
25 Marzo 2019
Oculus Rift S potrebbe essere il nome della prossima generazione di visori VR di casa Oculus, secondo un nuovo report condiviso dalla testata Upload VR. La scoperta è avvenuta attraverso l'analisi dell'applicazione per PC di Oculus, in cui sarebbero stati identificati alcuni file contenenti il nome della nuova periferica. Andando più in profondità, la testata ha anche scoperto alcune voci di un menù impostazioni che sembrano confermare una delle novità più importanti di Rift S, ovvero la presenza di videocamere montate direttamente sul visore.
Abbiamo già visto questo genere di soluzione su altri prodotti concorrenti ed è del tutto plausibile che anche Oculus sia pronta a integrarle sul proprio visore. Questo permetterebbe a Rift S di rilevare correttamente la posizione del giocatore nello spazio senza dover ricorrere ad ulteriori accessori esterni, come invece accade ora. Oltre a ciò, l'integrazione delle videocamere potrebbe aprire le porte anche all'utilizzo del dispositivo in modalità wireless, anche se è troppo presto per confermare questo dettaglio.
Secondo un precedente rumor, infatti, il prossimo Rift dovrebbe integrare un display più definito, quindi è improbabile che il dispositivo venga pensato come interamente wireless e quindi dotato di una propria Processing Unit, dal momento che questa potrebbe avere problemi a gestire risoluzioni elevate.
È invece più probabile che Oculus possa pensare di accompagnare il Rift S con un adattatore wireless simile a quello realizzato da HTC, in modo da ridurre anche la possibile concorrenza nei confronti di Oculus Quest, presentato a settembre 2018. Il report di Upload VR segnala anche che Rift S potrebbe abbandonare il sistema di regolazione manuale della distanza delle lenti, affidandosi ad una procedura software.
La società non ha confermato le indiscrezioni, limitandosi a ribadire di essere molto eccitata per ciò che le riserverà il 2019 (e, aggiungiamo noi, cosa potrebbe esserlo più del lancio di un nuovo hardware?). Alcune delle principali novità software abbiamo avuto modo di scoprirle in occasione dello scorso Oculus Connect 5.
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Commenti
Io invece li ho provati tutti e 3 (psvr, oculus e vive) con il psvr essere quello con cui ho passato il maggior tempo (cell'ha un mio stretto amico e ci facciamo spesso delle sessioni VR) avendo giocato a skyrim (quasi completata la campagna da 0), beatsaber e ora anche ace combat, posso dire che è la tecnologia che volevo, è come me l'ero immaginata, è un esperienza completamente nuova, e dato che è ancora relativamente presto, posso tranquillamente scendere a dei compromessi per l'esperienza (tipo la risoluzione infima e il tracking totalmente da rifare, e parlo del psvr) ma tutto ciò non mi impedisce di divertirmi come un bimbo.
Tutto ciò però non mi invoglia all'acquisto soltanto per il biglietto troppo alto per entrare in questo giovane mondo ancora in forte via di sviluppo.
Volevo prendere un Rift, ma 400€ mi sembrano davvero troppi per ora. Sto aspettando con ansia la prossima versione per prendere il "vecchio" ad un prezzo decente o, se ne varrà la pena, direttamente quello nuovo.
Ero molto attratto da questa tecnologia. Mi son comprato l'ocolus rift. Installato e provato e dopo i primi due giorni di effetto woooooooow con una esperienza a dir poco allucinante (l'immersione era totale) mi son accorto che la resa visiva finale non mi appagava. L'ho rimandato indietro (grazie amazon!) e non me ne pento. Per il costo che hanno attualmente non ne vale ancora la pena. Aspetterò ancora un paio di anni.
P.s. ero tentato di tenerlo solamente per i video a luci rosse con le signorine! alcuni video (quasi tutti a pagamento) avevano un effetto immersivo allucinante. Sembrava davvero che la signorina di turno fosse davanti a te.
Quindi per me , e non è uno scherzo, il vero step per la diffusione di massa di questa tecnologia saranno i filmini a luci rosse (non so se posso scrivere la parola normale senza andare in moderazione scusate). Sembra proprio di essere li!
Io non voglio convincere nessuno, io faccio solo domande.
ok, però ci sta anche lamentarsi se si scende fino a Luciana Littizzetto come compromesso accettabile ;-)
Cerchiamo almeno di migliorare di anno in anno, senza passi indietro
Attendo da tempo il sostituto del mio rift ma ipd fisso NO!
La regolazione software va bene giusto per chi non si discosta molto dallo standard.
Un po' come dire che per farsi una trombata come si deve, lei deve essere una porno star con le fattezze di Scarlett Johnasson...
Beh, ti dó una notizia bomba: ci si riesce a divertire comunque moltissimo anche senza che sia "l'esperienza perfetta".
Difficile spiegarlo a parole ma i cosi da smartphone danno immersività zeo, i visori di alto livello offrono un coinvolgimento ineguagliabile.
Direi che il paragone non è impietoso, semplicemente non ci azzeccano nulla.
il 7 la VR è esclusiva PS
Ho avuto Oculus, Lenovo Explorer e provato anche il visore per PS4, a parte la risoluzione hanno comunque un fov non all'altezza di un pimax 5k/8k (il primo sarà un mio prossimo acquisto se non ci sarà concorrenza adeguata)
Quale resident evil? L'unico che mi viene in mente per VR sta anche su steam....
Dipende da cosa ci vuoi fare. Ho provato un visore cinese + Google pixel ed era praticamente ridicolo, roba da vomitare ed in più si vedevano i pixel dello schermo. Secondo me i dispositivi mobile sono distanti ere geologiche dal VR e mi chiedo a cosa serva commercializzare prodotti del genere. Per quanto riguarda invece Oculous , PS VR, HTC Vive, come prima generazione sono ancora acerbi e tutti limitati da cavi e cavetti o sensori esterni che rendono l'esperienza un po' frustrante.
Per avere una vera esperienza VR servono due schermi 4k a oltre 100fps ciascuno. Nessuna GPU top di gamma desktop è in grado di offrire prestazioni simili, figuriamoci SoC mobile su base arm.
Sempre meno di 1000€ costano :)
(il Pimax 8K nemmeno lo considero, è una vera e propria fregatura. Il Pimax 5K richiede meno potenza e si vede meglio sotto tutti i punti di vista per quanto paradossale possa sembrare)
No, fidati, sono proprio altra cosa.
Più o meno come confrontare il fuoristrada della chicco con un hummer h1
Ma quando mai...
Nel cardboard dei cellulari forse
Non proprio, guarda il prezzo del Vive Pro e del Pimax 8K (mettici iva e spedizione), ovviamente tralasciamo quelli non consumer (per esempio xtal) altrimenti si passa i 5000... :-)
è la stessa differenza che passa tra un pc windows all-in-one o un imac e un monitor con attaccato un cellulare che fa mirror.
Quelli di cui parli non sono Visori VR ma solo contenitori per smartphone, dato che non hanno un hardware proprio ma usano questo "escamotage" per propinare una sorta di realta' virtuale che poco a che fare con quella vera. I visori veri sono quelli dotati di hardware proprio oltre che di display e lenti, ne fanno parte per esempio l'Oculus Rift e l'HTC Vive che sono i piu' venduti, poi ci sono i WMR (Windows Mixed Reality), a livello consumer poi e' arrivato anche Pimax con altri costi e prestazioni ma al momento solo in preordine, ci sarebbe anche l'Oculus GO ma non e' in grado di fare tutto quello che fa' il suo fratellino Rift. E' un mondo che si sta' evolvendo molto in fretta, e' il futuro e hardware permettendo nei prossimi mesi/anni ci saranno sempre piu' novita', al momento l'unico freno per la sua diffusione sono le richieste hardware piuttosto alte per far girare alcuni titoli ma con il tempo anche questo muro si infrangera'. Le differenze tra questi visori e i contenitori di smartphone cinesi? Io uso il Rift con i simulatori di guida per PC cosa che non sarebbe possibile con gli smartphone, la resa poi e' un altro pianeta, con i visori VR sei dentro un mondo virtuale dove l'immersione e' totale, vuoi mettere a guidare una vettura mentre ci sei dentro piuttosto che davanti ad un monitor statico? I visori attuali hanno una resa visiva che non e' il massimo che ci si aspetterebbe da un hardware del 2019 ma anche questa situazione migliorera' con il tempo dopotutto siamo ancora agli inizi, il motion sickness (nausea) sparisce dopo qualche giorno di utilizzo, poi c'e' chi ne risente di piu' chi di meno, praticamente un po' come il mal di mare... alla fine ci si fa' l'abitudine! P.S. Possiedo il Rift da circa 18 mesi, quando provi la VR non torni piu' indietro.
Volendo puoi farci quello che ti pare, lo puoi usare per entrambe le cose. Sul serio.
Tornando seri è come comparare una sala da cinema con un videoproiettore cinese preso a 150 euro dicendo che entrambi ti mostrano i contenuti multimediali ma la vera differenza è il modo con il quale te li mostrano, la qualità e le possibilità che possono essere offerte.
Poi se tu ti vuoi autoconvincere a tutti i costi che la differenza non esiste allo fatti tuoi, evidentemente non hai avuto la possibilità di confrontare i due prodotti al massimo delle sue possibilità... io invece sì ;)
Si dice risoluto! Non definito
/r
E poi ci mettono il solito fov che sembra di guardare da un rotolo di carta igienica
In realtà quelli cinesi costano 20€ perchè tutto l'hardware è nello smartphone (che costa dai 200 ai 1600€)
Comunque la differenza è enorme, in quelli da PC/console la precisione dei movimenti è altissima e la latenza davvero minima, senza contare che le lenti sono progettate e ottimizzate proprio per quell'esatto schermo, e sono di altissima qualità tra l'altro, quindi in generale si ha un'esperienza decisamente migliore
Prendi ad esempio il PS VR ed il mio P20 + visore cinese, quest'ultimo ha una risoluzione maggiore e una densità maggiore, eppure col PS VR vedo molto meglio (e con un FOV più ampio dato che le lenti sono studiate per l'OLED al suo interno)
Penso che il prodotto piú interessante, nella gamma Oculus, rimanga il Go, soprattutto in prospettiva, quando potrá avere potenza grafica e di calcolo adeguata (immagino SoC tipo lo Snapdragon 855 o il Tegra Xavier, o persino qualche Mediatek mosso dalle ultime ottime GPU PowerVR).
Che io sappia non ci sono visori VR da 2000 euro. Il range di Oculus Rift/ HTC VIVE che ad oggi sono il punto di riferimento viaggiano tra i 400 ed i 600 euro. La differenza è un pò come quella che c'è tra una panda ed una lamborghini. Con l'Oculus giochi a Skyrim nel mondo di Skyrim, con i cinesi da 20 euro credo che al massimo si possa giocare a tetris in una camera completamente nera.
La cosa è lunga da scrivere da cell... Ma sono veramente cose differenti. I visori che vedi a 20/30€ sono solo maschere vuote con 2 lenti, nella quali metti dentro il tuo cellulare il quale ti farà da visore e cpu. Quindi con quelli giochi solo a giochini 3d android ios. Htc vive e oculs sono visori completi collegati al pc col quale giochi. Oltre a questo, sono costruiti meglio, migliori lenti e schermi, sensori di movimento su maschera e joystick creati appositamente, ecc. Vale il costo? Quello sta a te. Stanno uscendo anche visori, oltre ai 2 famosi, con video a 5K
Sì ok ma il software? mancano giochi e programmi per queste cose
Ho prvato resident evil su playstation, ed è davvero fantastico.
bello ma si vedono pixel grandi un centimetro, su pc sarebbe favoloso, però è esclusiva playstation... che schifo
Praticamente si
Il VR ha sempre la controindicazione 'vomito', al di la della qualità.
Dai, fuor di metafora, io ho precisato che non ne so abbastanza per farmi un'idea e che ho un dubbio e chiedo se c'è qualche appassionato che li ha provati con mano (davvero, altrimenti ne sa quanto me) di darmi un'idea delle differenze. Tutto qui, nella pratica vorrei sapere da chi li conosce davvero cosa può fare uno da 2.000 euro in più di uno da 25,e quello che fanno entrambi in cosa quello da 500 Euro lo fa tanto meglio rispetto a quello da 18 Euro da giustificare la differenza.
Se poi mi si vuole dire che alcuni sono visori vr e gli altri sono una cosa diversa, almeno che mi si dica quali sono cosa.
Stoppati!
Quali uccelli?
Uno si usa per aggiustare le scarpe e l'altro per fotografare gli uccelli?
Uno si usa per cucinare e l'altro per mandare razzi sulla Luna?
Prodotti completamente differenti e non comparabili
detto il più semplice possibile: "non sono neanche parenti"
I caschi VR cinesi (da usare in abbinamento allo smartphone), utilizzabili anche con Daydream per quelli smartphone che hanno la compatibilità ufficiale, da Aliexpress, parlando degli ultimi modelli, si trovano a 18-25 Euro (comprensivi di un controller utilizzabile anche da solo che torna sempre utile). Parlo di marchi tipo Shinecon, BoboVR che credo facciano più o meno quasi solo quello.
Capisco che questi visori tipo Oculus Rift abbiano indubbiamente dei vantaggi, ma non si può dire che siano altra cosa, quindi chiedo a chi ha potuto fare il confronto (non è una categoria che mi interessa): ha davvero senso comprare visori che vanno da diverse centinaia a qualche migliaia di Euro?