
22 Settembre 2019
Apple Watch è leader indiscusso del mercato smartwatch, non è la prima volta che lo si dice. Gli ultimi dati di ABIresearch pubblicati a inizio gennaio riportano una quota di mercato del 43,5% per l’orologio della mela, che nonostante la contrazione in atto resta leader del settore. Basti pensare che Fitbit, Huawei e Samsung sono i principali concorrenti, ma hanno ciascuna un market share inferiore al 10%.
Anche IDC aveva parlato di un mercato in crescita, con 190 milioni di dispositivi indossabili venduti nel 2022, di cui 120 milioni saranno smartwatch. I dati che analizziamo oggi ci vengono forniti da NPD Group, società di ricerca che fa il punto della situazione del mercato statunitense: secondo quanto riportato, nei 12 mesi terminati a novembre 2018 le vendite (in dollari) sono cresciute di 51 punti percentuali rispetto allo stesso lasso di tempo dell’anno precedente, raggiungendo quota 5 miliardi di dollari. Ancora meglio han fatto le vendite in termini di unità: +61% su base annua.
88 smartwatch su 100 sono Apple, Samsung o Fitbit, con l’azienda di Cupertino “indiscusso leader di mercato”. Alle spalle dei “tre giganti” troviamo Garmin e Fossil, che negli ultimi mesi hanno messo in atto chiare strategie per espandere le proprie quote. Fossil, in particolare, è entrata in orbita Google: la società californiana ha infatti acquisito il know-how del brand per 40 milioni di dollari.
A quanto pare, al consumatore americano piace in modo particolare la possibilità di connettersi tramite LTE direttamente dallo smartwatch, senza la necessità di aver con sé il proprio smartphone:
"La possibilità di essere realmente connessi via LTE integrato senza il bisogno di avere uno smartphone nelle vicinanze è stato un punto di svolta per i consumatori, visto che ora riconoscono il valore di essere in grado di completare una vasta gamma di attività sul dispositivo tra cui la ricezione di notifiche, messaggi, l’accesso ai controlli della smart home e tanto altro”, spiega Weston Henderek di NPD.
Commenti
Tu no
Sarà stata eliminat... fino a mesi fa c’era
Anche io ho UniCredit e l'app non c'è !
Perché non sono in grado, ovvio
Ciao,
io cito quello che ho letto nell'articolo. Mi pare assurdo che vengano mischiati dati di origine diversa senza lo scopo di fare un confronto.
Parere mio
unicredit ma l'ho tolta l'app tanto non la uscavo, ai tempi con le glance di watchos1 era utile
solitamente giubbotto non giacca elegante, quindi sta più in basso, per l'estate sta diventando un problema....fortunatamente a parte a lavoro (che non lo tengo mai vicino) viaggio sempre accompagnato
E se non hai la giacca, tipo d'estate?
Comunque se lo tieni nella giacca lo tieni vicino al cuore, quindi anche qui direi che il polso è un problema secondario.
per curiosità che banca hai?
scusa mi sono espresso male, non lo tengo nella tasca dei pantaloni, ma in quella della giacca
Senza dubbio è una questione di gusti ma continuo a trovarlo orrendo. Più che altro trovo davvero brutta la forma quadrata.
E dove lo tieni?
watchchat, la mia banca ha l'app.
telegram c'è ed anche altre.
whatsapp c'è, con watchcat..... per le note puoi usare drafts o altro
Whatsapp, le app delle banche, le app serie per il controllo dei mercati, tutte le app social tranne messenger, Gmail, maps. Io ho istallate una sessantina di app meno di 15 hanno anche l'app per il watch
Io vorrei Note e Whatsapp
Ho dimenticato di scrivere che il mio AW4 da 44 mm lo uso anche per monitorare il sonno. Inoltre le volte che lo uso in “cellular” (senza iPhone) per un paio d’ore, l’autonomia cala drasticamente a poco più di un giorno
A me cala di 25-30 punti al giorno. AWatch 4.
ah bhe se lo dici tu..... tipo che app mancano? spiegami
So benissimo cosa fa l'apple watch e mancano le app
quello che promette fa, e lo fa con una delle migliori autonomia del settore (parlo del settore specifico degli smartwatch di questo livello=
Non è propro così. È un orologio che promette varie funzioni ma poi di fatto sono limitate da una scarsa autonomia. Estero
Io ho un s3 senza connessione lte, ma da quello che ho capito in italia al.momento é solo con vodafone
Microsoft ha fatto errori lei, per questo non ci so o state app. AW ha l’os wearable più evoluto e ben fatto
Lo so ma importa poco. Vallo a dire a Microsoft
hai Lo stesso numero?
non esagerare dai, sfioro i due giorni. Li ho superati solo un paio di volte ma è stato un caso (poche notifiche, zero attività, giornata piena seduto in ufficio fino a tarda serata)
in USA!! e qui oltre oceano niente?
e la seconda qual è?
i dati che citi tu fanno riferimento all'analisi di ABIresearch
"I dati che analizziamo oggi ci vengono forniti da NPD Group..."
No, brutto non direi proprio
Bhe ma questa è un’esigenza particolare, nel quotidiano non c’è problema
È come dire compro un bmw e mi lamento che non va fuoristrada.
In effetti potrebbe tornare utile, comunque c’è l’icona rossa ben visibile
Io pratico MTB. Col Garmin ho autonomia a sufficienza. Un mio amico si porta dietro la ricarica wireless sino all' inizioùdel giro, registraqualche ora e fine batteria. Io mi alzo alle 6, esco di casa sino al punto di partenza, registro il giro e a cena ho il 20%di autonomia
peccato che non ha una delle due cose che servono: il promemoria disconnessione bluetooth. Apple dice che provvederà nelle prossime release (speriamo!).
Serve per il cuore ed il portafoglio: chi dimentica l'iphone in giro e glielo 'soffiano' = rischio infarto.
Se le onde dei telefonini e quindi degli smartwatch fossero veramente dannose l'umanità si sarebbe già estinta da diversi anni...
Un giorno? Ne fa almeno tre.
Perché sarebbe scomodo? Io l’orologio la sera lo tolgo sempre e lo poso sul dock che ho vicino al letto e la mattina lo metto... dovessi fare scampagnate forse ti darei ragione ma nel quotidiano...
Poi se la notte lo metti in power save è capace di farti anche 2 giorni e mezzo
avendoli entrambi dico solo che la band dura un paio di settimane, apple watch dura si e no un giorno...questo basta a renderlo scomodo.
non ti stanchi mai eh...
Io non sono un genio in matematica ma dal titolo capisco che circa il 90% degli smartwatch appartengono a Apple, Fitbit e Samsung.
Nell'articolo si menziona che la quota mercato di Apple 43,5 e i concorrenti, tra i quali Fitbit e Samsung, hanno comunque meno del 10%. Poi si torna a ribadire che 88 smartwach su 100 sono o di Apple o di Samsung o di Fitbit.
Cosa dovrei capire? 43,5 + 10 scarsi + 10 scarsi sono meno di questi famosi 88. Forse ho capito male io ma sicuramente non c'è linearità o chiarezza nell'articolo
Prodotto senza rivali, l’unico che fa tutto e bene e sì integra al 200%
Non lo è, ha un os a parte. Pure AW mi fa rispondere sa wa e creare chat
Io trovo brutti gli altri
Le app non hanno a che vedere con apple
La vibrazione è regolabile ed è un feedback aptico, mai persa una notifica e scomod dove
Se sei tornato felice ad una band non capisci nulla o non lo hai mai avuto