Moto G7 si fa in 4: annunciati G7, Power, Play e Plus | Prezzi e disponibilità

07 Febbraio 2019 113

La famiglia Moto G7 è stata presentata ufficialmente oggi nel corso di un evento speciale tenutosi in Brasile. Sono quattro gli smartphone inediti annunciati: con G7 Plus, G7 Power e G7 Play, ampiamente preannunciati nei rumor dei giorni scorsi (e delle ore precedenti l’evento stesso) è stato svelato anche Moto G7, dispositivo da 6,2” basato sulla piattaforma Snapdragon 632. Andiamo con ordine e vediamo le caratteristiche (finalmente) definitive di tutti e quattro i modelli annunciati.

MOTO G7 PLUS

Moto G7 Plus può contare sulla doppia fotocamera posteriore, che può tra l’altro contare sulla stabilizzazione ottica dell’immagine e sull’ausilio dell’intelligenza artificiale. Sono poi presenti funzionalità inedite, tra cui Smart Composition e Auto-Smile Capture. Altro punto di forza di G7 Plus è la batteria, la cui ricarica avviene velocemente grazie alla tecnologia TurboPower da 27W: in 15 minuti si riesce ad ottenere un’autonomia di 12 ore.

Moto G7 Plus sarà disponibile in Europa a partire da metà febbraio al prezzo consigliato di 299,99 euro.

  • Dimensioni: 157x75,3x8,3mm per 176 grammi
  • OS: Android 9 Pie
  • Max Vision Display LCD da 6,2” 19:9 FHD+ con densità di 403ppi, protezione Corning Gorilla Glass 3
  • SoC Qualcomm Snapdragon 636
  • 4GB di RAM
  • 64GB di memoria interna espandibile fino a 512GB
  • Sensore delle impronte digitali, Face unlock
  • Batteria da 3000mAh con ricarica TurboPower da 27W
  • Connettività 4G LTE Cat. 13, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0 LE, aptX, NFC, GPS, Glonass, Galileo
  • Dual Sim
  • Speaker stereo
  • Jack da 3,5”
  • Radio FM
  • Dolby Audio
  • Fotocamera anteriore da 12MP
  • Doppia cam posteriore: 16MP (f/1.7, pixel da 1,22um, OIS) + 5MP, flash LED, PDAF
  • Colori: Deep Indigo, Viva Red

MOTO G7

Anche Moto G7 offre un display da 6,2” FullHD+, mentre sul retro è presente una doppia cam da 12MP con effetti sfocatura, Spot Color, Auto Smile Capture e Google Lens. Non mancano la ricarica Turbo Power e la piattaforma mobile Snapdragon 632.

Lo smartphone arriverà in Europa a metà febbraio. Il prezzo in euro non è stato comunicato, ma in USA costerà 299 dollari, pari a 263 euro.

  • Dimensioni: 157x75,3x8,mm per 172 grammi
  • OS: Android 9 Pie
  • Max Vision Display LCD da 6,2” 19:9 FHD+ con densità di 403ppi, protezione Corning Gorilla Glass 3
  • SoC Qualcomm Snapdragon 632
  • 4GB di RAM
  • 64GB di memoria interna espandibile fino a 128GB
  • Sensore delle impronte digitali, Face unlock
  • Batteria da 3000mAh con ricarica TurboPower da 15W
  • Connettività 4G LTE Cat. 7, WiFi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.2 LE, aptX, GPS, Glonass, Galileo, BeiDou
  • Jack da 3,5”
  • Radio FM
  • Dolby Audio
  • Fotocamera anteriore da 8MP
  • Doppia cam posteriore: 12MP (f/1.8, pixel da 1,25um) + 5MP, flash LED, PDAF
  • Colori: Ceramic Black, Clear White

MOTO G7 POWER

Ecco lo smartphone tutto batteria: con i suoi 5000mAh garantirà fino a 2 giorni e mezzo di autonomia. Lo smartphone ha un display Max Vision da 6,2” HD+ e un SoC Snapdragon 632.

Moto G7 Power arriverà in Europa a metà febbraio. Il prezzo è di 249 dollari, pari a 219 euro. La colorazione viola sarà disponibile solamente in America Latina.

  • Dimensioni: 160,83x76x9,4mm per 198 grammi
  • OS: Android 9 Pie
  • Max Vision Display LCD da 6,2” 19:9 HD+ con densità di 403ppi, Corning Gorilla Glass 3
  • SoC Qualcomm Snapdragon 636
  • 4GB di RAM
  • 64GB di memoria interna espandibile fino a 512GB
  • Sensore delle impronte digitali, Face unlock
  • Batteria da 5000mAh con ricarica TurboPower da 18W
  • Connettività 4G LTE Cat. 7, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0 LE, aptX, GPS, Glonass
  • Jack da 3,5”
  • Radio FM
  • Fotocamera anteriore da 8MP f/2.2
  • Cam posteriore da 12MP (f/2.0), PDAF, pixel da 1,25um, flash LED
  • Colori: Marina Blue

MOTO G7 PLAY

Ecco il più piccolo dei quattro, con i suoi 5,7” in formato 19:9. Basato sulla piattaforma mobile Snapdragon 632, G7 Play offre prestazioni più veloci del 60% rispetto alla generazione precedente. La fotocamera posteriore è singola ed è da 13MP con PDAF. L’arrivo sul mercato europeo è previsto per metà mese a 199 dollari, pari a circa 175 euro.

  • Dimensioni: 148,71x71,5x8,09 per 168 grammi
  • OS: Android 9 Pie
  • Max Vision Display LCD da 5,7” 19:9 HD+ con densità di 294ppi, protezione Corning Gorilla Glass 3
  • SoC Qualcomm Snapdragon 632
  • 2GB di RAM
  • 32GB di memoria interna espandibile fino a 128GB
  • Sensore delle impronte digitali, Face unlock
  • Batteria da 3000mAh con ricarica TurboPower da 10W
  • Connettività 4G LTE Cat. 7, WiFi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.2 LE, aptX, GPS, Glonass
  • Jack da 3,5”
  • Radio FM
  • Fotocamera anteriore da 8MP (f/2.2)
  • Fotocamera posteriore: 13MP (f/2.0), PDAF, pixel da 1,12um, flash LED
  • Colori: Deep Indigo, Starry Black

Motorola Moto G7 è disponibile online da eBay a 207 euro.
(aggiornamento del 17 maggio 2023, ore 22:15)

113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mark

I Motorola sono ottimi terminarli, ti portano tranquillamente a sera anche con una 3000 mah. Un software eccezionale, con moto G5S plus mi sono trovato benissimo, tra gesture e moto display. Ritengo ancora oggi il Moto G6 Plus fra i più riusciti della serie G, un ottima alternativa anche ai soliti Redmi note.

Fabrizio

ne ho già un'idea dato che un mio amico ha comprato lo zenfone max pro m1 e una mia amica sotto mio consiglio ha preso lo Xiaomi redmi note 5 che entrambi montano il 636 e vanno una meraviglia. Il primo con Android in versione stock o quasi (strano per un Asus, ma ha fatto un'ottima scelta) e il secondo con la miui che è davvero un gioiellino

matteventu

Perché sponsorizzano TudoCelular :D

Andre Santos
Fabrizio

Beh, il g5 plus gira a meraviglia perché il 625 è secondo me uno dei migliori processori della storia. È stato il processore di fascia media più innovativo con ottimo rapporto prestazioni/consumi.

Fabrizio

Non solo, anche Asus con lo Zenfone 5 stava mantenendo il passo, infatti su quello e anche i max ha messo lo snapdragon 636. Non escludo che Xiaomi abbia scelto il 660 sui Redmi che adesso saranno un logo indipendente per stupire con 675 e 712 sulla serie Mi. Tra l'altro si vocifera di redmi note 7 in variante pro con proprio il 675. Si, in effetti un po' tutti tardano, in effetti il 636 è stato implementato su pochi modelli del 2018

Chandler Bing

Sicuro, facevo solo notare come in realtà una evoluzione ci sia stata. Sembra però ormai che solo Xiaomi usi i processori di fascia media più nuova al lancio degli stessi (ed anzi anche lei sembra abbia smesso, visto che sul note 7 ha messo ancora il 660).

Andre Santos

Indietro come lo è stato il 625.
Ti ripeto, è coerente. Tu pensa che il 625 sul g5plus e g5Splus va ancora bene. Semmai la ram a volte si fa sentire

Fabrizio

Mi pare indietro

Andre Santos

No. L'evoluzione è coerente. Il g5 plus aveva il 625, il g6 plus il 630 e adesso il g7 plus il 636.
Il soc basta ed avanza

Fabrizio

Ma non sarebbe stato male se avessero implementato il 670. Tra l'altro questo soc è stato usato solo su un paio di modelli di smartphone al massimo

raollen

Non sono d'accordo.Sono passato dal moto z play con snap 625 al mi a1 sempre con snap 625 e ti posso garantire che motorola è una spanna sopra a Xiaomi. Android ottimizzato,molto piu fluida la navigazione(chrome compreso) Telefono molto piu veloce ad aprire app, agganciare il gps,per non parlare della ricezione...Solo la cam e migliore.Per il resto Xiaomi deve lavorare ancora.

Chandler Bing

Il g6 plus ha il 630.

Fabrizio

Ma un processore sul plus che non sia lo stesso del predecessore non piaceva a Motorola? A parte la ricarica turbo e la stabilizzazione ottica che sono ottime premesse, poi un modello con display sempre più grande e batteria sempre meno capiente. Mi sembra un passo indietro, e anche gli altri non sono il massimo. Forse un pelo più sensati il g7 e il power, ma niente di eccezionale.

Simone Battista

Il Power con la gcam non sarebbe per niente male

The Wizard

isp casomai cmq l' hardware è ottimo

blkid

Eh questa ormai è una nota dolente di Motolenovo. Sicuramente sono stabili ed affidabili, ma leeeeenti. E la politica sui G è un solo Major upgrade e basta. Vedrà android Q e lì si fermerà la serie 7. Ovviamente le patch di sicurezza sono un discorso a parte. Sulla serie Z sono più o meno frequenti (sul z2 play al più sono rimasto 3 mesi indietro), sulla G latitano un po' di più

blkid

Le App moto ci sono anche sugli a1 di motorola. Motorola One ha moto display e Moto actions (limitato a Martello per torcia e scuotimento per fotocamera)

ermo87

Sempre meglio pochi ma buoni. Xiaomi non mi convince da questo punto di vista anche se fa dei bei telefoni lato hardware

Adriano

Mica l'ultimo android, anche solo le ultime patch o gli aggiornamenti della UI proprietaria. O anche le custom rom... Poi, c'è una bella differenza travolgere sempre l'ultimo aggiornamento e averne tre in croce tanto per

ermo87

Quanto è vero. Poi c'è anche chi lo guarda da 1m perché si vuole male probabilmente

bldnx

20/20 semplicemente, tablet non importa, e tv ho un 65" 4K ma lo guardo da una distanza che sono al limite con la non distinzione di differenza con FHD e lo guardo da 2,5 m......la media di persone lo guarda o da piú lontano di me o su un tv piú piccolo.....in pratica il 99% di chi ha un 4K non distinguerebbe la differenza da un FUD....e ovviamente non lo sa.

ermo87

Infatti, come se il telefono smettesse di funzionare senza il nuovo Android xD maniaci dell'ultimo software che si ritrovano lo smartphone pieno di bug

Maxo

Scusate ma su Amazon Spagna il moto Guzzi viene 249 e riporta ad 636.
E un errore?

ermo87

Almeno 20/10, sei superman xD per un tablet o un tv che risoluzione ti aspetti?

rares

Perché in Brasile ed in tutto il sud America ha una quota di mercato del 25%, quindi è normale che presentino li i nuovi prodotti.

Adriano
bldnx

Con me ha attecchito talmente tanto che ho un pannello FHD infatti.....ma c'é un limite, infatti sul mio dati i comunque generosi ~6,3" se accanto ad un QHD la differenza la vedo......ripeto, in un HD 5,7" i pixel si vedono non sono solo numeri...po oh, io ho 10/10 per occhio, magari chi ci vede meno.....

Cristopher99

Ma perché Motorola/Lenovo continua a preferire sempre il Brasile? Perché?! Se fa qualche presentazione qui in Europa o India mica gli brucian0 le fabbriche eh
Comunque, avevo preso l'interesse di prendermi un g6 plus per il supporto completo alle reti nostrane (si, 4G+) però vedendo il supporto modding su xda mi son cascate le braccia.... Niente lineage ufficiali da osprey. Avrà preso credibilità in quel mondo con la questione aggiornamenti del G4/G4+, e mi dispiace tantissimo solo per il fatto che è riuscita nel passato a rompere la monotonia dei basso/medio gamma....

uncletoma

Play a parte tutti padelloni :(

ermo87

già alcuni anni fa era impegnativo vedere i pixel su schermi HD top di gamma. con le dovute proporzioni, avevano comunque schermi bellissimi ma sui forum era già guerra, e se non passavi al FHD ti meritavi un pixel grosso come un pallone che poi in realtà non vedevi nemmeno con la lente di ingrandimento. ci sta l'evoluzione sul pannello per i colori e la qualità, ma la risoluzione è diventata pura propaganda. per fortuna che il QHD non ha attecchito per via dei consumi ma non è mai bello farsi condizionare dal marketing fino a questo punto. pur di alzare il prezzo creano letteralmente bisogni e fra un po' anche avere uno smartphone con meno di 3 fotocamere sembrerà vetusto

bldnx

Per me vedere i pixel sul display dello smartphone e non solo nel 2019 é inaccettabile.....e con quei "numeretti" i pixel li vedi eccome. Questione di punti di vista

ermo87

Secondo me i numeretti ci stanno mangiando il cervello, peggio dei confronti tra mpx per le fotocamere. Non so se questo è il caso ma la qualità dello schermo non dipende dalla aola risoluzione. Soprattutto se parliamo di 5/6 pollici

ermo87

Già rilasciare aggiornamenti che non ti bloccano il telefono è tanto. Il prezzo non è tutto

Ezio

Cioè poi si lamentano, come ca22o pretendono di fare concorrenza a xiaomi? Un redmi a caso se li stupra

ermo87

Già, valli a capire... È stata rimpiazzata dal Moto One e io continuerò a lagnarmi

Scemo

Il redmi note 7 se li mangia tutti in un boccone

bldnx

Display HD....non scherziamo

bldnx

Non proprio borderless ma il Mi A2 risponde a quello che dici

bldnx

Ancora ricordo il primo Moto G, il primo ad aver introdotto buone prestazioni nella fascia bassa....un game changer.......dove siamo finiti......

Vive

Eh lo so però dalle dichiarazioni di Lenovo dell'anno scorso, la gamma X pare l'abbiano soppressa, non ci sarà l'X5.

Alex'99

G7 Plus è completo e ha quello che cerco di più in questo momento: autonomia, software pulito e aggiornato, design borderless. Solo che p10 gli da le piste in termini di cpu, aspetterò qualcosa di più potente.

ilmondobrucia

Ben venuto nel 2018/2019

Zetec

G6 Plus gli da la mèrdà a tutti e 4.

ilcrudoeilcotto

Tutti senza NFC tranne il plus. Benvenuti nel 2015

Vick30000

È compatto il play
Il plus a 6 pollici e passa a che no

Alessandro Catenacci

Il 636 non è mica energivoro, semmai lo è leggermente il 660 per un clock più alto sui core e sulla gpu
3000mah sono il minimo indispensabile per arrivare fino a sera e i motorola sono molto ottimizzati per l'autonomia

Riky

Il plus con i ridicoli 3000 mah?
Il 636 fatica con quella batteria.

Concordo su tutta la linea, carissimo Camo.

camo

a volte pensi che vogliano andare male di proposito, boh.

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video