
17 Giugno 2019
Aggiornamento:
Articolo aggiornato con anteprima video da Porto
Articolo Originale del 13/02
Samsung ha svelato la gamma QLED TV europea per il 2019. La presentazione si è svolta all'European Forum in Portogallo. Le serie annunciate sono simili a quelle presentate in settimana anche negli Stati Uniti. Vi sono però alcune differenze che andremo ad esporre. Ovviamente non poteva mancare il supporto a HDR10+, il formato HDR con metadati dinamici proposto in prima istanza proprio da Samsung. Partiamo dalla serie Q950R, una versione riveduta e corretta dei televisori Q900R con risoluzione 8K, 7680 x 4320 pixel. Le differenze rispetto alla versione attualmente in commercio sono due. La prima consiste nella tecnologia "Ultra Viewing Angle", sviluppata da Samsung per migliorare l'angolo di visione e per ridurre ulteriormente i riflessi.
Grazie a questi accorgimenti la luce riesce ad attraversare il pannello in maniera più uniforme. L'altra grande novità, sicuramente la più importante, è l'introduzione di HDMI 2.1. Questa versione, attualmente la più aggiornata, consente di gestire segnali in ingresso fino alla risoluzione 8K/60p. I possessori dei Q900R potranno risolvere con un aggiornamento gratuito (già annunciato da tempo) del One Connect Box. I Q950R giungeranno sul mercato con diagonali da 65", 75", 82" e 98". A questi prodotti, ufficialmente confermati, si aggiunge poi un 55" non presente all'evento ma svelato dal talloncino presente a fianco dei Q950R.
Le altre caratteristiche di base sono in comune con i restanti QLED TV Ultra HD. Le serie annunciate per il mercato europeo sono 5: Q90R, Q85R (esclusiva per l'Europa), Q80R, Q70R e Q60R. L'elaborazione dei segnali video è ora praticamente la stessa per tutti i QLED. Il Quantum Processor, nato con la serie 8K Q900R, debutta anche sui modelli Ultra HD. L'elettronica realizzata da Samsung sfrutta il "machine learning" per migliorare la qualità dell'upscaling. Il colosso coreano utilizza questa intelligenza artificiale anche per la "Universal Guide", in modo da offrire suggerimenti ancora più mirati sui contenuti da guardare. Il Quantum Processor 4K è inoltre capace di elaborare anche i segnali audio.
Le funzionalità legate alla Smart TV includono varie novità. La gamma 2019 segna il debutto di AirPlay 2 di Apple e di iTunes. Gli utenti possono quindi riprodurre contenuti in streaming dai dispositivi Apple verso i televisori Samsung. iTunes consente invece di accedere al catalogo di film e programmi televisivi senza dover ricorrere ad una Apple TV. Per interagire con i QLED 2019 si possono sfruttare anche i comandi vocali. Gli assistenti supportati sono tre. Il principale è ovviamente Bixby, rinnovato, potenziato ed utilizzabile tramite il microfono integrato nei telecomandi OneRemote. Il "Far Field Voice Capability" permette di recepire i comandi da un'ampia distanza, senza più la necessità di avvicinare il microfono alla bocca. Il supporto all'interazione vocale si espande poi ad Alexa di Amazon e a Google Assistant. Per questi ultimi è necessario dotarsi di uno speaker compatibile.
Come per la gamma QLED 2018 si conferma una notevole attenzione per le funzioni legate ai videogiochi. É presente il supporto al "variabile refresh rate" nella forma del FreeSync di AMD, una tecnologia sviluppata per prevenire fenomeni come "tearing" e "stuttering". Il Game Motion Plus incrementa il dettaglio delle immagini in movimento senza incidere significativamente sull'input lag, il ritardo nella risposta ai comandi. Auto Game Mode serve invece per selezionare automaticamente le impostazioni che assicurano la miglior reattività ai comandi. La gamma QLED 2019 offre inoltre un Ambient Mode migliorato ed espanso. Questa modalità permette di fondere lo schermo con l'ambiente circostante. La versione 2019 è provvista di un maggior numero di opzioni e modelli, dalle decorazioni alle foto, passando per opere d'arte e per nuovi modi di fornire informazioni utili su schermo.
Le schede tecniche indicano l'uso di pannelli LCD Ultra HD di tipo VA su tutti i prodotti. La retroilluminazione è Full LED Array con local dimming su ben 4 delle 5 nuove serie: Q90R, Q85R, Q80R e Q70R. La versione più evoluta viene ovviamente utilizzata sui Q90R, disponibili nei tagli da 55", 65" e 75". Si parla di Direct Full Array 16x con Quantum HDR 2000 (picco di luminosità a 2.000 cd/m2 - nits) e di One Invisible Connection, il cavo semi-trasparente che veicola anche l'alimentazione e che si collega al box esterno con tutti i connettori. La copertura del volume colore per lo spazio DCI-P3 è pari al 100%. Q85R è invece Direct Full Array 8x con Quantum HDR 1500 (picco a 1.500 cd/m2 - nits) e One Invisible Connection. I modelli in arrivo sono sempre 3: 55", 65" e 75".
Q80R (che non dovrebbe arrivare ufficialmente in Italia) mette a disposizione un 55" e un 65" con Direct Full Array 6x e Quantum HDR 1500. Manca il One Invisible Connection e dunque anche il box esterno. Sul retro è presente un sistema per tenere in ordine di cavi, il cosiddetto "Clean Cable Solution". La serie Q70R permette di scegliere tra un 49", un 55", un 65", un 75" e un 82". Le caratteristiche comprendono il Direct Full Array 4x e il Quantum HDR 1000 (picco a 1.000 cd/m2 - nits). Anche in questo caso è presente il sistema "Clean Cable Solution". La tecnologia "Ultra Viewing Angle" viene sostituita dalla meno evoluta "Wide Viewing Angle". I Q60R offrono una vasta gamma di opzioni: 43", 49", 55", 65", 75" e 82". La retroilluminazione è LED Edge con Quantum HDR (quindi picchi presumibilmente inferiori ai 1.000 cd/ms - nits).
A questi prodotti si aggiungono anche The Frame e The Serif. I The Frame sono i televisori che sembrano quadri, progettati per visualizzare anche opere d'arte quando lo schermo non viene utilizzato. I tagli disponibili nella versione 2019 (la prima con tecnologia QLED) sono 43", 49", 55" e 65". I The Serif, realizzati grazie al contributo dei designer Ronan ed Erwan Bouroullec, aumentano notevolmente le proprie dimensioni. La versione precedente, lanciata nel 2016, prevedeva un modello da 24" e uno da 40". L'edizione 2019 permette invece di scegliere tra un 43", un 49" e un 55".
La gamma QLED 8K e Ultra HD arriverà nei negozi a partire da marzo. The Frame e The Serif saranno invece disponibili a partire da aprile. I prezzi per il mercato italiano non sono stati ancora comunicati.
Le novità annunciate da Samsung non si esauriscono con i QLED TV. Sono infatti in arrivo anche altre serie sprovviste di tecnologia Quantum Dot. RU8000 monta pannelli LCD Ultra HD con retroilluminazione LED Edge. Si può scegliere tra 49”, 55”, 65”, 75” e 82”. RU7300 è l'unica linea con pannelli LED Edge curvi (sempre UHD) da 55" e 65". RU7100 chiude il trittico proponendo sempre LCD LED Edge da 43”, 49”, 55”, 65”, 75” e 82".
Commenti
E' una comica leggere ste cose.
Che discussione angosciante. Sembra che facciate apposta. Come si puo' essere cosi'???!!! E tuo papa' non vuole...ahahah ma quanti anni hai?
QUADRUPLO.
Ti ha fregato.
no
Scrivimi e-mail a mio nick, e-mail GMail.
Sarei interessato, come posso contattarti?
Perché così alla svelta?
Ragazzi vendo un SAMSUNG Q90R 65 pollici, nuovo, solo sballato, 2 giorni di vita.
Supportano audio dts?
Ragazzi che ne dite del SAMSUNG Q90R da 65 a 1.890€?
io la vedo la differenza........
vedi "A Madea Family Funeral" HD 2019 (disponibile a 1080p), con la migliore qualità e lingua. guarda e scarica : WORLDMOV.XYZ
Illuminami
vedo che hai capito praticamente nulla ...
che palle che fai ......
e di conseguenza un FULLHD, da quella distanza lo vedresti come un HD .......quindi sempre meglio avere una risoluzione più alta.
No più che altro come ha sottolineato qualcuno sotto è più onesto dire UHD .Era solo per precisare niente di personale :)
in ascisse la diagonale tv in pollici, in ordinata i metri (le zone colorate sottendono l'area in cui si ha la visione corretta per risoluzione tv)
praticamente un 65" 4K a 3,5m lo percepisci quasi come un 720p :). esattamente sono le distanze ottimali per percepire i dettagli nei vari formati...per un 8K non c'é possibilitá con spese ragionevoli dato che la distanza divano-tv solitamente é superiore ai 2,5m
cosè ? la percezione dei pixel al variare della distanza ?
si vabbe' ti riferisci alla differenza di “4.096 x 2.160” pixel, mentre quella del formato Ultra HD, o UHD una risoluzione leggermente inferiore con i suoi “3.840 x 2.160” pixel
Ok
No guarda, senza forse :) .
Forse
Gli articoli scritti qui proprio no, se c'è una cosa su cui ho sempre battuto è la distinzione tra 4K e Ultra HD.
Evidentemente ti confondi con altro.
No volantini e sopratutto ai articoli qui
Ti riferisci ai produttori?
non male
Ma perché non dici uhd invece di 4k?!
Quindi diciamo le cose come sono UHD cosi la gente non fa confusione
Il 4K nel mercato consumer non esiste.
Non sarebbe meglio parlare o di 4k o di uhd invece di mischiare le cose?
1080i
No nessuno su digitale o satellite e 1080p.
Eeeh amico, le cose cambiano in fretta.
Da ignorante chiedo, PLA per cosa sta? e a quali modelli ti riferisci?
Si giusto non ho considerato che il doppio della misura lineare quadruplica la superficie, mi ha fregato l'8 :D
8K è 4 volte l'Ultra HD che a sua volta è 4 volte il Full HD.
L'8k è il doppio del 4k, non sono neanche parenti per richiesta di risorse e quantità di dati, sicuramente ha delle applicazioni ma non potrà mai essere uno standard, come non lo è neanche il 4k oggi
Mettiamo caso che sia come dici tu, facciamo questo esempio, io sono sempre più convinto che il 4K sia stato un esperimento per avvicinarci all'8K. Nel 2020 grazie anche al 5G molte cose saranno diverse.
Già il 4k va bene per dimensioni generose, l'8k è una risoluzione di nicchia per tv da 170 pollici e oltre.
Sui giochi l'attuale play station effettua l'upscaling a 4k non sono nativi quindi tecnicamente non ha ancora raggiunto i 4k, a livello di potenza ne servirebbero 4 per raggiungere 60fps in 4k reali
una seccatura, ma almenoora è a posto
In che senso?
Decisamente no, NESSUN gioco per PS4 Pro è in 4K nativo, ci arrivano tutti tramite upscaling (e a massimo 30fps ballerini ovviamente)
Il concetto non è sbagliato però la discriminante fondamentale è il prezzo senza il confronto perde di senso
E cosa ci facciamo?
https://uploads.disquscdn.c...
Ognuno si deve regolare di conseguenza, chi intende acquistarlo subito e chi dopo.
Si. Contento io e moltissime altre persone che si godranno l'8K a breve.
Speravo ci fosse un'alternativa, purtroppo ho dovuto fare quello ed é tornata a posto