Google crede nello smartphone modulare: il post Project Ara in un nuovo brevetto

12 Febbraio 2019 87

Dispositivo modulare e relativi metodi”: così è intitolato il brevetto depositato da Google lo scorso anno e pubblicato dalla WIPO (World Intellectual Property Organization) pochi giorni fa, in cui si descrive - con l’ausilio di immagini - il funzionamento di un dispositivo mobile modulare.

Ricordate Project Ara (immagine in apertura)? Dopo lo stop annunciato dal responsabile Dan Makosky, l’idea dello “smartphone LEGO” era tornata in auge con il brevetto pubblicato a gennaio da Google in cui si parla nuovamente dell’approccio “plug & play” per collegare i moduli tra loro. E questo secondo brevetto non fa che confermare che qualcosa sta effettivamente bollendo in pentola, perlomeno a livello di progettazione.

Tre sono le componenti dello smartphone mostrato nella documentazione (che ricorda anche le Moto Mods, realizzate da quella Motorola che prima di passare nelle mani di Lenovo era guarda caso proprietà di Google):

  • la scocca dello smartphone con display, SoC, sensori, batteria e altre componenti elettroniche (potremmo definirlo lo “scheletro” o il corpo del dispositivo)
  • moduli aggiuntivi che si incastrano a mo’ di mattoncini LEGO (display secondario, RAM, fotocamera, joypad per il gaming o speaker “in grado di emettere abbastanza decibel da soddisfare persino i rocker hardcore più estremi”, come viene descritto nella documentazione)
  • una componente il cui scopo è quello di mantenere assemblati corpo e moduli

La stessa scocca dello smartphone può essere di forme e materiali diversi, spaziando dal rugged per soddisfare i bisogni di chi lavora in luoghi all’aperto fino al fashion per un pubblico femminile (o semplicemente esigente).


Che sia chiaro: stiamo parlando di un brevetto, con la solita nota che non sempre ciò che si trova descritto in questo tipo di documenti si trasforma necessariamente in realtà. Certo è che due brevetti sui dispositivi modulari depositati da Google e pubblicati a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro fanno pensare che l’azienda di Mountain View abbia riaperto i cassetti in cui erano state riposte le carte del progetto Ara.


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
franky29

Neanche la batteria ormai

franky29

Neanche la batteria ormai è più modulare

Spam-Max-Dedas-Spermtosss

L'eclettico max

MatitaNera

Io la conosco e non è un errore

StriderWhite

Beh quello penso sia il minore dei problemi, rispetto a tutti gli altri si intende! :D

SpamMax

ciao MAX, SPERMTOSS
AHAHAHACZX

Andrea65485

Lg la aveva progettata male, motorola invece ha funzionato e continua a usare i moto mods tutt'ora

Lino Torvaldi

Aradaje

stefanoc

Secondo me non dormivi comunque.

xMx

Non dormirò sta notte

stefanoc

Effettivamente hai perso un'occasione per prenderti un complimento.

xMx

Non sono io ad essere un genio ma tu a essere """lento"""

stefanoc

Lasciamo la parola a voi geniacci.

xMx

Bravo gli ignoranti fanno bene a rimanere in silenzio, ciao.

Luixhino

Per me non e un dispositivo pensato per android, ma un dispositivo pensato per fuchsia os, che nelle idee sarebbe un sistema operativo universale. Se ci riescono non avranno problemi

stefanoc

Volevo quasi prendermi la briga di risponderti, ma hai già deciso che sono un fan boy apple nonostante non l'avessi menzionata e mi rifacevo solo al tuo commento con quel prezzo.
Evito di perder tempo con un represso.

xMx

Il fatto che debba spiegarti i vantaggi significa che perdo solo tempo a risponderti ma comunque provare non costa nulla, avere uno smartphone modulare significa farsi un telefono su misura , vuoi più batteria ? Levi il modulo della fotocamera e aggiungi quello della batteria questo vale per ogni componente , poi puoi spendere anche poco per prendere un modello base e fare vari upgrade come si fa con i computer , praticamente e come se tu preferisci un PC con i componenti saldati , qualsiasi appassionato di tecnologia non vorrebbe una cosa del genere , in più sarebbe uno smartphone alla portata di tutti (ogni tanto bisogna pensare anche che ci sono persone che non possono permettersi di buttare 1200€ per qualcosa che non li vale) evita di farmi queste domande stup1de da fan boy cortesemente, ti sei sentito tirato in causa perché da fanboy che sei hai collegato subito 1200€ a Apple , ho semplicemente detto la verità la , avere uno smartphone modulare ha gli stessi identici vantaggi di chi ha un PC assemblato cioè te lo crei in base alle tue esigenze, mo se ci arrivi da solo e bene, altrimenti continua a spendere 1300€ per avere un PO' MEGLIO dell'anno scorso e tanto in meno rispetto alla concorrenza. Ciao

I<3Microsoft

Perché é un sistema completamente diverso da quello attuale, avrebbero dovuto investire in nuove fabbriche, nuovi macchinari, nuove catene di distribuzione...

stefanoc

Elenca i vantaggi perchè per ora hai solo parlato di prezzo e sparato su gente che spende 1200 euro ogni anno quando la tendenza è ormai quella di tenere lo smartphone per più tempo, a costo di investirci di più.
Più ecologico di cambiare pezzettini ogni anno che, come sappiamo, non porterà alcun risparmio significativo di denaro perchè nella realtà dei fatti nessun produttore vuole questo.
Meglio 1200 euro ogni 3/4 anni che un pezzettino UN PO' MEGLIO ogni anno, con tutti gli svantaggi del caso (o i vantaggi che non hai elencato).

Daniele

Ok per le mini 4wd ma sui telefoni la vedo dura.

Leonardo Gandini

Google ci crede... Come credeva in Google+, negli smartwatch etc... Credo sempre meno a tutto quello che dicono e come cliente di vecchia data mi girano veramente le palle!!

xpy

Il problema sarebbe anche l'ottimizzazione del software

Daniele Vassallo

Va bene "sta" all'interno di questa frase, anzi è anche più appropriato del congiuntivo dato che si parla di conferma, quindi più di una certezza che di un'incertezza

Davide

L'avevano già fatta quelli di lg con il g5... ha sbancato? direi di no...

Davide

quanto ci ho sperato, quanto mi sono illuso...

I<3Microsoft

Non ci sono errori comunque nell'articolo.

(MatitaNera)

I<3Microsoft

Sei un vaso abbacinante.

I<3Microsoft

Allora, per me è una fi**ta questa cosa. Da sempre ho sognato che qualcuno lo facesse. Immaginate tutto il risparmio che si può ottenere. Si rompe un componente e sostituisci quel componente.
Ma tutto questo avrebbero dovuto già iniziare a farlo anni e anni fa. Ora la vedo un pò grigia perchè tra 20 anni gli schermi flessibili saranno ben perfezionati e praticamente avremo solo il display come componente più batterie piccole e sostituibili e pochi altri componenti.
Se riescono a fare qualcosa in fretta, ma non saprei, potrebbero anche provarci. Dipende dalle previsioni tecnologiche.

Barty

che io non lo parli in maniera perfetta è sicuramente vero (ma anche tu sembri un neofita, almeno in materia di punteggiatura). Ma comunque io non scrivo su un blog famoso, e in un blog importante come questo sarebbe sicuramente più professionale azzeccare le coniugazioni verbali, non pensi?
Quindi diciamo che "l'importante é capirsi" non va bene, almeno in un articolo di un blog. Andrebbe bene in una chat di whatsapp.

Senza standard non si va da nessuna parte. Ci vogliono degli standard per le interfacce fisiche dei componenti e per i relativi protocolli di livello superiore, nonché produttori di terze parti, altrimenti si è sempre vincolati esclusivamente al supporto del produttore e lo scopo della modularità è vanificato. Già il fatto che Google abbia depositato brevetti (e che quindi i produttori terzi saranno costretti a pagare royalties arbitrarie per poterne usufruire) non è un buon segno in questa direzione. Tutti sanno che fine ha fatto il G5...

Barty

non va bene, ma ormai si sente dire così tante volte che é entrato nell'uso comune, ma ad esser puntigliosi sarebbe sbagliato...

e comunque "stilisticamente" non é brutta, é corretta, e chi conosce bene la lingua italiana (ma non é il mio caso) riconoscerebbe subito l'errore

pirata_1985
xMx

Non solo il tuo

MatitaNera

Non ci sono errori comunque nell'articolo

MatitaNera

Non lo farebbe

reft32

e iniziano le lezioni di itagliano di hdblog!Tu parli un itagliano perfetto?Ma chi lo parla!Sbagliare è umano e sbagli anche tu sicuramente ,l'importante e capirsi

Nurgiachi

no non si può.

MatitaNera

Oltretutto la frase corretta da te è stilisticamente brutta.

MatitaNera

Va bene anche 'sta'

ilKing

Project Ara rimane tutt’ora il mio sogno...

nutci

Qui però la richiesta e l'incentivo a cambiare un componente è molto più alto.

Barty
MatitaNera

Non è sbagliato

StriderWhite

Lo smartphone modulare sarebbe anche fattibile (specie adesso che ci sono i padelloni da 6 pollici), ma ci sarebbero davvero vantaggi (economici soprattutto)? La gente rinuncerebbe agli smartphone sottiletta per la modularità? Dubito...

Flow Flow il figlio dei fiori

Concordo in tutto e aggiungo che bisognerebbe anche svincolare i driver dalla rom. Perché se metto un modulo che necessita di nuovi driver non posso aggiornare tutto il telefono ogni volta.
Comunque la soluzione è come dici la standardizzazione!

Barty
pisqua187

semplicemente perche l utente medio vuole telefoni sempre piu sottili e l unico modo per averli cosi è incollare incollare incollare! se non si usano piu spinotti,agganci, clip ecc si assottiglia... anche a me sta moda non piace...e come non mi piace dover prendere padelle da 6mt per aver un hardware decente!
cmq la modularità sarebbe una gran cosa solo se unificassero i protocolli di interazioni... ossia Scheda madre universale e tutto il resto a bundle... se google sviluppa una cosa propietaria e poi ci si mette anche microsoft, samsung, apple e compagnia a farsi il proprio viene fuori una ciofeca frammentata come al solito!

Flow Flow il figlio dei fiori

Esatto, che ci vuole a mettere 6 vitarelle, 4 agli angoli e 2 sui lati.
Poi ci puoi pure mettere dentro una guarnizione per renderlo impermeabile.

Una volta ho aperto un Huawei p8 lite per cambiare lo schermo rotto.
Uno schifo, tutta colla e adesivi ovunque. Per staccare la batteria ci ho messo 35 minuti e l'ho pure leggermente piegata perché è un po' morbida!

ice.man

se invece di incastrare ogni pezzo dentro al telefono, lo incastri fuori (ossia se goni componente ha già la sua custodia protettiva) si aumentano di molto gli ingombri
tieni presente che il sistema slide usato da Xiamomi Mi Mix3 per esempio si mangia 1-2mm di spessore effettivoche tradotti fanno oltre 1.000mAh di batteria in meno rispetto allaa media degli smartphone di pari spessore di questa generazione

Depas

No mi dispiace ma non ha senso, il mercato smartphone ha preso una strada ben precisa da parecchi anni, la strada che decide apple tra l’altro.

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo