
03 Settembre 2019
Gmail è ancora più efficace a bloccare la posta indesiderata: grazie all'implementazione del framework di machine learning TensorFlow, i filtri antispam rilevano fino a 100 milioni di messaggi, in più e al giorno, rispetto a prima.
TensorFlow, che è open-source e sviluppato direttamente da Google, riesce a identificare i messaggi indesiderati più difficili: per esempio quelli basati su immagini, quelli con contenuto nascosto nel codice, e quelli che provengono da domini appena creati che cercano di mescolare spam e contenuto legittimo. Gmail riusciva già prima a filtrare il 99,9 per cento dei messaggi di spam in circolazione, sicché rilevarne altri 100 milioni in questo 0,1 per cento è un'impresa; soprattutto perché bisogna evitare di bloccare messaggi legittimi.
Il machine learning riesce ad analizzare grandi quantità di dati e, mantenendo una visione d'insieme impossibile per un essere umano, rilevare schemi inediti. L'altro grande vantaggio del sistema è la miglior capacità di adattamento alle preferenze di ogni account: ciò che un utente considera spam potrebbe essere un messaggio importante per qualcun altro (pensiamo per esempio alle newsletter o le notifiche via mail di un'applicazione).
Il grande successo di Tensorflow, anche a livello di adozione da terzi (il progetto ha già visto oltre 71.000 fork del codice sorgente), spinge Google a sperimentare impieghi sempre nuovi. Per esempio, sempre rimanendo in ambito della sicurezza di Gmail, al momento si stanno testando modelli di rilevamento phishing e malware.
Commenti
Le mail eliminate dalla cartella posta indesiderata non finiscono nel cestino. È possibile recuperarle ?
Usa lo swipe a destra o sinistra
E-mail non spam(segnalate come non spam) me la trovo nello spam, ei soliti annunci del c .... (rimorchiando, udito, ecc ...) nelle promozioni ... ogni tanto sto filtro non è così efficace...fa un buon lavoro,ma non ottimo come vogliono far credere
No, le segnalo come "NON SPAM" e mi lamento che la volta successiva che lo stesso mittente mi manda una mail simile questo viene nuovamente identificato come SPAM.
L'unica vera scomodità di gmail è che i comandi operativi scorrono insieme alla mail e per raggiungerli bisogna scrollarla fino in cima.
Cioè le segnali come spam e ti lamenti che le considera tali?
ma quella busta delle lettere che usano come icona... non somiglia un casino a un grembiule massonico?? messaggi subliminali??
anche Alice fa pena
Speriamo migliori perché per alcune mail non riesco a insegnare a Gmail di non trattarle come SPAM, pur avendo cliccato in più mail il tasto di segnalazione.
Libero invece ha un filtro per deviare tutto lo spam di Gmail nella tua casella di posta.
Ho fatto fare il passaggio a Gmail a un familiare (che non voleva).
Mamma mia che porcherie di account che è libero. Yahoo idem.
Il migliore è Gmail, poi Outlook, il resto non capisco come uno possa farli.
Idem, su Gmail nemmeno l’ombra. La casella posta indesiderata la apro ogni morte di papa ed è sempre vuota.
Ho appena controllato anche io....e sta nello spam (quindi funziona dai).
Ora aspetto che distribuisca questo video, di me, che guardo (a suo dire) un video porno.
Da capire come ha fatto :/
La webcam ha una nastro adesivo sopra (nero pece) e l'audio è sempre disattivo.
Aspetto di "vedere" con ansia questo video... :D
A me sulla mail storica che ho su AOL arrivano anche i ransomware ( potrei farne una collezione) e proposte di business del tipo "ho un affare imperdibile per te, contattami se vuoi saperne di più".
secondo me si, la mia cartella Spam è sempre vuota. Vi trovo una email ogni due mesi circa.
a me manda spesso contatti storici o in spam o nel cestino...e non c'è modo di escluderli dal filtro..mi sono perso tante di quelle mail importanti che ho smesso di contarle e ogni giorno controllo tutto..
Ah ok. No perché pensavo che essendo identificate come spam , in automatico le cestinava . Va bene così , grazie
Infatti.
Si, proprio perché identifica lo SPAM
Io su Gmail ho la cartella spam piena , è normale ?
Confermo, TensorFlow è veramente potente
Io ho perso un po’ di tempo ad annullare tutte le sottoscrizioni apparse dal nulla e ho gmailificato l’account (in questo modo sfrutto l’efficace filtro Google anche su hotmail). Spam ormai ridotta quasi a zero. Sull’account Gmail vero e proprio invece neanche l’ombra.
Si ma come vedi manco lo sapevo, erano tutte in indesiderata... Alla fine il filtro funziona bene. Ti ho detto mi finiscono nella cartella normale solo un phishing al mese
Questa è arrivata anche a me
Sono andato a vedere ora la posta indesiderata per curiosità per la prima volta dopo mesi e in effetti è piena di cag4te come questa https://uploads.disquscdn.c...
Però effettivamente ha funzionato bene il filtro...
lol anche a me ahahahahahah
Ma solo lì.
Su libero nada, su gmail è più "contenuto" lo spam.
Ah no.. A me un phishing al mese e basta...
In quella indesiderata invece non so perché neanche la guardo
Il problema è la maniera in cui poi lo usa quel software
Io il mio account storico Hotmail punto it lo uso come principale.
La posta indesiderata manco la guardo.
Solo ogni tanto mi arrivano un po' di phishing di postepay
A me invece su outlook arrivano email pishing della postepay
“Google sviluppa software con successo e la migliore sarebbe Apple? Per i tont1 forse”
Notizia fresca di giornata: giorno 12 marzo chiude Google Allo. Da iPhone è già INACCESSIBILE, ergo non c’è modo di salvare le chat, che verranno irrimediabilmente perse.
Il 2 aprile invece sarà il turno di Google+, social network in cui milioni di persone si sono trovati iscritti a forza solo perché possedevano un account Gmail, un ottimo modo per far sapere chi eri e come ti chiamavi a chiunque possedesse la tua mail. C’è chi l’ha usato con soddisfazione, ma Google la fa fuori con la scusa di un bug (in realtà non monetizzava abbastanza), altri contenuti persi.
Proprio un’azienda affidabile, altro che Apple.
Sto usando la nuova versione di Gmail, mi piace parecchio, l'unica cosa che non mi convince sono le icone dei comandi per archiviare ed eliminare all'interno di un messaggio, collocate in alto anziché in basso
Io non so davvero più cosa fare della posta Outlook (o meglio Hotmail). È il mio account “storico”, sempre usato come principale, ce l’ho dai tempi di MSN.
Ogni giorno cancello almeno una ventina di mail dalla posta indesiderata, mi arriva di tutto.
Indubbiamente anni luce meglio di quello di Outlook. Che continua a buttarmi in spam newsletter a cui sono iscritto e puntualmente ogni mese tolgo da spam. Ma niente non ce la fa
Google sviluppa software con successo in ogni ambito, e poi la migliore sarebbe Apple!?!? Solo per i niubbi o i t0nt1 (la maggior parte di questo blog) lo è