
22 Luglio 2020
18 Febbraio 2019 227
Le tariffe cellulari sono diminuite notevolmente nel prezzo mensile e sono diventate più generose - quasi tutte offrono minuti illimitati e molti più giga rispetto a quanto era disponibile all'inizio del 2018. Sono i risultati di un'analisi di Facile.it, condotta confrontando quelle che secondo il comparatore stesso sono le migliori offerte di ogni operatore telefonico principale (niente virtuali). Sull'edizione cartacea della Stampa di oggi ci sono i dettagli delle offerte esaminate:
Mediamente, le tariffe sono diminuite del 22 per cento (da 15 a 11,75 euro al mese), mentre i Giga sono più che raddoppiati (da 12,5 a 28,75 giga al mese, +130 per cento); in alcuni casi sono addirittura quadruplicati. Come se non bastasse, ci sono state ripercussioni positive anche sul settore "limitrofo" della linea telefonica e internet di casa.
Secondo la fonte, questo deciso miglioramento delle condizioni per i consumatori è stato favorito dall'ingresso di "nuovi player" sul mercato. Il riferimento a Iliad è evidente, anche se non è mai nominata espressamente, ma non dobbiamo dimenticare nemmeno ho.Mobile, operatore virtuale di Vodafone. Iliad è arrivata in Italia a fine maggio 2018, circa 9 mesi fa, ho quasi un mese dopo.
Difficile immaginare che le riduzioni continueranno con questo ritmo anche nel prossimo anno. Ma i consumatori italiani hanno ancora qualche speranza di risparmiare, grazie al meccanismo delle winback: cioè quelle offerte molto vantaggiose che gli operatori riservano agli ex-clienti per riconquistarli.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Possono sempre tornare utili
La vita
Hai ucciso un prof di lettere con un post.
fastweb tra l'altro è l'unica che estende il freeroamingEU alla Svizzera
Sulle all-in da 15gb no, al mese scorso avevo ancora 15gb che valevano tutti anche in Europa, ahimé. E 15gb francamente mi sono sempre bastati per ascoltare i podcast e spotify in giro. Ma a parte quello, mi trovavo molto meglio con la copertura 3 che non quella TIM di Fastweb. Considera che ho fatto fastweb proprio in virtù dell'assenza di costi di attivazione e del mese iniziale gratis, pensando di triangolare verso Kena o O2, e poi eventualmente sfruttare le offerte estive con qualche winback. Solo che in due settimane Kena e O2 hanno alzato le tariffe e sono rimasto su fastweb. :D
Eh, sono giovane dentro, che ci vuoi fare
Mah, sinceramente pensavo che una persona adulta non avrebbe mai basato un discorso serio su dei tr0ll con evidenti crisi di identità, mi sbagliavo...
Chessene voglia è tutto grazie a Iliad. Prima del loro arrivo era un putt4naio di operatori che offrivano 2 GB per 15 euro. Vodafone in primis.
scusa la risposta dislessica, correttore e fretta non vanno d'accordo.
comunque sia io che mia moglie attiviamo una winback di wind che poi era una promo summer a 7 euri e ci hanno fottut...
e con la tariffazione 28-30 ancora peggio....
con iliad al momento per la zona in cui siamo e per le nostre necessità è come una manna.
io di quelle tariffe wind da 5-7E per 15-30GB di triaffico ne ho attivate (personalemte oppure ad amici/familiari) 4
e sono TUTTE cresciute SOLO nel momento in cui la tariffazione è passata da 28gg a 30gg
e sono cresciute in maniera proporzionale (ossia +2/30 di quota)
per cui non so cosa sia successo a te
Si sì .. Io ho né ho arrivata una per 7 euro e magicamente in 2 anni sono diventato 13. .
Si, hai ragione, ma nuovo o vecchio l'effetto è quello: anche gli esistenti hanno ritoccato pesantemente verso il basso dopo l'entrata in campo di Iliad
ma io non stavo parlando di offerte, ma di operatori... hai detto ho, ecc... e io ho solo fatto presente che ho e' l'unica uscita effettivamente dopo
E' quello che farò prossimamente :)
Le eccezioni esistono sempre, ma la marea di offerte con giga spropositati sotto i 10€ che ci sono ora non c'erano neanche lontanamente prima di Iliad. Se avevi cu*o beccavi l'offerta buona, a tempo limitato o magari con vari "magheggi" per abbassare il prezzo (porta un amico, invito, triangolazione, ecc.). Ma tutte le offerte da 6/7€ che vediamo ora ce le si sognava.
ho è nata dopo iliad anche se era già pronta. A parte questo condivido
nell'ultimo anno si sono sicuramente abbassati i prezzi o allo stesso prezzo offrono di piu', ma nell'ultimo periodo trovo invece che i prezzi stanno aumentando.
vedi ho, iliad, e altri hanno aumentato di 1 euro i prezzi delle offerte
quali altri operatori low cost?? perche' gli altri c'erano gia tutti prima che arrivasse iliad.
kena ad esempio e' arrivata molto prima e con offerte vantaggiose
L’imperfetto irreale, usato al posto del condizionale passato, per indicare l’ipotetica conseguenza di un’azione che poi non si è verificata. Viene utilizzato prevalentemente nel parlato ma lo troviamo talvolta anche in narrativa. Es. Se mi chiamavi, venivo; Se il signor Pianelli voleva fare il lord e mandare in lusso la moglie, non era bello niente affatto che i conti li facesse pagare agli amici (De Marchi, Demetrio Pianelli).
direi: più concorrenti
GRAZIE ILIAD !!!
il tuo arrivo in Italia ha smascherato i "furbetti delle tariffe"
si si... nessuno nega il buon lavoro che hanno fatto.
ma comunque la rete è inferiore.
Si si lo so, grazie :)
assolutamente si, ma occhio che i 6,95 sono per chi ha anche la rete fissa
i GB sono stati aggiornati ai limiti di legge anche per i vecchi contratti
già a dicembre tramite l'app mywind avevo un contatore separato pe ri GB all'estero
è stato il motivo per cui sono passato a coopVoce con l'offerta di gennaio (30E di credito gratuito e attivazione gratuta, sim da 10E con 5E di traffico)
alla fine se pensi di cambiare spesso incidono piu le spese di attivaizone che non le differenze di canone mensile....
conq Vodafone Voce i GB sono TUTTI validi all'estero
creo se lo possano permettere perchè di base TIm è piu generosa coi GB in reoaming EU e si presuppoene che mediamente i clienti CoopVoce non siano degli assidui viaggiatori per lavoro...visto il pesantissimo limite di non poter supportare chimate voce e traffico dati contemporaneamente per un discorso di canali di accesso limitati alle celle radio per via degli accordi commerciali con TIM (infatti quando sei all'estero il limite sparisce)
Secondo me invece hanno lanciato un operatore nuovo in maniera molto veloce e abbastanza buona (stiamo parlando di una nuova rete, non era una cosa semplice), e si sono accaparrati anche tutte le frequenze del 5G, quindi hanno fatto un buon lavoro secondo me, li ho abbandonato perché viaggiando molto non potevano assicurarmi la stabilità del segnale, ma hanno rivoluzionato il mercato italiano, su questo poco ci piove.
Ahahah...che ridere...grazie
E io l'ho data via per fare Fastweb su rete TIM a due euro in più, che a Roma va molto peggio (specie dentro gli edifici). :(
Speriamo le rifacciano per l'estate (anche se i 15Gb in Europa ormai me li sogno).
Vodafone vuole 40 euro per tutto illimitato.
Non sono trucchi, è una possibilità che offre Windows
Senza trucchi intendevo.
Ok hai ragione.
Ma se te ne frega meno di 0 perche' te la sei presa tanto?
Ho un'offerta TIM (Young XL Powered New, 1000 minuti, 20GB, qualche SMS, streaming musicale senza consumare dati a 11,80€) che non mi soddisfa più, nonostante utilizzi molto Spotify, dato che attualmente esistono promozioni migliori in termini di costi.
Dite che abbia senso passare a Fastweb dato che con 7€ al mese e senza alcun costo di attivazione avrei 1000 minuti e 30GB? Più che altro millantano che non ci sono costi di disattivazione anticipata o altro, quindi in caso poi potrei migrare altrove con offerte dedicate a operatori virtuali eccetera che attualmente non posso sottoscrivere.
Basta prendere un router (tipo il Huawei B525s-23a (non quello di tim però)) che abbia anche una presa RJ-11 a cui collegare un telefono normale o cordless.
Con quello, se non hai esigenze oltre i 50gb di traffico dati, puoi eliminare completamente la linea fissa.
Si peccato che per farla dovrei fare 2 cambi operatore, che mi costerebbe non poco.
il winback, è sempre perdente... anche perchè ci sono vincoli e costi d'ingresso.
Senza contare che comunque, il winback non esclude rimodulazioni successive, e di rifare tutta la tiritera di disabilitare i servizi extracosto o mai richiesti.
E' successo solo perchè è arrivata Iliad.
Se non fosse stato per il suo ingresso, saremmo ancora quì a godere dei fantastici 3-4 gb/mese che la triade Tim-Vodafone-Wind ci elargivano, bontà loro, con grande generosità.
Tim, Vodafone, Wind, Tre;. GRAZIE!
Sarcasm mode: OFF
beh... il discorso "problema economico" è relativo.
ma iliad rimane comunque un operatore penoso... ma è stato necessario per far abbassare le tariffe degli altri operatori.
quini tutti devono rendere grazie ad iliad.
Go have intercourse with yourself
Svezia 2013 => Telia mi dava 2GB di internet e mi pare 100 minuti di chiamate a 10€ al mese, forse perché c'era lo sconto studenti?
Con Wind all'epoca pagavo uguale ma avevo 300 minuti di chiamate.
Comunque vi dimenticate sempre i dettagli.
La Svezia è grande come (e forse più) dell' Italia, ma ha 1/6 degli abitanti.
Allo stesso tempo DEVE garantire il segnale ovunque.
Fai i tuoi nuovi calcoli, con calma...
L'Italiano fa bene a lamentarsi coi privati, visto che con lo Stato non riesce a fare niente.
PS te li voglio far presenti.
Costo tariffa:
45€ mensili in Svezia.
8€ mensili in Italia
Consideriamo Telia come Tim/Vodafone, quindi ammettiamo che abbia 1/3 della popolazione come cliente.
In Svezia sono 10 milioni => 3 milioni di clienti.
In Italia siamo 60 milioni => 20 milioni di clienti
20 * 8€ = 160 milioni €
3 * 45 = 135 milioni €
Alla fine come incassi sono allo stesso livello. La copertura credo sia molto meglio però in Svezia dove prendevo segnale anche in mezzo ai boschi e c'era il 4G già all'epoca (infatti Telia dovrebbe essere stata la prima a fornire il 4G nel mondo)
Dici?
Al di fuori di quelli su rete vodafone (perché Vodafone ha una politica di prezzi esagerata) quelli su rete Tim non mi pare, anzi in molti casi conviene di più Tim, anche poste offre prezzi che ormai da anche Wind.
Scusa non parlo il bambinesco...
ci fosse*