
17 Gennaio 2020
08 Febbraio 2019 56
Nuova multa in arrivo per Wind Tre, e ancora una volta per attività correlate al telemarketing come già avvenuto la scorsa estate (allora il richiamo era avvenuto per pratiche di telemarketing indesiderato). È il Garante per la privacy ad aver rilevato “gravi violazioni della normativa sulla protezione dei dati personali nel corso di attività di marketing telefonico, anche tramite SMS”, si legge nel comunicato ufficiale.
La sanzione comminata alla società di telecomunicazioni italiana è pari a 600 mila euro, ed è il risultato di un reiterato utilizzo scorretto dei dati dei clienti ancor prima che venisse applicato il GDPR:
Wind Tre aveva infatti usato senza consenso i dati dei clienti a fini promozionali e sempre senza consenso li aveva comunicati alla rete dei partner commerciali.
Due sono le violazioni riscontrate dal Garante:
La multa di 600 mila euro è stata definita sulla base di diversi fattori, inclusi:
Wind Tre ha già pagato la la sanzione amministrativa pecuniaria “nei termini previsti”.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Ormai i nostri numeri sono dappertutto. L' unica soluzione sembra quella di scaricare delle app da installare sullo smartphone in modo da bloccare le chiamate dei call center in automatico. Io ho messo tellows la settimana scorsa e da allora zero problemi.
600 milioni sarebbe più giusto.
in italia vengono applicate multe ridicole, qui si parla della violazione della privacy di milioni di persone!!.....
https://uploads.disquscdn.c...
Sto parlando di truffe aggravate perpetrate nel tempo con costanza basandosi sul fatto che tanto le pene pecuniarie vengono “messe a bilancio” e ripagate dagli utili...
Certo, responsabilità penale... Ma cosa stai dicendo, va bene tutto ma sai di cosa parli?
Ho dovuto cambiare numero e operatore proprio per via di questa pratica scorretta e illegale dato che non presto mai consensi.
Non mi rivedranno mai più.
https://uploads.disquscdn.c...
Aaa
Si concordo, gli dovrebbero infilare un bel suppostone , ma fino ad ora solo suppostine, purtroppo
Tu gli dai 6 mesi ... poi tramutati in qualche centinaio di migliaia di euro di sanzione MA ALLA PERSONA, non alla società. Vedrai come magicamente cambiano registro
Multa come sempre non proporzionata, come minimo spetterebbe ad ogni cliente un corrispettivo, magari equivalente al cambio operatore o la fruibilità gratuita per un determinato periodo del piano tariffario.
non hanno né rispetto né vergogna.
esatto, tutti le estrazioni premi legate all'acquisto di un bene (bibite, biscotti, carta igenica) sono solo un mezzo per avere i tuoi dati. E in questo caso il garante non puó aiutarti, sei tu che li hai ceduti in cambio di una lotteria nella quale loro sicuramente hanno vinto.
Che ragionamento é ?
Con lo stesso ragionamento se un ladro mi entra in casa devo lasciarlo rubare perché ha moglie e figli ?
bene la multina un cavolo.
I clienti sono il core-business della Wind. Se li vendono devono essere multati a sangue. Partenda da 1% del fatturato a salire.
carcere è esagerato ma sanzioni pecuniarie belle pesanti e vedi come gli passa la voglia di fottere continuamente.
In alternativa, carcere ai responsabili oggettivi delle violazioni (modificabili in sanzioni).
Colpisci i responsabili invece che genericamente la società. Vedrai come cambiano le politiche.
Solita multa ridicola... invece di multare la società, si proceda penalmente verso i responsabili all’interno della società. Si otterrebbe un immediato giro di vite nei confronti di queste pratiche commerciali scorrette.
Tanto Wind si era già fatto i conti: quanto ci costa la multa nel peggiore dei casi ? 600k ? Quanto ci frutta ? 2 milioni ? Va bene così, procediamo.
L'unica soluzione per stare in grazia di D10 è il filtro chiamate(se presente nello smartphone o con app esterna).In pratica il cellulare squilla solo se ti chiamano i tuoi contatti in rubrica,il resto vengono filtrati e bloccati e puoi vedere con una notifica(anche lievemente sonora) il numero bloccato ed eventualmente richiamarlo se lo ritieni un numero attendibile,fai come se fosse una chiamata persa o un sms di avviso quando non eri raggiungibile.
Pensa che ultimamente mi sono visto bloccato numeri con prefisso tunisino e ho letto che sono dei mangiacredito nel caso rispondi o richiami.
bene la multina , ma i dati sono volati via ormai..
Infatti nei tre mesi che sono stato cliente wind mi arrivavano sms pubblicitari di ogni tipo,da SKY alle piccole aziende commerciali della mia città.
le banche dati fruttano tanti soldi
è tutto un sistema di scambio
Una legge che tutela i consumatori deve essere rispettata non la si deve aggirare per dare lo stipendio a quelli che la infrangono
Pero' pensa alle famiglie di quelli che lavorano nei call center.
Se poi non lavorano come faranno a pagare le bollette?
Ma bravi di cosa, forse non lo capite che con la vendita dei dati personali potrebbero guadagnarci molto di più che di 600 mila euro di multa. Se commetto un reato e guadagno 100 e mi fate una multa di 60 comunque il guadagno c'e e non vedo perché farlo ancora.
Fate che la multa è il doppio del guadagno e vedete poi come la smettono
chiedete assistenza telefonica sul sito del Amazon ( nel mio caso tramite l'account di mia moglie) dove ho inserito il mio numero per il richiamo, dopo che ho parlato con il servizio clienti del Amazon mi ha chiamato Green Power Chiedendomi se ero il marito della signora X (nome esatto di mia moglie) gli ho chiesto come fai a saperlo mi ha risposto ce l'abbiamo nel sistema...
Ho negato il consenso ma ricevo sms e chiamate da ANNI da parte di TIM E VODAFONE. Call center bloccati ma sms continuano, naturalmente ho le prove.
Lo fanno tutti, da sempre. Provate a chiamare un fisso Vodafone con una linea che non figura in elenco, appartenente a qualunque altro gestore; dopo 10 giorni cominceranno a tormentarvi a qualunque ora del giorno call center di ogni sorta che rivendono telefonia fissa Vodafone.
Non so perché non mi stupisco
Io da quando l'ho messa non mi arriva praticamente piu' niente.
Cioe' arrivano lo stesso ma le blocca tutte.
Ieri mi sono beccato un truffatore che voleva denunciarmi perche' ho alzato troppo la voce per lamentarmi che l'avrei denunciato perche' mi voleva truffare!
Bravi!
600 mila euro di multa!
Cosi' ci pensate due volte la prossima volta!
Ben vi sta!
Mi spiace solo per i dipendenti se Wind Tre dovesse chiudere per colpa della multa.
parliamoci chiaro qualsiasi cosa che tocca le multinazionali ha a che fare con i dati degli utenti....cani e porci ormai usufruiscono all'abbuffata dei dati personali,adesso anche chi fa offerte (vedi s9) vuole in vcambio i tuoi dati personali...alla fine diventa un baratto,gli dai i tuoi dati,le tue abitudini,chi sei,cosa fai e loro ti fanno lo sconto ....
I vari garanti della praivasi sono finti ,perchè queste cose non acccadono occasionalmente ma vengono violati i termini in maniera sistematica...se facessero leggi e punizioni serie non ci sarebbe bisogno di nessun garante che controlli e bacchetti le aziende coinvolte...una volta che violi le regole sei fuori,revoca della licenza e via...poi quella del callcenter che di nascosto faceva le telefonate ce la racconti alla prossima volta
è ora di dare un giro di vite con gli operatori telemarketing che danno solo fastidio
e ma non te preoccupà che se prometti la sospensione questi "sbagli" non li fanno
Negli ultimi 20 anni ero in Vodafone e mai successo tutto questo
Multe in percentuale sul fatturato e rimborsi ai clienti poi vediamo se continuano.
Dici che è affidabile come app? non vorrei poi trovarmi a condividere altri miei dati...
In effetti altro che multa...il problema è che poi se sospendi la licenza chi ci rimette anche la clientela, che non può piu' telefonare, navigare etc...
Ok, mi era sfuggito il passaggio, grazie per la segnalazione!
C'è scritto che la violazione è stata prima dell'entrata in vigore del gdpr.
Lo fanno tutti se no non si spiegano le chiamate provenienti da ogni parte d'Italia.
Visto che la violazione era pre-gdpr con una multa del genere non prendono il cappuccino e cornetto per una mattina e sono a posto.
solita storia...e se invece ti revoco la licenza e non puoi piu lavorare?
che dici? "mo ce senti su sta recchia"? (detto romano)
Ma applicare le sanzioni del GDPR no??? Questi sono buffetti, se applicassero la sanzione pari al 2% del fatturato MONDIALE gli passerebbe la voglia di fare queste p0rcate!
Bastonateli tutti!
Grazie proverò anche questa strada...perchè davvero ho sempre ricevuto qualche chiamata dai call center, ma mai a questi livelli...
Ma dove sei stato negli ultimi 20 anni? Io ho fatto il passaggio opposto e ricevo comunque spam, messaggi, ecc. Stavolta è Wind, le altre volte è stato o sarà uno degli altri.
anche Amazon lo fa....
Installa "Dovrei rispondere? " sul play store.