Open Fiber: nel 2019 oltre 2000 nuovi cantieri per la banda ultra larga

07 Febbraio 2019 157

Open Fiber ha annunciato l'apertura di ulteriori 2000 cantieri su territorio nazionale nel corso del 2019 per l'attuazione del BUL, il Progetto Banda Ultra Larga. Questi ultimi si andranno ad aggiungere ai circa 1.300 cantieri già avviati e consentiranno di ottenere una copertura pari ad 1,3 milioni di utenze.

Nell'annuncio, arrivato tramite una nota del Ministero dello sviluppo economico nella giornata di ieri, mercoledì 6 febbraio, è stato inoltre confermato lo svolgimento della terza riunione del Comitato di indirizzo e monitoraggio sulle attività di potenziamento della rete infrastrutturale pubblica per la banda ultra larga (Comitato di indirizzo Infratel) nell'ambito del quale si è discusso, per l'appunto, dell'avanzamento dei lavori della BUL insieme al Consigliere giuridico Marco Bellezza che ha rilasciato la seguente dichiarazione:

Con il Decreto Legge Semplificazioni acceleriamo e semplifichiamo ulteriormente il processo di ottenimento delle autorizzazioni per la messa in posa della fibra e della banda ultralarga. E’ necessario uno sforzo corale da parte di tutti gli enti interessati, mi riferisco ai Comuni, alle Provincie e alle Sovrintendenze, per accelerare il più possibile i lavori e consentire così la creazione della Smart Nation.


Durante lo stesso meeting, l'attenzione è stata rivolta anche alle scuole, alle PMI, ai centri per l'impiego ed ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare la società civile ad una connettività inclusiva. Proprio sulle scuole si è soffermato il Sottosegretario Giuliano il quale ha evidenziato la necessità di:

  • Dotare gli edifici scolari di una connessione di almeno un Gigabit
  • Avviare progetti pilota già collegati con la fibra ottica

Sempre nelle giornata di ieri, ricordiamo, si è svolto un incontro tra gli amministratori delegati di TIM e Open Fiber per esplorare possibili sinergie e collaborazioni tra le due aziende con la possibile fusione delle reti.


157

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IceMatrix

Ovvio, ma così non aumenti le coperture ;)

kpbearfl

A Treviso mio cugino ha la fibra nella sua via, 30metri di scavi, e tutto attorno, l’intero quartiere, adsl. Il cantiere è sparito già da questa estate e dubito che la situazione cambierà.

ANDoR3A
Eugenio Raggi

Grazie per le delucidazioni!

an-cic

sono andato a leggere quel link ed ho incrociato un po di dati con il bando originario. in realtà non ci sono stati cambiamenti. in fase di consultazione gli operatori avevano comunicato che avrebbero coperto certi comuni quindi erano già esclusi in partenza dal bando infratel.

Considera ad esempio che ancora oggi ci sono comuni che viaggiano in adsl perchè tim ha dichiarato che li avrebbe coperti in fttc e invece non lo ha fatto.

la questione del 95% invece fa riferimento alle fttc lunghe. nel bando si sapeva già che sul totale delle fttc ci sono un 5% medio di abitazioni che si trovano in una situazione ibrida. il loro armadio risulta coperto da fttc ma la casa dista più di 1 km dall'armadio e quindi non possono attivarla. per queste persone si parla di avanzo dei fondi oppure se i fondi non ci saranno andranno nel terzo bando che si sta discutendo in questi mesi e che è specifico per queste situazioni

an-cic

lo dicono i dati, non io. tu invece continui a sparare frescacce sul nulla

an-cic

nelle città fanno con soldi privati ed è una cosa diversa da quanto scritto in questo articolo

an-cic

o fwa o ftth. se vai sul sito bandaultralarga puoi già farti un idea di quanti saranno coperti in ftth e quanti in fwa

andry voigt

Grazie per le informazioni.. un ultima cosa..comunque openfiber a parte la fwa nelle zone sparse fa solo la ftth? Robe simili alla fttc non le fa

Hockey

Tranquillo, adesso arriva an-cic e ti dice che sono in anticipo

Pito

Vero

Ué waglió quant è bell sta fibr

kpbearfl

Peccato che quando fanno un "cantiere" si limitano ad un paio di strade, solitamente nei quartieri più altolocati di una cittadina.

andry voigt

Allora meglio così che hanno smontato preferisco attendere anche altri 2 anni e sperare nella ftth

an-cic

Mi sono spiegato male sotto, openfiber sarebbe arrivata comunque ma Tim non avrebbe potuto accendere la fttc quindi quelle apparecchiature sarebbero state li inutilmente... Quindi le recupera e le riutilizzare altrove

an-cic

Sisi, sta avvenendo in molti paesi. Prima Tim ha dichiarato che non avrebbe coperto certi paesi, poi quando se la è vista brutta ha iniziato a coprire a destra e sinistra. Poi l'agenzia garante del mercato gli ha fatto tana con tanto di procedimento per 5 o 6 capi di infrazione e ora Tim li sta smontando per recuperare almeno le apparecchiature.

andry voigt

Quindi dici che è possibile questa cosa ? che hanno rimosso tutto perché in questa zona ha vinto l appalto infratel..se attivavano quella fttc non sarebbe intervenuta openfiber qui è questo in senso

an-cic

Io al posto tuo accenderei un cero di ringraziamento a qualche santo. Avrai openfiber anziché una fttc.

andry voigt

Nel mio paese la cosa è molto imbarazzante..vivo in un paese di 2000 anime ed zona bianca in quanto mai stata neppure la adsl..nel 2017 tim ha cablato tutto con fttc mai attivata.. Praticamente da lunedi stanno smontando tutto i sopralzi dagli armadi li hanno tolti tutti e 6 ..prima fanno i lavori poi smontano baaaa... Sono venuto a sapere che non l attivavano perché non potevano vendere i contratti perché è come se tim avesse cablato una zona bianca aggiudicata a infratel ... è assurdo non capisco

Eugenio Raggi

Cmq a naso i dati fanno supporre che si parli di Bando Infratel

Eugenio Raggi

Ci ho provato, ma mi mandano il commento in moderazione. Spero che lo rendano visibile...comunque se vai su Google cerca regione Lombardia banda ultra larga, è il primo risultato

an-cic

Il problema non è il bando ma cosa dichiarano gli operatori. È possibile che tu superi di pochi metri la soglia massima e lui per pochi metri sta sotto quindi risulti coperto... Non saprei.

virtual

Sì infatti, ma è appunto questo il problema. Con che criterio "il vicino" è classificato come "coperto da servizio privato" se non può attivarla la FTTC? Questi bandi Infratel hanno qualche problemino mi sa...

an-cic

In realtà le fttc oltre il km non le attivano proprio, quindi non dovresti stare a 2 km dal cabinet. Ma una fttc a 950 metri è comunque inutile

virtual

Ah beh, non avevo dubbi che i tempi sarebbero stati biblici. Ma sempre meglio avere tempi biblici e una speranza, piuttosto che il nulla (= FTTC Telecom a più di 2 km = meglio l'ADSL).

an-cic

Qualcosa non mi torna, li parla di bando regionale che sarebbe quindi una cosa diversa dal bando di cui parliamo. Puoi postare il Link così gli do uno sguardo?

an-cic

Al limite puoi scrivere a openfiber su fb comunque in generale quando scrivono così è perché si ricade nel terzo bando, quello che va a coprire le fttc lunghe come la tua... Ma se così fosse se ne parla per il 2023/2025

virtual
ma a te non dice neanche la velocità prevista? non dice intervento pubblico 30/100mb?

Eh purtroppo no, dice solo questo qui sotto.
https://uploads.disquscdn.c...

Eugenio Raggi

Secondo i dati indicati in consultazione dagli Operatori telefonici privati, oltre 300 comuni lombardi ricadenti nel progetto regionale risultano al 2018 avere una copertura a banda ultra larga superiore al 95% oppure aventi un numero di unità immobiliari prive di connettività ultraveloce ad internet minore di 25.

Tali Comuni saranno progettati ad esito dell’ultimazione della FASE 4 in considerazione delle risorse finanziarie residue disponibili, al fine di dare priorità ai Comuni privi di servizio.

Non vi sarà in alcun modo sovrapposizione di servizio con le aree già coperte dall’operatore privato, in attuazione di quanto disposto dal Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea in materia di aiuti di stato.

E’ possibile visualizzare i nominativi dei Comuni di cui al presente avviso nell'elenco dei Comuni lombardi del progetto Banda Ultra Larga, pubblicato in allegato.

an-cic

a maggior ragione allora scrivi ad openfiber... c'è qualcosa che non va :)

alex

Infatti nel mio commento no ho specificato che non abbia alcun controllo, ho solo specificato che ha una piccola quota punto, e che al giorno,d'oggi non è certo poco. Prova ad avere te il 5%, quando arrivano i dividendi poi mi dirai se é poco.

Alessio Ferri

Per "non c'è niente di cablato" intendo "da nessuna parte a Imola a Vodafone risulta ci sia fibra ottica".

an-cic

non abbastanza da poter decidere alcunchè in tim. quella quota è detenuta come controllo dato che tim, ad oggi ancora monopolista, possiede infrastrutture strategice per le nazione e lo stato deve monitorare

alex

Cassa depositi e prestiti ha il 5% di Tim, dunque tanto privata non é, ha una piccola partecipazione dello stato e al giorno d'oggi il 5% circa non ~ cosa da poco

an-cic

gli operatori hanno i file di openfiber, se l'errore è sul databse qualsiasi operatore arriverà ti darà sempre come non cablato. per questo ti consigliavo di scrivere sia a vodafone che a openfiber per una verifica

an-cic

ma non è vero che la copertura dipende dal fatto se ci restano i fondi oppure no. la copertura resta la stessa prevista dal bando, così come la scadenza del bando è sempre 2020. capisco che è una cosa fastidiosa, ma non preclude niente

Alessio Ferri

Secondo la copertura di vodafone non c'è niente di cablato

an-cic

è una situazione strana... probabilmente dovuta a qualche errore nei database. il tuo civico per caso ha delle lettere? in questo caso la frequenza di errori è molto alta. io inizierei con lo scrivere sia ad openfiber che a vodafone

Eugenio Raggi

Si però intanto la regione Lombardia da ragione a Tim(come avevo scritto in un commento che mi è andato in moderazione, vabbè) pubblicando sul proprio sito una folta lista di comuni i quali essendo stati cablati da Tim passeranno a data da destinarsi pur rientrando a pieno titolo nel bando Infratel. È questo che sa di inciucio

Alessio Ferri

È del vicino dall'altra parte dell'incrocio.
I lavori li hanno iniziati questa estate in tutta la nostra zona e li hanno finiti a inizio inverno

an-cic

quella schermata si riferisce al tuo vicino, giusto? i lavori da quanto sono stati fatti?

Alessio Ferri

https://uploads.disquscdn.c...

Alessio Ferri

C'era proprio il tombino davanti al mio cancello e li hanno immessi da lì

an-cic

la tua abitazione fa parte del piano infratel? e quando sono passati davanti al tuo cancello non hanno lasciato dei cavi?

an-cic

ahhhh, ecco a cosa ti riferivi. no no, quelli che tim ha cablato dopo aver dichiarato che non li avrebbe cablati verranno comunque coperti da openfiber. proprio per questo caso tim è sotto indagine di agcom e rischia una grossa multa

Alessio Ferri

Mi dovete spiegare una cosa: Open fiber nel suo sito se metto Imola mi da "coperta", se metto l'indirizzo all'incrocio della strada mi dice "coperta", se metto il mio invece no, ma i lavori li hanno fatti vicino casa mia (li ho visti srotolare metri di fibra di fianco al mio cancello), inoltre loro scrivono che l'operatore con cui hanno la partnership è Vodafone, ma sul sito di Vodafone non risulta coperto alcunché

Eugenio Raggi

Lo sto dicendo io. In origine il bando non parlava di esclusione di unità immobiliari già cablate da operatore privato. Negli ultimi 2 anni Tim ha cablato un botto di comuni già compresi nel bando originario che quindi di punto in bianco si troverebbero lasciati per ultimi se avanzeranno i fondi( cioè a casa mia esclusi per come vanno le cose in Italia). Pertanto secondo me una modifica del bando c e stata e anche bella sporca

an-cic

no, devo essermi spiegato male. dove avrei detto questo?

Eugenio Raggi

Quindi ammetti che sono state cambiate le regole del gioco in corsa perché a bando assegnato adesso viene fuori che invece di x unità immobiliari dovrà cablarne y

an-cic

mi sono accorto adesso di aver sbagliato sotto... non una velocità minima di 30/100, ma una tecnologia minima di 30/100.

in pratica fttc copre una velocità teorica come tecnologia pari o superiore a 100. poi se tu vai a 40 sei comunque escluso dal bando perchè la tecnologia ti raggiunge

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO