Ultima Thule, nuova prospettiva solleva domande sulla sua formazione

12 Febbraio 2019 38

Le prime foto inviate sulla Terra dalla navicella New Horizons hanno offerto dettagli incredibili sul corpo roccioso chiamato Ultima Thule, mostrando una struttura a due lobi caratterizzati da diverse dimensioni, decisamente molto particolare e lontana dalle aspettative. A quanto pare però, i dati più recenti condivisi dagli scienziati del Johns Hopkins APL sembrano mostrare qualcosa di diverso.

L'oggetto cosmico distante circa 6,4 miliardi di chilometri dal nostro pianeta natale, sarebbe in realtà molto più piatto di quanto si pensasse, quantomeno nella sua porzione di maggiori dimensioni. La ricostruzione è stata rilasciata sul finire della scorsa settimana e risulta molto più chiara dalla breve clip di 2 secondi incorporata nel tweet.

Ultima Thule risulta quindi simile a un pupazzo di neve solo se visto frontalmente, appare infatti maggiormente schiacciato se osservato da un'altra prospettiva. Ancora una volta si conferma come un corpo binario più unico che raro, e come più volte detto, mai osservato dall'uomo all'interno del sistema solare, la cui formazione rappresenta ancor di più un'incognita per gli scienziati.

Allo stato attuale, New Horizons ha continuato la sua traiettoria superando Ultima Thule di oltre 52.000 chilometri, tutti i dati raccolti sul corpo binario richiederanno circa 1 anno e mezzo per essere ritrasmessi sulla Terra.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Boronius

Mah, secondo me esistono veramente astronavi di questo genere. Sicuramente mi sconforta il fatto che comunque sarebbero troppo lente anche solo per esplorare il nostro braccio della galassia, tutto l'universo sarebbe visibile ma di nuovo irraggiungibile.

Figliolo...hai saltato la pastiglia del mezzogiorno?

Boronius

Eh certo, hai ragione. Il problema sono le mega fïghe iper strönze, con quelle si buttano nel cësso tempo e soldi...

Boronius

Ma no figurati, secondo la leggenda sarebbe possibile costruire una astronave che fa 40 anni luce in circa 7 mesi terrestri, a quel punto si che potresti fare qualche esplorazione. Ma è una tecnologia che ci verrà data in relazione agli accordi, dobbiamo solo fare i bravi e il regalo arriva. Se facciamo i capricci invece...

Aldo Cammara

Bravo, anch'io avevo pensato al parallelo con l'allunaggio.
Io credo che vedremo qualche piede su un terreno non terrestre. Forse tra 60/100 anni si tratterà ancora di pionerismo. Poi, non so tu, ma da spettatore mi piace non fare distinzioni. SIano Americani, Europei, Cinesi, Russi o altro, mi piace quando condividono i loro traguardi.

No no ma è chiaro Aldo.
Verissimo quanto dici, si può fare per ogni periodo.
Io intendo come le persone che hanno "vissuto" l'allunaggio.
Ovviamente non mi piacerebbe rivivere quei momenti, ma visto che i prossimi passi prevedono comunque l'uomo con i piedi sopra qualche "roccia" che non sia la Terra, mi "basterebbe" riuscire a vivere uno di quei momenti, soprattutto perché ora abbiamo comunque una tecnologia che ci permette di vivere, come dici tu, questi periodi con una certa accessibilità, sia ai dati sia ai filmati etc.

Aldo Cammara

Ti do ragione in parte. Ma, non voglio banalizzare la tua frase, ma probabilmente si potrebbe fare questo ragionamento per ogni periodo. A me affascina che ( forse parlo da 40enne ) questo grande salto è evidente. Oggi davvero guardo agli eventi scientifici con i dati " alla portata di tutti".

Visti i prossimi sviluppi credo possa essere la fase più "interessante" di una esplorazione umana fuori dalla Terra.

deepdark

Mai "buttata" via una ragazza per mancanze in quel senso.

Boronius

Per estensione quindi esisteranno anche quelli fatti da 3 pezzi, da 4 pezzi ecc.

Boronius

Si ma non sono da buttare via, mi ricordo che alcune per compensare trömbavano come se non ci fosse un domani (e io di domani me ne intendo)

Boronius

Solo 100 anni?? Puoi spaziare a piacere fino al 3700 circa

In tutta onestà...sì tutto molto bello davvero, io però preferirei essere un po' più avanti rispetto ad ora, di un 60/100 anni. :)

sgarbateLLo

Prendere tutto per buono è male ma non così diverso dal ritenersi sempre più competenti degli altri in tutto in base al proprio senso di intelligenza, che unito alla diffidenza dell’italiano medio fa ancora più danni socialmente parlando.

Dunkirk

la cosa più importante, è il sedere.

AlphAtomix

Quindi se lo vedevano prima di profilo pensavano ad una nuova nave aliena come fù per omuamua o come si chiamava?

pollopopo

più che altro quando affidi la ricerca direttamente ad i ricchi e potenti che vendono prodotti annessi alla 'ricerca' :P ...

comunque il 99% delle ricerche fuffa riguardano i danni alla salute e ambiente (medicine, alimentazione, sostanze chimiche, inquinamento eccc....) dove ci girano fior e fior di quattrini, il resto solitamente è pulita

Maurizio Mugelli

la differenza e' che con la scienza tutti i dati sono pubblici, puoi prenderli e verificarli in qualunque momento

Bat13

Ma tanto ti danno a prescinderebbe del complottista/analfabeta funzionale, perché ora va di moda così e fa tanto figo..
Mentre basterebbe ragionare due minuti sugli interessi che ci sono dietro certi mercati.
Ovviamente non parlo delle scie chimiche o della terra piatta, ma è veramente da ingenui credere che ricchi e potenti non siano in grado di manipolare l’informaziome.
Basta vedere tutta la storia della
benzina quando ancora non era senza piombo, o senza andare troppo indietro adesso ci sono quelli che negano il riscaldamento globale

pollopopo

va detto che prendere tutto quello che ci vien detto per buono anche se detto da masse o personaggi importanti non è corretto visto che purtroppo la contrafazione o edulcorazione delle ricerche che toccano argomenti commerciali è veramente 'importante' in particolare nel campo sanitario dove girano decine di miliardi

sgarbateLLo

Altri in cui è evidente la paranoia

pollopopo

ci sono situazioni in cui i dati vengono truccati, e altre in cui l'evidenza è palese

pollopopo

o forse uno scarso indovino :P

Aldo Cammara

....ok, sto zitto...

Aldo Cammara

Vorrei far riflettere sulla fortuna di vivere in un epoca che ci permette di avere molti più dati e informazioni di quanto ci potessimo immaginare, è come vivere in un sogno che sta diventando realtà.

Aldo Cammara

Tu non hai paura della verità.

Aldo Cammara

sei un luminare della scienza.

Cloud387

Non hai capito che e solo un grande esperimento scientifico per mostrare come la gente può credere a qualsiasi minchiata?

Tra qualche anno uscira lo scienziato di turno, mostrando i risultati di cotanta stupidità!!

LucaP

italia trapano senza cuore

Beard

"E fa quasi male sapere che ha partecipato anche l'Italia"

Con un tono di uno sconsolato mai visto in un tg

LucaP

btw

la voce del servizio era il tocco di classe.

LucaP

il tuo commento mi lusinga. vuol dire che ottengo l'effetto voluto.

Beard

Non chiedermi perché ma l'abbinamento di certe parole nel tuo commento mi ha riportato alla mente quel "capolavoro" di servizio di Tg4 su Rosetta

deepdark

Uh, quante volte mi sono capitate ragazze che erano più piatte di quanto pensassi...

Dark!tetto

Guarda secondo me quando arrivi a dubitare di tutto, dagli scienziati pagati dalle lobby (a che pro poi) le foto/video ritoccate e persino il complotto dei finestrini degli aerei, alla fine scelgono una loro realtà e la seguono come una fede. Mi sono "intrufolato in qualche loro gruppo per diversi mesi, sono una massa di 1dioti con teorie che si contraddicono tra loro, e dico teorie esposte dalla stessa persona ehehehe

DiRavello

vorrei capire ... se la terra fosse piatta come dicono, gli star trail non sarebbero certo quelli che noi facciamo e vediamo in foto. ma certe cose non gli fanno venire un piccolo dubbio che sta cosa della terra piatta è un’enorme stron.....

Dark!tetto

Ovvio è piatto come la terra, di che vi stupite ?

LucaP

magari sarà anche solo un sasso però fa sognare

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo