Qualcomm Snapdragon X55: il modem 5G più completo è ufficiale!

19 Febbraio 2019 51

Qualcomm cala l'asso con Snapdragon X55 e lo fa come di consueto a pochissimi giorni dall'inizio del Mobile World Congress, un modem che sposta nuovamente l'asticella verso la casa di San Diego e lascia pochissimo spazio ai compromessi. Si è vero, non abbiamo ancora visto realmente all'opera il precedente Snapdragon X50 sui dispositivi consumer e già stiamo parlando del suo successore, ma la rivoluzione 5G è più rapida di quanto pensassimo e il 2019 sarà sempre più frenetico sul tema. 

Le novità sono tante, diciamo che Qualcomm ha alzato il livello con questa seconda generazione e realizzato un modem molto più completo e capace di soddisfare qualsiasi produttore e cliente, in tutto il globo. Per farlo ha reso disponibili tutte le bande e messo insieme i due grandi spettri del 5G: le frequenze sub-6Ghz e quelle millimiterWave (mmWave). Non certo una cosa da poco, soprattutto se pensiamo che la diretta concorrenza di Huawei si è concentrata solo sullo sviluppo delle prime e non ha piani precisi per il lancio delle mmWave dalle nostre parti (e in Cina). 

L'utilizzo di dati cresce in maniera esponenziale e il 5G sembra l'unico modo che permetterà di far fronte alle richieste, con stime per il 2024 che parlano di un incremento del traffico mobile pari a 63 volte quello registrato nel 2013 (ovvero 136 Mld di Gigabytes). Entro 5 anni un quarto di tutti questi dati viaggeranno esclusivamente tramite le reti 5G, a supporto ci saranno comunque gli attuali network che resteranno operativi. 

DETTAGLI TECNICI E PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Vediamo innanzitutto come è fatto questo nuovo modem, realizzato con processo produttivo a 7nm e capace di offrire inedite velocità massime di download e upload, rispettivamente pari a 7Gbps e 3Gbps. Ben più in alto di quelle attuali e uno step successivo verso il vero 5G che cambierà poi tutte le carte in tavola sul fronte connettività. Il chip avrà un supporto completo a tutte le tecnologie attuali e precedenti, ciò significa che potrà gestire contemporaneamente le frequenze del 2G, 3G, 4G e 5G, offrendo così le migliori performance a seconda della copertura. 

Rispetto a Snapdragon X50 abbiamo adesso anche una piena compatibilità alle bande FDD e TDD, come per il Balong 5000 di Huawei, oltre alla possibilità di sfruttare il chip come standalone e non-standalone. Nei primi tempi gli operatori si focalizzeranno su quest'ultimo scenario, sfrutteranno quindi le altre reti (3G e 4G) per agganciare il segnale e lanciare il 5G, ma su SD X55 è potenzialmente attivabile direttamente anche il solo 5G.  

A completare il quadro hardware abbiamo poi le nuove antenne QTM525 mmWave, capaci di ricevere segnali a frequenze di 26GHz, 28GHz e 39GHz e stare all'interno di smartphone ultrasottili da 8 o meno millimetri. Per renderci conto di come Qualcomm ha realizzato il 5G per i dispositivi mobili diamo quindi uno sguardo a questa grafica che ben riassume i componenti principali


Sarà un MWC 2019 incentrato sul 5G e di certo potremo riparlare di questi dettagli tecnici con qualche demo realizzata ad hoc, anche perchè gli ambiti interessati sono numerosi e toccano in qualche modo tutti noi. Lasciando per un attimo da parte i risvolti più scontati, ovvero la velocità di navigazione e download da mobile, possiamo spaziare più con la mente e immaginare un prossimo futuro con servizi ad oggi impossibili. 

Tanti li vedremo nel mondo dell'intrattenimento, con VR che effettuerà il salto tanto atteso verso contenuti ad altissima risoluzione (fino 8K a 60fps 10-bit) e gaming in tempo reale. Ecco, i giochi, sempre in voga su tutte le piattaforme ma sempre più importanti su mobile, il 5G darà di certo un ulteriore spinta al settore con titoli più esigenti e soluzioni multigiocatore senza lag e ritardi. 

Qualcomm immagina anche dei social network ancora più inclusivi e capaci di gestire numerosi stream video contemporaneamente, sfruttando magari l'AR o il Mixed Reality. Ovviamente ci sarà lo shopping e anche il mondo dell'editing, con macchine che potranno gestire tramite il cloud le risorse di macchine straordinarie e lontane centinaia, o migliaia di chilometri da noi. Quindi una timeline a bassa risoluzione su locale e tutto il lavoro pesante trattato in tempi reale in qualche server farm. 


La buona notizia è che non dovremo attendere poi così tanto, i primi dispositivi con Snapdragon X55 saranno infatti disponibili già entro fine 2019 e tra questi non mancheranno di certo gli smartphone. Ma non saranno i soli, il chipmaker lo ha messo bene in chiaro, perchè a sfruttare questo trampolino saranno in tanti e per primi i produttori, che siano del mobile, del mondo PC o di quello automotive. 

immagine d'apertura di Marko Aliaksandr / Shutterstock


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luixhino

Serviranno anni per avere un 5g per casa a prezzi decenti. Forse arrivera prima starlink con i suoi 12.000 satelliti

Esticbo

S'è di 10 anni fa magari si, però s'è di quelle pretagliate...

Adriano

sicuro? la mia offerta contempla il 4g, ma attivandolo non l'ho mai visto… mi pare strano che non ci sia bisogno del passaggio

FlowersPowerz

Possibilità di connettere più dispositivi senza congestioni. Serve per rendere tutto smart, si possono creare intere città smart con robot o cose così, gestite da IA via cloud e con tutti gli apparati connessi a internet e comunicanti tra loro. Il 5g sarà la prossima rivoluzione della società come la conosciamo,, ci vorrà tempo però. Su smartphone nom porta chissà quali benefici, rete più veloce e latenza ridotta, ma non è quello lo scopo per cui è stato realizzato.

Esticbo

Teoricamente la SIM non serve cambiarla, basta avere il cel ed il servizio con 4g

Jam

Si può montarlo a parte, escludendo quello del soc, eventualmente.

Ne dubito fortemente. Il 5G è solo un palliativo, o meglio UNA SCUSA degli operatori per non portare la FTTH.
- Avrà un costo maggiore, ci vorranno anni per renderlo "normale", come è giusto che sia per ogni tecnologia
- La latenza forse sarà ok (le demo di ora vengono fatte a reti scariche)
- Congestione molto più probabile, come qualunque sistema wireless
- L'alta alta alta velocità sarà possibile solo nelle zone urbane, probabilmente già coperte in FTTH.

Ho elencato i limiti che di fatto ora ha il FWA su 4G. Non è che il 5G farà le magie.
Probabilmente sai che con le frequenze sub 6 Ghz NON è possibile fare il FWA, ci vogliono le mmWave, come il FWA 4G ha bisogno di 28Ghz e spara.

La strategia di diffusione FTTH, almeno in Italia è stata definita in modo chiaro: il FWA verrà relegato alle zone davvero poco popolate (dove fa il suo lavoro, se non c'è troppo traffico sull'antenna). Per il resto, FTTH.

claudio76
josefor

Curioso di vedere che combineranno le varie società telefoniche, io con TRE al lavoro ora non prendo manco il 4G e viaggioa 4 Mbps, sicuro che con questo modem poi TRE mi farà volare, certamente...

Salvador Non Dalí

latenza minore, ma soprattutto riesce a garantire uno scambio di alta quantità senza ricorrere ai cavi, ad esempio quando al lavoro devi trasferire una cosa pesante, ma anche altri tuoi colleghi stanno trasferendo le loro cose, però è molto lento proprio perché anche altri stanno trasferendo le loro cose. Tramite 5G invece quando devi trasferire i tuoi dati utilizzi unicamente la tua linea.
Ma ce anche una cosa in più cioè l Internet of Things (IoT), cosi riesci ad avere tutto connesso con le varie cose in modo contemporaneo.

checo79

oddio il 5g potrà essere un alternativa ma non va certo a sostituire la fibra

asd555

Soprattutto!

Luca

Esatto, ma si sapeva già. X50 è sempre stata una soluzione temporanea buttata fuori per soddisfare la richiesta di 5G degli OEM.

Gabriele Arestivo

E anche il momento in cui possiamo smettere di pregare che portino la fibra nel nostro quartiere spaccando la strada ogni 5 minuti

asd555

Quindi sarebbe arrivato il momento in cui finalmente possiamo giocare online con latenze decenti e senza fili?

Maxim Castelli
asd555

Anglicismi. Inglesismi è brutto e si usa di rado.

asd555

Mamma mia ma se non conoscete le basi e non sapete di cosa state parlando, perché parlate?
Che c'entra la banda passante con la latenza?

Gargamella
Gargamella
claudio76
Adriano

E poi penso a me che per pigrizia non ho manco mai aggiornato la SIM al 4g. Lol

BoORD_L

che con la latenza non c'entra un ca**o

WiL

?!

lello

Ah beh cambiamento epocale, peccato che a casa vada a neanche 30mb/s

lo dico ancora anche dell'h+
la navigazione mobile non ha bisogno di chissà quali prestazioni se non per casi di download pesanti. il vantaggio del 5g dovrebbe essere una minor latenza, ma gia quella del 4g è decisamente bassa.
è una rete che da molti vantaggi all'iot

Adob

Così a memoria ti direi latenza e numero di connessioni contemporanee, il che apre ufficialmente le porte all'IOT, all'automotive connesso etc

Novizio

8, le versioni t hanno lo stesso processore della precedente

Ezio

E siamo già ad una versione migliorata prima ancora di vedere come funzionano quelli attuali.

Porco Zio

Questo lo dici ora .... fra 5 anni chissà

MariuxReloaded

Vediti il video pubblicato qualche tempo fa sul canale YouTube di HDBlog e lo scoprirai, così magari in futuro eviterai di rispondere con frasi stereotipate come appunto "GIà col 4G si va alla grande"

https: // www. youtube. com/watch?v=kU3CE_PvxJ4

Maxim Castelli

Vedo che c'è una pletora intera di utenti ai quali mancano capacità di comprensione.

Importante tra moltisssssssime virgolette su uno smartphone. Sarà migliore ma già il 4g+ è più che sufficiente per uno smartphone

Tetsuya Akira

la latenza. bassissima rispetto al 4g. in effetti con le video camere che ho alla casa al mare quando faccio la prova in loco, vedo un ritardo di circa 1-2 secondi.
con il 5g dovrebbe tutto essere in tempo reale o quasi

Andre Sergio Da Rio

mah, reali vantaggi del 5g? già col 4 g si va alla grande.

Galy

Ok, quindi i dispositivi 5G che verranno presentati al MWC di Barcellona, saranno già obsoleti...

Account Anniversario

Ma che schifo!

Scemo

Si dice rete sociale! Abbiamo l'italiano, usiamolo invece di questi inutili inglesismi.
Se ti leggesse Maxim ti farebbe un bel bollocking

Gargamella

Che occasione persa! Ti saresti potuto fare uno yakitori con cuore e fagato. Slurp!

Stefano

col 5g non voleranno più...

Account Anniversario

Già ne ho centrato uno in macchina e mi ha schizzato ovunque... No grazie. Volatili banditi.

Gargamella

In casseruola sono una prelibatezza...al prossimo giro provaci

Account Anniversario

Anche io lo mando. Nel forno con le patate.

Gargamella

Ah! che nostalgia... anche se devo dire che ogni tanto un piccione viaggiatore mi capita ancora di mandarlo

Account Anniversario

È così già adesso. Amiconi su facebook e li incontri per strada e nemmeno ti salutano.

Maxim Castelli

Social network sempre più inclusivi e reti sociali sempre più isolate della realtà. Che tristezza.

Francesco Dongiovanni

Con il 5g poi rallenteranno le reti 4g...

qandrav

"i primi dispositivi con Snapdragon X55 saranno infatti disponibili già entro fine 2019"

Ottimo! Quindi mi raccomando NESSUNO deve comprare telefoni prima di fine 2019, se il 5g è così importante e fondamentale sarebbe stu pido comprare ora o fra qualche mese dei telefoni senza questo fantastico modem x55 :)

Quindi meglio saltare s10, pixel4 ecc

maffo

In tempo per un ipotetico op 7t

maffo

Appunto, però in un certo senso anche questo X55 sarà già "vecchio" il prossimo anno, é un mercato nuovo e cambierá in fretta fino ad assestarsi quando avrá raggiunto una buona copertura

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo