
28 Febbraio 2019
Samsung ha da poco ufficializzato la sua nuova gamma Galaxy S10. Quattro nuovi smartphone in grado di venire maggiormente incontro alle esigenze dei consumatori. Si va dal più "economico" Galaxy S10e, sicuramente più apprezzato da chi preferisce i display piatti, fino alla versione 5G in grado di supportare la nuova generazione delle reti di connessione mobili.
Nel "mezzo", ovviamente, ci sono il Galaxy S10 ed il Galaxy S10+ che rappresentano un'evoluzione rispetto alla generazione precedente. Nessuno stravolgimento per quanto riguarda il design, ma c'è un miglioramento più o meno evidente sotto tutti i punti di vista. Vediamo, quindi, quali sono le differenze principali tra i Galaxy S9 ed i Galaxy S10.
(Ricordiamo che è possibile aggiungere al confronto qualsiasi altro smartphone presente nel nostro database, cliccando sul link sopra indicato)
Le dimensioni dei Galaxy S10, come si evince anche dal nostro confronto, sono davvero molto simili rispetto a quelle dei Galaxy S9. Le versioni "plus" sono quelle più simili tra loro. Il Galaxy S10+ è un po' più sottile e corto ma leggermente più largo di Galaxy S9+. Il Galaxy S10, invece, ha dimensioni di poco superiori al Galaxy S9.
Con l'adozione dei display "Infinity-O" il design ovviamente cambia. Si possono notare, in modo particolare, il bordo superiore ed inferiore decisamente ridotto nei Galaxy S10 ed anche delle linee un poco più squadrate. Anche il tasto di accensione è stato collocato di poco più in alto.
Samsung è sempre stata leader per quanto riguarda i pannelli AMOLED ed anno dopo anno li ha costantemente perfezionati. Anche sui Galaxy S10 ci sono degli ulteriori miglioramenti qualitativi rispetto a quelli utilizzati sui Galaxy S9.
Il display Dynamic AMOLED dei Galaxy S10 supporta la tecnologia HDR10+ per offrire una visualizzazione dei contenuti estremamente definita e una gamma di colori più ampia. I pannelli hanno anche la certificazione VDE per quanto riguarda i colori ed il rapporto di contrasto. Il design di questi display viene chiamato "Infinity-O" per via del foro utilizzato per la fotocamera anteriore, doppia nel caso di Galaxy S10+.
Il Galaxy S9+ ha un display curvo Super AMOLED da 6.2 pollici con risoluzione QuadHD+ da 2960 x 1440 pixel in rapporto 18.5:9 ed una densità di 529ppi. Sul Galaxy S10+ il rapporto sale a 19:9 e la risoluzione, di conseguenza, a 3040 x1440 pixel. La diagonale del display, pur avendo dimensioni fisiche simili, arriva a 6.4 pollici. Discorso analogo per Galaxy S9 e Galaxy S10: 5.8" vs 6.1" e risoluzione che sale da 2960 x 1440 pixel a 3040 x1440 pixel.
Samsung non si realizza "in house" solo i display ma anche processori e memorie. Sul nostro mercato, per i più recenti Galaxy S è stato sempre utilizzato un processore della gamma Exynos. Su altri mercati vengono utilizzati anche processori Snapdragon di Qualcomm. Sui Galaxy S10 la tradizione si ripete. Tutta la gamma utilizza il nuovo Exynos 9820, un octa core con processo produttivo ad 8nm. I Galaxy S9 utilizzano un Exynos 9810, sempre octa core ma con processo produttivo a 10nm. Sul mercato internazionale è stato scelto lo Snapdragon 855 con processo produttivo a 7nm.
Per quanto riguarda la RAM, sui Galaxy S10 c'è un deciso aumento rispetto ai Galaxy S9. I nuovi arrivati, infatti, hanno 8GB di RAM di tipo LPDDR4X, che sale addirittura a 12GB in una versione del Galaxy S10+. Il Galaxy S9 ha "solo" 4GB di RAM ed il Galaxy S9+ ha 6GB, sempre di tipo LPDDR4X.
Aumenti anche lo spazio di archiviazione. Galaxy S10 e Galaxy S10+ sono disponibili sia con 128GB che con 512GB di storage espandibile tramite lo slot microSD. Il Galaxy S10+ con 12GB ha addirittura 1TB di storage, sempre espandibile. I Galaxy S9 hanno una versione base da 64GB affiancata da una versione da 256GB solo per il plus.
Anche il comparto fotografico, già ottimo sui Galaxy S9, viene migliorato sui Galaxy S10 che adottano ora anche un terzo sensore con ottica ultra-grandangolare con un campo visivo di 123 gradi, equivalente a quello dell’occhio umano.
Il Galaxy S9 ha un solo sensore da 12MP Super Speed Dual Pixel con apertura variabile (F1.5/F2.4) e stabilizzazione ottica. Il Galaxy S9+ ha anche un secondo sensore, sempre da 12 megapixel, con ottica teleobiettivo, OIS ed apertura F2.4 che consente sia uno zoom "ottico" sia la possibilità di catturare informazioni sulla profondità di campo per ottenere effetti di sfocatura dello sfondo.
I Galaxy S10 hanno una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 12MP, apertura variabile (f1.5/f2.4), lente grandangolare (77°), stabilizzazione ottica (OIS) e messa a fuoco automatica, un teleobiettivo (45°) con sensore da 12MP con messa a fuoco automatica, stabilizzazione ottica (OIS) ed apertura f2.4 ed un terzo sensore Ultra-Wide (123°) da 16MP a fuoco fisso con apertura f2.2. Lo zoom ottico va da 0,5X a 2X.
Per quanto riguarda la fotocamera anteriore si passa da una 8MP con messa a fuoco automatica ed apertura F/1.7 dei Galaxy S9 ad una con sensore da 10MP (80°), messa a fuoco automatica ed apertura f1.9 dei Galaxy S10 che sulla versione plus è affiancata da un secondo sensore da 8MP RGB (90°) con apertura f2.2 utile per catturare informazioni sulla profondità di campo.
Sui Galaxy S10 c'è anche una nuova tecnologia di stabilizzazione digitale Super Steady e sia la fotocamera anteriore che quella posteriore possono registrare in risoluzione UHD. Altra novità sui Galaxy S10 è il supporto HDR10+ sulla fotocamera posteriore.
Gli utenti non cercano solo ottime specifiche hardware nei loro smartphone ma vogliono anche utilizzarli il più a lungo possibile durante la giornata. Ecco perché la capienza delle batterie è di fondamentale importanza, specialmente in un "top di gamma". Anche questo aspetto è stato migliorato da Samsung che ha integrato batterie più "grandi" sia sul Galaxy S10 che sul Galaxy S10+.
Sul Galaxy S9 c'è una batteria da 3000mAh che salgono a 3400mAh sul Galaxy S10. L'aumento è maggiore sul Galaxy S10+ che sale a 4100mAh contro i 3500mAh del Galaxy S9+. C'è sempre la ricarica wireless rapida che sui Galaxy S10 si arricchisce di una nuova tecnologia PowerSharing che consente di "condividere" la batteria In pratica, si possono usare come caricabatterie wireless per ricaricare, ad esempio, le cuffie o altri smartphone con certificazione Qi.
Il sensore per il riconoscimento delle impronte è sempre stato un "problema" per Samsung. I primi utilizzati nel tasti home andavano "accarezzati" con il dito e non erano dei più precisi. Una volta passati sul retro sono stati messi in posizione poco comoda da raggiungere poi corretta sui Galaxy S9.
Il problema ora non c'è più. Sui Galaxy S10, infatti, è stato utilizzato un sensore ultrasonico integrato nel display in grado di leggere i contorni 3D dell’impronta per un più alto livello di protezione. Questo sensore è anche dotato della prima certificazione FIDO Alliance Biometric Component. Insomma, comodo e sicuro.
I miglioramenti alla connettività riguardano innanzitutto l'LTE che passa dal Cat.18 dei Galaxy S9 alla Cat.20 sui Galaxy S10. Il Wi-Fi supporta sui Galaxy S10 anche il protocollo ax ed il Wi-Fi 6 di nuova generazione. Abbiamo poi il Bluetooth 5.0, ANT+, NFC, porta USB Type-C 3.1 ed il ricevitore GPS assistito con GLONASS, Galileo e BeiDou.
Per quanto riguarda l'audio non ci sono sostanziali differenze. In primis, il jack audio resta al suo posto. Già questa è una buona notizia. Restano anche i due speaker stereo ottimizzati da AKG e l'audio surround con tecnologia Dolby Atmos.
Come sui Galaxy S9, anche sui Galaxy S10 c'è la resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 , c'è Bixby, Samsung Health, Samsung Pay e Samsung DeX per collegarlo a monitor, tastiera e mouse per lavorare in un ambiente desktop. Il sistema operativo è nativamente Android 9 con la nuova OneUI arrivata ormai anche sui Galaxy S9. Resta al suo posto anche il sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca.
Galaxy S10 e Galaxy S10+ saranno disponibili nei negozi e online a partire dall’8 marzo 2019. I preordini potranno essere effettuati da subito. Questi sono i prezzi di vendita al pubblico:
Per un periodo di tempo limitato, gli utenti che preordinano un Galaxy S10 o Galaxy S10+ riceveranno un paio di auricolari Galaxy Buds (del valore di €149).
Il Galaxy S9 si trova oggi a prezzi che partono da circa 430 euro. Galaxy S9 Plus, invece, si trova a poco più di 500 euro e resta ancora un'ottima scelta.
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
Direi anche One Ui (tantissima roba).
Mi ha appena risposto...
Il sensore posteriore è più comodo del sensore anteriore, è un movimento naturale
ma nooo
Non è presente ma c'è l'always on display
Ma la campagna trade in giá é in essere... ma lo sottovalutano
Ma infatti non sono supervalutazioni devi aspettare dopo l'uscita potrebbe rifare la campagna Samsung trade in
L's11 toglieranno Connettore Jack.
Preso oggi P20 pro, 4 mesi di vita, immacolato a 350 e subito ho fatto scomparire il notch, mi reputo soddisfatto per ora .. Mi spiace ma impronta dietro non fa per me
in realta' aspettavo la rivoluzione con un sensore piu' grande. Qui invece rispetto al mio s9+, l unica differenza e' l aggiunta della lente ultra wide che per me non era un problema poiche' uso le lenti della Moment
è si è grande!
Vedi una bella sony rx100 V.... ancora più compatta anni luce avanti ai telefonini
ho una bellissima fuji xt-2 che uso con piacere, ma non e' la stessa cosa... il telefono lo ho sempre con me, in una tasca. la fuji no.
8nm, siamo lì. Ma probabilmente lo snapdragon 855 sarà più performante e consumerà di meno
Mi sento offeso dalla valutazione del mio S9+ da 256Gb a 225 euro ed alla pari del modello da 64Gb.
Mi regalano le buds??? E cosa ne faccio visto che ho le IconX???
È un bel device ma va oltre a quello che ritengo un prezzo giusto per un top di gamma
Il fold??? Ahahahahahahahavahahah
A parte che c'era molta ironia nel commento, come era palese leggendolo. Tornando seri, la tecnologia in generale tende ad evolversi sempre meno una volta raggiunto un certo standard, soprattutto quando si è ormai raggiunto un livello molto alto oltre il quale è sempre più difficile andare. Prendiamo l'esempio dei motori a scoppio, inizialmente tutti facevano in modo diverso agli altri, col tempo sì che si sono create molte versioni, ma la base tecnica è pressoché invariata tra modello e modello quando prendi in esame un segmento di mercato.
Mica vero. L'evoluzione ha creato una diversificazione impensabile.
manca in tutti?
Siete spariti tutti è inutile negarlo...tutte le favolette sono state eclissate in un secondo, poi quando avete visto il fold siete morti dentro ahahahahah...ma è anche normale, la vostra azienda del cuore presenta come novità XR mentre samsung presenta uno smartphone che diventa tablet...
Se la durata della batteria sarà decente S10 sarà il mio prossimo Smartphone. Appena cala di prezzo, ovviamente
Mica sono come gli haters apple che sparano me rda a prescindere.
A me incuriosiscono tutte le nuove uscite.
Detto questo mi ero già espresso:
Un mate 20 pro uscito dopo.
Purtroppo no ! e per me è grave
Parere opinabile, dato che l'AOD è presente da anni sui top di gamma samsung, io trovo comodissima la presenza del Led Notifica ( poi ognuno la pensi come vuole ). Il fatto che i recensori non abbiano nemmeno menzionato la sua dipartita mi ha fatto strano. Per la cronaca possessore di S9+ pure io ( oltre che di Oneplus 6T )
Adesso che è uscito s10 possono dedicarsi a note 10.
Perche' exynos non e a 7mm?
A me non lo hanno dato, mi Sono iscritto 8 gg prima
Scusa ma non rispondo ai minori.
"Si scrive leggerocoso, non software"
Ti è arrivato proprio il giorno del compleanno? Periodo?
Vai a studiare inglese, susu
io con sconto compleanno ho portato via un Note9 8/512gb a 700 e rotti euro.
grandi
A2 Lite e cervello fritto dalle radiazioni
Quel bordo sotto c'è anche su iPhone XS, soltanto che S10 è Edge quindi lo noti subito
Il mio S9+ è una scheggia, fa foto da paura e la batteria arriva a sera con almeno il 30%. Ah e non ha il notch e ha il jack. Non potrei chiedere di meglio da un telefono
Passa ad S9+, top assoluto, lo sto usando da qualche mese ed è una bomba, con la batteria arrivo a sera con almeno il 30% grazie ad Android Pie. Oppure vai di S10+, dal vivo non penso sia cosi brutto
Sotto è leggermente occupato tra altoparlante, usb, microfono e jack audio
Non serve a nulla il led di notifica se hai la schermata Glance attiva. E te lo sta dicendo un possessore di S9+
No ma a che servirebbe con il sensore sotto il vetro?
Samsung e Sony non hanno MAI montato lo stesso sensore
mi accodo alla domanda...
Quello più equilibrato è S10...lo prenderei solo con eventuale sconto compleanno (considerati anche gli auricolari inclusi)...ma mi sembra difficile che distribuiscano tali sconti in questi giorni...
il led di notifica è presente in tutti i modelli?
Dai, non facciamo gli infantili.
Ah ok convinto tu ;)
Per le migliorie che ha portato questo S10+ il passaggio da S9+ non conviene per me
L'italiano medio.. "il 4k frontale. .. Come le tv"
Che altre caratteristiche ha il tuo smartphone? "è l'ultimo Samsung"
Mi sono espresso male, intendevo che qualsiasi top di gamma 2017/2018 è superiore a S9/S9+
semmai li dovrei mettere io ????