
19 Marzo 2019
HP Copper è il nome del visore di nuova generazione per la Mixed Reality su cui sta lavorando HP, un dispositivo che a quanto pare sarà caratterizzato da specifiche tecniche decisamente superiori rispetto a quelli attualmente presenti sul mercato.
I primi HDM (Head Mounted Display) per la Mixed Reality sono stati presentati dai partner Microsoft (Acer, Dell, HP, ASUS, Lenovo) circa due anni fa, molti dei quali hanno debuttato a IFA 2017 | Asus Mixed Reality Headset: video anteprima del visore da IFA 2017 |. Il lancio dei primi prodotti, affiancato a Windows 10 Fall Creators Update, vedeva headset con display da 1440x1440 pixel capaci di garantire 60 FPS sui sistemi con GPU integrata e fino a 90 FPS su quelli con grafica dedicata.
Da allora non ci sono stati particolari novità e solo Samsung aveva mostrato qualcosa di interessante con il suo Odissey+, equipaggiato con display AMOLED da 3.5 pollici ad alta risoluzione | Samsung prepara il lancio di Odissey+: il futuro è del mixed reality |.
Stando al report di RoadtoVR, HP avrebbe riproggettato il suo nuovo visore da zero; Copper avrà un design in stile Oculus Rift, sarà molto leggero e comodo, offrendo al tempo stesso display a risoluzione nettamente superiore ai competitor. HP Copper sarà equipaggiato con due display da 2160x2160 pixel, offrendo quindi una maggiore densità e un'esperienza utente migliore.
Al momento non sono noti dettagli su data di lancio e prezzo; a quanto pare HP renderà questo headset sotto il bran HP Z e sarà disponibile sia per gli utenti consumer che enterprise.
Commenti
Sono gli stessi di HTC vive e di Oculus Rift ( a meno di qualche esclusiva)
Giochi vr, esperienze vr, programmi creativi tipo tilt brush, video vr o 360, desktop virtuale (nel senso in ambiente virtuale con maxi schermi che altrimenti non ti starebbero in casa), virtual cinema etc.
ma quali sono i contenuti disponibili per questo tipo di dispositivo?
Il fovated rendering sarà la soluzione
Ecco, questa risoluzione è adatta al vr ( circa un 4k diviso in 2 ), il problema è tenere i 90fps rock solid. Ad oggi serve una 2080Ti minimo
Il problema sono poi le gpu in grado di pilotare risoluzioni così elevate ad un refresh accettabile e con buoni effetti grafici. Attualmente c'è stagnazione nell'evoluzione gpu, speriamo nella prossima generazione e soprattutto nel ritorno della concorrenza
Si anzi, senza occhiali non vedresti un tubo e bene o male i visori hanno lo spazio per gli occhiali, anche con lenti grandi come nel mio caso con un Acer mixer reality VR.
Credo intendesse i visori VR e non AR.
HoloLens ha delle lenti integrate per recuperare le diottrie ottiche
Con gli occhiali indosso si possono usare i visori?