Recensione MSI PS63 Modern: un prontuario di produttività

08 Febbraio 2019 557

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

A descrivere MSI PS63 Modern in una sola sentenza si dovrebbe usare "produttività in movimento". Sembra un pensiero banale, ma è esattamente la finalizzazione di questo nuovo portatile di MSI. Produttività perché ha uno schermo da 15.6 pollici su un hardware ricercato: processore Core i7 Whiskey Lake Quad Core, scheda grafica GeForce GTX-1050 Max-Q, 16 GB di RAM, 512 GB di SSD PCI-E, e una invidiabile coppia di tastiera e touchpad. In movimento perché è spesso 16 mm ed è tutto in alluminio, perché pesa 1650 grammi ed ha una batteria per 12 ore di autonomia in Wi-Fi. Ore reali, misurate personalmente.

Questo elenco di pregi si scontra con due compromessi: il prezzo (1699 euro; in Italia è disponibile nella sola configurazione top di gamma 8RC-018IT), e una venialità strana e curiosa: la mancanza di una porta Thunderbolt 3, rimpiazzata da una banale USB-C 3.1.


Specifiche tecniche MSI PS63 Modern 8RC

  • CPU: Intel Core i78565U / 4 core a 1.8 - 4.6 GHz / TDP 15 watt
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX-1050 Max-Q 4 GB GDDR5 / Nvidia Optimus / Intel UHD 620
  • RAM: 16 GB SoDIMM DDR4-2666 / Max 32 GB (2 slot)
  • Schermo: 15.6 pollici 16:9 Full HD / 141 PPI / Pannello IPS CMN15E8
  • Archiviazione: SSD WDC SN520 512 GB PCI-E / 2x slot M.2 2280
  • Porte: 2x USB-A 3.1 Gen2 / USB-A 3.1 Gen2 / USB-C 3.1 Gen1 / HDMI 1.4a / Jack 3.5 mm combo / microSD
  • Rete: Wi-Fi ac Intel 9560 / Bluetooth 5.0
  • Dimensioni: 356.8 x 233.7 x 15.9 mm / Peso: 1.6 kg / MIL-STD 810G
  • Batteria: 82 Wh / Alimentatore: 90 watt / OS: Windows 10 Home
  • Altro: Webcam: 720p / Altoparlanti 2x 2 W / Tastiera illuminata con LED bianchi / TPM 2.0

Nell'uso di tutti i giorni MSI PS63 Modern non ha impicci, per quanto usare la GeForce 1050 Max-Q nei giochi o nel montaggio video (circa il 10% in meno di prestazioni rispetto ad una 1050 standard, ma comunque la struttura per far girare in 1080P i giochi recenti a dettagli medi e montare video di una certa complessità) scaldi la tastiera fino ai 50°C e il retro fino ai 60°C. C'entra la conducibilità del telaio in alluminio e la posizione piuttosto alta, ovvero vicina allo schermo, della prima fila di tasti. Non lo considero un difetto ma una questione con cui scendere a patti: MSI è riuscita a mantenere il portatile silenzioso anche quando le ventole girano a 6000 e 4000 rpm (merito dell'aerodinamica delle loro pale e della loro dimensione - vedi foto più in basso), e a dare la potenza che serve quando viene richiesta.

Da precisare, comunque, che nell'uso di tutti i giorni la macchina resta fredda; scrivo da due ore sotto al sole delle 13, e con questo uso blando sento la superfice sotto il tasto di accensione quasi ghiacciata.

Gli interni di MSI PS63 Moder 8RC: si può aggiornare.

Sotto stress non c'è throttling penalizzante nonostante temperature su core superiori ai 90°C. Un Cinebench R15 Multi, ripetuto in sequenza 30 volte per un totale di 30 minuti, continua a spingere i quattro core sopra i 4 GHz e a mantenere stabile il consumo sui 25 watt impostati (valore TDP Up, su una base di 15 watt). Nessun crollo evidente durante l'analisi dei giochi, di un rendering con Adobe Premiere Pro CC, della suite 3DMark Benchmark eseguita per intera.

Cinebench CPU Multi eseguito 29 volte in serie.


Non sono risultati scontati. MSI ha tarato bene ogni componente: il portatile rivale Asus Zenbook Pro 14, identico per hardware, target e prezzo, cerca di spingersi più in alto con i consumi mandando in throttling la piattaforma (la recensione è in arrivo).
Nei risultati dei benchmark è da evidenziare il vantaggio rispetto alla coppia Core i7-8550U + MX150 di Matebook X Pro, uno dei migliori prodotti del 2018. Tutto normale certo, ma è per evidenziare come la 1050 Max-Q possa essere un'alternativa credibile. In attesa di provare le nuove Ryzen Mobile 2, lascerei la MX150 alla base dell'offerta ed eviterei di fornire prodotti di questa importanza con la sola Intel HD (la critica, in parte, va al nuovo Dell XPS 13).

Benchmark MSI PS63 Modern 8RC

MSI
PS63 Modern

i7-8565U/1050 Max-Q
Huawei
Matebook X Pro

i7-8550U/MX150
Acer
Aspire VX 15

i7-7700HQ/1050
Dell
XPS 15 2-in-1

i5-8350G/Vega GL
recensione recensione recensione
GeekBench 4
Single / Multi
4900/13891 4744/14049 3344/13053 4463/13864
Cinebench R15
OpenGL / CPU
91.90/653 89.61/522 82.86/704 98.67/720
3DMark Time Spy: 1820
FireStrike: 5416
SkyDiver: 16056
TimeSpy 879
FireStrike 2372
SkyDiver 7392
Time Spy: 1774
FireStrike: 5228
SkyDriver: 15357
Time Spy: 2244
FireStrike: 5260
SkyDiver: 17654
PCMark 10 4286 3617 - 4702
VRMark
Orange Room
2681 1454 - 3529
CrystalDisk Mark
SSD MB/s
Seq: 1731/1454
4K: 46/133
Seq 3168/1722
4K 53/120
Seq: 540/444
4K: 22/75
Seq: 2295/329
4K: 37/98
Temp Max CPU: 99 °C
Esterna: 62 °C
CPU 94 °C
Esterna 49 °C
CPU: 88 °C
Esterna: 58 °C
CPU: 97 °C
Esterna: 48 °C

Test eseguiti con alimentatore collegato ad eccezione del controllo temperature. Impostazioni energetiche standard.

Anche il nuovo MSI Creator Center si merita una menzione. È un software per l'ottimizzazione delle impostazioni energetiche relative a CPU (numero di thread da attivare), GPU, SSD e schermo, da attivare manualmente o lasciare in modalità automatica. C'è il profilo per Sony Vegas e Illustrator, così come quello per altri programmi di produttività. Un ramo di MSI Dragon Center, comunque presente per regolare la velocità delle ventole, i watt e il profilo colore del display con MSI True Color.

Il pannello Chi Mei di MSI PS63 Modern.

A onor del vero devo considerare lo schermo di MSI PS63 Modern come un pannello solo sufficiente. Copertura sRGB del 91% e AdobeRGB del 70% possono essere migliorati con una profilatura dedicata (c'è uno strumento integrato per farlo - a seguire l'analisi Calman), mentre la luminosità media di 280 nits è inadeguata per l'uso in esterna. Sto scrivendo questo testo faccia al sole, su sfondo bianco, con luminosità al massimo, ed è solo per la finitura opaca che riesco a vedere qualcosa. MSI avrebbe dovuto investire di più su questo componente perché la migliore concorrenza (anche il solito Matebook X Pro citato poco fa) usa modelli con luminosità superiore ai 500 nits.


Sopra: sRGB. Sotto: DeltaE grigi, AdobeRGB e DeltaE colori.

Eppure il portatile ha uno slancio tale sull'autonomia da bilanciare certe scelte. La batteria da 82 Wh (vista come una 84 Wh dai software diagnostici) dura poco meno di 13 ore con Firefox e 5 tab aperti, Telegram in background, diverse finestre di Windows e qualche altro software sotto. MSI PS63 Modern supera le 14 ore nella riproduzione Netflix con audio al 50%, e regge per più di un'ora e mezza nel carico massimo, con GPU 1050 attiva e impostazione energetica su massime prestazioni (consumo che oscilla tra 65 e 50 Whr). Il tutto con schermo al 50%, sopra quei 120 nits considerati ideali in ambienti interni.

MSI PS63 Modern: consumo massimo su presa.

Sembrano risultati impressionanti ma non c'è alcuna magia. Solo una batteria grande (che ha portato al compromesso del lettore microSD, ma a fin di bene), una piattaforma Intel matura, la gestione Nvidia Optimus delle due schede grafiche (la variante Max-Q ha un consumo stimato di 35-40 watt contro i 53 watt della 1050) e un po' di software attenti al nostro comportamento così da regolare, di conseguenza, luminosità e consumi. Tanto buon gusto e un po' di sapienza. Dimenticavo: nessun problema di draining in standby.

Autonomia MSI PS63 Modern 8RC

Consumo orario Autonomia
Internet Work in Wi-Fi -7.9% 12.8 ore
Netflix HD Windows Store App -6.9% 14.2 ore
Rendering / Giochi (GTX 1050 Max-Q) -60% 1.7 ore
Draining in standby (Connected Standby Off) -0.14% 29 giorni

Luminosità schermo al 50% (circa 120 nit), audio al 50%. Modalità energetica "Ottimizzata".

Altre buone notizie

MSI PS63 Modern supporta Linux. Una Ubuntu 18.10 LIVE eseguita da chiavetta USB (il BIOS permette tutte le regolazioni del caso: da UEFI al Secure Boot) si comporta senza imprevisti e riconosce tutti i componenti principali. Considerando il secondo slot M.2 per un modulo SSD SATA aggiuntivo, è consigliato installare un altro sistema operativo in Dual Boot. In alternativa, dato che MSI spedisce il notebook con partizionamento intelligente, si può installare Linux sulla partizione D: Data (192 GB) senza toccare quella con Windows.

La tastiera di MSI PS63 è silenziosa e comoda. I tasti sono larghi e retroilluminati in bianco. Sento una impercettibile minore stabilità sul PAD direzionale, ma è una pignoleria che potete ignorare. Assieme al touchpad - in vetro, comodo e riuscito esattamente come dà l'idea di essere - forma una dotazione di input consigliata a chi deve scrivere molto. I mancini potrebbero trovare scomodo il touchpad sviluppato a destra.

USB-C di tipo 3.1 Gen2, ma niente Thunderbolt 3.

L'impianto audio e la webcam sono componenti di qualità media; in una struttura ideale si sarebbe trovato il modo di puntare gli altoparlanti verso l'alto (o di farli uscire dalla tastiera, sullo stile di certi Chromebook e del vecchio Macbook Air) ma l'affollamento interno giustifica MSI.

Anche perché, e non è scontato in questo spessore, avere la RAM sostituibile, i due slot M2 accessibili, la scheda wireless Intel su slot (anche qui, nulla da segnalare) e, nel complesso, un accesso tanto facilitato ai componenti interni per pulizia e manutenzione (anche per cambiare pasta termica, per dire) è una garanzia di longevità MSI PS63 Modern arriva con una sola "stecca" di RAM da 16 GB (in Single Channel) e può gestire fino a 32 GB. Raddoppiare la RAM non è necessario, ma tra due anni potrebbe darli nuova vita.

Considerazioni finali

MSI PS63 Modern 8RC è consigliato a chi non riesce a lavorare con l'hardware di un ultrabook tradizionale perché ha bisogno di più potenza grafica, ma al tempo stesso non cerca un portatile spesso e pesante perché vuole portabilità.

La GeForce 1050 Max-Q è perfetta per i lavori "creativi" di questi contesti. A differenza di altri modelli, non rovina l'autonomia perché si spegne quando non è richiesta. La nuova CPU Whiskey Lake si dimostra un affinamento progettuale rispetto allo scorso anno: non stravolge ma dà più flessibilità ai produttori. MSI ha spinto il Core i7-8565U fino ai 25 watt ottenendo una piattaforma stabile anche sotto stress. Di fatto, grazie anche ai quattro core, si ottiene una resa simile all'abbinata CPU Core serie HQ + GTX-1050 di portatili come Dell XPS 15, pur mantenendo un consumo inferiore. Consumo che stupisce nell'autonomia reale e che ripaga dei limiti di un laptop con le potenzialità per essere completamente concentrato sul suo obiettivo. Senza Thunderbolt 3, e con un listino di 1699 euro in Italia, MSI PS63 Modern non può accontentare tutti. Da tenere d'occhio in previsione di offerte e promozioni.

MSI PS63 Prestige Modern 8RC: pro e contro

Si può aggiornare e migliorare nel tempo (RAM, SSD e Wi-Fi).Autonomia sopra la media dei 15 pollici.Perfetto per la mobilità con schermo opaco, aspetto elegante, tastiera silenziosa, e touhcpad grande.Prestazioni grafiche per montaggio video e gaming 1080P a dettagli medi.Supporto Linux e BIOS flessibile.
Non ha la Thunderbolt 3.Sotto stress, diventa caldo nella zona tastiera.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

557

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
VerDan

In che modo hai rintracciato l offerta lampo e avuto quello sconto? grazie

Adriano

Non sono un utente tipo per questo modello di macchina. Non faccio mulitmedia, ma navigazione web, un pò di programmazione amatoriale, uso molto macchine virtuali e container ma senza richiedere grandi potenze di calcolo. Sono fanatico del silenzio e per questo ho impostato il governor in powersave per evitare il ronzio di ventole. Anche il consumo di corrente è quindi molto limitato. Spannometricamente perde meno del 10% all'ora, ma non ci faccio molta attenzione e non lo uso per molte ore consecutivamente. Purtroppo non ha la possibilità da bios di bloccare la carica della batteria su una soglia diversa dal 100%, cosa che avrebbe permesso di allungare la vita della batteria.

marco barchiesi

grazie mille per l'informazione! per l'autonomia come va?

Adriano

Uso la 18.04 (bionic) e non ho riscontrato problemi. Non ho mai provato ad usare webcam e figerprint-id.

marco barchiesi

hai riscontrato problemi con ubuntu negli ultimi mesi?

Marcelin Bejan

Secondo voi è meglio questo msi ps63 oppure l'hp pavilion 15-cs1022nl? Il pavilion ha I7 8th 16gb ram, 4 di gtx1050 e 512ssd.
Passo dopo 5 anni di macbook quindi mi aspetto un portatile che mi duri almeno 5 anni senza troppi rallentamenti.

Adriano

per quanto riguarda il tuo dubbio circa la ventilazione sul display ti posso dire che usandolo per ufficio (browser con molti tab, videoscrittura, macchine virtuali etc..) la ventola rimane al minimo e oltre a non fare rumore non è neppure apprezzabile la temperatura dell'aria in uscita verso il display. Vorrei però evidenziare che essendo le ventole di aspirazione poste sotto il portatile (così come accade per moltissimi altri portatili) ci potrebbero essere dei problemi nel caso si usasse il laptop appoggiato sulle gambe o peggio sul letto/divano.
Il partizionamento l'ho modificato usando gparted e ho creato una partizione linux, quindi il fatto che arrivi prepartizionato non è vincolante.

L'unica nota un pò negativa per ora è la disposizione della tastiera. Avendo spostato il tasto FN sul lato destro gli automatismi per gli shortcut ne risentono sia per quelli che coinvolgono il lato sinistro (si preme la barra spazio al posto di ALT) sia di quelli di destra (il tasto <> hanno deciso di metterlo di fianco alla barra spaziatrice).

Invece nessun problema dalla dimensione extra large del touchpad. Non interferisce per nulla durante la scrittura, come invece temevo prima dell'acquisto.
Rispondendo ad un questionario durante la registrazione del prodotto sul sito di MSI ho ricevuto 3 mesi extra di garanzia.
Per ora sono soddisfatto dell'acquisto.

Sergio Pellegrini

grazie molte di aver risposto se vorrai condividere ulteriori osservazioni te ne sarò grato, dovrei prenderlo da qui a fine agosto se trovo offerta ragionevole ( amazon, AK informatica, altro )

Adriano

Mi rispondo in caso a qualcuno interessase: con quello che ho acquistato la wifi funziona subito, sempre con una Ubuntu 19.04 live

Adriano

Ricevuto ieri nella configurazione 256GB. Ti confermo che il disco è partizionato.
Se non ricordo male la partizione dati, completamente vuota, è da 90GB.
Le uniche vie di uscita dell'aria sono quelle verso il display. Se il display non si scioglie ( e non credo perchè qualcuno l'avrebbe già messo in evidenza) credo che sia una gestione ottimale. Odio le vampate di aria calda che alcuni portatili ti sparano sulle mani tramite le bocchette laterali.

Giuseppe

Miglior notebook tra i 1000 e i 2000 euro (ideale max 1500) con cui si può fare di tutto, utilizzare per programmare e programmi office, vedere film navigare giocare e che la batteria duri almeno 6/8 ore di utilizzo per lavorare e navigare e vedere film

St
St

Ciao, intanto complimenti per le tue recensioni sempre intriganti,
competenti e attrattive. Ti chiedo un consiglio: dovrei acquistare un
notebook per lavoro (mobilità e ufficio); utilizzerei la macchina per
classico lavoro d'ufficio (navigazione, pacchetto office, ecc..), per
grafica vettoriale (illustrator) e un po' di fotoritocco. Sono indeciso
tra i - almeno per me - difficilmente comparabili, MSI PS63 Modern e il
ThinkPad T495s (entrambi con configurazioni massime). Che mi consigli
Riccardo?

Sergio Pellegrini

Salve avrei alcune questioni riguardo il ps63 modern, la più importante è la gestione degli sfiati del sistema di dissipazione che se ho ben capito è parzialmente indirizzata verso il monitor, secondo per quanto riguarda la versione con ssd 256gb se questo nasce partizionato come nel 512gb o se esce intero. Naturalmente se i possessori volessero rinfrescare la discussione con osservazioni di utilizzo nel medio periodo, tra cui la stabilità di sistema e anche la qualità dello schermo , sarebbe apprezzato. Personalmente mi piace molto ma non vorrei trovarmi un pacco da 1400 euro. Ancora grazie.

Adriano

Anche la scheda wifi viene vista e usata correttamente dalla Ubuntu Live ?
Ho provato in negozio ma al boot la wifi non era disponibile. Bisogna eseguire qualche comando dopo il boot o rimaneggiare la distro ?
Visto che supporta TPM 2.0, si può crittografare il disco in hardware (UEFI) ?

Adriano

Ho provato una live ubuntu (in negozio) ma la scheda di rete wifi non viene vista. Tu hai avuto problemi ? Sai darmi qualche dritta in merito ? Lo userò solo con linux quindi è fondamentale che sia completamente compatibile.

Ciuk '98

Anche io lo possiedo e ti confermo che il 2^ slot è di tipo sata, io ho utilizzato quello della kingston e funziona correttamente!

Ciuk '98

Anche io lo possiedo e ti confermo che il 2^ slot è di tipo sata, io ho utilizzato quello della kingston e funziona correttamente!

Riccardo Conti

Grazie mille!

!Giuseppe!

Ciao, vedendo anche dal sito supporta 1 slot un ssd di tipo nvme (già installato) e 1 slot di tipo m2 2280 sata (libero) Ovviamente il tipo sata sarà più lento e meno costoso (comunque differenza poco percettibile per tutti i giorni)
Tu hai comprato un ssd Samsung di tipo nvme per questo non viene riconosciuto.

Ho lo stesso portatile e ho aggiunto un ssd m2 sata crucial da 525gb e non ho avuto problemi

Riccardo Conti

buon di, sono un felice possessore del portatile... ma non riesco a far funzionare il secondo slot m.2 (ho provato sia con un samsung 970 evo plus che con il disco in dotazione) ma in entrambi i casi non c'è stato modo di far sentire via bios il 2° disco... ho provato a fare un po di ricerche su internet ma di ufficiale per questo modello non sono riuscito a trovare nulla (ho letto di differenze tra nvme e sata e addirittura che potrebbe essere riservato solo per Optane??)..... non mi dispiacerebbe trovare una soluzione per poter usufruire di 2 hard disck (spero magari in un chiarimento da parte della redazione, grazie)

Filippo

Buondì. Per finalità grafiche professionali (Photoshop, Cad, Illustrator e co.) mi consigliate MSI PS63 Modern o Dell Xps 15 con Processore Intel® Core™ i7-8750H di ottava generazione e scheda grafica NVIDIA® GeForce® 1050Ti (ovviamente schermo Full HD InfinityEdge)? Grazie anticipatamente

Valerio G. Enne

Nei portatili Asus è presente: permette di scegliere tra 100%, 80% e 60%.

Luca

C'è un software per bloccare il livello massimo di carica della batteria al 80%?

ensi80

com'è la qualità audio?

2mattdell .

Questo o l’ Alienware m15? Del primo mi piace lo stile è le dimensioni ed il caricabatterie piccolo del secondo lo schermo a 144hz. Vorrei spendere una cifra che, per me essendo importante, mi assicuri un buon occhio per 5-6 anni minimo. Esistono alternative ai dipue già naionati ?

Alberto Vitelli

Ragazzi come vedete un HP Pavilion 15 cs1011nl? Stessa CPU di questo ma con MX150.Mi servirebbe per foto editing leggero con PS e LT

Riccardo P

Questo.

ericantona5

Il mio è solo un giudizio estetico. Non era brutto ma dalle immagini mi ero fatto un’idea diversa della finitura . Tanto ho un buononscuola da spendere e deve essere un prodotto venduto in Italia

Maverick

Ma sembrava o è, fletteva ecc? Descrivimi il problema per favore ahahah

ericantona5

Sinceramente è rimasta la delusione. Sembrava molto più cheap dal vivo che visto in foto. Ero di passaggio ma sono stato sorpreso che nei mediamarket si trovassero esposti.

Maverick

Cosa non ti ha convinto dello chassis, lo schermo com'è?

ericantona5

4:3 processore h, 15 pollici bonus scuola 1000 euro che prendo? Se il MacBook Pro costasse meno farei la pazzia di prenderlo e usarlo con Windows. Per ora candidato il dell ma schermo 16:9 e difetti vari mi fanno tentennare ma il prezzo che si trova sarebbe ottimo

ericantona5

Visto in Germania dal vivo mi ha deluso. Dal vivo è meno figo, lo chassis non mi ha convinto del tutto. MacBook Pro molto più bello

Bauscia

Si si ti seguo, quello che dico è che io mi sono trovato benissimo su mac proprio per i 16 : 10 e passare a windows con i 16:9 per me è stato veramente terribile.

Gark121

La temperatura massima sulla cpu è la stessa. Quello che cambia è la struttura del notebook e la quantità di calore da dissipare (calore e temperatura NON sono la stessa cosa). Una cpu da 45W (che poi reali sono anche ben più di 50) scalderà molto più l'area circostante di una cpu da 5W se sono entrambe a 100 gradi. E un notebook che deve dissipare 120-150W tra cpu e gpu sarà per forza più "aperto" e con più calore sulla scocca. Inoltre, generalmente, sugli ultrabook si dà per scontato di tenere il laptop sulle ginocchia spesso e volentieri (e si rinuncia a un po' di dissipazione per migliore l'ergonomia in questa condizione), un laptop da gaming (specie quelli grossi e pesanti) generalmente si usa appoggiato su un tavolo, e quindi tenere il fondo a temperature "confortevoli" al tatto è generalmente meno importante.

Honoré de Balzac

per uso adobe e solidworks meglio questo o un matebook X pro? ovvero meglio uno schermo migliore o altri 8gb di ram?

KiTo

Questo modello è bello, ma restano un po' inutili al prezzo che li propongono, sono troppo delicati e difficilmente riparabili a prezzi congrui, ho un msi guasto a prendere polvere, per fortuna lo comprai in mega sconto, e mi sono fatto a soldi tutto lo smontabile possibile (pure la tastiera...). Se si deve giocare a tutti i costi in mobilità meglio una scheda video di fascia bassa, con 600 euro spesso con le offerte ci si sta dentro, e se dopo la garanzia si rompe chissene. 720p, dettagli medio-bassi e si va a comandare.

Emiliano Frangella

Quelli gaming allora arrivano a 120?? Perché scotta a troppo

Gark121

E io ripeto: uno che dice una cosa del genere un notebook non l'ha mai visto in via sua.
Tutti i notebook arrivano a 90 gradi sulla cpu (non sulla scocca), e anzi, è stupidö limitarli prima.
Poi se vuoi ripetere ancora che per te non è normale altre 10 volte, libero di farlo, perdonami se non perderò altro tempo a risponderti, visto che praticamente ogni notebook con un processore decente (dal core m in su) sul mercato ti smentisce.

Maverick

Già, esagerato

Gabriele

a "soli" 3849 su amazon

Emiliano Frangella

Ripeto per notebook gaming è normale che scaldino ...diciamo
Ma quelli come in questa recensione per me assolutamente no

Max

Se tu non sai illuminare il tuo ambiente di lavoro il problema sei tu...
Detto questo il professionista dell’immagine non usa uno schermo da 15” bensì un set di più display molto più grandi, ed il MacBook lo collega a quelli ...

Gark121

Sinceramente, mi sembra di parlare con qualcuno che un notebook non l'ha mai visto.
Il processore arriva a 100 gradi, mica la scocca.

Emiliano Frangella

Quello dei fissi è un conto....

Però mi sembra strano che un portatile arrivi sui 90.
Se lo metti sulle gambe che succede, te le cuoci??
Capisco anche che i PC gaming lo facciano. Normale . Ma non notebook recensiti come in questo articolo

Gark121

se otcchi una cosa a 100 gradi, ti ustioni. detto ciò, il discorso in sé non ha alcun senso, e non mi va di perderci altro tempo. un giorno spero tu abbia l'occasione di mettere una mano dietro ad una workstation dual xeon e sentire che caldo ne esce. ci puoi cuocere le uova. beh, in ufficio ne abbiamo 8, dal 2013, sono tutte operative.

Emiliano Frangella

Un collega ha un PC notebook gaming Acer da oltre 1400 euro.... Se lo tocchi sotto scotta moltissimo. Sarà sui 100 gradi...
Per me non dura molto.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!