TIM e Open Fiber, primo incontro dei due amministratori delegati

06 Febbraio 2019 164

Gli amministratori delegati di TIM e Open Fiber, rispettivamente Luigi Gubitosi ed Elisabetta Ripa, si sono incontrati per la prima volta ieri pomeriggio. Il meeting è stato sostanzialmente esplorativo, come dice la nota del portavoce TIM rilasciata a Il Sole 24 Ore:

È in corso un primo incontro organizzativo per esplorare possibili sinergie e collaborazioni tra Tim e Open Fiber. Obiettivo di questo primo incontro è quello di identificare i team che lavoreranno insieme e fissare un'agenda.

Non si può fare a meno di chiedersi se si sia parlato anche della possibile fusione tra le due reti, ipotesi - già paventata da qualche tempo come conseguenza dello scorporo della rete TIM - che piace sia al governo sia all'azionista TIM con maggior peso in questo momento, ovvero il fondo attivista statunitense Elliott.

Elliott, tra l'altro, ha incrementato le proprie quote al 9,4 per cento, e secondo indiscrezioni punta a raggiungere il 15 per cento, in modo tale da contrastare meglio la società francese Vivendi, che di scorporo e fusione con Open Fiber proprio non ne vuole sentire parlare. Sommando questo 15 per cento con il 5 per cento del governo, di vedute sostanzialmente analoghe, Elliott avrebbe il 20 per cento delle quote - uno svantaggio appena marginale rispetto al quasi 24 per cento di Vivendi.

Gubitosi presenterà il proprio piano industriale il 21 febbraio, e lo scorporo della rete sarà tra i punti principali. Dovrà riuscire a convincere gli investitori della bontà dell'idea, in vista dell''assemblea sulla governance che si terrà il 29 marzo. Se Vivendi riotterrà il controllo della società, sarà di nuovo tutto da rifare.


164

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Il Guinness World Record dei -n robot che ballano senza latenza tutti insieme che spammano ogni 3x2?
Eh? Eh?
E IL CINQUEGGGIIII????

an-cic

grazie, anche a te!

Lele

Vedremo comunque nel 2020 come saranno i giochi, non so di dove sei ma se vuoi davanti ad una birra e in un altro giorno si può continuare il discorso, ora di questo argomento ho la saturazione al 100% LOL
Ti auguro una buona serata!!

an-cic

infatti chi vinceva il bando lo faceva con i soldi pubblici... è scontato che altrimenti nessun privato coprirebbe le zone a fallimento di mercato (si chiamano così per una ragione). i precedenti bandi non erano di questa dimensione

an-cic

non di questa dimensione e con questa finalità, erano sempre bandi a natura provinciale/regionale

Lele

I bandi di gara infratel esistevano prima di Open Fiber

Lele

Gli altri operatori privati compresa TIM hanno partecipato ai bandi pubblici prima della nascita di Open Fiber e TIM ne ha anche vinti un bel po, e comunque GLI ALTRI non hanno deciso di cablare in FTTH tutta Italia come Open Fiber perché sono cattivi!! Dai ragioniamo un minimo, qua c’è stata la manona della politica e del governo Renzi,una società privata non cabla in fibra zone di mercato dove l’investimento non ha un ritorno economico

an-cic

no ciao ciao anche prima. proprio a fine 2018 tim ha già svalutato di 2.5 miliardi il valore della rete che prima era registrata per 12.5... indovina perchè? e vai tranquillo che stanno facendo lavori ovunque, fine 2020 sembra lontano ma arriva in un attimo

an-cic

se dici che gli altri non hanno chance visti gli azionisti di openfiber, a me arriva il messaggio che openfiber abbia tenuto un comportamento antieconomico e che si sostiene solo grazie ai soldi degli azionisti. se però fosse così ci sono gli estremi per un ricorso per aiuto di stato e tim non ha fatto ricorso. io non mi sogno le cose, leggo semplicemente tra le righe

an-cic

semplicemente perchè non c'era un bando pubblico che ti dava i soldi per farlo. se volevi farlo prima del bando dovevi metterceli tu i soldi, con il bando i soldi ce li mette lo stato... ma ce li mette per tutti, chi vince prende il malloppo. se lo vinceva tim se li sarebbe presi lei

Lele

Chiediti anche perché nessun’altra società di diritto privato come tu dici hai mai deciso di realizzare un progetto così ambizioso come quello di Open Fiber da quando è stato liberalizzato il settore telecomunicazioni (e privatizzazione allora Telecom Italia) dal 1997 ad ora... senza l’appoggio politico di un governo

Lele

Ta l’altro non ho mai detto che ha fatto trucchetti, tu ti sogni le cose..

Lele

Ciao ciao quando OF avrà cablato TUTTA Italia e succhiato tutti i clienti a TIM, ma i fondi della tua società di diritto privato (50% ENEL controllata dal Ministero del tesoro, 50% CDP soldi dei risparmiatori postali) non credo basteranno... e qui ritorno a dirti che ci saranno coinvestimenti e collaborazioni commerciali e tecniche, mettiti il cuore e soprattutto il fegato in pace

an-cic

openfiber è una società di diritto privato che opera con i suoi mezzi e non è legata al patrimonio degli azionisti. non è una società pubblica. non pensare che abbia fatto trucchetti come dici tu, tim mica è fessa... avrebbe fatto immediatamente ricorso contro openfiber per aiuti di stato invece così non è stato.

tim aveva fatto male i conti, tutto quì. pensava che chi avesse vinto il bando avrebbe offerto una rete fttc e lei avrebbe continuato a dominare con il marketing, giocando sulla disinformazione degli italiani e sulla pigrizia. invece open fiber ha tirato fuori il coniglio dal cilindro con la ftth e ciao ciao tim.

Lele

TIM se non fosse stata privatizzata dal governo di allora (la sinistra) era il 1997 forse oggi sarebbe una società ben diversa, le capacità tecnologiche e gli uomini c’è li ha sempre avuti, è la gestione che è stata un disastro dalla privatizzazione in poi, e quindi spiegami come una società privata (TIM) verticalmente integrata possa competere con Open Fiber (operatore wholesale only) società controllata al 50% da ENEL (quindi anche al ministero del tesoro) e al 50% da CDP (risparmi postali degli italiani), è impossibile competere... ecco perché gli ultimi bandi li ha vinti Open Fiber (creato dal governo Renzi).

an-cic

openfiber non è una società pubblica. openfiber è una società di diritto privato che ha vinto un bando pubblico... bando pubblico aperto a tutti ed a cui ha partecipato anche tim. Solo che tim si è fatto male i conti... non interessava cablare tutti in fttc (perchè il bando dice che basta cablare in fttc non in ftth) ed era sicura che chiunque avesse avinto non avrebbe scalfito il suo potere da monopolista.

poi invece openfiber ha cambiato le carte in tavola... ha detto, ok, il bando prevede minimo fttc ma io di mia volontà cablo in ftth. è una variazione migliorativa e posso farlo. improvvisamente tim si è accorta che è stata tagliata fuori dai giochi... ha una linea concettualmente più vecchia di almeno 30 anni rispetto a quella che avrà openfiber, perderà un mare di utenti e la rete che nel bilancio tim è quotata 10 miliardi di euro a lavori completati non varrà quasi più nulla (conseguente disastro anche in borsa con una svalutazione di diversi miliardi). ora cerca di venderla in tutti i modi prima che sia troppo tardi e non valga proprio più niente

tim ha voluto tirare troppo la corda ma ha fatto male i conti questa volta. non è colpa della politica, è colpa sua che da 30 anni ha solo tirato avanti a campare abusando della sua posizione

Lele

Hai centrato il problema alla radice, TIM è stata privatizzata coi piedi e ha accumulato miliardi di debiti e ha perso completamente o quasi il potere che ha invece una società pubblica (Open Fiber) e per rimanere nel mercato e a causa della malagestione non ha investito nelle zone a fallimento di mercato, le cose dovevano essere gestite diversamente dall’inizio, politica e finanza responsabili

an-cic

le reti doppi nelle città ci sono già, sono state pagate con i soldi privati e ognuno può fare quello che vuole con i suoi soldi. nessuno puè impedire alla ditta pinco pallino di passare domani una nuova rete ftth a milano se lo vuole fare e se la paga. discorso diverso per quello che riguarda i bandi pubblici... ci stà pensando lo stato perchè tim ha esplicitamente dichiarato di non essere interessata a coprire determinate zone ( che è la stragrande maggioranza d'italia come territorio). in queste aree bianche openfiber, grazie a uno specifico decreto legge, può passare in qualsiasi tombino/corrugato di qualsiasi società pubblica/privata senza dover chiedere alcun permesso. deve andare da A a B. qualsiasi passaggio trova nel mezzo, di chiunque sia, lo può usare... e solo se non c'è niente da usare scava.

Lele

Io parlo di tutto il paese Italia, non delle singole città.. è cosa ben diversa, e le reti doppie nelle città comunque non hanno senso, comunque rimango con le mie idee

an-cic

il problema non sono i cavi e openfiber può già utilizzare tutti i corrugati di tim che vuole (per il progetto infratel ovviamente) senza dover chiedere il permesso a tim. per questo fondere le reti non ha senso.

nelle città dove c'è già la ftth di tim in quasi tutte c'è già anche quella di openfiber (o comunque i lavori sono avanzati) quindi le reti sono già doppie e openfiber avrebbe due reti sulla stessa città. dove tim non ha la ftth la stragrande maggioranza rientra nel progetto infratel... quindi openfiber può passare nei corrugati o nei tombini tim senza chiedere il permesso. l'unica cosa su cui c'è da trattare è su quelle poche città in cui tim e in ftth e in cui openfiber ancora non ha fatto nulla... ma stiamo parlando della montagna che partorisce il topolino onestamente

Lele

La differenza tra FTTC e FTTH è chiara, ma quello che voglio dire è che dove ci sono già i cavi li puoi utilizzare e convertire come vuoi, anche la rete FTTH poi la devi interconnettere con una rete in fibra di gerarchia superiore e quindi dove la fibra c’è gia la puoi utilizzare, si sono seduti ad un tavolo anche per questo OF e TIM

an-cic

no. la rete ftth è diversa da quella fttc proprio a livello di progettazione. non si tratta semplicemente di sostituire l'ultimo tratto in rame con della fibra.

anche la stessa rete ftth di flashfiber non utilizza la fibra usata per il fttc. sono proprio infrastrutture separate quindi non si può fare a meno di passare nuovi cavi. ultretutto lo spaccare è proprio ridotto al minimo dato che per la parte del bando infratel openfiber è autorizzata ad usare quasliasi corrugato o timbino trovi libero... che sia di tim, infostrada o di chiunque altro

Lele

Mi riferivo al commento sopra, purtroppo in questo modo (rispondendo ai commenti) è difficile fare un discorso fluido, comunque in riferimento alla convenienza di una rete unica ho dimenticato l’uso comune tra le due società degli anelli in fibra tra centrali telefoniche e relativi cavi e scorte inutilizzate, e anche delle dorsali, più i rilegamenti tra centrali e armadi in FTTC, utilizzando tutta la fibra che già esiste si eviterebbe di spaccare, scavare e quindi spendere denaro pubblico e privato

an-cic

come ti ho già detto, io ho parlato di acquistare la rete da diversi commenti fa... se tu mi rispondi su quei commenti è implicito che stai rispondendo a quello, o sbaglio?

Lele

Ok fin li, ma tu hai parlato di acquisto della rete mica io

an-cic

e tu hai risposto ai miei commenti... mica io

Lele

Hai parlato tu di comprare la rete mica io...

Aster

Si fastweb Bologna

macosx

Ok

Nicolò Veronese

Siceramente non ricordo moltissimo di quel periodo, mio padre navigava, scaricava immagini e faceva ricerche varie. Aveva iniziato con lo sviluppo dei primi siti web. (Quando non c'era ancora il CSS e si formattava tutto con le tablelle invisibili).

I primi ricordi della naviagzione internet che ho sono più avanti (ma allora avevamo già una macchina Windows XP e una rete 10/100), quando esisteva già google, io cercavo immagini di locomotori a vapore!

an-cic

No, tu credi a quello che speri. Quello che leggi dice cose diverse. Soprattuto se oltre alle 4 righe che ti ho riportato avessi approfondito... Nel bando non parlano mai di banda minima ma di Tecnologia 100 mega, quindi fttc soddisfa pienamente le richieste.

Poi se non vuoi credere a me puoi sempre, anzi sarebbe anche meglio, andartelo a leggere il bando e a vedere cosa prevede, cosa openfiber è OBBLIGATA a fare e cosa invece vuole fare VOLONTARIAMENTE

macosx

Appunto possono benissimo.coprire in fwa, che garantisce comunque velocità superiori a 30mbps.

Io credo a quello che leggo e c'è un Almeno davanti ad ogni velocità.
Fttc non garantisce nulla è una tecnologia obsoleta, conosco persone che hanno fttc e non arrivano manco a 30mbps fermandosi a 26/27, causa distanza e diafonia che prima o poi colpisce tutti gli impianti.

Horatio

Giusto per curiosità, che te ne facevi di Internet nel '97?

Horatio

FTTH dal '99?

Yoshi
an-cic

che è un discorso molto molto molto diverso dal comprare la rete tim

Lele

Comunque parlando di convenienze: utilizzare la fibra di entrambe le società, Open Fiber ha posato molto ma Tim ha più fibra posata di tutti compreso Open Fiber, economicamente si possono fare degli investimenti comuni, più soldi più fibra cablata più utenti che la attivano e mettono in moto il mercato all’ingrosso

Lele

È bello pensarla anche diversamente comunque rimango della mia idea, e comunque vedremo cosa succederà....

an-cic

appunto, sottopelle c'è il governo che spinge per la fusione per non dover gestire una crisi lavorativa colossale di decine di migliaia di operai senza lavoro... che significa costi per lo stato, scioperi, problemi con gli elettori etc.etc.

non c'è nessuna, e ripeto NESSUNA, convenienza di carattere tecnico o economico per cui a openfiber convenga comprare la rete tim. lo farà solo se obbligata dal governo per vie traverse.

Lele

L’importante per te è che sei convinto, tu ti fidi troppo di quello che leggi nelle dichiarazioni, devi considerare anche cosa c’è sotto pelle...

an-cic

dati oggettivi? dove?

an-cic

openfiber ha più volte dichiarato di non voler fare "beneficenza" a tim... soltanto che gli azionisti di openfiber sono controllabili dal governo, quindi se il governo decide che si deve comprare la rete tim stai sicuro che openfiber si compra la rete tim, anche al doppio del prezzo di mercato se il governo decide così.

tecnicamente non hanno alcuna convenienza dato che per cablare in ftth non possono sfruttare niente della rete tim oggi esistente

charlie

Peccato che io ti risponda in maniera oggettiva dantoti informazioni veritiere, le tue sono pure prole al vento su un ideologia di schifo verso TIM. Se non sai , taci, ci fai più bella figura.

an-cic

continua a credere alle favolette allora. il bando dice:

La prima gara, che prevedeva 5 lotti per la progettazione,
costruzione e gestione della rete di accesso in 3.043 Comunirichiedeva la copertura di 4,6 milioni di unità immobiliari, di cui almeno 1,4 milioni in banda a 100 Mbps.

Il secondo bando prevedeva 6 lotti comprendenti 3.710 Comuni richiedeva complessivamente la copertura di 4,7 milioni di unità immobiliari, di cui almeno 1,1 milioni in banda a 100 Mbps

openfiber DEVE coprire 2,5 milioni con banda 100 mega e 6,8 milioni con banda 30 mega.

il bando non dice assolutamente come queste velocità devono essere garantite, openfiber può usare qualsiasi tecnologia vuole purchè raggiunga quegli obettievi. volendo può anche raggiungere tutti in FWA e starebbe rispettando il bando. QUESTO E' QUELLO CHE DEVE FARE per obbligo. poi c'è quello che vuole fare, ovvero condizioni migliorative di quanto obbligato a fare... ma siccome sono condizioni migliorative facoltative è sempre libera di cambiare idea e di decidere di garantire soltanto quanto previsto dal bando.

tutto il resto sono favolette, e tui sei libero di continuare a crederci

macosx

Sono stati stanziati i fondi, vanno usati per creare una rete in FIBRA OTTICA, con lo scopo della rete utilizzeranno la rete preesistente e il resto verrà fatto per completare l'ultimo miglio.
Fttc non garantisce neanche il minimo di 30mbps che è obbligatorio entro il 2020 al 100% delle abitazioni e almeno 100 mbps nel 50% delle abitazioni e per il 2025 ci dovrà essere la Copertura totale in ftth per evitare sanzioni da parte dell'Europa, per altro qualche giorno fa è stato proposto proprio dall'Italia la totale eliminazione della rete su rame, che verrà esaminata come proposta dalla commissione europea.

Lele

Io ho le mie idee, e la penso in maniera opposta comunque si starà a vedere, se vogliono veramente fare beneficienza a Tim come tu dici oppure accordarsi perché conviene economicamente e tecnicamente come penso. Ciao

an-cic

per carità, ognuno può avere la sua opinione e ci mancherebbe... sarebbe però bello che uno costruisse la propria opinione su delle basi solide e non su delle favolette.

se parliamo di avere un servizio migliore la fusione è un grosso danno, significa tornare indietro di 30 anni... non è un caso che openfiber sia disponibile a collaborare con tim ma non ha nessuna intenzione di accollarsi tutta la rete di tim (ma il governo può costringerla per vie traverse).

Lele

La vediamo molto molto diversamente... rispetto la tua opinione ci mancherebbe, comunque per il momento i posti di lavoro di Tim servono a gestire la più grande rete di telecomunicazioni italiana fibra, fisso, mobile con 40mln di linee poi si vedrà...

an-cic

dimenticavo... il sito openfiber non ha mica valore vincolante, quello che è vincolante sta scritto nel bando infratel. devono portarti almeno 100 mega su rete fissa e almeno 30 su fwa. fino a oggi cablano in ftth, domani possono cambiare idea e cablare in fttc e nessuno potrebbe dirgli niente

an-cic

100 mega teorici (nel bando non si parla mai di banda minima garantita) possono garantirli in fttc, chiaro? per rispettare i parametri del bando openfiber basta abilitare la fttc a tutti... e tu pensi che se fondono le due reti spenderanno soldi per riscavare mezza italia in fibra ottica quando basterebbe lavorare sugli apparati? oggi openfiber non ha niente, deve fare i lavori e allora tanto vale farli in ftth per avere una struttura che guarda al futuro, se domani invece si trova la rete di tim in casa le cose cambiano

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider