Recensione LG V40 ThinQ: un bel prodotto ma arriva tardi in Italia

18 Febbraio 2019 123

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Che sia il 5 il numero giusto? Non parlo di sigle ma di fotocamere, sempre più numerose e complesse ma capaci di offrire una nuova prospettiva agli utenti. Con LG V40 ThinQ mi sento quindi ben coperto, oltre al classico sistema "dual-cam" che abbiamo visto affinarsi negli ultimi anni si è aggiunta qui un terzo sensore d'immagine con ottica tele, una configurazione vincente già vista anche sull'ottimo Mate 20 Pro di Huawei.

In effetti solo questi due terminali hanno fino adesso seguito tale strada, ma tanti stanno per seguirla e non servirà molto per verificarlo (vedi i nuovi Samsung Galaxy S10). Solo che LG ha fatto un altro passo in avanti e integrato anche una doppia fotocamera (che vedremo anche su S10 Plus) nella parte anteriore, offrendo anche per gli autoscatti quella maggior qualità che ho apprezzato. E poi? Di certo manca qualcosa, si vede perchè V40 è notoriamente in ritardo sulla tabella di lancio e non può quindi esser considerato un top di gamma 2019. Non lo dico io, ma i rumors che già mostrano le immagini del suo successore V50 con 5G probabilmente pronto (a mostrarsi) per MWC 2019.

Bisogna tuttavia ricordare che il 5G non è pronto e tante delle soluzioni che vedremo a Barcellona da questo fine settimana saranno effettivamente disponibili fra mesi, a inizio estate o nella seconda metà dell'anno. Tornando a noi, V40 è un'ottimo terminale che avrei voluto vedere a fine estate, certamente attuale ancora adesso ma (presto) vittima dei suoi imminenti successori come LG G8.

MATERIALI E COSTRUZIONE VINCENTE, PECCATO CHE SCIVOLI

Come vedete ho in mano la colorazione rossa, bella in foto e fantastica dal vivo. Nell'ultimo anno LG è riuscita a fare centro più di una volta con alcune colorazioni monocromatiche molto belle, allo stesso tempo eleganti e mai eccessive; insomma nessun gradiente o effetti speciali, spesso la semplicità paga. Quello in questione non è poi un rosso che stanca o eccessivo, devo dire che a settimane di distanza lo guardo ancora affascinato.


La back cover in vetro è opaca, ha una finitura che non trattiene nessuna impronta e la cosa mi rende molto felice, ma ha una pericolosa controindicazione: non c'è grip e ho molta paura che mi scivoli via come un anguilla. Complice l'inverno, le mani sono più asciutte del solito e c'è meno presa sul vetro, soprattutto se trattato in questo modo. Se dovessi usarlo ancora comprerei di certo una cover, altrimenti il display avrebbe i giorni contati.

L'altra curiosità riguarda il peso, perchè LG V40 è uno dei pochissimi top di gamma 2018 che si è fermato a soli 169g. Potremmo spiegare questo merito parlando della batteria da soli 3.300mAh, ma è anche vero che il Samsung Galaxy S9+ è molto simile come dimensioni (vi ricordo che ha una 3.500mAh) e pesa ben 20g in più. Stessa cosa per Mate 20 Pro che sulla bilancia segna i medesimi 189g, se siete curiosi guardateli in questa pagina tutti e tre a confronto.

75.8 x 158.7 x 7.7 mm
6.4 pollici - 3120x1440 px
71.9 x 153.2 x 7.9 mm
6.1 pollici - 3120x1440 px
75.4 x 151.7 x 7.39 mm
6 pollici - 2880x1440 px

Certificazione IP68 che garantisce la giusta protezione da liquidi e intemperie e buona manegevolezza. LG ha ampliato di molto la diagonale del display rispetto al V30 dello scorso anno, grazie anche al notch, ma ha voluto conservare un profilo contenuto in soli 7,7 mm. Posso esser sincero? Avrei preferito 1 mm e una decina di grammi in più per avere una batteria più adeguata ai tempi che corrono, non a caso il V50 già citato si vocifera abbia un'unità da 4.000mAh.

DISPLAY

Un pannello grande, molto grande e che sembra più largo rispetto ai classici top di gamma con cui si scontra. Un 6.4 pollici OLED con risoluzione QHD+ e una luminosità molto buona. LG non ci aveva deluso su V30 e questo V40 riesce a fare ancora meglio aggiungendo una taratura cromatica migliore, rendendo i bianchi meno freddi e aumentando ancora il contrasto.

Il Notch c'è, si vede e non si diversifica molto da altri smartphone con la tacca. Si può gestire tramite software e ci sono molte opzioni che consentono di arrivare al setup ideale di schermo, caratteri, dimensioni e chiarezza visiva.

HARDWARE CHE NON DELUDE E SOFTWARE INVARIATO

Cos'altro potremmo dire sul chip Snapdragon 845 che già non sia stato detto in altre recensioni? Quasi nulla, mi rispondo da solo. Il comportamento su V40 è eccellente e perfettamente in linea con quanto già visto su LG G7 a inizio estate 2018, solo che in questo caso abbiamo un piccolo vantaggio grazie ai 6GB di memoria RAM e un display più ampio dove goderci i contenuti multimediali e giochi.

Ecco, su questi due ultimi punti vorrei approfondirlo un attimo, perchè nonostante siano tanti i dispositivi in circolazione con simil hardware è altrettanto vero che il bel display OLED e l'altoparlante Boombox fanno la differenza. LG ci ha abituati ad un'esperienza sopra la media in campo audio con il Quad DAC e sorround DTS: X 3D, su V40 ritroviamo anche il doppio speaker visto che la capsula auricolare sfrutta la tecnologia RAS (Receiver Aided Speaker).

Esperienza d'ascolto decisamente buona dal vivo, quando poi poggiamo il dispositivo sul legno o altri piani ecco che il suono si amplifica e tira fuori i bassi che sempre ci mancano. Sfruttando poi il jack audio possiamo sfruttare tutte le equalizzazioni del DAC e personalizzare ulteriormente l'audio in ingresso. Insomma un profilo che va sempre migliorando e che LG cavalca a ragion veduta. Chiudo questa parentesi confermando la bontà della capsula auricolare, ma è piccolina e a volte ci ho messo un attimo ad individuare la posizione migliore di ascolto.


  • Sistema operativo: Android Oreo 8.1 / LG UX 7.0
  • Display 6.4 pollici 3120x1440 OLED, 538ppi, HDR10, Gorilla Glass 5
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 845 octa-core 2.8 GHz
  • GPU: Adreno 630
  • Memoria: 6GB RAM LPDDR4x / 128GB storage UFS 2.1 (espandibili fino a 2TB)
  • Fotocamere posteriori: 12 MP (78°) OIS f1.5 + 16 MP wide (107°) f1.9 + 12MP (45°) 2x f2.4
  • Video: max 4K @30fps / Slow Motion full HD a 240fps
  • Fotocamere anteriori: 8 MP f1.9 (80°) + 5MP wide (90°) f2.2
  • Connettività: Wi-Fi ac (5 GHz), BT 5.0, AGPS/Glonass/Galileo, 4G+ Cat 18, USB Type-C, DLNA, NFC
  • Batteria: 3.300mAh / Quick Charge 3.0 + ricarica wireless
  • Altro: lettore impronte posteriore, bussola, sensore di prossimità, luminosità, APT-X HD, DL
  • Dimensioni e peso: 158.7 x 75.8 x 7.7mm / 169g / IP68

Qualche dubbio sorge invece sul lato software, non tanto per le prestazioni e funzionalità offerte quanto per mancanza di reali novità rispetto a G7. Qualcosa c'è e lo ritroviamo all'interno dell'app della fotocamera, sempre più completa e ben congeniata. Penso alle anteprime live delle tre diverse fotocamere che aiutano a decidere la giusta inquadratura. Ma è anche vero che proporre uno smartphone di questa fascia con ancora Android Oreo 8.1 a inizio 2019 non depone a suo favore. Non mi aspetto chissà quali cambiamenti con la prossima distribuzione e personalizzazione LG, ma è pur vero che bisogna andare avanti e stare soprattutto al passo con la concorrenza.

Se dovessi considerarlo poi un modello 2019 dovrei dirvi che manca il lettore d'impronte sotto al display, su questo modello ritroviamo lo stesso tradizionale e affidabile visto su G7 e la tendenza non sembra cambiare neanche per il prossimo futuro: render e leak mostrano su G8 e V50 lo stesso lettore biometrico posteriore.

AUTONOMIA E RICEZIONE

Il primo approccio è stato duro, per qualche motivo la batteria si scaricava più velocemente di quanto mi aspettassi e per i primi 4 giorni circa ho sudato. Ne è la prova il Live Batteria che non ci ha certo soddisfatti, ma è anche vero che dopo questo lasso di tempo il comportamento è cambiato, il sistema ha cominciato a gestire meglio le risorse e limitare le applicazioni inutilmente energivore.

Dalle 3 ore scarse di schermo acceso e, soprattutto, la difficoltà ad arrivare a fine giornata sono giunto ad un comportamento molto più congruo e in linea con il precedente V30 che tanto mi aveva stupito (vista la batteria da 3.300mAh). Adesso non raggiungo valori stratosferici, nessun miracolo, ma V40 riesce a portarmi a fine giornata.

Ecco qualche screenshot al termine di due giorni qualsiasi.

Più che ottima la ricezione, oltretutto è la prima volta che provo un modello LG di questa fascia che sia dual-SIM, solitamente la casa coreana ha lasciato questa variante a disposizione dei soli mercati internazionali. Bene anche il sistema di navigazione, l'ho usato svariate volte e non mi ha mai deluso.

FOTOCAMERE CHE ABBONDANZA

Andiamo con ordine perchè c'è tanto da dire e mostrare. Partiamo ovviamente dalla fotocamera principale, una 12MP con apertura f1.5 ancora più ampia rispetto a G7 e stabilizzazione ottica. La resa è davvero ottima, seppur non vanti l'autofocus più preciso in assoluto mi pare che porti bene in alto la bandiera del brand: immagini limpide, ben dettagliate e copertura cromatica ampia.

Vediamola a confronto con la principale del Mate 20 Pro da ben 40 MP, capace di offrire una più ampia gamma dinamica in condizioni di controluce.

Segue la grandangolare che, a dire la verità, è la stessa ottima già vista su G7: 16MP f1.9 con angolo di visuale di 107°. Questa conferma di certo non mi spiace, LG ha fatto un gran lavoro e provato numerose soluzioni prima di giungere a questo assetto, di certo uno dei migliori (grandangolari) attualmente disponibili per smartphone.

Ma visto che già conosciamo questa fotocamera vediamola a confronto con quella di Mate 20 Pro, di giorno e di notte. Nel primo scenario si vede come LG riesca a offrire dei colori più vividi e contrasti più accentuati, nel complesso vedo V40 più naturale e lo vedete dalla prima coppia a confronto. Lo si nota anche nel secondo caso, dove un controluce forzato mostra una strana tonalità rossastra per Mate 20 Pro e colori più realistici per LG V40.

Di notte si cambia marcia, seppur Huawei abbia un asso nella manica che tutti già conosciamo. Se si parla infatti si scatto in automatico ecco che LG vince a mani basse con la sua grandangolare: molta più luce e colori a disposizione rispetto a Mate 20 Pro più che evidenti.

Diverso il rapporto se prendiamo in considerazione la modalità notte del Mate 20 Pro, solo in questo modo il top gamma Huawei riesce a raggiungere lo stesso livello del V40 ma in diverso modo. Nei due crop al 100% vediamo pochi dettagli su entrambi, seppur Mate 20 Pro riesca ad offrire qualche elemento in più va a sfalsare molto certi colori, come i mattoncini rossi fin troppo rossi. Diciamo che V40 resta molto più fedele ai colori originali ma perde qualcosa nel dettaglio. Questione di gusti.

Vediamo un altro caso nelle medesime condizioni ma con luci un po' più forti.

Infine, per quelle posteriori, c'è la tele da 12MP con apertura f2.4 e angolo di visuale molto stretto di 45°. Una classica 2x che permette lo zoom ottico e qualche bel ritratto, ma non ne ho abusato più di tanto perchè poco luminosa e decisamente meno elaborata rispetto alla principale.

La fotocamera anteriore principale da 8MP è la stessa già vista su G7, un buon modulo che ha soddisfatto le mie esigenze e di notte mostra tutti i suoi limiti. Il vantaggio è qui la seconda da 5MP con ottica più ampia e capace di inquadrare un campo di 90° e includere anche i nostri amici negli autoscatti senza sudare sette camicie.

Bene anche il comparto video che riprende tutto quello visto nei precedenti LG aggiungendo alcuni effetti ulteriori in modalità live e cinema e sfruttando le tre fotocamere posteriori in modo ancora più dinamico.

CONCLUSIONI

LG ha fatto un bel lavoro di ottimizzazione con questo modello, ha fatto delle interessanti aggiunte al già ottimo G7 che, tuttavia, lo si trova attualmente alla metà del prezzo in diversi canali di vendita. Il vero problema resta quindi questo: vale la pena un esborso tale per un V40 in ritardo e presto sostituito da un altro top di gamma della stessa LG?

Probabilmente no, perchè per quanto mi entusiasmi l'idea di avere 5 fotocamere a disposizione, è anche vero che la stessa eccellente grandangolare la ritroviamo su G7 e la tele non mi porta certo ad esclamare "wow" ogni volta che la uso. Il display è una delle novità più interessanti e vale di certo un pollice in su deciso, oltretutto il notch non è troppo ampio e da il giusto spazio alle notifiche, ma non sarà mai meno ingombrante dei "fori" che gli altri stanno per metter in mostra.

Uno smartphone ben bilanciato, potente e affascinante, certamente scivoloso in mano senza cover ma con un time to market senza dubbio errato. La colpa è di chi ha deciso questa strategia nelle stanze segrete di Seoul, visto che in Asia è giunto in autunno e il mercato corre più veloce che mai: è ora di stare al passo, altrimenti saranno tutte occasioni sprecate. Non a caso la scelta di proporlo al momento tramite i soli TIM store a 23€ al mese per 30 mesi (999€ listino ufficiale), un approccio diverso e certamente più sensato.

VOTO 8.3

VIDEO

7.4 Hardware
5.1 Qualità Prezzo

LG V40 ThinQ

Compara Avviso di prezzo
LG V40 ThinQ è disponibile online da Amazon Marketplace a 269 euro. Per vedere le altre 4 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 12 settembre 2023, ore 10:15)

123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
albyboy

quanto è giusto pagarlo ?

Porco Zio

Se le persone cominciassero a comprarne a vagonate... ma siete in pochi troppi pochi

Alessandro Staiti

Nella Scheda Tecnica del V40 segnalo i seguenti errori
1) Nella sezione FOTOCAMERA della scheda vengono indicati solo 2 sensori (16 Mp + 12 Mp) invece ne ha tre ed esattamente 12 Mp + 16 Mp + 12 Mp. Da controllare, quindi, anche la risoluzione.
2) La dimensione sensore è mancante, ma è la stessa di V50 e cioè 1/2.6" + 1/3.1".
3) L'apertura size è indicata come F 1.9 + F 1.5, invece è F 1.5 + F 1.9 + F 2.4
4) Manca il segno di spunta al Dual Shot, invece ha addirittura il Triple Shot
5) Fotocamera Frontale: manca un sensore, è riportato 8 Mp F 1.9 invece di 8 Mp F 1.9 5 Mp F 2.2

sandro vincenti

LG https://uploads.disquscdn.c... v30

fire_RS

La divisione mobile è ridimensionata, tuttavia con il resto fanno ancora soldi a palate (sopratutto tv)

Sheldon!

Ed ha preso un voto pure più alto di XZ3 lol

Hankel

Dici che LG può permettersi i numeri di Samsung e Huawei? forse qualche anno fa...le dimensioni di LG mobile credo siano ormai piuttosto risicate (colpa loro ovviamente)

Porco Zio

Che poi girato è un 666 .... stakka stakkaaaaaa

Beh, la serie V non è mai stata compatta...

Nuanda

penso mai..... anzi pure Sony pare aver abbandonato la serie Compact...

Top Cat
ReArciù

quando torneranno di moda

losteagle17

L'articolo era sul telefono ....

Massimo

Chissà quando qualche produttore inizierà a pensare a qualche top compatto..

fire_RS

Con la differenza che LG possiede un budget quasi ai livelli di Samsung e Huawei, quindi è una cosa ancora più assurda.

Meizu ultimamente sbaglia pure parecchio ma c'è da considerare che sono un pesce piccolo e che si stanno concentrando sopratutto sul mercato asiatico

V-man

Calerà di prezzo alla velocità della luce

Alessio B.

Ma cambiare chi gestisce il settore mobile di lg?! Dai non si può fare uscire un telefono con questo ritardo e soprattutto a questo prezzo..

franky29
Bastian Contrario

E secondo te chi arriverá prima, quelli che sotto lo schermo devono metterci una sola camera, o quelli che sotto allo schermo devono metterci un intero Kinect?

Quelli che hanno superato il notch per il foro sono già a metà dell'opera.

Antares

Chiamale piccolezze

Antares
SouthKorea

Sembra un articolo scritto da una persona non scolarizzata.

Bastian Contrario

Il fallimento è avvenuto nel senso che quelli costretti a copiare per vendere si stanno scapicollando a proporre soluzioni alternative. Fori, slider, tacca a goccia.
Il notch classico apparterrà al passato a fine anno.

Apple a parte ovviamente, che é bloccata nella miniaturizzazione dalla quantità spropositata del FaceID. Dovranno lavorare sodo o si ritroveranno un design datatissimo tra 12 mesi.

Edoardo Giuffrida

bhe forse sono stati obbligati dal mercato avendo poche alternative?

xpy

Ma ancora la fanno la serie V? ogni anno arriva in ritardo e a prezzi folli

pollopopo

i sony sono enormi rispetto a xiaomi.... l'importante è il risultato finale, un po' come per iphone, non gli entra un 4000mha li dentro????.... non la mettano perché la durata è nella media del mercato e quando qualcuno farà di meglio anche loro hanno margine ;)

jager117

il v30 invece che ne pensi?

Raphael DeLaghetto

Preferiscono prendere la tangente da Apple e Samsung per non sfornare cellulari top

mingo84

Se non fai un uso super intenso arrivi a sera. Utile la camera grandangolare ma ora come ora non lo consiglierei. Piuttosto prendi un s9 con le offerte di questi gg praticamente allo stesso prezzo.

Gynlemon

Si , Oreo , G7 direi di no.. semmai mi8 , se ami aggiornamenti da Xiaomi

jager117

com'è il g7? quanto ti dura la batteria?

jager117

avevo anche in mente un g7 o un mi8 come alternativa. Sto riflettendo su questi. Se dici che il display non ha problemi, allora è ottimo.
Hai oreo?

Gynlemon

- La ricezione mai persa una chiamata , anche se le tacche credo che non vengono sollecitate al massimo
- La fotocamera nulla da dire visto che si ha anche il grandangolo , funzione a me molto comoda, l'unica pecca sono i selfie non proprio performante.. se usi poco allora da tralasciare come dettaglio..
- Il display ? mai avuto problemi , essendo oled , colori bellissimi, quello che menzioni, credo sia alle dicerie di quando il display acceso lo vedi non frontale ma girato su un fianco.
- Fluidissimo e con una buona gestione della batteria che ti accompagna tranquillamente fino a sera .

Marcos

A me il multiwindows funziona, va attivato con la nocca, ma funziona senza problemi. Per le gesture io non riscontro problemi, a cosa ti riferisci?

jager117

la ricezione com'è?
fotocamera come sta messo a dettagli?
ho sentito che il display non ha un illuminazione uniforme a bassa intensita..
va fluido?

Gynlemon

Prendilo al volo! Certo che si!

Latumammaladra

Far arrivare nel 2019 un prodotto “nuovo”, ma che è già obsoleto, fa ridere. Ci sono già rumors sul v50 col 5g. Menomale che si può solo prendere con tim, a rate, in abbonamento, o quello che sia, perché sul mercato libero sarebbe scaffale immediato

Markino

Ok tutto quello che vuoi , ma se in uno smartphone smartphone del genere avessero messo 4000 mah non era meglio??
Anche Sony e Motorola fanno lo stesso

Peppol

Na cosa inutile

Darkat

Quel design è fallimentare perché è un ripiego, per stessa ammissione di Apple, il problema è che Apple pensava che sarebbe potuto durare 4 o 5 anni di fila, dopo 1 anno invece è già vecchio e già sono pronte nuove soluzioni (meglio ottimizzate), non solo, Samsung ha già annunciato di avere dietro le porte il new infinity, quindi...

Ed ecco il problema di LG uguale a Meizu:

Sanno fare dei f0ttutissimi prodotti validi, però zio cavolo si perdono in piccolezze" come il supporto software e la data di lancio..

Adriano

aggiungici un'autonomia mediocre

saetta

ma in Lg lo sanno che top producono i competitors?
No, dico, qualcuno dovrebbe informarmarli, perche le potenzialita ci sono...

Gaston3®

599 al lancio e sarebbe stato perfetto!
Per esser preso poi dopo 4 mesi a 350 ;)

Redmew

Ma migliora anche la fluidità del telefono?
Ho mate 10 pro e con Oreo andava decisamente meglio!
Con pie (aggiornato a natale) non gira benissimo, non va il multiwindows e soprattutto, cosa per cui attendevo pie con ansia, la navigazione a gesture è buggatissima e mi ha devvero fatto innervosire.

Spero migliorino la situazione, perché con oreo era una bomba di smartphone

saetta

fosse solo il notch e i 1000

LaPotenza

Appunto fanno belle cose peri Thinqula alla fine

Top Cat
Desmond Hume

con snap845 e Oreo come se non bastasse.

Desmond Hume

è uscito da un pezzo e ancora non l'hanno aggiornato a Pie?

Figuariamoci quando faranno arrivare l'eventuale V50

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

A IFA abbiamo visitato la casa del futuro di LG e provato StandbyMe GO | VIDEO

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori