
11 Marzo 2019
A pochi giorni dal lancio, atteso per il 22 di febbraio, dal web arrivano nuove immagini della GeForce GTX 1660 Ti nelle varianti prodotte dal partner MSI; più precisamente si parla dei modelli MSI GeForce GTX 1660 Ti Gaming X, Armor OC e Ventus XS. Dopo i primi modelli svelati da Palit ed EVGA, che sostanzialmente mostravano soluzioni con dissipatore a basso profilo, le varianti custom di MSI optano invece per sistemi a doppia ventola di raffreddamento che dovrebbero garantire una migliore dissipazione del calore e di conseguenza frequenze di clock più spinte.
In realtà, dando uno sguardo alla prima immagine della GPU Turing TU116 (400-A1), si nota subito come le dimensioni del nuovo chip di fascia media NVIDIA siano nettamente inferiori a quelle del TU106-400-A1, segno che il chip non dovrebbe essere così difficile da gestire anche con un dissipatore a singola ventola.
Detto questo, MSI proporrà come di consueto diversi modelli divisi per fasce di prezzo, tra questi GTX 1660 Ti Gaming X dovrebbe essere il modello top di gamma.
Confermate ormai le specifiche tecniche della GPU TU116: 1536 Cuda Core e memoria GDDR6; questo modello sarà equipaggiato con 6GB GDDR6, tuttavia, come emerso nei giorni scorsi, sono previste soluzioni più economiche con 3GB | NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti, prevista una variante con 3GB di memoria |.
La MSI GeForce GTX 1660 Ti Gaming X avrà le frequenze di clock più elevate di tutta la linea del produttore taiwanese, anche se al momento non sono trapelati dati precisi. Dalle immagini notiamo che MSI abbandona i classici inserti rossi in favore di una colorazione grigia con retroilluminazione RGB. La scheda presenta poi un connettore di alimentazione ausiliario PCI-E 8pin.
MSI GeForce GTX 1660 Ti Armor OC sarà una versione più economica ma equipaggiata comunque con dissipatore a doppia ventola, leggermente inferiore in quanto ad efficienza e sprovvisto di led RGB. Purtroppo non ci sono dettagli sulle frequenze di clock della GPU, ma a quanto pare la scheda utilizzerà lo stesso PCB della sorella Gaming X e la stessa alimentazione PCI-E 8pin.
MSI GeForce GTX 1660 Ti Ventus sarà disponibile in due varianti, Ventus XS e Ventus (non XS); delle due, la prima condividerà lo stesso PCB delle Gaming X e Armor OC, una soluzione con VRM a 4+2 fasi e connettore PCI-E 8pin (foto a seguire).
Anche in questo caso parliamo di modelli equipaggiati con 6GB di memoria GDDR6 (bus a 192 bit) e una GPU, la Turing TU116, che non supporterà la tecnologia ray-tracing. Al momento non è emerso alcun dettaglio su eventuali prezzi delle soluzioni MSI.
Commenti
alla fine comunque hanno fatto solo modelli a 6gb somiglianti fra loro una ventola in piu la versione x ma per il resto hanno le stesse caratteristiche , certo una versione 8gb sarebbe il top visto che mancanole nuove tecnologie della versione rtx 2060
considerando che la rtx 2060 FE va meno della 1080 FE, considerando che la 1070 ti non esiste con frequenze superiori alla stock e overcloccata va più della 1080, al massimo possiamo concludere che tra rtx 2060, gtx 1070 ti o gtx 1080 cambia poco... ma che la 1660 ti vada tra la 1070 ti e la 1080 proprio no... basta vedere le specifiche della 2060 e della 1660ti per capire che se la prima va tot, la seconda andrà sicuramente meno.. parliamo di 1536 cuda vs 1920... palesemente sarà distaccata, anche di un 20%... infatti le prime indiscrezioni la danno vicino ad una 1070...
Scusa eh, ma non so che benché vedi, io tutti le review che ho visto, saranno 3 o 4, la rtx 2060 va quanto una GTX 1070 ti.
La 2060 rtx sta a meta' tra la 1080 con ram 10ghz e la 1080 con ram 11ghz , questo secondo specifiche poi ci sono bench in cui è avanti una scheda o l 'altra e uno vede ciò che vuole secondo i gusti personali.
ma ci sei o ci fai, quello è lo standard per te, non per la massa che vorrebbe un 2k o 4k senza vendere un rene
quoto
quoto zio , su ebay le trovi sui 250-280
è che fa proprio schifo è diverso
22 la vedrai disponibilità verso fine mese
la gigabyte stà su 355 spedita , so che hai approsimato il prezzo
Eh che è, nemmeno la 2060 va così forte e una scheda di due step minore dovrebbe andare di più? La 1660 da quanto ho letto dovrebbe andare tra la 1060 e la 1070, la 1660 ti invece come la 1070 o giu di li...
Ti dico subito che se indendi puntare sulla versione da 3GB della 1660 (qualsiasi sia la potenza della GPU) allora la RX 590 è infinitamente superiore. Per il resto meglio aspettare l'uscita per fare il confronto..
Non è per la reattività, è per la fluidità. Le animazioni, se sono fluide, sono più belle.
Provalo un The Witcher 3 a 120Hz e poi ne riparliamo...
infatti gia nel 2018 3GB di VRAM non bastavano a maxare una bella fetta di titoli il 1080p..
Non è sempre così, una cosa è la vram saturata in base a quanta vram hai, una cosa è quella che viene effettivamente usata, alcuni giochi lo indicano nel gioco stesso, come l'esempio fatto da me sopra.
Che ignoranza. I vram si saturano in base a quanta vram hai. Ci sono giochi che in questo modo saturano 7/8 gb in fhd.
Il modello da 3GB se lo potevano risparmiare...
Sicuramente la 1660( dalle specifiche che girano si dovrebbe posizionare tra la 1070 ti e la 1080 con RAM a 10000) va di più ma bisogna vedere il prezzo quando di assesta.
Si perché avrebbero dovuto aumentare la vram sulla 2070/2080
Non bastano, molti giochi in Full HD saturano eccome 3GB di vram
Ancora con sti 3GB di vram? farne un modello da 4GB e uno da 8GB gli faceva schifo?
la palit 2060 che ho è brutta esteticamente ma gira a frequenze non indifferenti, non ha la backplate metallico, ma pazienza, brutta ma funzionale, visto che arriva a quasi 2000Mhz in boost emtro i 65°
Si guarda ance quanto silicio ti vendono a parità di prezzo
La palit paga meno di pubblicità e estetica. A dissipazione non ha bulla da invidiare alle economiche degli altri marche che stanno a 20/ 30 euro in più
Opinabile. Sono pochissimi i giochi che richiedo tale reattività
144Hz non sono utili solo nei giochi competitivi, l'esperienza migliora SEMPRE.
Tralasciando Amazon Le palit in giro si trovano a 32X€ (approssimiamo a 330) le MSI armor 34X€ approssimiamo 350,
A livello di raffreddamento in realtà secondo la mia personale esperienza, palit/gainward/manli non sono malaccio, sotto mano mi son passate alcune 1070 gainward e se la cavavano egregiamente, sicuramente meglio di Inno3d ichillx3 (ventole lente ma compensate dal dissipatore bello massiccio) o zotac AMP (ventole lente ma ne aveva solo 2 e un dissipatore sottiletta, appena sufficiente per i miei gusti) gigabyte mi ha sorpreso in Modo negativo sia la Versione windforce 2 che la gaming g1, entrambe in grado di mantenere fresca la Scheda, ma abbastanza rumorose rispetto ad altri marchi, MSI armor aveva un dissipatorino che avederlo sembrava ridicolo, ma fortunatamente compensato dalle. Ventole, MSI su questo aspetto é sempre una garanzia. 1070 gaming X mai provate, ma se le armor mi hanno sorpreso in modo positivo immagino quelle.. Le migliori in assoluto mai provate sono le asus strix. Silenziose e fresche come nessuna. Eccezion fatta per zotac amp Extreme e gigabyte aorus, che però si dimostravano più rumorose (soprattutto amp Extreme)
Questa é stata grosso modo la mia esperienza con le 1070, scusa se ho divagato xD comunque era per dire che queste 2060 dovrebbero scaldare molto meno meno delle 1070 quindi non serve per forza asus strix, anche marchi meno conosciuti vanno bene, basta un dissipatore costruito intelligentemente, che abbia un'occhio di riguardo per vrm e memorie, un pacco lamellare dignitoso per il tdp contenuto alla quale é destinato, e sempre in virtù di quel tdp contenuto delle ventole che siano discrete, non serve necessariamente una coppia di EKO fan (zotac amp Extreme) che spingono ben oltre i 3000rpm facendo un casino infernale.
Le 2060 su Amazon stanno come MEDIA 380€ quindi ho approssimato a 400€, inoltre, la 2060 più economica è quella della Palit che sta circa 360€ se non erro però non è un gran che a livello di raffreddamento rispetto a quelle (ad esempio) dell'MSI o Gigabyte. Il prezzo che ho scritto quindi è APPROSSIMATO.
A 350€ si trovano già le 2060
Si ma l'importante sono le prestazioni però anche l'occhio vuole la sua parte è giusto
Bha secondo me la scheda video starà sui 350€ anche se per me non ha molto senso questa scheda anche perché c è il discorso della rtx 2060 che sta sui 400€ quindi con 50€ in più hai prestazioni migliorie inoltre hai anche la nuova architettura Turning quindi per me è una cagata questa scheda però noi per ora non possiamo ancora screditare o motivare l'acquisto di questa VGA.
PS:È UN COMMENTO PERSONALE
La vram si consuma anche in base a quanta vram hai. Sulle schede top in FHD vengono saturati anche 7/8 gb
Ha senso per chi non punta a giochi di grafica.
Resta una scheda nuova e gira meglio a pari vram.
No ma non sapendo le reali prestazioni, inutile avere un dubbio adesso
Ci vuole ancora molto per la 1660?
A 280€ ci sono le 2060 su amazon, da un negozio di terzi con un nome molto promettente
Ti stai chiedendo se scegliere tra una scheda che è già sul mercato e una non ancora esistente?
Giustificavo l'affermazione che lo standard sia ancora il 1080p, che mi sembra evidente. Che poi i prezzi spropositati degli hardwere siano una delle cause sono d'accordo.
E non pensi che sia perché l'hardware per il 4k costi uno sproposito? Oggi se voglio giocare in 4k almeno 3 euro li devo spendere
Veramente ora come ora, nel 2019, a se metti qualcosa a ultra in FHD consumi già più di 3gb, e le cose nel tempo saranno pure peggio
E se devi fare già compromessi con i dettagli grafici, che senso ha prendere una scheda del genere che già schede presenti sul mercato più economiche fanno la stessa cosa?
Con le texture basse, magari. 3gb danno stuttering con dettagli alti. Nessuno mette in dubbio che sia potente ma 3gb di VRam impediscono alla scheda di scatenare la potenza che ha
Dove?
Basta vedere le statistiche di steam. 60% degli utenti usa 1080p, 25% usa 720p mentre 4k è 2k non arrivano al 5% insieme.
Guarda che tre bastano per il FHD
Almeno il modello Armor l'hanno un pelo migliorato nel design estetico. La serie precedente era inguardabile. Quest' anno le Gigabyte sono le più belle in fatto di estetica IMHO
Ottima scheda anche se chi gioca agli open wolrd deve puntare alla versione con più vram.
Chi si lamenta dei prezzi potrebbe anche non comprarle proprio, chi vi obbliga?
possono piazzarla senza problemi a 280euro tanto la concorrenza non offre nulla di simile
così finalmente caleranno le 1070 usate tutti chiedono 300€ quando con 40€ in piu si prende la 2060
Rimane sempre un ottima scheda che non può esprimersi a causa della carenza di vram
Quelli indecenti costano 200€, si parte almeno da 400€ + 900€ di scheda video+ processore top di gamma.