Recensione Redmi Note 7 Italia: un nuovo Best Buy è arrivato | VIDEO

12 Marzo 2019 1591

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiorniamo la nostra recensione di Redmi Note 7 alla luce della presentazione italiana dello smartphone avvenuta oggi pomeriggio.

Stiamo provando da un paio di giorni il Redmi Note 7 in versione Globale e confermiamo interamente le considerazioni fatte sulla versione cinese. Indubbiamente siamo davanti a uno smartphone con un sistema operativo più ottimizzato e indirizzato al nostro mercato e lo si nota dal fatto che non abbiamo dovuto cambiare alcuna impostazione per ricevere le notifiche, anche delle applicazioni meno conosciute.

Nonostante questo, il problema delle notifiche in statusbar è rimasto uguale dalla versione cinese: appaiono per pochi secondi per poi sparire. È un peccato perché il notch presente sul Note 7 è di dimensioni molto ridotte, quindi lo spazio per lasciare le icone delle notifiche ci sarebbe stato.

Rispetto alla versione cinese le caratteristiche hardware non sono cambiate: abbiamo lo stesso SoC Snapdragon 660, 3 o 4 GB di RAM e sempre 4000mAh di batteria. Il sistema in versione globale ha una gestione dei processi in background meno aggressiva ma la durata della batteria è rimasta ugualmente ottima.

Sono rimasto piacevolmente colpito dal fatto che, anche in questa fascia di prezzo, i DRM Widevine sono di livello L1 e questo significa che finalmente si possono vedere i video di Netflix in HD. È da sempre stato un problema sui precedenti device della serie Redmi e vederlo sul primo smartphone ufficiale della casa, ci fa sperar bene per il futuro.

Grande assente sulla versione Globale è l’NFC. Quando ho acceso il device, ho controllato i DRM e averli visti aggiornati mi ha fatto ben sperare nell’eventuale implementazione del chip NFC, purtroppo non è presente. Funzione non ancora utilizzata da tanti utenti, ma che sicuramente avrebbe contribuito a rendere il Redmi Note 7 ancora più completo.

Sul lato software non ci sono particolari differenze rispetto alle Miui di altri smartphone Xiaomi. È sempre basata su Android 9.0, ma non c’è alcun launcher particolare come nella linea Poco, non ci sono personalizzazioni grafiche e purtroppo manca la modalità notte che abbiamo apprezzato sui nuovi Mi9 (probabilmente confinata solo agli smartphone con pannello Oled).



FUNZIONA LA GCAM SULLA VERSIONE GLOBALE?

Si! La Google Camera funziona anche sulla versione globale ed è semplicissima da installare.

Ormai conosciamo la potenza del software fotografico di Google, ma c’è da sottolineare che questa volta anche la fotocamera stock è capace di ottimi scatti grazie all’intelligenza artificiale per il riconoscimento della scena, all’HDR ben bilanciato e alla modalità notte che offre ottimi risultati.

Se volete ugualmente testare questa fotocamera basterà installare un semplice apk delle versioni create dallo sviluppatore BSG: http://bit.ly/2HewKDC. Vi consigliamo di installare la versione con il nome in rosso.

DISPONIBILITA' IN ITALIA

La buona notiza, almeno per l'Italia, è che Redmi Note 7 sarà venduto (anche su Amazon) ad un prezzo super concorrenziale fin da subito:

  • 199€ versione 4/64GB
  • 179€ versione 3/32GB

La disponibilità del modello 4/64GB è fissata a partire dal 15 marzo e sarà venduto su mi.com/it, presso i Mi Store autorizzati, Unieuro, Mediaworld, Trony, Expert, Euronics, oltre alla già menzionata Amazon.

Per la variante più economica sarà necessario attendere il 21 marzo con una disponibilità in esclusiva su mi.com/it, Amazon e presso i Mi Store autorizzati.

VIDEO


Il Redmi Note 7 è il primo smartphone di Redmi, il brand che Xiaomi ha recentemente reso "indipendente". Uno smartphone che va a migliorarsi rispetto ai suoi predecessori sotto ogni punto di vista e che ha sicuramente tutte le carte in regola per cercare di imporsi come uno dei cosiddetti "best buy" del 2019.

MATERIALI, ERGONOMIA E DISPLAY

Partiamo subito con le differenze rispetto ai modelli precedenti. Su questo Redmi Note 7 sparisce completamente l’utilizzo dell’alluminio per la scocca posteriore per far posto al vetro che a mio avviso gli conferisce una sensazione di smartphone più solido e rifinito

Le dimensioni, trattandosi della serie Note, non sono ridotte: 159.2 mm di altezza, 75.2 mm di larghezze ed 8.1 mm di spessore. Nonostante siano abbastanza generose in mano non risulta molto pesante, forse perché i 186 grammi sono ben distribuiti su tutto il corpo. Risulta quindi ben bilanciato.

Lo sblocco e la sicurezza del Note 7 sono affidati ad un sensore per il riconoscimento delle impronte posizionato sulla parte posteriore, un po’ troppo a filo con la scocca ma sicuramente veloce ed affidabile. Lo sblocco è possible anche tramite il riconoscimento bidimensionale del volto, altrettanto veloce ma meno sicuro.​

75.4 x 158.6 x 8.1 mm
5.99 pollici - 2160x1080 px
75.21 x 159.21 x 8.1 mm
6.3 pollici - 2340x1080 px
76.4 x 157.9 x 8.2 mm
6.26 pollici - 2280x1080 px

Più sporgente rispetto alla scocca, invece, il modulo delle fotocamere. Quasi due millimetri che si fanno notare quando poggiamo il telefono su un tavolo, anche se usiamo la cover in silicone che troviamo in confezione. Dettagli che per qualcuno possono risultare fastidiosi ma che a me, onestamente, non condizionano più di tanto.

Nel complesso, il design di questo Redmi Note 7 è abbastanza piacevole anche se non molto originale. Per gli amanti dei dettagli non posso che far notare il prefetto allineamento tra la porta Type-C e le griglie del microfono e della cassa. Si, la Type-C. Finalmente anche su un Redmi arriva questo connettore e viene mantenuto anche il jack audio da 3.5mm. Utile anche la presenza di un trasmettitore ad infrarossi per comandare TV, condizionatore ed altri elettrodomestici.


Così come visto sul Note 6 Pro, anche su questo Note 7 il display ha ill notch anche se più piccolo e a forma di goccia. La sua presenza, onestamente, non mi ha mai turbato più di tanto, ma quello che non mi piace molto è l'asimmetria dei bordi sulla parte anteriore: quelle laterali hanno lo stesso spessore ma quella superiore è più doppia e quella inferiore lo è ancora di più.

Estetica a parte, ho trovato davvero di ottima qualità il display, un 6.3 pollici da 2340 x 1080 pixel che offre colori molto brillanti e naturali con neri abbastanza profondi ed una buona luminosità. Insomma, LCD IPS che fa sicuramente un passo in avanti rispetto ai display dei precedenti Redmi Note. Questo pannello, tuttavia, può creare qualche problema a chi usa lenti polarizzate oscurandosi in vista verticale.

Una piccola guarnizione in gomma nello slot per la SIM lascerebbe pensare ad una resistenza ad acqua e polvere anche se non è menzionata nessun tipo di certificazione. Fa piacere comunque vedere una notevole cura anche in questi dettagli.

HARDWARE

Il Redmi Note 7 integra uno Snapdragon 660 di Qualcomm, processore che lo scorso anno veniva utilizzato su device di fascia superiore. Ovviamente, non dobbiamo aspettarci prestazioni da top di gamma ma questo smartphone si è dimostrato sempre rapido e piacevole nell'utilizzo, senza lag o rallentamenti. La GPU Adreno 512 permette di giocare senza problemi con molti titoli ma alcuni di quelli più attuali, come ad esempio Fortnite, purtroppo non sono supportati ufficialmente.

Il Redmi Note 7 che ho provato ha 3GB di Ram e 32GB di storage interno ma sono disponibili anche versioni con 4/64GB, sempre con possibilità di espandere la memoria tramite micro-sd. Le memorie utilizzate sono di tipo eMMC e nonostante i soli 3GB non ho mai rilevato ricaricamenti delle applicazioni, se non quando ho provato a tenere in background giochi più pesanti come Asphalt 9.

  • Sistema operativo: Android Pie 9.0 + Miui 10
  • Display: 6.3 pollici 2340 x 1080 IPS LCD 18:9
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 660 octa-core
  • GPU: Adreno 512
  • Memoria: 3/4GB RAM - 32/64 eMMC
  • Fotocamere posteriori: 48mpx OIS f/1.8 + 5mpx f/2.4- 4K/1080 video
  • Fotocamera frontale: 13mpx - Full HD video
  • Connettività: 802.11 ac Wi-Fi (2.4 e 5GHz), Bluetooth 5.0, 4G LTE, Type-C
  • Dual nano-SIM: Dual LTE
  • Posizionamento: GPS, Glonass, BeiDou
  • Batteria: 4000 mAh, Quick Charge 4.0+
  • Dimensioni e peso: 159.2 x 75.2 x 8.1 mm / 186g
Benchmark
FOTOCAMERA

Passiamo ora alla parte che ho capito meno: le fotocamere. Ho capito poco perché lo Snapdragon 660 non ha il supporto nativo per i sensori fotografici al di sopra dei 25MP ma sul Redmi Note 7 ha una sensore posteriore Isocell da 48MP che funziona anche molto bene e che, in accoppiata ad un secondo sensore da 5MP utilizzato solo per creare l’effetto bokeh, è in grado di realizzare foto di ottima qualità..

Cheap phones are getting good and good phones are getting cheap

Fino a poco tempo fa l’unico fattore che realmente creava un divario tra i budget phone e i flagship risiedeva in gran parte nella qualità fotografica. Sul Redmi Note 7 questa distanza si riduce notevolmente. Ovviamente, non si azzera del tutto dato che in alcune condizione di illuminazione ambientale emergono le difficoltà.

Ad esempio nei selfie, con la fotocamera frontale da 13mpx, i risultati sono buoni ma non eccellenti. Capita, ad esempio, che in esterna il cielo dietro al soggetto principale viene bruciato eccessivamente. Per i video, invece, la stabilizzazione è buona ma è assente la registrazione in 4k che potrà arrivare con i prossimi aggiornamenti.


BATTERIA, AUDIO E CONNETTIVITÀ

Nonostante lo spessore non sia elevatissimo, Redmi è riuscita a inserire una batteria da 4000mAh che mi ha consentito sempre di arrivare a sera, con qualsiasi tipo di utilizzo. Con un utilizzo più moderato si possono tranquillamente raggiungere anche un paio di giorni d’uso.

La capsula auricolare si trova sotto una grande griglia nascosta nella cornice superiore. Le sue dimensioni mi hanno fatto pensare alla possibilità di uso anche come secondo speaker ma purtroppo sono rimasto deluso non appena ho provato a riprodurre audio in vivavoce. È solo è estetica, non c'è nessun effetto stereo ed è un peccato perché avrebbe alzato ulteriormente la qualità generale di questo smartphone.

Per quanto riguarda la connettività, il Redmi Note 7 ci accontenta a metà: da un lato non possiamo che essere felici per l'adozione delle porta Type C, dall'altro , invece, c'è la delusione per la mancanza dell'NFC, in modo particolare per chi utilizza pagamenti contacless.

La versione che abbiamo provato, inoltre, è indirizzata esclusivamente al mercato asiatico/cinese. Manca, infatti, la banda 20 anche se non ho mai avuto particolari problemi e la ricezione è sempre stata eccellente nelle località di prova (tra Verona e Milano). Con Vodafone sono riuscito a collegarmi anche alla rete 4G Plus.

La connettività si completa con il Bluetooth 5.0, il Wi-Fi Dual band e il GPS con supporto ai satelliti GLONASS e BeiDou. Ricordo, inoltre, che parliamo di uno smartphone Dual SIM.

SOFTWARE

Il Redmi Note 7 arriva sul mercato con la MIUI 10 basata su Android Pie 9.0. Come sappiamo, la MIUI 10 non è una semplice "skin grafica" di icone o design ma, al contrario, rappresenta una profonda modifica del sistema con l’aggiunta di alcune funzioni utilissime. Tra questa, la possibilità di clonare alcune applicazioni di messaggistica per usarle con più account.

Non essendo ancora disponibile sul mercato internazionale, abbiamo dovuto provare questo Redmi Note 7 con la MIUI 10 in versione "China" Stabile. L’installazione del Play Store e dei servizi Google è comunque molto semplice, anche se non proprio alla portata degli utenti meno esperti, e si fa tramite un semplice file APK.

Non ci sono significative differenze rispetto alla MIUI degli altri modelli Xiaomi ed il sistema è comunque veloce, ricco di funzioni e con un apprezzabile design minimal. Xiaomi ha "quasi" risolto il problema delle notifiche col notch. Quasi risolto perché vengono mostrate nella statusbar appena ricevute ma dopo qualche istante sono già scomparse. Da segnalare, infine, che i DRM Widevine sono solo di livello L3, quindi niente Netflix in HD.


GOOGLE CAMERA GCAM

Redmi Note 7 arriva sul mercato con l’ultima versione di Android che, per i più nerd, vuol dire solo una cosa: GOOGLE CAMERA SENZA ROOT!!

Gli scatti con questa software fotografico sono fantastici e riescono a risolvere quei piccoli problemi riscontrati con la fotocamera stock. Non posso che consigliare a tutti di usarla perché riesce davvero a fare la differenza in qualsiasi condizione di luce. Nei test ho anche fatto un confronto tra la modalità notturna della Gcam contro quella della fotocamera stock: considerando la fascia di prezzo la fotocamera stock in notturna si comporta benissimo.

CONCLUSIONI

Questo Redmi Note 7 sarà il nuovo best buy del 2019. Lo è, a mio avviso, già ora in versione China e la versione globale non potrà far altro che rafforzare questa mia opinione. Il prezzo, la sua velocità, le fotocamere, lo schermo di buona qualità e l’ottima durata della batteria convinceranno sicuramente molti a sceglierlo come smartphone principale.

Redmi Note 7 è disponibile a ​circa 239 euro su GeekMall (codice sconto 5HDBLOG) per la configurazione con 4GB di RAM e 64GB di Rom.

Pro e Contro

DisplayJack Audio 3.5 e Type-COttima batteria da 4000 mAhOttime fotocamere con software Stock e GCamCura nella costruzione
Ancora Niente NFC
VIDEO

Redmi Note 7 è disponibile online da eBay a 162 euro.
(aggiornamento del 21 settembre 2023, ore 20:30)

1591

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giovanni Sirio

Perdonate la domanda stupida, ma gli sfondi arancio e blu che si vedono in molte foto, dove sono reperibili?

francesco

Buonasera, volevo un consiglio, io ho un oneplus 6, dovevo prendere un cell a mia moglie, meglio rendmi note 7 a 169€ o oneplus 5T con 21 mesi di vita a 180€? Grazie

Igioz

se non hai risolto
lo si fa solitamente, all'interno dell'app stessa

Mina Bianca

Come quelle che a volte fa Apple

stefano bedin

Non era inclusa. Quando mi é arrivato ho dovuto fare un ordine di un vetro protettivo.

sirsandrone

No di fabbrica non monta pellicola

fabio

No di fabbrica voglio dire

sirsandrone

Si, una in vetro temperato comprata su amazon

fabio

Al telefono e' istallata la pellicola proteggi schermo? Grazie

fabio

Scusami vorrei sapere se al telefono e' applicata la pellicola proteggi schermo.grazie

Publio Stazio

Ragazzi come è messo lato audio chiamate vivavoce e uscita jack? Grazie

VinsHope

Ho lo stesso dubbio, soprattutto per la questione fotocamera

Davide

Tra:
- Redmi Note 7
- Honor View 10 Lite
Quale consigliate???

David Lo Pan
Felk

Che bello guardarlo ora

Ludo

Ho preso ier il note 7.
Sono rimasta delisa dal fatto che non posso distinguere il suono dell arrivo di messaggi whatsapp da wuelqu ad esempio delle mail...
C è un modo per farlo?

simoo56

:D

steek

Ora si ma mi sa che vado di samsung.

simoo56

Global version mi 9 se disponibile su Nextbuying con banda 20 ... :D

N3R0

semi ot: ma un tema decente per la miui 10? che non abbia solo una decina di icone omogenee? Una volta si risolveva con i temi custom, ora?

sirsandrone

Figurati per così poco. In famiglia ne abbiamo comprati ben 3, addirittura io ero tentato di vendere il mio mi8 e passare a RN7 ma poi ho rimandato il tutto all'acquisto di Resmi note 8 l'anno prossimo. Sto telefono fa piazza pulita di tutti gli smartphone da 300 e passa euro in giù

Massimo Carra

grazie,ho trovato a mediawo l'ultimo redmi note 7,che dire davvero una bomba..con chrome vado più veloce, l'audio è migliore da cuffia sony bluetooth,la cam ottima ora metto la gcam,gli scatti a 48milioni son buoni! davvero esterefatto visto i quasi 400€ di differenza col note 8 attualmente..grazie mille

sirsandrone
Massimo Carra

Ragazzi una info veloce, vengo da un note 8 che mi si è sbriciolato a metà durante l'apertura di un letto...disastro..come performance visto lo scarso cash in sto periodo,a parte il pennino che usavo molto,con questo device avrei tanta differenza in prestazioni?navigo molto,guardo filmati ed elaboro molte immagini...utilizzo gps e ascolto musica in streaming durante lo sport,ci abbinerei anche un gear s3 frontier sperando di mantenere quasi tutte le features...fatemi sapere e al max consigliatemi altri buoni smartphone che rimpiazzino,anche se la vedo dura, il note 8!!!se proprio fanno così pena sti cell prenderò un note 9 in abbonamento,ma preferirei aspettare il note 10 a sto punto...grazie mille

Vick30000

Qualcuno sa qualcosa sui valori sar?

Lorenzomx

Quasi dimenticavo, rinnovo l'invito ad informarti prima di parlare

Lorenzomx

Ma lo hai letto il link che ti ho mandato? Le specifiche sono state aggiornate.
https: // www . qualcomm . Com/products/snapdragon-660-mobile-platform https://uploads.disquscdn.c...

Preso dal sito ufficiale Qualcomm, ti invito a controllare

davprest

https://uploads.disquscdn.c...

Da pagina ufficiale snapdragon.

Hai proprio ragione.. informatevi prima di parlare...

Lorenzomx

Lo snapdragon 660 supporta una single camera fino a 48mp. https : // www . xda-developers . com/qualcomm-snapdragon-camera-specifications/ https://uploads.disquscdn.c... informatevi prima di fare i complottisti

Alberto

Ritirato adesso, scartato dalla plastica: già unto, e , incredibilmente manca il PIN leva cartellino sim, iniziamo bene...

mdlele

meglio questo o samsung a 7 2018 come foto?

Manolo

Può diventare il nuovo tormentone. Meglio readmi note7..

Ray Allen

chi ti dice che le sue possibilità di spesa non siano ancora minori-?

Haldema

Qualcuno lo ha acquistato su ePrice? Non ho capito se è la versione "Global" con la banda 20, nelle specifiche non viene riportata ma a volte le schede sono errate.

ciro mito

Si so io

Ray Allen

tu devi essere il napoletano imbruttito, me ne avevano parlato...

marcoesse

Notch/Gotch Notifications for MIUI
play. google. com /store/apps/details?id=zanini.andrea.notchtest
Sviluppatore Zanini/Andrea Lazise(VR)-ITA

Marco De Lai

Ma secondo voi il fatto che le notifiche non rimangano visibili sulla statusbar sarà cambiato in qualche futuro aggiornamento o no? Io trovo molto comodo che rimangano lì...

Randolph Carter

non credo proprio.

Randolph Carter

30 euro e cambi la batteria, ma volendo spendere con quel budget puoi andare sullo Xiaomi Mi9 e quasi qualsiasi top di gamma 2018...

Randolph Carter

cioè?
Il mio Redmi 4 Pro ha 3 anni ed è sopravvissuto a quasi qualsiasi urto...

Randolph Carter

Mi A2 costa 100 euro in più (nella GdO e sullo store ufficiale), Mi 6X non è venduto ufficialmente in Italia.
Questo a 200 euro di listino, quindi per chiunque, offre un valido smartphone.

3 anni fa acquistai il mio Redmi 4 Pro a 200 euro ed era un ottimo prodotto, ma lo dovetti fare online e da uno store non ufficiale.

Randolph Carter

Siamo al 90% di schermo, ovvio siano tutti uguali i telefoni...

Randolph Carter

Difficile valutare un prodotto che non è ancora stato provato... Io non stimo molto gli Exynos, ma non sono neppure pessimi...
Comunque se tuo padre fa un uso del telefono tranquillo (no giochi impegnativi, no multitasking intensivo, no 100 app installate) credo che non vedrà nemmeno la differenza fra uno e l'altro.

Randolph Carter

Hai mai avuto un telefono senza B20? Io sì e mai più ne avrò!

Ray Allen

io andrei di RN7 proprio perchè il pocophone mi piace poco esteticamente.
Lato fotocamera, poi, vedo meglio il RN7

Luigi Di Puorto

Grazie mille

General Zod

Se hai da spendere quei 50 in più e non t'interessa del design, assolutamente pocophone

rokrok

ahh ricordo male. allora...pensavo che il mi 8 fosse uscito a maggio 2018.
può anche essere pro, ma resta sempre un mi8 e sinceramente io, dico io, non ce li spenderei mai tutti quei soldi, se a te va...compralo pure!

Dark!tetto

Potevi prenderti un redmi base però, non credi di esagerare ?
Comunque ho una panda 4x4 che mi da più soddisfazioni del ML e non sto assolutamente scherzando.

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2