
13 Febbraio 2019
Google Maps vuole rendere la determinazione della posizione molto più precisa, sfruttando la fotocamera dello smartphone. L'idea è di usare l'intelligenza artificiale per individuare punti di riferimento precisi nel mondo reale, e affinare i dati della posizione rilevati dal GPS - che come sappiamo ha un margine di tolleranza relativamente ampio, di qualche metro. Non è un grosso problema quando si usa Maps alla guida, ma quando si è a piedi può diventarlo.
Il caso tipico è quando si esce dalla metropolitana, o da un edificio, e non si sa da che parte iniziare a camminare. Magari la bussola non è perfettamente calibrata, magari l'imprecisione intrinseca del GPS fa pensare a Maps che siamo su una strada nelle vicinanze. La combinazione dei dati di GPS e del Visual Positioning System (il sistema tramite la fotocamera, appunto) è chiamata da Google Global Localization, ed era stata annunciata nel corso della conferenza I/O 2018; i primi test sul campo sono iniziati proprio in questi giorni, in contemporanea con quelli della funzione di navigazione tramite realtà aumentata. Il post di oggi di Google è interessante perché offre qualche dettaglio in più sul funzionamento pratico della tecnologia.
All'atto pratico, l'utente non deve far altro che prendere il telefono e inquadrare i dintorni per qualche secondo, finché Maps non comunica di aver finito. Il software confronta i dati catturati dalla fotocamera con il database di Street View - il che fornisce a Google un ottimo punto di partenza per garantire una buona copertura del servizio a livello mondiale.
Ma l'implementazione pratica è tutto fuorché scontata: il mondo cambia di continuo, e il database di Street View può diventare superato entro qualche mese. È qui che entra in gioco il machine learning, che deve essere preciso e affidabile a sufficienza da interpretare la realtà e compararla con successo ai dati in possesso di Google.
Google dice che i risultati preliminari sono incoraggianti, ma c'è ancora molto lavoro da fare. Uno dei problemi più complessi è riuscire a far funzionare la tecnologia in qualsiasi condizione ambientale; vale a dire, è "facile" quando è una bella giornata di sole, ma che si fa di notte, o con la nebbia, o nel bel mezzo di una bella nevicata? Insomma, c'è ancora molta strada da fare.
Samsung Galaxy S10 series: le differenze nella VIDEO ANTEPRIMA
Galaxy Fold ufficiale: inizia l’era degli smartphone-tablet pieghevoli | PREZZO
Recensione OPPO AX7: ottima batteria ed un hardware sufficiente
Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video
Commenti
Zumbí Palermo
Coquinho Baiano, Mestre Dito
Intendevo uno in più esterno al cellulare .. E ligeiro é ligeiro Paraná! Di che gruppo sei?
Ce lo hai già in tasca ogni giorno ..
Oppure serve per capire dove sei e sponsorizzare il venditore di acqua colorata gusto calippo(aka caffè dello Starbucks) vicino a te
Beh allora mi sa che non ti conviene usare Google maps a prescindere, anzi direi che forse è meglio non avere proprio lo smartphone...
Ci sono già app che fanno questo. Una fra tante è CityMapper
In effetti vorrei che Maps indicasse l'uscita della metro da prendere in base a dove devi andare. Se non è la tua città (ma anche se lo è, non puoi conoscere tutte le strade) non sai da dove devi uscire e Maps non è di aiuto al momento.
Beh meglio che avere uno smartphone da centinaia di euro per tenerlo senza connessione altrimenti la batteria si scarica.
Concordo. Ogni volta che esco dalla metro inizio a scuotere il telefono per calibrare la bussola e mi prendono per un pazzo
fra poco google ci chiederà di comprare un gps portatile per dirci con più precisione dove ci troviamo
in verità io mi vergogno ogni volta che devo ricalibrarla in pubblico
La fotocamera la usa solo quando non trova un buon segnale GPS e ovviamente ti avvisa...io non dimentico che il prodotto si chiama smartphone e che se posso usarlo per migliorarmi la vita lo uso, senza stare a pensare alla batteria, se non mi soddisfa da quel lato lo cambio e pace...
fotocamera accesa, gps, mappe, schermo acceso...... non dimenticate un bel battery pack
Ma la Privacy non è solo quando stai a casa in "mutanda". Perché Google deve sapere che strada faccio io, che negozio faccio la spesa, che bar mi prendo il caffè, la mia "routine" ... Privacy è anche questo e molto altro ancora.
In che senso? Navigando a piedi tra i palazzi te ne accorgi...
Quindi ti metti a confrontare le immagini satellitari con quelle reali? E scusami che differenza ci sarebbe con prendere il telefono inquadrare il circondario e andare avanti? Sempre il telefono stai usando è ;)
Sono strade pubbliche, mica devi inquadrare dentro casa della gente
si si... io quando impazzisce la bussola metto la visualizzazione satellite e alzo la testa.
dai... altrimenti qui davvero si diventa deficentì incapaci senza smartphone.
Perché la bussola si scalibra ogni due per tre?
Magari sono in una città che non conosco? Certo posso anche guardarmi intorno, come posso chiedere indicazioni, nessuno dice di non alzare gli occhi ma di rendere il prodotto più comodo, tutto qui...
Voglio i velox
Con lo smartphone di oggi poco niente... sarà una funzionalità in più che verrà sfruttata poco. Google si porta aventi con la tecnologia di google maps per quando verrà integrato in smart glasses, parabrezza, ecc. Faranno test preliminari per la realtà aumentata
A Venezia, Google maps mi si incasina sempre come precisione del GPS e sbaglia sempre posto
Hanno bisogno dei dati per sopravvivere
La privacy non esiste da anni ormai
magari alzare la testa per prendere qualche punto di riferimento?
Google e altri non vogliono proprio che stacchi mezzo secondo lo sguardo dallo smartphone!
Già perché adesso la batteria dura troppo
Effettivamente con streetview potrebbero fare grandi cose
Disse Bocelli
Vero, a piedi non benissimo...
Non sempre...
Bah, già tra i palazzoni di Milano fa fatica a prendere...
Usata, usata anche all'estero, funziona benissimo...
Novità lato autovelox/limiti di velocità?
Mi sa che mi hai mai usato la navigazione a piedi per parlare così o in mezzo a palazzoni
in realtà coi nuovi chipset che supportano il dual band di galileo si scende già a 30cm in campo aperto
questa la vedo piu come una funzione per l'indoor o per espandere ulteriormente (A GRATIS) la copertura StreetView
Semplicemente affascinante e incredibile l'uso della IA e della tecnologia ma... Di tutta 'sta precisione che ce ne facciamo? Cioè, per l'utente medio quella attuale va più che bene.
Ormai sembra roba da dotazione dell'esercito...
Non se ti impedisco di farlo appositamente
L'idea è molto interessante e sembra promettente, però non mi convince lato "privacy"!