
04 Marzo 2019
WeTek Air è un dispositivo da collegare ad internet e alla TV per fare diverse cose. La prima e la più importante è gestire il palinsesto TV del satellite o del digitale terrestre, con possibilità di registrare le trasmissioni e consultare una guida tv degna di questo nome. Inoltre è un riproduttore multimediale evoluto di video fino ai 4K, con supporto HDR-10, H.265, DTS e compagnia bella. Per ultimo: è un dispositivo certificato Android TV e supporta quindi le funzionalità di una Smart TV: installazione di apps da Play Store, funzionalità Chromecast, e Google Assistant sfruttando il microfono sul telecomando.
WeTek Air è un'idea nata nell'autunno 2018 ed ora pronta per la prima distribuzione europea. Al lancio, in edizione limitata da 400 unità celebrata da una maglietta omaggio, costa 129 o 119 euro a seconda della presenza o meno del sintonizzatore TV. Iniziamo a parlarne guardando la sua scheda tecnica. È importante perché il possibile impiccio di un prodotto progettato mesi fa può essere quello di uscire con hardware datato. È così per WeTek Air? Sì e no.
Sì, perché le prime notizie sul SoC Amlogic S905D sono di fine 2016, ma si è diffuso sui box con sintonizzatore TV solo nel 2018. I suoi punti forti sono l'uscita HDR-10 e il multi-tuner, ovvero la possibilità registrare una trasmissione mentre se ne guarda un'altra. Ma con Amlogic S922 in uscita, e con S912 a disposizione, si può guardare questa scelta tecnica con scetticismo. Inoltre, al lancio, non c'è Netflix HD e viene integrata soltanto una Ethernet 100 anziché 1000. WeTek Air non ha certo il miglior rapporto tra prezzo di vendita e modernità dei componenti.
Specifiche tecniche WeTek Air
Ma si può anche rispondere con un "no" deciso alla domanda sopra, perché in questa categoria la differenza è nell'ottimizzazione software. Anzi, la differenza è nel contestualizzare l'hardware alle pretese software. Scegliere l'ultimo SoC significa accettare dei rischi e lavorare su del codice immaturo; è una buona idea soltanto quando sei un major brand che ha investito per avere il chip in esclusiva. E non è certo il caso della portoghese WeTek. Quindi, sì, non è una primizia hardware ma il prodotto ha senso di esistere se fa quel che promette e se ci interessa la tutela di una distribuzione europea. I suoi punti di forza sono il doppio sintonizzatore, un Android TV ufficiale, la radio ZigBee, e il software dedicato di WeTek. È per questi motivi che andrebbe preso.
Collegato alla mia TV per una settimana, un WeTek Air con sintonizzatore TV terrestre mi ha sorpreso. Nonostante le premesse di un hardware basilare, l'ho trovato reattivo, comodo da gestire con il telecomando IR + Bluetooth (ottima ricezione; per personalizzare i tasti consiglio l'app gratuita Button Remapper), pratico nell'ultima versione dell'interfaccia di Android TV. La memoria interna eMMC ha tempi di accesso in lettura e scrittura pari a 135 e 52 MB/s. C'è il supporto HDMI-CEC e questo permette (anche) di accendere e spegnere box e TV con un solo tasto. L'assistente vocale di Google è intelligente al punto da contestualizzare le ricerca vocale all'applicazione in esecuzione o cercare in quelle che abbiamo selezionato; inoltre corregge i termini ambigui cercando tra le apps installate: nella video recensione trasforma il mio "Cody" nel corretto "Kodi" prima di lanciarlo.
WeTek Air ha i DRM Microsoft Playready e Google Widevine L1 per i servizi streaming a pagamento. Netflix HD a parte - sul quale valgono le considerazioni fatte in chiusura del video: l'hardware necessario c'è, e WeTek mi dice di essere in trattativa per la certificazione proprio come nei box precedenti; ma l'esperienza insegna che è meglio non fidarsi di questi discorsi -, ho usato senza problemi Amazon Prime Video, DAZN, TimVision, TED, Youtube, RaiPlay e le app più comuni. Android TV ha funzionalità integrate per il cambio automatico di risoluzione e framerate (HDMI self-adaption) funzionanti su Kodi, Plex, Nova Video Player (il fork di Archos Video Player).
Il vincolo di avere un Android TV certificato blocca il boot da microSD, una delle funzionalità più apprezzate negli vecchi box dell'azienda. In termini pratici, significa non poter avviare LibreElec (LE, in gergo) e quindi affidarsi al Kodi ufficiale per quel genere di riproduzione multimediale. Kodi è adeguato allo streaming, alle IPTV, ai plug-in installati dai repository esterni, ma non riesce a sfruttare la decodifica hardware del SoC AMLogic e finisce per fornire un'esperienza di riproduzione solo sufficiente. Con LE sarebbe stato tutt'altra cosa.
IPTV e TV satellitare o terrestre che sono l'anima dell'app WeTV e il cuore di tutto il box. Oltre alla guida TV personalizzabile nel numero di informazioni mostrate; oltre alla possibilità di decidere il tempo di registrazione dei contenuti senza EPG; oltre al riempimento pre e post registrazione; oltre alle funzionalità Time Shift, ovvero il poter mettere in pausa o andare avanti e indietro; e oltre all'orologio interno che fa partire le registrazioni programmate anche quando il box è spento - oltre a questo, dicevo, c'è la possibilità di salvare le registrazioni sulla memoria locale, su una memoria esterna USB o microSD, o sui cloud di Dropbox e Google Drive. A dire la verità non sono riuscito a collegare il mio account Dropbox all'app WeTV; il supporto tecnico dell'azienda mi dice di essere a conoscenza del problema. Tutto ok con Google Drive - a patto di disattivare l'autenticazione a due fattori.
WeTek Air salva MKV in H.264 o MPEG-2 a 25 fps con la risoluzione e il formato audio del segnale TV originale. Potete scaricare due filmati di esempio a 1080p e 576p seguendo i link sotto. Non è la qualità cercata dai puristi, ma basta per una seconda visione, per un archivio o per una condivisione. Nei giorni di test non ho avuto problemi di consistenza dei file: niente artefatti o stranezze. Serve solo un po' di tempo per creare la copertina delle registrazioni salvate.
►Download: sample 1080p - sample 576p - sample 1080p AC3
Per chiudere, WeTek Air fa quel che promette - ed è già un buon risultato. Si può preferire a modelli come l'ultimo Mi Box S di Xiaomi (recensione in arrivo) perché è un registratore di contenuti digitali, per il sintonizzatore TV che può essere sostituito dall'utente (ma il formato non è compatibile con i moduli DVB-T/T2/C o DVB-S2 di Play 2, per quanto il connettore sia identico), per le porte di espansione, per il cambio automatico del refresh rate che su Xiaomi è ancora un impiccio. E per la reattività del sistema, per la qualità del telecomando, per la memoria interna doppia. Insomma: costa di più ma ha i suoi vantaggi.
Con Netflix HD, e con l'arrivo del software che permetterà di attivare la radio ZigBee (e quindi essere l'HUB di lampadine smart e sensori wireless), potrebbe diventare perfetto. Chi ha bisogno adesso, ora, di queste funzionalità dovrebbe lasciarlo perdere o almeno aspettare e monitorare il forum ufficiale wetek perché non è il caso di acquistare sulla fiducia. Tutti gli altri, soprattutto chi non ha un decoder PVR (un MySky HD, per dire), possono prenderlo in considerazione perché è un TV box credibile e, per certi versi, unico.
WeTek Air: pro e contro
Commenti
Alternative?
Posso salvare le registrazioni su usb e poi vederle sul pc? si può installare l'app Smart IPTV e registrare quella?
fire stick tv hai già tutto quello che dici , per hard disk usa un hd usb oppure collegalo al modem di casa sicuraemnte ha una condivisione file.
Uscita ottica usa quella della TV.
- "box Android performante" è molto relativo usi un app alla volta non sono smrtphone
- "liscio per streaming" dipende cosa intendi ?!? ITPV non cambia nulla va bene qualsiasi cosa fa sempre schifo uguale, VOD ti serve un dipositivo certificato
- "hard disk di grandi dimensioni" come ?!? USB condiviso sulla rete ?!? poi tutto dipende cosa ci devi vedere SD FHD 4k
- "navigazione web" navigare con un aTV la trovo la cosa più scomodo e intile che si possa fare ,per questo ci sono le APP progettate per la TV
- "mecool k3 Android 7 e poca RAM" la versione di android e la ram contano poco , conta quello che ci devi fare: itpv, vod , film UHD ecc..
- " usare tastiera" perchè ?!? a quale scopo ?
Prima di tutto grazie. Allora, non so se mi sono spiegato nel modo giusto. Mi servirebbe un box Android performante, che mi possa gestire anche hard disk di grandi dimensioni e che vada liscio per streaming e navigazione web. Considera che ho in prova una fire stick e va già bene. Per il digitale terrestre potrei prendere un decoder a parte. Il mecool k3 mi sembrava il compromesso più allettante, poi però vedo Android 7 e poca RAM. Non avendo conoscenza di questi oggetti mi faccio tentare da specifiche più alte. La spesa è relativa all'oggetto. Chiaro che tutto questo è per non comprare una nuova TV. Quindi 100 euro li posso anche spendere, ma non vorrei esagerare. E vorrei poter usare tastiera. Di enigma non so niente. Grazie ancora
IPTV manco le considero per quanto fanno schifo non saprei dirti, per il resto.
Se non ti servono i VOD i mecool K1 e KIII o magari un wetek usato.
Se vuoi anche i VOD la cosa migliore è uno ZGEMMA STAR H5 con "enigma 2" + apple tv 4 gen (esce in DD 5.1 ) oppure una fires stick + estrattore HDMI uscita audio ottica.
-oppure puoi provare il timbox su ebia 50€,ma per i file locali non è un granché . non serve una linea tim per usarlo.
non uscita audio ottica come si comporta visto il prezzo potrebbe coprire tutte le tue esigenze.
uscita audio ottica o coassiale è un pò un problema ,spesso non c'è o non è supportata e i VOD usano il DD+ che richiede HDMI .
Tutto dipende da quanto vuoi spendere, "a basso costo" non trovi nulla di decente e rischi solo di buttare i soldi. Soluzioni economiche alla fine spendi sempre il doppio.
Buongiorno e scusami se intervengo dopo mesi. Sono proprio alla ricerca di un dispositivo per modernizzare la mi vecchia TV LG al plasma. Toglierò Sky, quindi sarà solo uno schermo. Sto valutando due soluzioni. Box Android più decoder (a basso costo) in caso mi andasse via per del tempi la linea internet, e in questo caso c'è solo da sbizzarrirsi con le proposte. La seconda opzione è un combinato, tipo questo, appunto, o gli altri che hai menzionato. Hanno però, questi ultimi, schede tecniche inferiori e versioni Android più datate. In sostanza vorrei vedere TV normale, poter guardare tranquillamente IPTV, collegare HD esterni, tastiere wifi e un'uscita audio ottica o coassiale.
Tu cosa mi consigli?
Grazie e scusa per la lungaggine.
ciao il box mi è arrivato , ho notato subito una scarsa ricezione del digitale terrestre , trova la metà dei canali che mi trova un'altro decoder sempre collegato allo stesso cavo tv.. le impostazioni per la sintonia sono molto scarne ti fa scegliere poco o nulla , sopratutto la nazionalità c'è solo mondo o cina.. un po troppo superficiale , ho provato anche in altre stanze ma non mi trova rai due rai tre , i canali mediaset solo in SD e non in HD , volevo sapere se tu hai avuto questo genere di problema , e se oltre alle wetv posso usare l'app integrata in android tv base per la sintonia dei canali del digitale terrestre!!! fammi sapere grazie.
timbox è la scelta migliore, uno ZGEMMA STAR H5 se ti serve enigma cam ecc...
Non avevo visto questo messaggio.
É una "vecchia" tv senza decoder per il digitale (Samsung LCD)
Non ha il certificato, deve avere il bollino Tivù Sat HD e l'alloggiamento per inserire la tessera Tivù Sat.
Puoi vedere la tv satellitare, ma solo quella Free To Air (neanche sky, come erroneamente detto nel video).
sì infatti
Non capisco chi possa voler registrare contenuti del digitale terrestre, ci sono programmi di Rai, Mediaset e altri che non ci sono sulle rispettive piattaforme di streaming?
scusate l'ignoranza ma se uno lo volesse usare con TVsat come fa?
aspettando la prossima versione
No android TV é blindato, non ne vedo manco il motivo su un box TV usi 4-5 app massimo.
ottimo... comunque c'è una guida su come fargli il root?
ho prendi questo credo o devi andare su un decoder linux col doppio tuner
Sono stato poco chiaro... mi serve un tv box con un tuner DVB-T autonomo, in grado di registrare su un canale intanto che io ne guardo un altro (come coi vecchi VCR, insomma)... meglio se con entrata antenna e pure con l'uscita (verso la TV)... di nuovo come era coi vecchi VCR.
i vari mecool K1 e KIII
Alternative che registrano su SAT a prezzo inferiore (di qualità non certo uguale...lo capisco)?
detta cosi non si capisce ,se devi riprodurre dei video non ti serve il tuner DVB
comunque li rivendi entrambi facilmente se uno non ti piace.
lo utlizzerò per iptv... quindi vado di tim box
Se pensi di usare più il vod il timbox e ti serve anche per file locali il mi box.
Il tim box ha solo un app Tim il resto è android TV ,non é come gli smartphone
Quindi in via definitiva cosa mi consiglieresti tra appunto mi box s e tim box? comunque c'è un modo per togliere la personalizzazione di tim sul box?
Quali altri smart box hanno il decoder TV (ingresso antenna)?
Mi servirebbe saperlo per una TV che non è smart e sulla quale dovrei fare e riprodurre delle registrazioni video (al pari di come si faceva una volta coi videoregistratori, insomma)
teoricamente la mi box hardware è lo stesso della nuova Android TV dongle ,ma ora il firmware ha parecchi bug.
Ad aggiornamenti invece chi è messo meglio? Anche guardando in ottica futura
Facendo l'esempio di Amazon germania, la versione 1080p con Alexa costa quanto da noi (40€), anche se qui io l'ho presa a 30€ durante le offerte, mentre la versione 4k costa 60€.
Quando avrà Netflix 4k Dolby Vision e Rakuten tv 4k ed audio multicanale con Dolby Atmos ne riparliamo.
Glieli lascio sullo scaffale entrambi.
solo in italia vendo ancora i fondi di magazzino , nel resto del europa vendo la fire stick 4k pure allo stesso prezzo ... questa la dice lunga
Io lo trovo funzionale, inoltre il problema non è tanto l'hardware poiché con i cinesi 4k molte volte mancano i drm e riproduci meno che in semplice hd.
No
Vero anche questo . Costa poco e FUNZIONA TUTTO . Infatti quando il mio con Android non mi permetterà più di usare Netflix perché non lo da compatibile dal play store ed installarlo via apk vai a sapere che file installi e farsi beccare il numero della carta è un attimo , la scelta sarà sul firestick per uso base ma comodo è supportato . Per le cose più evolute tengo stretto il mio amato beelink bt3 .
Sì che lo è. E la prima è anche risposta nel testo. Puoi registrare due canali contemporanemente (se uno dei due è quello che guardi). Se il box è spento, ne registri due. Come succede su mysky.
Sulla seconda, non c'è il "guarda dall'inizio" di sky, se ho capito bene cosa intendi.
Grazie per la risposta, anche se non risponde ai miei due quesiti :(
se in italia ci fosse quella 4k ,quella FHD è da paesi del 3 mondo.
adesso il timbox, col mi box in netflix salta audio e con prime video vanno a scatti alcuni video.
dovrebbe uscire a breve un aggiogamento che in beta sul mi box che si spera risolva molti problemi compreso auto-switch fps/hz per avere un ottimo player anche di fiel locali forum.kodi. tv/showthread.php?tid=275083&pid=2805535#pid2805535
Preso, grazie Riccardo per averlo recensito, peccato che ultimamente vedo sempre meno recensioni tue sul canale,ma ti seguo anche sull'altro tuo ;)
Così te ne fanno comprare due!
Esiste qualcosa di analogo ma disponibile???
Esclusa la Nvidia shield, qual è il miglior box tra mi box s e Tim box?
Ma ha sintonizzatore digitale?
Salute!
su Amazon la roba cinese costa mediamente il doppio se non il triplo.
ci sono mille mila recensioni/guide su youtube... ne vuoi un'altra?