quando non lo specificano è perché si vergognano di dire MT
chipset "non specificato" perché scrivere "mediatek" avrebbe poi fatto ridere.
Uscite Pie 9
Se si vuole un LG, ritengo sia meglio non scendere sotto al top di gamma. Le sue serie "medio/economiche", alla fin fine non soddisfano in troppi campi, ovvero per quello che costano danno poco. Meglio comprare un top di gamma LG, dopo che il suo prezzo è precipitato a circa 300 euro. Di solito si gira sui 300 euro. Successe col G6, succederà col G7.
Voglio quegli sfondi, bellissimi.
belle le certificazioni, ma i clienti chiedono batterie da 4.000mAh per poterci fare tranquillamente 1-2gg
Mediatek?
Mio suocero ha un k8 che funziona egregiamente, fluidissimo ed ottimo per un utilizzo quotidiano di una persona non esigente. In più si e aggiornato ad android 8.1 da poco. Al giusto prezzo possono risultare interessanti....
Xiaomi e company https://uploads.disquscdn.c...
I competitor tremano...
Non ne fanno uno buono, a parte la serie g e v
Che ne hanno fatto dell' azienda ha prodotto lg optimus one...
Grosse risate Lg )))