
13 Febbraio 2019
Google Maps ha attivato per un ristretto numero di utenti (principalmente Guide Locali) la modalità a realtà aumentata per la navigazione passo passo a piedi. La funzione era stata annunciata nel corso del Google I/O 2018, e non è ancora del tutto pronta: il colosso di Mountain View dice semplicemente che ci vuole ancora tempo, e non si vincola a tempistiche precise. Ma l'attesa potrebbe essere ancora piuttosto lunga: Google non ha ancora preso decisioni definitive nemmeno su cose basilari come l'aspetto delle frecce di navigazione e degli indicatori.
Tra chi ha avuto la possibilità di testarla in anteprima c'è stato David Pierce del Wall Street Journal. C'è anche un breve video, visibile nell'articolo originale (link alla voce FONTE). Il riassunto sintetico è che la modalità AR sovraimprime frecce, indicatori e istruzioni virtuali al mondo reale, mostrato sullo schermo dello smartphone grazie alla fotocamera.
Non è, chiaramente, un sistema di navigazione da usare costantemente: l'app stessa indica quando si può riporre il dispositivo, per risparmiare energia e dati. Ma ha il vantaggio di essere estremamente preciso: quando si avvia la navigazione AR, l'utente deve inquadrare quante più parti di ambiente circostante possibile, così trovare elementi di riferimento noti (cartelli, palazzi particolari...) che permettano di determinare la posizione esatta (molto più di quanto permetta la tolleranza dei ricevitori GPS; diciamo a grandi linee qualche centimetro invece di qualche metro).
Google precisa che la funzione non è pensata per l'uso alla guida, solo per i pedoni; più precisamente, per quei casi di disorientamento momentaneo, come quando esci dalla metropolitana e non sai da che parte incamminarti. E sarà anche molto insistente nel ricordare all'utente di non abusarne: dopo ripetuti avvisi di disattivare la modalità, arriverà anche a oscurare lo schermo automaticamente. Così da impedire che l'utente si faccia male.
È comunque facile intuire come le implicazioni della tecnologia esulino dal comune smartphone. La navigazione AR sarà perfetta per l'era degli occhiali smart, che per quanto lentamente sta arrivando; non solo, l'AR potrà sovraimprimere elementi che non riguardano strettamente la navigazione - link e contenuti multimediali per imparare più cose su un edificio o una statua, oppure annunci di offerte speciali e promozioni per i negozi.
Recensione OPPO AX7: ottima batteria ed un hardware sufficiente
Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video
Microsoft Surface Studio 2 è il top per la creatività: la nostra prova
Recensione Asus ZenBook Pro 14 UX480, unico nel suo genere
Commenti
un po' di selezione naturale ci vuole XD
Credo che questa sia solo una fase transitoria, in teoria il loro obbiettivo sarebbe portare questa cosa nelle auto e negli occhiali (tipo gli scouter che vedi su dragonball, non so se mi spiego)
Non ho capito scusa... AR non è rivolta hai non vedenti...
non è meglio dare lo smartphone al cane per ciechi così fa tutto lui?
certo però se messaggio mentre cammino whatsapp non si blocca
è ar non vr! lo smartphone lo tieni in mano non sulla faccia
Indovina un po' lo si fa già! non capisco perchè questa app dovrebbe fare eccezione
Dovresti almeno poter accorgerti che ti stai buttando in mezzo ad una strada
aumenteranno drasticamente anche le cacche di cane schiacciate durante la navigazione
Ne ero a conoscenza ma usare cose integrate lo preferirei.
veramente gia da anni è presente... non con Google ma con altre app (che usano mappe google)
vedi almeno se ti stai gettando in mezzo ad una strada
anche a me è venuto in mente
Ecco questo genere di tecnologia su occhiali sarà davvero utile come tutte le info varie in AR
Eeeee torna il boom delle powerbank
Non vedi ciò che ti sta arrivando di lato... pronto a stirarti :(
Guarda un mio amico qualche settimana fa stava guardando google maps per vedere dove andava, è finito su una lastra di ghiaccio ed è scivolato rompendosi un braccio, è più facile di quanto sembri purtroppo.
sigyc ha la modalita AR alla guida a piedi non ci ho mai provato
visto che è in AR vedi "attraverso" lo smartphone, non quindi vedi quello che ti capita davanti
Un Nokia City Lens migliorato?
Sbonc!!
E' una cosa che ho sempre voluto.
Si punta e ti dice i punti di interesse in sovraimpressione.
Semi-OT: Dei Google Glass versione retail ancora niente?
non ti capito mai di vedere persone che si buttano in mezzo di strada inconsapevoli di ciò che hanno intorno perché chine sullo smartphone ?
Giusto per farti un'idea anni fa quando i navigatori erano diffusi c'era scritto una cosa del genere "il navigatore ti indica la direzione ma se nella strada (dal vivo) vedi il cartello di senso unico e il navigatore ti fa andare contro mano non dargli retta"
Cosa dovrebbe esserci di pericoloso nel camminare fissando lo schermo dello smartphone senza fare caso a cosa hai intorno?
Indovina un pò.
"Così da impedire che l'utente si faccia male"
Ma cosa dovrebbbe esserci di pericoloso?
Cioè capisco che siamo rimbambiti ma fino a che punto?